Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LED Edizioni Universitarie: Studi e ricerche

La transizione all'età adulta. Teorie sociologiche a confronto

La transizione all'età adulta. Teorie sociologiche a confronto

Luca Guizzardi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 188

Per "noi" europei è difficile pensare la transizione all'età adulta perché ci mancano le rappresentazioni simboliche adeguate: i giovani sono ciò che la società decide che siano; i giovani possono essere quello che vogliono essere, plasmarsi da soli: non esiste più alcuna influenza sociale sui loro comportamenti, sono individui completamente denormativizzati e anomici; la giovinezza è solo ciò che gli individui fanno quotidianamente in modo "giovane" e in realtà non esiste più. Abbiamo dunque bisogno di un po' di chiarezza teorica e metodologica per fare ricerca. La scelta per addentrarsi nei meandri delle riflessioni sociologiche contemporanee è in questo volume quella di utilizzare una chiave di lettura originale e complessa al contempo. La chiave è data dal vincolo tripartito tra l'ontologia, la metodologia e la teoria sociale pratica. Impiegando tali coordinate, il volume cerca di aprire una nuova strada per affrontare la questione della transizione all'età adulta, questione che per i giovani ­ e non soltanto per loro ­ è sempre più una sorta di "tela di Penelope".
29,50

Gli istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria

Stefano Cera, Dario Colangeli, Frida Paolella

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 416

La crisi della giustizia nel nostro paese pone al centro dell'attenzione la necessità di soddisfare esigenze che rischiano di restare inevase e frustrate dalle strutture giurisdizionali ordinarie. Per tali ragioni negli ultimi anni sono stati potenziati gli studi di discipline alternative alla giurisdizione ordinaria. Il volume intende analizzare gli "Istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria" sotto diversi profili: nella Parte I, si illustrano le tecniche di risoluzione alternativa delle controversie. Nella Parte II vengono approfonditi la transazione e l'arbitrato cercando di illustrarne e metterne a disposizione dell'interprete le molteplici potenzialità, con particolare riferimento alla riforma dell'istituto dell'arbitrato nel nuovo diritto societario. Nella Parte III, vengono approfonditi il ruolo e l'esperienza concreta delle Camere di Commercio che in tema di conciliazione e arbitrato si pongono come l'istituzione maggiormente attiva ed efficiente; particolare attenzione verrà prestata all'esperienza della Camera di Commercio di Ancona in materia di conciliazione on line nonché di risoluzione di controversie di tipo transfrontaliero.
47,00 44,65

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Chiara Merli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 442

Nel 1947 la nascita del Piccolo Teatro di Milano introduce la forma del teatro stabile ad iniziativa pubblicai. Tale modello culturale e organizzativo è elevato a 'formula' universale nelle esperienze degli stabili che sorgono nei principali centri urbani tra il 1950 e il 1965. Tale periodo vede l'affermazione e il consolidamento di una modalità inedita di produzione teatrale e di diffusione della cultura, nonché l'ampliamento di una rete di nuove istituzioni. Tra il 1965 e il 1975 la rivoluzione culturale, sociale e politica travolge anche gli stabili, che vengono identificati con l'incarnazione della dittatura del potere centrale in ambito culturale; dalle macerie del sistema emergono però nuovi modelli di stabilità. Gli anni Ottanta aprono un nuovo periodo critico per i teatri di matrice pubblica. La prima parte di questo volume studia la storia del sistema teatrale italiano nel Novecento, mentre la seconda cerca di scattare una fotografia delle istituzioni teatrali, raggruppandole per area geografica. L'analisi della vicenda artistica e istituzionale dei teatri stabili porta a interrogarsi sul significato del concetto di teatro pubblico oggi.
49,00

Estensione di marca e successo dell'innovazione di mercato

Fabio Cassia

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2007

pagine: 140

In un contesto nel quale la crescente competizione richiede all'impresa di costruire e consolidare relazioni durature con i propri clienti, la marca va acquisendo una rinnovata centralità: diviene un vero e proprio luogo di mediazione stabile tra l'impresa e il proprio mercato, consentendo di generare un patrimonio relazionale di lungo periodo che sovente viene utilizzato anche per lanciare innovazioni di prodotto in mercati diversi da quelli già presidiati. La corretta gestione di tale operazione richiede tuttavia di adottare una prospettiva relazionale di lungo periodo. Questo volume approfondisce questa tematica in una cornice sistemico-relazionale, presentando la letteratura nazionale e internazionale di riferimento e analizzando in profondità alcuni casi concreti, per giungere infine a delineare un modello sistemico-relazionale di gestione del successo dell'estensione di marca.
26,50 25,18

Psicologia degli stati di coscienza. Dalla coscienza percettiva alla consapevolezza di sé
35,00

Le sfide della diplomazia internazionale. Il conflitto nel Darfur. L'escalation della questione cecena: i sequestri di ostaggi del Teatro Dubrovka...

Stefano Cera

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2006

pagine: 316

Come si sviluppano i conflitti nell'arena della politica internazionale? E quali sono i meccanismi e le dinamiche che determinano la loro escalation? Esistono modalità «alternative» (all'uso della forza) per la loro risoluzione? E quali spazi ci sono per l'intervento della comunità internazionale? Queste sono alcune delle domande rispetto alle quali il volume cerca di fornire spunti di riflessione e risposte, attraverso la «lettura» dal punto di vista storico e la «rilettura» secondo le teorie e le tecniche della trasformazione dei conflitti, di due importanti crisi degli ultimi anni: il conflitto nel Darfur e la guerra in Cecenia. Il conflitto nella regione occidentale del Sudan viene conosciuto a livello internazionale solo a partire dal 2003 (è stato definito «il disastro umanitario più grave del mondo»). In realtà esso è la conseguenza di una dinamica che si protrae da molto tempo e che ancora nasconde aspetti controversi sul ruolo dei protagonisti (il governo di Khartoum, le milizie arabe dei janjaweed, i movimenti di opposizione), anche rispetto alle prospettive negoziali in vista di una soluzione alternativa.
40,00 38,00

Una transizione generativa. I giovani-adulti volontari

Roberta Bonini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2005

pagine: 158

Il volume analizza, a partire da una ricerca empirica, la transizione all'età adulta di un campione di giovani tra 24 ed i 32 anni attivi nel volontariato. Il passaggio dalla giovinezza all'età adulta è nella società dopo moderna un avvenimento complesso nella quale i soggetti affrontano le sfide e contraddizioni dell'ambiente utilizzando e generando risorse relazionali. Il volontariato, con il suo grado di apertura all'altro e la sua carica generativa, rappresenta un elemento essenziale nel processo di costruzione dell'identità adulta e costituisce, con famiglia ed amici, un nodo fondamentale della rete di relazione in cui i giovani sono inseriti.
28,00 26,60

Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi

Parmenide e la negazione del tempo. Interpretazioni e problemi

Massimo Pulpito

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2005

pagine: 196

"Mai è stato e mai sarà, perché è adesso tutto insieme" (28 B 8.5 D.-K.). È in questo verso del poema di Parmenide, che la tradizione ha riconosciuto la prima espressione del concetto di eternità atemporale. Secondo l'interpretazione classica del pensiero parmenideo, questa nozione sarebbe sorta in opposizione all'eternità intesa da Eraclito nel senso della perpetuità, e sarebbe stata in seguito perfezionata da Platone, secondo una formulazione che, attraverso la mediazione neoplatonica, avrebbe ottenuto una grande fortuna nella storia della metafisica. Tuttavia, nel corso del Novecento, un numero crescente di studiosi ha avanzato dubbi sulla correttezza testuale e storica di questa lettura del poema e ha proposto di leggere il verso 8.5 come un'attestazione della perpetuità, esattamente il rovescio dell'eternità atemporale. Questo studio tenta di fare il punto del dibattito attorno alla questione dell'interpretazione del tempo in Parmenide, mostrando da un lato come una serie di argomenti induca a ritenere non più sostenibile la lettura atemporalista del poema, e dall'altro come non sia, però, accettabile la lettura alternativa del verso che è stata finora sostenuta. Il saggio tenta così di indicare una terza via interpretativa, che superi lo stallo del dibattito contemporaneo, e offre un contributo alla comprensione di un tema di grande rilevanza nella storia del pensiero antico e in quella delle idee di tempo ed eternità.
31,00

Norma penale e democrazia. Trasformazioni dello Stato e genesi normativa penale

Vincenzo Musacchio

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2004

pagine: 90

Le riflessioni contenute in questo breve saggio intendono analizzare la crisi della norma penale in rapporto alla crisi della moderna democrazia occidentale. Dopo aver esaminato il rapporto tra norma penale e democrazia, e gli aspetti problematici della genesi della norma penale, propongono alcuni suggerimenti per la cura dei mali che affliggono quest'ultima. Esse vogliono essere un messaggio rivolto alla politica e all'impegno militante degli studiosi, al fine di contrastare le spinte autoritarie in atto e ridefinire su nuove basi i presupposti del pensiero democratico, le condizioni della sua pratica, il suo stesso agire. Il lavoro propone un invito a ripensare lo Stato democratico, e al suo interno il ruolo della norma penale. Esso inoltre analizza la parte relativa alla genesi della norma penale prendendo in considerazione il contesto storico e politico, il linguaggio utilizzato e il momento creativo del diritto penale. Esprime un’opinione anche in relazione alla qualità della normazione penale e agli effetti che tale norma ha nel contesto sociale e politico. Le conclusioni cui giunge sono quelle di un ripensamento dei modelli di costruzione della norma penale e di un’approfondita riflessione sulle trasformazioni dello Stato democratico e sugli effetti che queste producono sulla genesi della norma penale.
23,00 21,85

La drammaturgia nel teatro della scuola

Serena Pilotto

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2004

pagine: 292

Per entrare nel merito della scrittura per il teatro della scuola, è importante tracciare il percorso compiuto dalla drammaturgia nel corso del Novecento. È infatti interessante constatare come tale processo si rifletta nelle esperienze del teatro in un contesto particolare come quello scolastico, in quanto chi scrive testi per il teatro dei ragazzi si rifà ai modelli del teatro ufficiale più conosciuti e più diffusi nella propria epoca. L'importanza che ha assunto l'attività teatrale in questo contesto formativo, nel corso dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento, si ritrova nella forma sempre più curata che assumono i testi drammaturgici: commediole, bozzetti e scenette raccolte in antologie o pubblicate sulle riviste di abito educativo permangono le principali fonti di documentazione di quell'esperienza. Con l'animazione teatrale alla fine degli anni Sessanta, si assiste al mutamento degli argomenti e della scrittura per il teatro dei ragazzi, che farà nascere quello che, per la prima volta negli anni Ottanta, viene definito a tutti gli effetti il teatro della scuola. Il testo drammaturgico scelto per essere impiegato per la rappresentazione di uno spettacolo risponde a criteri diversificati. Cercando nella produzione di quanti - insegnanti, teatranti, scrittori o alunni stessi - si sono ritrovati ad essere drammaturghi nella scuola, emergono quali differenze esistono nel loro modo di scrivere e quale sia la forma drammaturgica che meglio soddisfa le finalità educative che il teatro contribuisce a raggiungere in un contesto come la scuola.
38,00 36,10

L'Odissea com'è. Lettura critica. Volume Vol. 1
88,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.