Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Leonida: Gli allori

L'impegno di Umberto Zanotti Bianco a favore del popolo armeno

L'impegno di Umberto Zanotti Bianco a favore del popolo armeno

Susanna M. Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Leonida

anno edizione: 2014

pagine: 88

Umberto Zanotti Bianco, tra le figure più interessanti del Novecento italiano, è principalmente conosciuto e ricordato per il suo impegno nel Meridione italiano. Ad esso, soprattutto nel periodo giovanile, affiancò l'interesse per tutte quelle popolazioni che, ancora oppresse dentro le compagini imperiali, premevano per ottenere l'indipendenza nazionale, tra queste l'Armenia. Lo scritto analizza le diverse vie attraverso cui si concretizzò l'impegno di Umberto Zanotti Bianco a favore della causa armena. In primis una fervente attività editoriale, volta a far conoscere le motivazioni sociali, storiche e culturali che risiedevano dietro la richiesta armena di riconoscimento nazionale. Ma anche tramite le iniziative umanitarie, infatti non bisogna dimenticare che grazie all'azione congiunta di Zanotti e del poeta armeno Hrand Nazariantz nacque, nei pressi di Bari, il villaggio di Nor Arax, dove furono ospitati centinaia di esuli armeni sfuggiti ai massacri perpetrati in patria per mano turca.
12,00

L'emigrazione nell'alto Jonio. La comunità di Amendolara

L'emigrazione nell'alto Jonio. La comunità di Amendolara

Carmela Maurella

Libro: Copertina morbida

editore: Leonida

anno edizione: 2013

pagine: 172

L'emigrazione calabrese è l'argomento di questo testo ricco di informazioni, dati e materiale originale. L'Alto Jonio cosentino e in particolare la località di Amendolara è l'area di emigrazione su cui l'autrice ha soffermato la sua attenzione, analizzando i modelli sociali riscontrabili sia nella località di partenza del flusso migratorio al momento dell'organizzazione del viaggio, sia il sistema di accoglienza degli immigrati nelle località di arrivo. Quantunque queste ultime fossero numerose e lontane tra loro, dall'Argentina alla Germania Settentrionale sino alla più prossima Italia Settentrionale, le strategie di accoglienza dei migranti, poste in essere dalla popolazione che già si era insediata nella località di destinazione, erano pressoché simili. Allo stesso modo anche i sistemi di riorganizzazione della vita sociale nelle varie zone di migrazione hanno dato vita a piccoli enclave calabresi nei territori lontani... Dalla prefazione Annunziata Rositani.
16,00

La figura del maestro in Omero

La figura del maestro in Omero

Greta Castrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Leonida

anno edizione: 2013

pagine: 264

"Il tema si manifesta in scene apparentemente disomogenee: Achille e Fenice, gli insegnamenti di Nestore, la maturazione di Telemaco, la nutrice Euriclea... Ma chi ha la pazienza di seguire tracce legate a singole parole, a motivi e dettagli che si ripetono più o meno simili, troverà risposte coerenti. E l'argomento è a ben vedere di prima importanza: al di là dell'analisi piena di cura, si intravede sullo sfondo la prima grande testimonianza di ciò che oggi chiamiamo insegnamento umanistico, il senso di una tradizione che non si esaurisce nei suoi contenuti, un'eccedenza che prende forma nella vita in comune e finisce per travalicare i confini fra individuo e collettività.[...]". (Dalla Prefazione a cura di Andrea Capra)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.