Leonida: Gli allori
Il dialogo interculturale tra Oriente e Occidente
Maria José Logiudice
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità è lo strumento con il quale favorire il superamento del “muro” delle differenze culturali e dell’integrazione e del dialogo interculturale dando applicazione al motto in varietate concordia, che è stato scritto nella bozza della Costituzione europea e che costituisce il cuore stesso del progetto europeo. Il puntuale lavoro di approfondimento di Maria José Logiudice fa leva proprio su queste specifiche necessità, analizza i fenomeni che compongono il ricco sistema di interrelazioni del dialogo culturale, fornendo un quadro di lettura e un obiettivo di intervento specificatamente volti alla cooperazione e alla promozione del dialogo interculturale come strumento di progresso e coesione sociale. Questa la via maestra che l’opera individua negli excursus storici che approfondisce e nell’analisi del contesto contemporaneo [...]." (dalla prefazione di Valentina Nicolò)
L'esperienza musicale di Carlo Creazzo nella tradizione musicale di Cinquefrondi
Angelo Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2021
pagine: 120
Carlo Creazzo è senza dubbio uno dei cinquefrondesi che con la sua umiltà e la sua spiccata laboriosità ha lasciato a noi tutti un patrimonio musicale che resta uno dei pochi esempi dell’intera Italia meridionale. Il “fondo musicale” rappresenta un concreto punto di riferimento per gli appassionati e gli studiosi. Ha combattuto spesso contro i pregiudizi e le ignoranze riuscendo ad essere vero punto di riferimento per tanti giovani e questo libro evidenzia le vicissitudini, i tormenti e le soddisfazioni ed incarna la passione e l’amore che lui ha sempre nutrito per la musica. Riferimenti di allora, che sembrano episodi e costumi di una attualità estrema, tanto da poter essere vetrina di atteggiamenti della nostra quotidianità. Oltre che musicista e compositore è stato anche un valido ricercatore e geloso custode di opere e spartiti musicali. Inoltre troviamo l’analisi musicale di alcune sue importanti opere. L’intento di questo libro è quello di far conoscere e divulgare le opere del Creazzo in modo da presentare alle nuove generazioni un filone culturale originale, attuale, in grado di ridestare quei sentimenti di passione e di appartenenza che sono stati sentieri fondamentali... Prefazione Andrea Francesco Calabrese.
Communia sacra. Amicizia, poesia e mecenatismo nella Roma di Ovidio
Ilaria Ottria
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 180
"Attraverso l’analisi della vita e delle opere di Publio Ovidio Nasone [...], Ilaria Ottria esplora la condizione storico-sociale degli artisti, degli intellettuali e degli uomini di cultura che vivevano e frequentavano la Roma augustea ed imperiale. Erano anni particolari, lo spettro delle guerre civili, che fino a poco tempo prima aveva frenato ogni aspettativa di agio e prosperità, lasciava il posto ad uno sfarzo e ad un lusso inaspettati, ad una pace accecante che riuscì a fare del benessere uno stile di vita facile da raggiungere e desiderare. [...] Grazie ai riferimenti storici contenuti nelle opere di Ovidio, il testo Communia sacra di Ilaria Ottria permette non solo di indagare le abitudini degli uomini illustri dell’epoca, ma anche di esaminare quale fosse il peso ed il compito delle associazioni culturali romane, dei collegia e dei luoghi di incontro [...]". Dalla prefazione di Valentina Alfarano
Le sepolte vive. Il tema della monacazione forzata nella letteratura d'Ottocento
Sara Rullo
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 256
«Misere sventurate, non venute per altro alla luce del mondo che per star sempre, ancorché innocenti, fra le prigioni!». Essere depredate della propria esistenza, destinate a vivere dietro le grate di un convento, era questo ciò che spettava alle vittime di una delle più tristi consuetudini del passato, la monacazione forzata. La letteratura ha gettato luce su questo tema attraverso la tormentata vicenda della "Monaca di Monza". Accanto ad essa però tante altre storie, cadute in un vero e proprio oblio, hanno il diritto di essere raccontate nel loro insieme di violenza, perversione e disperazione. Il lettore sarà così trasportato in luoghi densi di fascino e mistero quali erano i conventi e potrà assistere, attraverso i vari generi letterari, al racconto ottocentesco delle "Sepolte vive".
Ludosofia. Implicazioni filosofiche tra cultura e gioco
Grazia Ripepi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2017
pagine: 64
Che cos’è il gioco? Come si rapporta con la vita? Perché è essenziale per l’esistenza umana? Quale spazio detiene nella frammentaria e instabile società postmoderna? A queste e ad altre questioni si tenta di dare una risposta nel presente lavoro, strutturato in tre capitoli, nei quali si affronta la questione dal punto di vista filosofico, storico, letterario, antropologico e sociologico. Quest’ultimo punto rappresenta un centro tematico molto rilevante per tutta la ricerca.
Per una lettura freudiana del «Daniele Cortis» di Antonio Fogazzaro
Massimiliano Licastro
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 176
"Interpretare un romanzo come il Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro è operazione quanto mai delicata e complessa. L'opera, infatti, è permeata di chiari elementi autobiografici e rappresenta il tentativo di sublimare l'amore terreno per portarlo in una dimensione esclusivamente spirituale. [...] Licastro consente al lettore di fare un viaggio' all'interno del testo fogazzariano, dove la comunicazione letteraria usufruisce dei messaggi prodotti dall'autore "con piena consapevolezza", ma anche di quelli che sono "frutto di pulsioni rimosse dalla coscienza dell'autore" e che quindi sono al di fuori del suo razionale controllo.[...] è merito di questo saggio, perciò, aver colto, con una adeguata metodologia critica, la complessità delle motivazioni che stanno all'origine del romanzo fogazzariano." (Dalla Prefazione di Vincenzo Crupi)
«Abbiamo confessato che non c'è in nessun altro salvezza vera». Dai martiri di Ceuta al «secolo del martirio»
Giovanni Aitollo
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2016
pagine: 96
"La storia delle origini francescane in Calabria è stata inaugurata da un avvenimento tanto interessante quanto controverso: il martirio subìto nel 1227 a Ceuta, in Marocco, da alcuni frati capeggiati dal celebre san Daniele da Belvedere. Il fatto, studiato a partire dalle fonti a disposizione e inserito nel suo specifico contesto storico, rivela profonde connessioni con la storia del Francescanesimo, non solo calabrese, in modo particolare nei suoi rapporti con il mondo musulmano. Una vicenda che può dirsi "esemplare" sotto vari aspetti. Fra Giovanni Aitollo, con ottima capacità di sintesi e serietà di metodo, di tale vicenda ne descrive le dinamiche, suddividendo l'analisi in tre sezioni che, partendo dal periodo coevo della fondazione dell'Ordine dei Frati Minori a oggi, dimostrano la centralità del martirio nella vocazione missionaria del Francescanesimo." (Dalla Prefazione di Pasquale Triulcio)
Processo alle fotografie. Realtà e postproduzione, una battaglia senza fine
Giancarlo Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2015
pagine: 168
"La selezione operata al momento dello scatto è già una scelta precisa che si completa con la scelta del momento in cui viene effettuata la ripresa. Per quanto un fotogiornalista si possa sforzare di essere obiettivo la sua non può che essere una visione parziale a prescindere, non foss'altro perché legata a doppio filo alla sua posizione fisica. Ha quindi senso discutere dell'alterazione di un'immagine fotografica? Se ci sono mille motivi per ritenere abbastanza oziosa la questione, per altri versi si tratta di un interrogativo centrale per ogni spettatore". (Dalla prefazione di Sandro Iovine).
Prospettive e personaggi nei romanzi gialli di Fruttero e Lucentini. Le indagini investigative ed esistenziali del commissario Santamaria
Clara Arosio
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2014
pagine: 248
"Dall'avversione della critica parte Clara Arosio per analizzare i due libri ('La donna della domenica' e 'A che punto è la notte'), in un'introduzione che mette a fuoco le caratteristiche dei testi e ne individua l'ascendenza nel grande romanzo ottocentesco, da Balzac a Dumas, grazie anche alla capacità degli autori di creare grandi affreschi umani e sociali e al loro porsi come narratori onniscienti in grado, però, di penetrare nei pensieri e nei punti di vista di ognuno. [...] L'autrice sa cogliere con acume anche i dettagli e le sfumature delle tecniche e del linguaggio adottati dagli autori. Dando conto della multiforme poliedricità della narrazione e dei riferimenti culturali proteiformi ed eclettici presenti nella narrativa di due grandi autori, dei quali non si è ancora parlato abbastanza, Clara Arosio va a colmare una grave lacuna." (Dalla Prefazione di Heiko H. Caimi)
Donne e sessualità. Uno studio casistico tra soddisfazione e legami d'attaccamento
Maria Laura Falduto
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il libro guarda all'orizzonte del piacere femminile partendo da un viaggio retrospettivo nella storia della sessualità, dal mondo antico fino ai giorni nostri, indagando dal punto di vista clinico e scientifico l'universo femminile che si cela dietro alle più comuni problematiche sessuali oggetto di consulenza specialistica; il ciclo di risposta sessuale è descritto infatti come una sinergia tra motivazioni, fattori culturali e sociali, psicologici e relazionali che influenzano fortemente la percezione soggettiva di soddisfazione nella donna. Lo studio statistico, inoltre, dimostrerà come i rapporti con le figure d'attaccamento, il contesto sociale entro cui questi si esprimono e lo stile genitoriale ricevuto, possano avere un impatto notevole nello sviluppo di una sana sessualità.
Le mianiature del «De arte venandi cum avibus». Il milieu storico, artistico, culturale del ms. 717 della Biblioteca Universitaria di Bologna
Donatella Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2014
pagine: 152
"La vastissima produzione critico-letteraria riguardante il 'De arte venandi cum avibus' ha scandagliato ogni aspetto costitutivo del trattato sulla caccia con i rapaci composto dall'Imperatore Federico II di Svevia. Sono ancora molte, tuttavia, le questioni da chiarire [...]. Molti dubbi riguardano ancora la committenza dei codici che tramandano il 'De arte venandi cum avibus', le botteghe che curarono il sistema illustrativo, i rapporti tra questi codici e l'archetipo. [...] Il ms. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana è stato identificato come capostipite dei manoscritti in due libri del trattato. Il capostipite della famiglia di manoscritti in sei libri è invece il ms. 717 della Biblioteca Universitaria di Bologna, oggetto del presente lavoro. [...]" (Dalla Prefazione a cura dell'Autrice)
Malarazza. Saggio su «I Viceré» di Federico De Roberto
Salvatore Mortilla
Libro
editore: Leonida
anno edizione: 2014
pagine: 168
"Da docente mi auguro che un'analisi della retorica narrativa così fine entri nella prassi scolastica. I grandangoli sulla storia letteraria così come gli zoom sui singoli passi offrono numerosi spunti per la didattica, sia per quanto riguarda la letteratura italiana sia per quanto attiene l'analisi del testo narrativo. E se è innegabile l'utilità del saggio per gli addetti ai lavori, è auspicabile che anche il mondo della scuola colga l'opportunità per riscoprire le virtù paradossali che fanno de 'I Viceré' - e delle novelle - un contributo essenziale alla nascita della modernità letteraria in Italia." (Dalla Prefazione di Aldo Acerbi)