Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Epos: Talismani

Fumo negli occhi. Tabacco, musica e cinema

Fumo negli occhi. Tabacco, musica e cinema

Vanna Lovato

Libro: Libro rilegato

editore: L'Epos

anno edizione: 2003

pagine: 164

Dettaglio simbolico rilevante, appendice della creatività, protesi quasi inseparabile delle dita e delle labbra di attori e strumentisti, la sigaretta è in grado di controllare ed orientare le emozioni, di liberare le energie della fantasia e della creatività. Fumo come sottile strato di separazione fra sé e il mondo, velo di una percezione sfocata della vita descritta dai linguaggi della fantasia, e, per il pubblico, magica nuvola che avvolge gli artisti. Fumo, infine, come segno di virilità o femminilità, a seconda di chi e e come inclina la sigaretta dalle labbra o la stringe obliquamente fra i denti .
60,00

Le città balneari dell'Ottocento

Le città balneari dell'Ottocento

M. Teresa Marsala

Libro: Libro rilegato

editore: L'Epos

anno edizione: 2003

pagine: 200

80,00

La contea di Modica tra storia e cartografia. Rappresentazioni e pratiche di uno spazio feudale (XVI-XIX secolo)

La contea di Modica tra storia e cartografia. Rappresentazioni e pratiche di uno spazio feudale (XVI-XIX secolo)

Paolo Militello

Libro: Copertina rigida

editore: L'Epos

anno edizione: 2001

pagine: 112

La contea di Modica torna all'attenzione degli storici con un disegno originale e vigoroso: da sempre, e non solo per l'estensione e la durata delle sue istituzioni feudali, la contea gode di un interesse particolare. La contea è il cuore di quella Sicilia di sud-est, che negli ultimi anni ha rivelato il ruolo strategico di lungo periodo che la sua geopolitica le affida. E sono soprattutto la lunghezza delle coste, la natura "aperta" degli approdi, la remota "mediterraneità" che hanno imposto il carattere al territorio protetto della contea.
46,00

Vetrate siciliane

Vetrate siciliane

Angelo Pantina

Libro: Libro rilegato

editore: L'Epos

anno edizione: 2001

pagine: XXXII-112

Il vetro, la cui casuale scoperta è attribuita ai naviganti fenici, ha sempre accompagnato l'evolversi e il succedersi delle civiltà. Considerato pregiato dagli antichi, al pari delle gemme e delle pietre preziose, è stato usato per la produzione di vari oggetti fino a raggiungere la sua massima espressione nella realizzazione della vetrata artistica. Dopo avere analizzato le origini e la natura del vetro, le tecniche di fabbricazione e decorazione, il volume ripercorre brevemente l'evoluzione storica dell'arte vetraria, di cui approfondisce le tecniche e gli aspetti simbolici. L'autore dedica particolare attenzione alla vetrata artistica in Sicilia, alla sua fioritura e alla rivalutazione negli anni del Liberty dopo tempi di parziale declino.
62,00

Mulini ad acqua in Sicilia

Mulini ad acqua in Sicilia

Henri Bresc, Paolo Di Salvo

Libro: Copertina rigida

editore: L'Epos

anno edizione: 2001

pagine: 124

Il volume ripercorre sinteticamente le tappe della diffusione e dello sviluppo dei mulini, dall'antichità fino allo scorcio del XIX secolo, per poi offrire una trattazione storico-tecnica sui mulini evidenziandone la struttura, il funzionamento, la gestione, i protagonisti che ne hanno fatto la storia. Il testo, che si fonda sulla documentazione storica rigurdante i mulini in Sicilia in epoca medievale, è introdotto da uno studio di Bresc che ne mette in luce la forte implicazione sociale, economica e culturale in un territorio particolarmente favorevole al loro sviluppo.
62,00

Ficodindia

Ficodindia

Giuseppe Barbera, Paolo Inglese

Libro: Libro rilegato

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: 220

Il ficodindia è nell'immaginario europeo simbolo imprescindibile della Sicilia, della sua cultura e della sua natura mediterranea. Eppure questo frutto, proviene da paesi lontani che ci hanno trasmesso un patrimonio ricco di cultura, di rapporti tra l'uomo, la pianta e i suoi prodotti, rinnovatosi nel Mediterraneo con una tradizione autoctona del tutto originale. Il testo ripercorre la storia del ficodindia sottolineando l'importanza del suo ruolo all'interno delle antiche civiltà dell'America centrale, ribadendo la valenza sacrale che rivestiva nella cultura azteca, che legava la fondazione di Tenochtitlan alla sua presenza. Il ficodindia diventa fonte di ispirazione per poeti, artisti, scrittori, viaggiatori.
62,00

Sicilia. Volti, tradizioni, scenari

Vittorio Lo Jacono

Libro: Libro rilegato

editore: L'Epos

anno edizione: 1997

pagine: 176

46,00 43,70

G. B. F. Basile. Lezioni di architettura

G. B. F. Basile. Lezioni di architettura

Libro: Copertina rigida

editore: L'Epos

anno edizione: 1995

pagine: 360

88,00

Del giudizio. Michele Canzoneri

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1994

pagine: 122

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.