L'Epos: Talismani
Migranti
Angelo Pitrone
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 156
Cronache visive di un incontro fra esseri umani che è accostamento di culture, intersezione e condivisione di spazi, esperimento di convivenza, momento di comunione. L'accoglienza data oggi, in Sicilia, ai migranti, è l'ospitalità di un popolo che più di altri conosce l'emigrazione e ne sa gestire con spontaneità la urgenze e i sentimenti. Angelo Pitrone (Agrigento 1955) insegna storia della fotografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo. Per L'Epos ha pubblicato "Solarium".
Romano Gandolfi. Le ragioni di un dono
M. Concita Calcagno Zaccarini
Libro: Libro rilegato
editore: L'Epos
anno edizione: 2011
pagine: 148
Quella mattina si sprigionò dal tuo dono un segno criptico, benevolente. Un segno di tangibile grazia, incomprensibile nello stile di questa martoriata incomprensibile storia. Come fossimo luminosamente protetti per un attimo da tutto il male che normalmente ci circonda, ci profana. Le arti hanno questo potere di portarci aiuto, di cullarci rasserenandoci; la musica sopra le altre è linguaggio, balsamo di Dio. Tu la musica l'hai amata perché n'eri costituito, era il respiro della tua gioia; la tua istintiva ragione di vita perché missione a te assegnata. T'allietava sinceramente allietarne gli altri, ma quanto grande fossi "quella letizia a infondere" deve inevitabilmente esserti rimasto sconosciuto. Si può avere, quaggiù, solo qualche intuizione del Divino. In noi.
I Borbone in Sicilia: Palermo Ficuzza e dintorni
Vittorio Lo Jacono, Carmen Zanda
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2011
pagine: 84
I luoghi che videro la vita quotidiana dei regnanti in Sicilia tra Ficuzza, Palazzo Adriano, Marineo e Palermo. Un itinerario corredato da un ricco percorso fotografico, tra paesaggi e monumenti che recano ancora oggi testimonianze del passaggio della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie.
Sindaci di Palermo dal 1860 ad oggi
Vittorio Lo Jacono
Libro
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il volume ripercorre l'attività dell'amministrazione della città di Palermo dall'Unità d'Italia ai nostri giorni, attraverso una sequenza cronologica di ritratti e biografie dei primi cittadini che s'intreccia con la storia municipale, con le trasformazioni politiche, sociali e culturali della città, con la sua immagine urbana e architettonica.
Racconto popolare del Vespro siciliano
Michele Amari
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 128
Un classico della storiografia moderna dedicato alle vicende della celebre sollevazione di popolo che invocò l'indipendenza dagli "stranieri" dominatori della Sicilia nel Duecento. Documento del passato remoto e indirizzo di pensiero per il vivere civile, arricchito dalle evocative illustrazioni di Bruno Caruso, ideale punteggiatura meta-storica fra le suggestioni dell'antico e gli echi di quelle vicende che ancora risuonano nell'immaginario popolare siciliano.
La musica nell'età dei Florio
Consuelo Giglio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 164
I Florio, forse la più importante famiglia d'imprenditori siciliani tra Otto e Novecento, informarono con la loro presenza e la loro passione per il bello l'intera vita della Palermo a cavallo dei due secoli. Il loro nome indica, quasi per antonomasia, lo splendore di architetture ancor oggi visibili e di memorie tuttora vive: memorie non solo visive, ma anche sonore, di sfarzo e di festa, d'intrattenimenti musicali che fecero "epoca". Sono gli echi di quel passato a comporre il volume. Ma non è un passato soltanto ludico o effimero, perché la Palermo che ne emerge non è decadente periferia ma centro attivo dell'avanguardia musicale di quegli anni.
Antichi ponti di Sicilia
Ferdinando Maurici, Melo Minnella
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 164
Antichi ponti, raramente ancora in uso, che si ergono a pietra miliare della viabilità e, prima ancora, della vita in Sicilia nell'Antico regime. Attraverso documenti, dipinti, stampe, mappe e fotografie il volume conduce lungo strade di una Sicilia oggi inimmaginabile. Ferdinando Maurici (Palermo 1959) insegna presso l'Università di Bologna e la lumsa; per L'Epos dirige la collana Talismani. Melo Minnella (Mussomeli 1937) è fra i piú noti documentatori fotografici del patrimonio culturale siciliano. Per L'Epos ha pubblicato "Barche da pesca" (2003); "Castelli" (2005).
Il vecchio ospedale di Castelvetrano
Libro: Libro rilegato
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 144
L'ospedale di Castelvetrano, struttura sanitaria di riferimento per la città e il territorio circostante, rappresenta un'importante risorsa sociale dal punto di vista storico, sanitario, architettonico. Nel ripercorrere le vicende dell'ospedale, dalla fondazione del primo edificio promossa dagli stessi cittadini nel XVI secolo all'attuale riconversione della prestigiosa sede del convento dell'Itria a residenza sanitaria assistenziale per anziani, si ridisegna, quindi, la storia della città e degli edifici che l'hanno accolto, delle persone che ne hanno portato avanti l'attività, dei progetti e dei cambiamenti legislativi che ne hanno migliorato le qualità assistenziali.
La favolosa storia degli agrumi
Francesco Calabrese
Libro: Copertina rigida
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 212
Gli agrumi, più di altre piante da frutto, hanno seguito la storia dell'uomo sin dai primordi. La bellezza delle piante e dei fiori ha poi riservato agli agrumi un ruolo eccezionale non solo nell'alimentazione ma anche nelle arti figurative. Tanta importanza merita una storia, narrata con dovizia di particolari e ricchezza iconografica coinvolgendo epoche e continenti distanti. Una narrazione scientifica approfondita con specifiche qualità letterarie.
La cittadella della salute
Salvatore Costanza, Ettore Tripi, Angelo Sammartano
Libro: Libro rilegato
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 128
Barche da pesca
Franco La Cecla, Melo Minnella
Libro: Libro rilegato
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: 180
Le barche e le loro decorazioni, esplorate in un ampio repertorio fotografico da Melo Minnella, rivelano una ricchezza di temi figurativi e un'esplosione cromatica che sono frutto di una tradizione non ancora spenta di miti, riti, saghe e leggende della nostra isola, da cui emerge un mondo di "bellezza" e "appropriatezza" e di simbolismo forte e radicato. Le immagini diventano spunto di una riflessione piú ampia sulle tecniche costruttive delle barche, le pratiche del mare, la loro dimensione mediterranea e, non ultima, sulla necessità di salvaguardare un patrimonio prezioso attraverso la memoria attiva e non la passività del ricordo.