Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Erma di Bretschneider: Monografie di Archeologia libica

L'anfiteatro di Sabratha e gli anfiteatri dell'Africa Proconsolare

L'anfiteatro di Sabratha e gli anfiteatri dell'Africa Proconsolare

Gilberto Montali

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2015

pagine: 602

L'opera si articola in due distinte parti: nella prima si presenta lo studio dell'Anfiteatro di Sabratha mentre nella seconda si propone un nuovo catalogo degli anfiteatri della provincia dell'Africa proconsolare. L'Anfiteatro di Sabratha, scavato e restaurato tra il 1924 e il 1926 dalla missione italiana diretta da Renato Bartoccini, era rimasto sostanzialmente inedito. Dal 2009 al 2012 è stato oggetto di una nuova ricerca che si prefiggeva di giungere ad una lettura complessiva del monumento nel suo contesto urbano, storico e sociale, proponendone anche un'ipotesi ricostruttiva. L'edificio, interamente realizzato in opera quadrata e dimensionato sul cubito punico, rivela un forte legame con la tradizione costruttiva locale. Edificato con ogni probabilità alla fine dell'età flavia, l'anfiteatro appare sovradimensionato rispetto alla popolazione stimata della città: la ragione va cercata nel ruolo che Sabratha ricopriva come capolinea delle carovane che portavano animali, oro e schiavi dal cuore dell' Africa fino alle coste del Mediterraneo. L'Anfiteatro di Sabratha si è rivelato essere il terzo per grandezza tra gli anfiteatri ancora esistenti nell'Africa proconsolare. La necessità di confrontare il monumento sabrathense con gli edifici consimili della provincia ha portato alla redazione di un nuovo catalogo degli anfiteatri dell'Africa proconsolare: si presentano le schede relative a 58 monumenti variamente attestati. Con astuccio contenente 20 tavole a colori.
442,00

Il tempio sul decumano maggiore di Leptis Magna

Il tempio sul decumano maggiore di Leptis Magna

Francesco Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 328

308,00

Cirene «Atene d'Africa». Volume Vol. 3

Cirene «Atene d'Africa». Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 269

252,00

Cirene «Atene d'Africa»

Cirene «Atene d'Africa»

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2006

pagine: 208

151,00

Fontane e ninfei minori di Leptis Magna
296,00

I tre templi del lato nord ovest Foro Vecchio di Leptis Magna

I tre templi del lato nord ovest Foro Vecchio di Leptis Magna

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2005

pagine: XXII-394

378,00

L'agorà di Cirene. Volume Vol. 2/3

L'agorà di Cirene. Volume Vol. 2/3

Valeria Purcaro

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2001

pagine: 114

205,00

Il santuario delle Nymphai Chthoniai a Cirene. Il sito e le terrecotte

Il santuario delle Nymphai Chthoniai a Cirene. Il sito e le terrecotte

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2000

pagine: 144

Dall'indice: Dal "Giardino delle Terrecotte" al Santuario delle Nymphai Chthoniai; Le strutture del Santuario; I principali rinvenimenti di terrecotte in Cirenaica: storia degli studi; I criteri di classificazione, la tecnica: l'argilla, le patrici, le matrici, gli stampi, la tecnica di stampo, il ritocco e la colorazione, le botteghe; Le terrecotte: i soggetti femminili. Inquadramento tipologico, inquadramento iconografico, inquadramento stilistico, inquadramento cronologico; Due complessi coroplastici cirenei a confronto: il santuario extraurbano di Demetra e Kore e il santuario delle Nymphai Chthoniai; Il culto; Le testimonianze letterarie.
287,00

Gessi del Museo di Sabratha

Gessi del Museo di Sabratha

Giuseppina Barone

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1994

pagine: 152

252,00

Il castellum del Nador. Storia di una fattoria fra Tipasa e Caesarea (I-VI secolo d. C.)
341,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.