L'Erma di Bretschneider: Studia archaeologica
The dendrites in pre-Christian and Christian historical-literary tradition and iconography
Constantine Charalampidis
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 124
L'atleta di Fano
Antonietta Viacava
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 228
L'atleta di Fano rappresenta probabilmente uno dei 1500 bronzi fusi da Lisippo tali da renderci diretta testimonianza della grande arte dello scultore. Con questo aristocratico adolescente, così arrogante nel proporsi, Lisippo delinea il primo modello figurativo della nuova stirpe di conquistatori che, guidati dal giovane Alessandro, rivendicheranno alla Grecia la supremazia sulle civiltà mediterranee del passato. Il nobile atleta, vincitore nelle gare, preannuncia il condottiero vittorioso in battaglia e nella sua esemplarità servirà a indicare Agone stesso, simbolo di gloria.
Le vasche di età romana in marmi bianchi e colorati
Annarena Ambrogi
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 263
Officine ceramiche di età regia. La produzione di ceramica in impasto a Roma dalla fine dell'VIII alla fine del VI secolo a. C.
Paolo Carafa
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 280
Studi di archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1994
pagine: 598
Una raccolta di studi relativi a problematiche storico-archeologiche della X Regio, Venetia e Histria, che coprono un arco cronologico compreso tra la Preistoria e il Rinascimento. Il legame con l'ambito territoriale veneto, la varietà delle tematiche proposte, proiettate in un vasto orizzonte storico, riflettono l'ampiezza degli interessi e degli studi di Michele Tombolani, alla memoria del quale il volume è dedicato.
Archaic terracottas of Beotia
Miklós Szabó
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1994
pagine: 156
Manuale di fotografia aerea: uso archeologico
Fabio Piccarreta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1994
pagine: 304
Rilevazione di complessi monumentali, delineazione organica della struttura topografica di vaste regioni, supporto diretto nelle operazioni di scavo e nella ricognizione finalizzata alla topografia archeologica: infinite sono le possibilità di utilizzo della fotografia aerea negli studi di topografia antica. Il manuale di Piccarreta introduce l'archeologo a un uso corretto di questo validissimo mezzo di ricerca. L'opera affronta l'argomento sotto due aspetti ben integrati. Da un lato offre una panoramica a livello internazionale delle tendenze della ricerca applicata all'archeologia, dall'altro ha un carattere didattico-operativo finalizzato agli studi di topografia archeologica. Un certo spazio è riservato alla fotogrammetria ed alla cartografia archeologica con esempi di restituzione fotogrammetriche finalizzate e proposte di cartografie tematiche utili per la gestione del territorio (carte di rischio archeologico). Il lavoro colma una lacuna importante della bibliografia italiana.
Erotica pompeiana. Iscrizioni d'amore sui muri di Pompei
Antonio Varone
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1994
pagine: 224
Un'analisi delle numerosissime iscrizioni parietarie di argomento erotico rinvenute a Pompei, poste a confronto con le rappresentazioni figurative e i brani dei poeti e narratori latini. Il quadro che ne deriva consente di caratterizzare le diverse sfaccettature del sentimento amoroso e della sessualità in una società che non conobbe né il dubbio del peccato, né la pruderie deteriore ma che sarebbe semplicistico ritenere libera sessualmente o depravata nei costumi. Grazie ai graffiti è così possibile cogliere le diverse sfumature, tenere, sensuali, fortemente passionali o anche irridenti o triviali di cui l'amore seppe rivestirsi. Si recupera così un mondo che seppe fondere sentimento e carne senza bisogno di veli mentali per coprire la nudità della sua umanità.

