Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Erma di Bretschneider: Studia archaeologica

Studien zur Ikonographie der Antonia Minor
64,00

The manuscript book. A compendium of codicology

The manuscript book. A compendium of codicology

Maria Luisa Agati

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 536

75,00

Le origine degli Etruschi. Storia archeologia antropologia. Atti del Convegno

Le origine degli Etruschi. Storia archeologia antropologia. Atti del Convegno

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 496

La questione delle origini etrusche è fra le più controverse e dibattute dell'archeologia. L'argomento è per sua natura trasversale e rientra nella sfera di competenze di discipline scientifiche diverse fra loro, fra cui vanno annoverate, oltre all'etruscologia, la storia antica, l'archeologia protostorica, la glottologia, la storia della storiografia, l'antropologia fisica e la genetica delle popolazioni. La mole delle novità e il moltiplicarsi dei campi di osservazione, rendono pressante l'esigenza di disporre di un quadro di insieme dei problemi in discussione e di avere una idea chiara dei fondamenti scientifici a cui sono ancorati i vari punti di vista. Il progetto editoriale di questo libro tenta di soddisfare questa esigenza, ponendo le premesse per un confronto interdisciplinare. Il volume contiene, in particolare, gli Atti di una giornata di studio organizzata nel 2011 dalla cattedra di Etruscologia dell'Università di Palermo nel Polo didattico di Agrigento e, a ricco e necessario complemento, una serie di saggi scritti per l'occasione da studiosi di varie discipline. Nei vari contributi sono affrontate le principali questioni di cui si nutre il problema delle origini etrusche: l'etnogenesi etrusca considerata in un'ottica archeologica, la tradizione letteraria, il problema linguistico (presunte connessioni egeo-anatoliche), il problema dei Popoli del Mare', il caso-Lemno'. Sono inoltre discussi i risultati dei recenti contributi apportati alla discussione dai biologi e dai paleo-antropologi e sono ricostruiti alcuni fra i capitoli più significativi della storia degli studi, dalle speculazioni settecentesche di tipo erudito-antiquario, fino ad arrivare al dibattito del primo Novecento sul concetto di razza'.
350,00

Il culto di Cibele frigia e la Sicilia. I santuari rupestri nel culto della dea

Il culto di Cibele frigia e la Sicilia. I santuari rupestri nel culto della dea

Giulia Pedrucci

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

Chi è Cibele, la Magna Mater? Da questa domanda, la cui risposta sembrerebbe semplice ma che in realtà si rivelerà assai problematica, inizia un lungo e tortuoso percorso che porterà dalla Sicilia al Vicino Oriente antico. Divinità enigmatica e poliedrica, anche se dalle funzioni apparentemente evidenti, riassunte nel titolo di Madre degli dei cui comunemente viene associata nel mondo greco, Cibele è venerata in epoca storica da Focea a Marsiglia e di solito è considerata erede della Matar frigia. Le testimonianze metroache in Sicilia non sono particolarmente numerose e significative, con la sola, straordinaria eccezione del santuario rupestre di Akrai (l'attuale Palazzolo Acreide): un unicum nel Mediterraneo occidentale. Se l'iconografia della dea di Akrai richiama decisamente modelli greci, la tipologia del santuario evoca altrettanto decisamente i santuari rupestri disseminati ovunque negli altopiani frigi. Le linee di possibili trasmissioni tra Sicilia e Anatolia in epoca pregreca vengono dettagliatamente descritte dall'autrice con soluzioni innovative, nonostante la particolare complessità del tema, in un lavoro che si distingue per il rigore metodologico e per la documentazione aggiornata in campo archeologico ed ancor di più in quello storico-religioso.
120,00

Classical antiquities at New York University

Classical antiquities at New York University

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2006

pagine: 250

190,00

Cavalieri di bronzo. La tomba di Alessandro opera di Lisippo
91,00

L'urna «Calabresi» di Cerveteri

L'urna «Calabresi» di Cerveteri

Francesco Buranelli

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1985

pagine: 79

89,00

Salvaguardia delle zone archeologiche e problemi viari nelle città
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.