Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Bianco

Manuale di progetto urbano strategico. Per la Smart City come Città delle persone 4.0

Dario Costi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 252

La metodologia del Progetto Urbano Strategico è strumento di elaborazione di uno scenario architettonico complessivo per la città contemporanea, finalizzato ad attuare la rigenerazione urbana, e rappresenta una integrazione alla pianificazione convenzionale. La pubblicazione raccoglie un lavoro di verifica ed affinamento di anni che potrà portare frutti solo se il progetto urbano e la pianificazione potranno tornare a collaborare per vestire la città degli abiti adeguati al tempo che sta vivendo e proiettarla verso lo scenario innovativo, ma ormai davvero praticabile, dell'applicazione urbana delle tecnologie digitali nell'ottica di una Smart City al servizio del vivere sociale. Sarà così forse possibile realizzare, contesto per contesto e caso per caso, la «città delle persone 4.0» come rinnovamento dell'idea di «città dell'uomo» elaborata alcuni decenni fa da Adriano Olivetti calata nella stagione della Quarta rivoluzione industriale, quella della interconnessione e dell'interattività permanente.
29,00 27,55

Cuore verde del distretto. Il progetto urbano strategico condiviso per Fiorano Modenese, Formigine Maranello e Sassuolo

Cuore verde del distretto. Il progetto urbano strategico condiviso per Fiorano Modenese, Formigine Maranello e Sassuolo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 224

La strategia architettonica di ricucitura del contesto attraverso una rete di mobilità lenta che metta in valore l’esperienza dello spostamento come occasione di immersione nella campagna non è solo l’opportunità di attivare nuovi percorsi protetti, piacevoli e sociali per offrire un’alternativa agli spostamenti casa-lavoro che le aziende richiedono e che le Pubbliche Amministrazioni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo vogliono implementare acquisendole nei Piani di nuova generazione. Il Cuore verde del Distretto è innanzitutto il riconoscimento di una identità storica che può tornare ad essere contemporanea, è l’occasione di tornare a dare alla dinamica della rigenerazione urbana e alla vita delle persone il significato storico del rapporto fondativo tra insediamento e natura agricola evocato dagli stemmi comunali e dalle immagini dipinte nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano.
39,00

Rigenerare le comunità urbane. Atlante europeo e linee guida per le città italiane

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 312

"Le Linee guida che definiscono il modello del Community Regeneration Masterplan costituiscono la sintesi operativa del lavoro di ricerca svolto grazie all'analisi e al confronto con le 30 città europee selezionate dai più importanti ranking e rating internazionali. La loro finalità è quella di mettere a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni italiane un documento di sintesi, che consenta loro di definire obiettivi e modalità di sviluppo di un processo di Rigenerazione Urbana strategica nell'ampiezza massima delle sue potenzialità. Lo sforzo qui documentato si articola sulle 5 dimensioni della sostenibilità e si sofferma sulle questioni più puntualmente praticabili da parte degli Enti locali, lavorando su due livelli collegati: quello della precisazione delle logiche di intervento attraverso il chiarimento degli obiettivi e delle strategie e quello degli strumenti specifici che consentono una possibile concretizzazione immediatamente attuabile". Dario Costi e Francesco Manfredi.
25,00 23,75

Architettura e impegno sociale. Emilia-Romagna 2000-2020

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 168

«Il tema più urgente e complesso è ritrovare per l'architettura un ruolo specifico e una specifica efficacia nel campo esteso del progetto ovvero in quello che viene a definirsi nel momento in cui si incentra l'azione progettuale non tanto sulla ricerca formale e linguistica quanto sulla specifica complessità dei luoghi. Per l'architettura non si tratta semplicemente di ritrovare o intensificare una attenzione per il programma, per le ragioni della committenza intesa come l'ampia comunità su cui l'opera impatta, oppure di sviluppare una maggiore sensibilità per i temi che assediano l'Antropocene. Si tratta di modificare radicalmente il modello di creatività della architettura abbandonando la sua doppia matrice moderna, da un lato la matrice artistica che ritiene in sé salvifica la bellezza formale, dall'altro la matrice tecnologica che pretende per la disciplina del progetto uno statuto di scientificità che non le è proprio. In parole più semplici, un ritorno alla essenza politica della architettura.» (Giovanni Leoni)
22,00 20,90

Parma città d'oro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 208

"Il percorso che ci attende rende produttiva la partecipazione condividendo una prospettiva immediatamente comprensibile. Lo riesce a fare attraverso una serie coordinata di prefigurazioni architettoniche che hanno indagato i luoghi attraverso il progetto, immaginandone una possibile riorganizzazione. L'idea di città specifica di Parma, da sviluppare a partire dal patrimonio esistente censito nell'Atlante Civile dell'Architettura, e la proposta di una Città delle persone 4.0 da applicare in ogni contesto, ricollegando centro e periferia grazie a un nuovo sistema di spazi pubblici che connetta i parchi e i vuoti urbani disponibili, non sono allora suggestioni intellettuali ma un vero e proprio programma di intervento strategico, che interpreti le potenzialità urbane sedimentate dalla storia come occasioni per dare attuazione alle migliori proposte che il contesto sociale, culturale, scientifico e imprenditoriale saprà condividere".
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.