Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Milano Urban Center

Milan Unlocked. Lo spazio pubblico dopo la pandemia. Ediz. italiana e inglese

Chiara Quinzii, Diego Terna

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 496

La pandemia ha modificato il volto delle città, stravolgendone gli usi, trasformando i comportamenti, aprendo a nuove e originali forme di fruizione. Lo spazio pubblico è stato volano di questa trasformazione, territorio del possibile, spazio aperto a nuove potenzialità, accogliente nei confronti dei bisogni dei cittadini, catalizzatore di inediti fenomeni urbani: da simbolo della crisi a luogo di una possibile soluzione. Il libro indaga i cambiamenti in atto nelle città, raccogliendo, anche attraverso dieci interviste ad esperti locali ed internazionali, punti di vista differenti, costruendosi come un grande dialogo, osservando e sollecitando una riflessione sugli usi degli spazi pubblici: propone, dunque, una forma di indagine verso una nuova visione della città, attraverso una osservazione profonda delle attività svolte nello spazio di tutti.
39,00 37,05

La scelta C.L.E.V.E.R. Guida per le amministrazioni locali all'utilizzo delle NbS. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 240

La pubblicazione si propone di condurre un'analisi dettagliata e approfondita del progetto europeo CLEVER Cities, sviluppato a Milano, Londra e Amburgo nell'arco di cinque anni e mezzo, a partire dal 2018. L'obiettivo principale della trattazione è di fornire una risorsa esaustiva, arricchita da interviste, strumenti metodologici e apprendimenti derivati dall'esperienza, dedicata agli enti locali. Lo scopo ultimo è quello di agevolare la comprensione e la pianificazione consapevole nell'implementazione delle Soluzioni basate sulla Natura (NbS) in contesti urbani. Attraverso la presentazione di approfondimenti pratici, il testo si propone di offrire agli enti locali delle indicazioni per superare le sfide che possono emergere nel processo di adozione delle NbS, prestando particolare attenzione alle complessità burocratiche, finanziarie e gestionali e fornendo una prospettiva chiara e pragmatica per consentire un'implementazione efficace e sostenibile delle soluzioni verdi innovative.
25,00 23,75

Reinventing Flyover Corvetto. Rigenerazione urbana e infrastrutture: Students Reinventing Cities per Milano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il presente volume illustra gli esiti della competizione di progettazione urbana Reinventing Flyover Corvetto, edizione milanese dell’iniziativa globale Students Reinventing Cities promossa da C40, network mondiale di quasi 100 sindaci impegnati a contrastare il cambiamento climatico e promuovere città più eque. Principio cardine di queste 28 proposte per il ripensamento del cavalcavia Corvetto, sviluppate da gruppi interdisciplinari di studenti universitari, è in particolare il ruolo centrale dello spazio pubblico, delle comunità e della natura quali infrastrutture ineludibili per la sostenibilità ambientale e sociale delle città: infrastrutture che, come emerge dai contributi qui raccolti, potrebbero anche nascere con nuovi usi e un rinnovato paesaggio da quelle, monofunzionali e automobilistiche, ereditate dal modernismo novecentesco. Il libro intende offrire così un’ulteriore occasione di confronto rispetto al percorso di cambiamento che Milano ha intrapreso con determinazione da qualche anno e al quale ha improntato le sue strategie di sviluppo urbano.
24,00 22,80

Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026. Ediz. italiana e inglese

Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Jreij Abdallah, Stefano Di Vita

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 300

Milano sta vivendo importanti trasformazioni. L'immagine della città e la sua reputazione di destinazione turistica internazionale stanno crescendo, di pari passo con le dinamiche economiche e con il mercato immobiliare. Questa crescita viene spesso percepita come direttamente connessa alla vivacità culturale della metropoli, ospite di due mega- eventi: l'Expo 2015 e le Olimpiadi invernali 2026. Tuttavia, è stata poco discussa la relazione tra i mega-eventi e le manifestazioni culturali e di intrattenimento più piccole, che animano la città. Inoltre, il patrimonio culturale di Milano sembra spesso essere considerato solo un elemento "di sfondo" nel processo di costruzione dell'immagine della città. Se l'impatto positivo di queste trasformazioni è visibile e celebrato, le difficoltà e gli effetti collaterali che possono conseguirne sono spesso taciuti e non affrontati. Il libro Milan Cultural Mega-events analizza criticamente da una prospettiva urbana e culturale l'impatto della pianificazione, dello svolgimento e la legacy dei due mega-eventi a Milano. Il libro mostra successi e limiti della loro complessa gestione e fornisce riflessioni utili alla città per attraversare al meglio questo "decennio dei mega-eventi".
35,00 33,25

Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 256

Come mai la paura che le donne provano nello spazio pubblico è per molti versi "paradossale"? Da dove proviene questo timore che costringe le donne a non uscire di sera, a non attraversare determinate strade, ad allungare il percorso per tornare a casa? La paura non è solo specchio di una effettiva pericolosità delle nostre città, è anche il risultato di una costruzione sociale radicata in una storia di oppressione patriarcale. A partire dai vari aspetti legati al tema dell'insicurezza, tra cui la sua strumentalizzazione mediatica e la sua tendenza a favorire la relazione donna-spazio domestico, il libro mette a fuoco il ruolo che la pianificazione urbana può avere nel progettare città capaci di far sentire le donne e le minoranze di genere più sicure nello spazio pubblico, soffermandosi in particolare sulla città di Milano, ma allargando lo sguardo ai casi virtuosi su scala internazionale. Libere, non coraggiose, affinché la presenza delle donne nello spazio pubblico, soprattutto di sera e di notte, diventi sempre di più espressione di libertà piuttosto che un atto di coraggio.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.