Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Harmattan Italia: Il politico e la memoria

Primavera araba. Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici

Primavera araba. Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2013

pagine: 194

Con l'etichetta "Primavera araba" si fa riferimento a una crisi epocale del rapporto governo/società radicato in quei paesi, contraddistinta dalla perdita di cornici istituzionali di riferimento e dalla destrutturazione dei sistemi decisionali, e la conseguente esposizione della popolazioni a gravi rischi. Per arrivare a reali e fondate analisi su tale genere di processi sociali, utili tanto ai decisori politici quanto alla opinione pubblica, occorre monitorare ciascuna area geografica coinvolta.
25,00

Post-conflitti in Africa fra gestione delle differenze e costruzione della pace. I casi di Liberia e Sierra Leone

Post-conflitti in Africa fra gestione delle differenze e costruzione della pace. I casi di Liberia e Sierra Leone

Francesco Galtieri

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2012

pagine: 280

Il presente lavoro analizza il dibattito intorno al rapporto fra prevenzione dei conflitti e programmi di sviluppo in Africa. Tale dibattito prende in considerazione elementi chiave quali: le modalità di accesso delle popolazioni alle risorse, il rafforzamento del dialogo democratico attraverso il coinvolgimento della società civile e dei giovani, il rispetto dei diritti umani e l'analisi dell'impatto sociale delle politiche economiche. La ricerca approfondisce le tematiche indicate a partire da due casi di studio, la Sierra Leone e la Liberia.
34,00

L'invenzione della pace. Dalla Repubblica cristiana del duca di Sully alla società delle nazioni di Simón Bolívar

L'invenzione della pace. Dalla Repubblica cristiana del duca di Sully alla società delle nazioni di Simón Bolívar

Germán A. De La Reza

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2012

pagine: 198

Il saggio è strutturato in due sezioni: la prima spiega il divenire del pensiero anfizionico in Europa a partire dal duca di Sully; la seconda cerca di far luce sulle origini dell'iniziativa unionista di Simón Bolívar e, dunque, sull'emergere di un ideale importante per l'indipendenza latino-americana.
23,00

Autour de la mémoire. La Belgique, le Congo et le passé colonial
20,00

Voci dall'Eritrea. Ebrei e colonialismi fra XIX e XX secolo
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.