Hardware
Entra nel mondo di Raspberry Pi 3
Marco Magagnin
Libro: Copertina morbida
editore: Futura Group
anno edizione: 2016
pagine: 216
Questo libro è rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo dei microcomputer dotati di sistemi GNU/Linux focalizzando l'attenzione sul recente modello Raspberry Pi 3, il più potente e contemporaneamente il più semplice da usare della serie. Una guida completa con spiegazioni, progetti pratici e schede per introdurre il lettore all'utilizzo iniziale, senza trascurare l'approfondimento di alcune funzioni avanzate disponibili nell'affascinante mondo della progettazione con Raspberry Pi.
Programmare Raspberry Pi in Basic
Paolo Di Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il BASIC è stato per anni il linguaggio di riferimento per chi iniziava l'avventura nel fantastico mondo della programmazione. Passate generazioni hanno iniziato da qui, programmando attraverso i cosiddetti "home computer", i quali collegati al televisore, realizzavano la propria postazione di programmazione in BASIC. Senza troppi fronzoli, tastiera e televisore, nessuna interfaccia grafica ultra moderna. Vivere quelle emozioni del passato, realizzare piccoli programmi, ma anche video giochi, in modo semplice come allora oggi è possibile, grazie a Raspberry Pi. La sua versatilità e basso costo, rende questo computer un ottimo strumento didattico, il quale, abbinato ad un potente interprete BASIC gratuito, prende forma in chiave moderna il computer nello scatolotto di plastica del passato. Sono sufficienti un mouse, una tastiera ed un televisore, ed avete realizzato un home computer. Ormai, tutti i televisori moderni hanno il connettore HDMI per collegare il proprio Raspberry Pi. Ovviamente, non è necessario che sappiate già programmare, per quello, ci pensa questo libro, che vi guida in tutte le sue sfumature, fino alla realizzazione di vero gioco 2D, con tanto di laser e piccoli invasori pronti a distruggerti. Il BASIC è un linguaggio adatto a tutti e per qualsiasi età, non è mai tardi per iniziare...
Raspberry Pi. Guida al computer più compatto del mondo
Pier Calderan
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2015
pagine: 319
Piccolo ed economico, Raspberry Pi è il sogno di qualunque appassionato di informatica e di robotica: basato su software open source, questo microcomputer si alimenta come uno smartphone, è completamente programmabile e ha un costo alla portata di tutti. Questo manuale accompagna alla scoperta e all'utilizzo di Raspberry Pi in applicazioni didattiche e hobbistiche prendendo come riferimento sia la prima generazione di Raspberry Pi nelle versioni Model A+ e Model B+, sia il più recente Raspberry Pi 2 Model B. Da qui si parte per installare e configurare il sistema operativo, scoprire i software per la progettazione e lo sviluppo e lavorare con l'imprescindibile porta GPIO. Il testo è arricchito da esempi di progetti completi e si conclude con una parte dedicata all'uso di Raspberry Pi 2 con Windows 10 IoT, ovvero la versione di Windows dedicata ai maker.
Computer systems: a programmer's perspective. Global edition
Randal Bryant
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2015
Vademecum per il neo utilizzatore del Mac
Piero Corso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 152
Guida semplice nata con lo scopo di aiutare tutti coloro che, per la prima volta, si trovano seduti ad armeggiare con un Mac. Questo vademecum non vuole sostituirsi ai tanti manuali esistenti ma, al contrario, è stato pensato e redatto per dare un aiuto concreto al lettore che verrà guidato, passo dopo passo, alla scoperta del proprio Mac lungo un cammino in cui, tra le curiosità sulla storia di Apple e del suo logo, sarà introdotto a quei piccoli trucchi, segreti e scorciatoie che, con semplici, passaggi, permettono il completo utilizzo del Mac e delle sue applicazioni.
Sensori per Maker. Progetti ed esperimenti per misurare il mondo con Arduino e Raspberry Pi
Tero Karvinen, Kimmo Karvinen, Ville Valtokari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2015
pagine: 397
I sensori permettono di interagire con il mondo fisico in modi che fino a ora ci erano preclusi: possiamo misurare una grandezza di qualsiasi tipo, interpretare i risultati rilevati e intraprendere azioni basate su di essi. Grazie a questi nuovi strumenti, combinati con la potenza di piccoli computer come Arduino e Raspberry Pi, possiamo rendere il mondo fisico programmabile. Con questo libro potrete creare dispositivi in grado di rilevare qualsiasi cosa - dai gas alla luce infrarossa all'accelerazione. Raccomandato ai maker che vogliono realizzare potenti applicazioni basate su Arduino e Raspberry Pi, Sensori per maker vi guiderà dall'idea alla realtà molto rapidamente. Sarete in grado di creare progetti completi usando LED RGB, schermi di carta elettronica e servo motori - e di racchiuderli in contenitori appositi. Imparerete a usare sensori di contatto, di luce, di temperatura, di umidità, di gas e di campi magnetici, oltre ad accelerometri e giroscopi. Ogni capitolo offre un mini-progetto ed esperimenti ambientali che mostrano come combinare tecnologie differenti per un risultato unico.
Stampa 3D. Il manuale per hobbisti e maker
Pier Calderan
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2015
pagine: 293
Le stampanti 3D disponibili oggi - veloci, semplici da usare e dai prezzi accessibili - offrono a chiunque la possibilità di creare oggetti reali a partire da progetti realizzati con software di modellazione tridimensionale. Un mondo affascinante e dalle enormi potenzialità nei settori più diversi: progettazione industriale, medicina, gioielleria e ovunque vi possa portare la vostra immaginazione. Tutti ne parlano. Ma quanti sanno davvero come funzionano? Se gli approcci teorici non fanno per voi, questo è il libro giusto. Rimboccatevi le maniche e seguite le istruzioni dell'autore per iniziare immediatamente a capire com'è fatta e come funziona una stampante 3D, come crearne una tutta vostra, come gestire la fase di progettazione e ottimizzare i prodotti realizzati. Vi troverete a smontare e rimontare componenti meccanici ed elettronici, esplorare i diversi materiali e la loro resa, scegliere e sperimentare i software di modellazione 3D.
La Stampa 3D con SketchUp
Libro: Copertina morbida
editore: Janotek
anno edizione: 2015
pagine: 122
La stampa di oggetti tridimensionali affrontata con l'ausilio di uno dei software più famosi del mondo. Il nuovo quaderno non espone semplicemente l'ennesimo punto di vista sull'argomento, al contrario affronta in maniera sistematica la preparazione di un modello 3D progettato con SketchUp e finalizzato alla stampa tridimensionale con le più diffuse stampanti a filamento.
Stampa 3D. Guida completa
Andrea Maietta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2014
pagine: 349
Questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a conoscere la stampa 3D, la nuova tecnologia che sta trasformando per sempre il modo in cui pensiamo, progettiamo e realizziamo gli oggetti. Dopo una presentazione delle diverse tecnologie e dei materiali, è approfondita in particolare la tecnologia FFF, la più diffusa nelle stampanti da scrivania. Il libro illustra quindi i componenti hardware delle stampanti, le diverse soluzioni realizzative, cosa significhi decidere di costruirsi una stampante 3D invece di acquistarne una già assemblata e funzionante. La parte centrale del volume presenta i software utilizzabili nell'intero processo di design e produzione, mettendo subito il lettore in condizione di creare modelli originali o di modificare quelli reperibili su Internet, senza dimenticare la possibilità offerta dagli scanner 3D o da altre tecnologie di ricostruzione. Completano il libro una descrizione della lavorazione manuale e una guida ai servizi di stampa se non si ha (ancora!) una stampante 3D in casa.
Diventa maker con le schede per l'elettronica
Emanuele Goldoni
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2014
pagine: 53
In un panorama così variegato e in continua evoluzione come lo è quello dei sistemi embedded per gli hobbisti, una selezione è estremamente difficile da compiere e il risultato potrebbe apparire incompleto e discutibile. La scelta delle schede raccolte in questo libro non è comunque stata dettata da interessi commerciali ma è, più semplicemente, il frutto dell'esperienza dell'autore e di suggerimenti di alcuni esperti del settore. Nel corso dei capitoli verranno quindi introdotte 7 diverse schede (o famiglie di schede), scelte tra quelle oggi più diffuse o comunque promettenti. Nell'ordine, i capitoli presenteranno: Arduino Yún, uno dei modelli di punta della famiglia di schede per la prototipazione più conosciuta e diffusa; Raspberry Pi, il primo mini computer a scendere sotto la soglia dei 30 Euro; Intel Galileo, la nuova scheda compatibile con Arduino e con a bordo il chip Quark X1000; BeagleBone Black, l'ultima arrivata nel progetto di open hardware nata da un'idea di Texas Instruments; A10-OLinuXino-Lime, l'iniziativa della bulgara Olimex per lo sviluppo di schede industriali completamente open; Cubieboard, un'alternativa a basso costo nata e sviluppata in Cina; Via APC Rock, la scheda di Via con il supporto per Firefox OS. Alcune delle schede escluse da questo elenco verranno comunque presentate nell'ultimo capitolo.