Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

La cura attraverso l’arte. Opere dal patrimonio storico e artistico AUSL Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: FP Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

15,00

25,00 23,75

Giovanni Crisostomo. Opere scelte (1960-1990). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: 2Feditore

anno edizione: 2023

pagine: 76

15,00

Nepi nella storia e nell'arte. Tradizione e nuove ricerche

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il titolo stesso del convegno "Nepi nella Storia e nell'Arte: tradizione e nuove ricerche", tenutosi a Nepi il 29-30 ottobre 2021, indica l'intento che aveva ispirato la sua organizzazione; ovvero quello di proporre le conoscenze già acquisite in campo archeologico e storico-artistico e i risultati delle nuove ricerche su Nepi e il suo territorio. Quanto scaturito dal convegno è un'opera eterogenea che affronta sia tematiche di natura più generale, come quella del ruolo di Nepi in età protostorica, sia argomenti specifici, quali lo studio dell'evoluzione della tecnica muraria in età medievale, dell'abbigliamento di Lucrezia Borgia o dell'arsenale della Rocca. Per quanto in alcuni casi possano essere stati riproposti dati noti, tutti gli interventi hanno apportato nuove conoscenze. Emblematica la questione della tela dell'Assunzione della Vergine conservata presso il Duomo di Nepi che Giorgio Felini nel 2013, nell'ambito di una monografia dedicata al complesso architettonico, aveva attribuito al pittore Francesco Fernandi detto l'Imperiali e che grazie alle testimonianze d'archivio, confermate da confronti con altre opere, lo stesso autore ha potuto in questa sede ascrivere definitivamente a Ludovico Mazzanti. L'organizzazione del Convegno si è pregiata della collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale che in questi ultimi anni ha esercitato interventi di controllo sulle attività di scavo, interventi di restauro e investigativi. I risultati di questo lungo lavoro sono stati illustrati all'interno di due contributi particolarmente significativi per la varietà e la novità dei dati presentati. Le attività di controllo hanno, infatti, portato alla luce nuove testimonianze sulla viabilità antica e sulle forme di insediamento del territorio, con esempio più rilevante quello dei resti della villa romana scoperta in località Monte Topino. Si deve, invece, all'attività di restauro il recupero di quanto ancora conservato dell'affresco presente all'interno della Rocca dei Borgia e del dipinto della Madonna della Libera custodito nella chiesa di San Pietro. Dallo studio di quest'ultimo sarebbero scaturiti elementi che sorprendentemente ne indicherebbero la realizzazione non al XV secolo, ma al secolo scorso.
25,00 23,75

Oltre il realismo

Alessandro Passarino

Libro

editore: La Casa degli Artisti

anno edizione: 2023

pagine: 80

28,00

I luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: De Rosa

anno edizione: 2023

pagine: 156

Catalogo della mostra di vedute a stampa della città di Napoli che attinge al vasto patrimonio grafico della Fondazione Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La mitica figura della sirena Partenope, emblema e incarnazione di Napoli, è evocata come simbolica guida per scoprire la storia della città, muovendosi sul doppio binario dei luoghi del mito e di quelli reali riprodotti nelle immagini cartografiche dal XV al XIX secolo: dalla Neapolis di Wolgemut (1493) a La Città di Napoli Gentile di Matteo Florimi (1600), alla Prospettiva della Nobilissima Città di Napoli di Cavazza (1650), a L’arrivo degli agrumi nel golfo di Napoli di Lanfranco (1644) e alla grande Mappa Topografica della Città di Napoli del duca di Noja (1775). Grazie ad esse si ha modo di rievocare la potente suggestione esercitata sui viaggiatori stranieri dagli scorci e i monumenti della città, analoga a quella che il visitatore subisce integrando la visita della mostra con la straordinaria veduta che si gode dalla cittadella di Suor Orsola. A conclusione un’ampia bibliografia.
20,00

Margutta. 6 pittori special edition. Volume Vol. 1

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 60

24,90

Codici & sorgenti. Licia Galizia, artista visiva; Michelangelo Lupone e Laura Bianchini, compositori. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre - Onlus

anno edizione: 2023

Catalogo della mostra tenutasi presso la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre, L'Aquila, dal 31 marzo 2023 al 27 aprile 2023.
15,00

25,00

Laura vergine Piera Cuder. Prospettive di luce

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2023

pagine: 76

15,00

Un giorno qualsiasi

Manfredi Ciminale

Libro

editore: Dito Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 40

15,00

Ciliegie, miracoli e altro

Nonnoburro

Libro

editore: Dito Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 40

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.