LIM: Grooves
Keith Jarrett. The Carnegie Hall Concert. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il 26 settembre del 2005, presso l’Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall in New York City, Keith Jarrett tenne un memorabile concerto di creazioni in tempo reale, pubblicato dalla ECM nel settembre dell’anno successivo. L’opera discografica è stata articolata in dieci parti, con l’aggiunta di alcuni pezzi di encore. Il primo brano, Part I, che consta di 9 minuti e 18 secondi, è stato interamente trascritto in notazione standard da Vincenzo Caporaletti (con playback del programma di notazione informatica sincronizzato con la fonte audio per garantire la piena congruenza trascrittiva) e pubblicato in questa edizione anche per un utilizzo eventualmente performativo.
Negativo, per flautista di Domenico Guaccero nell’interpretazione di Roberto Fabbriciani
Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: VI-88
Giovanni Guaccero, Il tempo e la forma: trasformazioni e memorie di Negativo di Domenico Guaccero; Alessandro Mastropietro, Opera-azione: su Negativo (1964) di Domenico Guaccero e il suo contesto; Vincenzo Caporaletti, La partitura retrospettiva dell’interpretazione di Roberto Fabbriciani di Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Criteri di metodo e questioni estetiche; ; Giovanni Guaccero, Time and form: transformations and memories of Domenico Guaccero’s Negativo; Alessandro Mastropietro, Opera-azione: on Domenico Guaccero’s Negativo (1964) and its context; Vincenzo Caporaletti, The retrospective score of Roberto Fabbriciani’s interpretation of Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Methodology and aesthetic issues
The Beat Generation. Il jazz orchestrale di Armando Trovajoli e dei tre Bill: Holman, Russo, Smith
Marinella Acerra
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 455
Il disco long playing di Armando Trovajoli, “The Beat Generation” inciso nel 1960 per la RCA, può essere considerato un manifesto del cool jazz in Italia e una testimonianza del livello straordinario dei musicisti e dei compositori/arrangiatori che lo realizzarono. Il libro ripercorre la storia della formazione dell'orchestra che Trovajoli aveva voluto e che dirigerà dal 1956 al 1959. Mette a fuoco, inoltre, il ruolo svolto dagli arrangiatori di cui Trovajoli si avvale, in particolare compositori americani già noti, che passano in Italia periodi più o meno lunghi, con borse di studio dedicate alla scrittura di musica contemporanea, ma che amano calarsi nella realtà jazzistica italiana, contribuendo non poco alla sua crescita musicale.
Memorie della canzone francese. Nascita di un genere musicale (1848–1945)
Giovanni Vacca
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 138
La canzone francese ha vissuto la sua età dell'oro tra gli anni '50 e gli anni '70 del secolo scorso, quando autori e interpreti straordinari hanno creato un genere che ha ottenuto fama internazionale e ha aperto la strada del rinnovamento anche in altri paesi, a cominciare dall'Italia. Poco si conosce, però, della genesi della canzone francese, nata nella Parigi “capitale del XIX secolo” e che è forse il primo esempio al mondo di canzone autenticamente moderna, parte integrante della neonata sfera pubblica, dell'avvento della società di massa e dell'industria dell'intrattenimento. Questo libro indaga in profondità, servendosi di una griglia interpretativa interdisciplinare, i momenti meno noti della canzone francese: le ballate popolari anonime, i primi chansonnier come Béranger e Aristide Bruant, argomenti di solito sbrigativamente liquidati nelle prime pagine dei libri dedicati all'argomento, trovano qui lo spazio e l'attenzione che meritano, mentre Édith Piaf viene inquadrata nell'ambito della chanson réaliste, riflesso del naturalismo letterario, che include figure poco conosciute in Italia come Fréhel e Damia.
Blue Etude 2 di Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. Una poesia europea musicale colorita
Vincenzo Caporaletti, Ludovic Florin, Maurizio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 163
Blue Etude 2 è la registrazione di una performance d'improvvisazione in duo pianistico, tratta da un concerto tenuto il 15 aprile 2013 da due tra i più rappresentativi pianisti jazz italiani, Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. A partire da un breve spunto concordato, i musicisti hanno dato vita ad una creazione istantanea libera da schemi precostituiti di ordine metrico, armonico, o generalmente formale, in un entusiasmante esempio di improvvisazione contemporanea. Per questa edizione critica, in cui figurano gli interventi biografico-critici sui due musicisti di Ludovic Florin e Maurizio Franco, il brano è stato integralmente trascritto in notazione e analizzato da Vincenzo Caporaletti. «Caporaletti utilizza la Teoria Audiotattile per analizzare questo brano, e ciò dà luogo a profonde intuizioni rispetto alla musica, che possono essere applicate anche ad altre esecuzioni jazzistiche. Inoltre, presenta una trascrizione integrale in partitura dei quattro minuti di performance che assume i tratti di un paradigma esemplare per la trascrizione notazionale a fini analitici del free jazz.» (dalla prefazione di Lewis Porter)
Bossa Nova canção. Prospettive teoriche e analisi poetico-musicali
Stefano La Via, Claudio Cosi
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XI-304
Per la prima volta in Italia, uno studio sistematico sulle origini e sulla prima fioritura poetico-musicale della Bossa Nova, complesso fenomeno transculturale che tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta ha rivoluzionato la Música Popular Brasileira fino ad esercitare un enorme impatto – a tutt'oggi vivissimo – anche sui più vari repertori della canzone d'autore nord-americana ed europea. Il volume, suddiviso in due saggi complementari, ricostruisce il contesto storico e le radici culturali della 'nuova tendenza', ne indaga in profondità i fondamenti teorico-estetici, linguistici e tecnico-compositivi (a partire dagli scritti coevi di Brasil Rocha Brito, Augusto de Campos, e altri), mettendo in particolare evidenza il ruolo cruciale svolto dai suoi primi e più importanti artefici: il compositore Antônio Carlos Jobim, il poeta-letrista Vinicius de Moraes e il cantante-chitarrista João Gilberto.
Il concerto per due violini di J. S. Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grapelli. Ediz. italiana, inglese e francese
Vincenzo Caporaletti, Benjamin Givan
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: V-184
Le due versioni del primo Movimento del Concerto in Re Minore per Due Violini (BWV 1043), registrate a Parigi nel 1937 ad opera dei violinisti Eddie South, Stéphane Grappelli e dal chitarrista Django Reinhardt, sono tra le prime documentate versioni jazzistiche di composizioni bachiane. Queste registrazioni documentano non solo un'ibridazione di generi musicali, ma anche l'incontro fra tre musicisti di diversa nazionalità e identità etnica: South era un afro-americano, Grappelli un francese di origine italiana e Reinhardt, originario del Belgio, un rom di etnia Manouche. La loro collaborazione identifica una fluida e complessa interrelazione tra i rispettivi retroterra sociali e la loro musica, difficilmente compatibile con i piuttosto rigidi criteri attraverso cui istanze etniche e culturali sono state sinora teorizzate nel discorso critico sul jazz. In questo volume le registrazioni discografiche sono state completamente trascritte in notazione, disponibili sia per un utilizzo performativo sia musicologico/analitico. Introduzione di Laurent Cugny.
Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili
Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-368
La prima completa ricognizione, in prospettiva internazionale, dei fenomeni dello swing e del groove, sotto il profilo storico-critico, analitico e teoretico. Nella prima parte è delineata una esaustiva rassegna critica della letteratura sull'argomento, dalla fine del XIX secolo ad oggi. Nella seconda, all'analisi musicologica, condotta anche con criteri sperimentali, fa seguito un'ampia riflessione estetico-antropologica che chiama in causa in chiave comparatistica tutto il percorso storico della tradizione musicale d'arte/scritta occidentale. Si individuano così i nodi teoretici del principio audiotattile e della codifica neo-auratica a fondamento della fenomenologia creativa e ricettiva delle tradizioni e linguaggi musicali del jazz, del rock, delle popular music, nella inclusiva categoria di musiche audiotattili.
Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista e DVD
Simha Arom
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-237
Il volume propone dieci saggi dello studioso franco-israeliano Simha Arom, composti tra il 1976 e il 2009, rappresentativi delle sue ricerche, intuizioni metodologiche, invenzioni tecnologiche e interazioni dialogiche. Completano il volume preziosi documenti sonori e visuali, raccolti tra il 1965 e il 2001: si tratta di testi che costituiscono un efficace compendio per le "scritture di musicologia africanista" proposte in questo volume, irrinunciabile testimonianza di una lunga attività di ricerca che ha prodotto una documentazione imponente, oggi saldamente tutelata dalla Bibliothèque Nationale de France.
Oltre il mito. Scritti sul linguaggio jazz
Maurizio Franco
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: VII-151
Jelly Roll Morton, la old quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica
Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
Già con il suo Metodo elementare per flauto, dato alle stampe in epoca giovanile, Ciardi aveva dimostrato di conoscere a fondo le esigenze dettate dalla didattica del suo strumento. Nel realizzare i 22 duettini per due flauti alla foggia dei principianti, Ciardi si prefigge lo scopo di facilitare lo studio del flauto utilizzando la musica d'insieme. Divisa nell'edizione ottocentesca in due fascicoli, la raccolta, realizzata nella presente edizione in un unico volume, presentava nella prima parte 12 duetti, mentre i brani dal tredicesimo al ventiduesimo erano riuniti nel secondo fascicolo. I primi 12 duetti risultano tutti di facile esecuzione, e quindi utilizzabili da principianti, nella seconda parte, invece, le difficoltà aumentano ed i brani sono quindi pensati per esecutori più esperti.
Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese
Vincenzo Caporaletti
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
In questa edizione critica, l'autore fornisce un'elettrizzante dimostrazione di quanto si può ottenere combinando l'analisi musicologica e fenomenologica nell'esame di un determinato evento jazzistico – in questo caso, con riferimento alla contestata attribuzione della paternità di Tiger Rag – con un'attenzione costante verso il dettaglio, per giungere ad una conclusione convincente e inoppugnabile.