Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM: I manuali

A due voci. L'interazione dialogante nella educazione musicale del Rinascimento. Uno sguardo pedagogico tra passato e futuro

Nicoletta Andreuccetti

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 239

Sono pochi in Italia i testi che hanno affrontato temi pedagogico-musicali in prospettiva storica, ovvero che non hanno semplicemente raccontato la storia dell’educazione musicale, ma che hanno studiato contesti e documenti del passato con uno sguardo contemporaneo. […] Questo libro va ad arricchire tale filone di indagine, arretrando nel tempo fino ai secoli XVI e XVII ed esaminando un corpus di repertori a due voci elaborati appositamente per la prima alfabetizzazione musicale. Siamo sulla soglia della modernità, nel bel mezzo di un passaggio culturale cruciale, in cui si ridefiniscono i rapporti fra teoria e prassi musicale, fra oralità e scrittura, fra scienza e arte. Sta iniziando quel processo di parcellizzazione e di separazione di ambiti che condurrà verso la specializzazione moderna dei saperi.
28,00 26,60

La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi

La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi

Francesco Rocco Rossi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 317

Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all'opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l'itinerario suggerito da questo volume. Un periodo circoscritto (due soli secoli) ma ricco di esperienze artistiche spesso molto diverse e tutte apparentate dal ricorso a un medesimo sistema semiografico, la notazione mensurale bianca, che, per l'appunto, ne costituisce il denominatore comune. Due secoli di storia densi di eventi politici e sociali di capitale importanza (Riforma e Controriforma, per es.) e di preziose innovazioni tecnologiche (pensiamo ai progressi nella costruzione di strumenti musicali o allo sviluppo dell'editoria musicale) che hanno accompagnato le varie tappe dei percorsi artistici del Rinascimento musicale europeo.
30,00

Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia

Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia

Carlo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 219

Un percorso didattico ispirato in parte ai metodi di Marco De Natale — pioniere dell'analisi musicale in Italia — viene riassunto e integrato a uso di docenti e studenti di atenei universitari, conservatori, licei musicali, scuole secondarie di primo grado, ma anche di generici lettori interessati. L'autore illustra la musica cosiddetta ‘tonale' nelle sue origini storiche risalenti alla società urbana europea dei sec. XVII–XVIII e in alcuni processi di trasformazione che lungo il Romanticismo conducono alla fase post-tonale del Novecento. L'impronta di De Natale emerge nell'approccio alla teoria dell'armonia e nelle riflessioni conclusive su certi aspetti emozionali e simbolici della musica che oggi vengono indagati in intreccio sempre crescente con altre discipline — in particolare la psicologia scientifica. Il volume, corredato da una bibliografia ampia e aggiornata, costituisce un manuale di approfondimento, anche per le basilari nozioni di grammatica musicale.
30,00

Musica e società. Volume Vol. 2

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 558

44,00

Manuale di canto fermo. Modelli e consuetudini nella prassi didattica tra XVI e XVIII secolo

Manuale di canto fermo. Modelli e consuetudini nella prassi didattica tra XVI e XVIII secolo

Michele Chiaramida

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 292

L'origine di questo studio risponde alla necessità di conoscere in profondità la prassi esecutiva e la teoria del Canto Fermo durante il periodo dello sviluppo della polifonia e della musica strumentale sacra, soprattutto organistica. Tale urgenza nasce dalla convinzione che il Canto Fermo, come radice profonda del processo compositivo, presieda il fluire musicale come modello supremo, evocato tramite i mezzi dell'artigianato musicale. Le moderne edizioni di canto gregoriano e la manualistica attualmente in uso — frutto del radicale ‘cambio di rotta' impresso dal centro cultuale di Solesmes rispetto a secoli di ininterrotta tradizione didattica — non possono evidentemente inquadrare nei termini voluti la prassi del canto liturgico nel periodo che all'incirca va dal concilio di Trento alla fine dell'Ottocento.
32,00

Musica e società. Volume Vol. 1

Musica e società. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 455

42,00

Comporre con i modelli fisici. Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale

Nicoletta Andreuccetti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXI-340

Negli ultimi cinquant’anni, le ricerche sulla sintesi del suono per modelli fisici hanno prodotto un vasto assortimento di implementazioni, offrendo ai musicisti una liuteria digitale in continua evoluzione che ha avviato la sperimentazione di nuovi assetti performativi. Questo libro ripercorre le principali tecniche di modellizzazione e le pratiche musicali conseguenti, attraverso il censimento e l’analisi critica di un’ampia quanto dispersa e parcellizzata letteratura di riferimento. L’obiettivo è quello di illuminare la dialettica tra strumento/gesto virtuale e processo compositivo, evidenziando come astrazione e realismo rappresentino idealmente gli estremi di un nuovo spazio compositivo all’insegna del physical thinking. Infine, l’analisi dei casi di studio basati sulle opere di Michelangelo Lupone, Juraj Kojs e Mauro Lanza contribuisce a testimoniare la complessità della restituzione fenomenologica dell’universo virtuale come sistema complesso, sospeso tra formalizzazione scientifica e artistica, tra linguaggio tecnico e linguaggio musicale. Prefazione di Michelangelo Lupone.
38,00 36,10

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-535

44,00 41,80

Musica e società. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-432

42,00 39,90

Musica e società. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXVI-733

50,00 47,50

Gli errori fisiologici e la trasformazione della tecnica pianistica

Friedrich A. Steinhausen

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 130

Nel desiderio di esplorare l'essenza dell'arte pianistica, Friedrich Adolf Steinhausen ci offre una prospettiva unica e affascinante. Per la prima volta tradotto integralmente in italiano, questo volume rappresenta un pilastro nella letteratura sulla tecnica pianistica. La sua opera, di straordinaria attualità, sottolinea l'importanza di una ricerca interdisciplinare, mettendo in luce con determinazione i necessari cambiamenti per i pianisti e la società musicale. Un approccio in continua evoluzione che, grazie alle recenti scoperte delle neuroscienze e della neurobiologia, potrà influenzare profondamente la didattica e l'arte pianistica. Postfazione di Alice Mado Proverbio.
20,00 19,00

L'arte della conduction

Lawrence D. Butch Morris

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 217

Concepito ad un tempo come un’introduzione teorica e una guida pratica per direttori d’orchestra, compositori, strumentisti e docenti di musica, L’arte della Conduction (pubblicato postumo in lingua inglese nel 2017 come The Art of Conduction – A Conduction® Workbook e ora tradotto in italiano) teorizza e illustra la “Conduction”: la pratica di improvvisazione condotta – con o senza parti scritte – che Lawrence D. “Butch” Morris ha ideato e affinato nel corso della sua carriera musicale, e che viene qui presentata in modo esaustivo a partire dai segni e dai gesti che ne stanno alla base. A contestualizzare l’ampia sezione dedicata al “lessico” gestuale della Conduction come pure le riflessioni di Morris che la introducono, il volume si apre con alcuni brevi testi di impianto critico, musicologico e biografico sull’opera del maestro, offrendo poi delle indicazioni pratiche per direttori e docenti interessati a utilizzare la Conduction con i propri ensemble.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.