Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linaria: Paesaggi babelici

Luneur. Le mejo luci de Roma

Luneur. Le mejo luci de Roma

Eleonora Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Linaria

anno edizione: 2016

pagine: 53

Il Luneur, il Luna Park permanente di Roma, è stato il primo parco giochi stabile d’Italia, per anni tra i più grandi d’Europa. Dal 1953 al 2008 «le mejo luci de Roma» hanno rischiarato le notti della città eterna, facendo sognare generazioni di persone. Uno spazio del gioco e dell’effimero, circondato dall'edilizia razionalista dell'EUR, che appartiene ormai a una memoria collettiva. In questo saggio una geografia della memoria ci riporta a bordo delle giostre del Luneur, attraverso un doppio sguardo: quello di una bambina delle giostre, erede di quei girovaghi ormai stanziali, e quello del pubblico che affollava i viali del parco.
5,00

Stalker/Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti

Stalker/Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti

Libro: Copertina morbida

editore: Linaria

anno edizione: 2015

pagine: 50

Savorengo Ker: "la casa di tutti", in lingua Romanes. Una casa immaginata insieme agli abitanti di Casilino 900, storico campo nomadi romano oggi sfollato: un progetto sperimentale di architettura condiviso da Stalker/Osservatorio Nomade con le comunità.
5,00

Sentimento dello spazio. Geografia affettiva dei luoghi

Sentimento dello spazio. Geografia affettiva dei luoghi

Michela Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Linaria

anno edizione: 2015

pagine: 56

"Sentimento dello spazio" indaga il rapporto fra luoghi fisici e dimensione interiore: gli affetti, le sensazioni, i ricordi... la città.
5,00

Zonacammarata. Maregrosso. Messina: paesaggi retroattivi, processi sociali

Zonacammarata. Maregrosso. Messina: paesaggi retroattivi, processi sociali

P. Paolo Zampieri

Libro: Copertina morbida

editore: Linaria

anno edizione: 2014

pagine: 68

Quartiere di Maregrosso, il "sogno del mare" tradito di Messina, fra baracche e resti industriali. Qui un muratore babelico, Giovanni Cammarata (1914-2002) aveva trasformato la sua misera abitazione in un castello colorato, colmo di decorazioni e sculture. Le ruspe, anni fa, hanno risparmiato solo la facciata: tutto intorno oggi c'è il grande parcheggio di un supermercato. Di tale vicenda eccezionale il saggio propone uno sguardo urbano, capace di cogliere le relazioni e i legami con la storia sociale e il processo di ricostruzione di una città azzerata nel 1908 dal grande terremoto. Intorno alla casa si muovono nuovi passi e nuove idee, dentro una Messina in trasformazione.
7,00

Moschini da Tuscania. Scultore contadino

Libro: Copertina morbida

editore: Linaria

anno edizione: 2013

pagine: 50

Tuscania e il viterbese: un territorio da attraversare con i sensi stupiti di fronte a un paesaggio non ancora devastato, al richiamo degli uccelli, a una memoria etrusca presente in ogni anfratto. Qui per decenni un contadino, Pietro Moschini (1923-2011), scolpì e raccontò le sue creature: infiniti personaggi, teste, animali in legno e in pietra. Oggi la sua singolare "casa-museo" a Tuscania (creata "dal basso" e inaugurata nella primavera del 2013) si candida come centro di un itinerario irregolare nella Tuscia, fra siti sorprendenti e anziani cantori di storie. Ad accompagnarci un amico di Pietro: Mario Ciccioli, artista ambientale che porta suoni e figure nel paesaggio.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.