Lindau: Il pesce volante
Schermi della dispersione. Cinema, storia e identità nazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il volume è una raccolta di saggi dedicata a un tema di attualità: come il cinema ha saputo rappresentare in termini narrativi l'identità nazionale o come il cinema ha prodotto forme narrative che possono essere ricondotte a una identità nazionale; e infine il nascere di un cinema senza frontiere o comunque capace di mescolare tradizioni culturali differenti.
Sulle tracce di Maya Deren. Il cinema come progetto e avventura
Anita Trivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 367
L'immagine secondo Kubrick
Flavio De Bernardinis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'eccesso della visione. Il cinema di Dario Argento
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 272
La rivolta in musica. Michele L. Straniero e il Cantacronache nella storia della musica italiana
Giovanni Straniero, Mauro Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 172
Ca(u)se perturbanti. Architetture horror dentro e fuori lo schermo. Fonti, figure, temi
Davide Manti
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 432
Attraverso le potenzialità "proiettive" proprie del cinema, l'esperienza dell'abitare lungo il '900 si è andata arricchendo di un ventaglio di inquietudini ed emozioni rappresentate e "infettanti" dallo schermo: il mito dello sdoppiamento, le ombre e l'espressionismo del Dottor Caligari, le distruzioni slapstick, le città del noir e del B-movie americano, le rovine desolate dell'Europa post bellica, la corporeità devastata negli anni '80. È per questo che i percorsi multidisciplinari delineati in questo libro dall'autore prendono l'avvio da quelle esperienze di particolari spazi soprattutto domestici - capaci di far scaturire ciò che Freud ha identificato come l'unheimlich: il "perturbante".
Passo uno. L'immagine animata dal cinema al digitale
Giaime Alonge, Alessandro Amaducci
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 168
L'idea documentaria. Altri sguardi dal cinema italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 384
Close up (1927-1933). Antologia della prima rivista internazionale di cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 292
Il digitale nel cinema italiano. Estetica, produzione, linguaggio
Michela Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 144
Un saggio che affronta in modo chiaro e documentato il problema dell'introduzione delle tecnologie digitali nel cinema. Il saggio di Michela Greco analizza l'impatto del digitale lungo l'intero arco di sviluppo di un progetto per il grande schermo: dalla fase delle riprese, a quella della postproduzione, fino all'arrivo nelle sale.
Il dolore del tempo. Il cinema di Hou Hsiao-hsien
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 176
Hou Xiao Xieng è considerato uno dei registi più significativi del cinema contemporaneo. È stato l'esponente più importante del cosiddetto 'Nuovo Cinema Taiwanese', una generazione di registi che, ispirata alle nouvelles vagues internazionali, ha operato una rivoluzione linguistica nel cinema taiwanese optando per sguardi e storie molto autoriali. Hou sviluppa in particolare un cinema fatto di ellissi, lunghi piani fissi, piani sequenza e salti narrativi in cui la storia di Taiwan e le storie dei personaggi si intrecciano continuamente.
Il cinema italiano del terzo millennio. I protagonisti della rinascita
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2002
pagine: 292
Il volume vuole essere un annuario-catalogo del cinema italiano del terzo millennio. Nella prima parte sono raccolti i ritratti di 7 registi, 6 attori, 3 sceneggiatori, 5 produttori; ciascuna serie è introdotta da un saggio specifico. Inoltre due saggi sono dedicati ai giovani tecnici e ai giovani critici. La seconda parte è riservata a 40 registi esordienti, presentati attraverso la loro opera più recente. Alle schede dei singoli film, complete di cast e credit, sinossi, biografia e filmografia del regista, sono anteposti cinque saggi che indagano il modo di lavorare delle nuove leve.