LoGisma Editore: Aeronautica
Ustica, i fatti e le fake news. Cronaca di una storia italiana fra Prima e Seconda Repubblica
Franco Bonazzi, Francesco Farinelli
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2019
pagine: 368
La strage di Ustica è rimasta intrappolata all’interno di un uso pubblico e politico della vicenda che ha di fatto impedito alla pubblica opinione di poter avere gli strumenti interpretativi necessari per comprendere la complessità di quello che, da tempo, è ormai diventato il “caso Ustica”. Le numerose fake news sorte attorno all’evento fin dai primi mesi successivi all’incidente hanno ricevuto una capillare diffusione da parte del sistema mediatico, contribuendo così ad alimentare la forte polarizzazione sociale italiana sull’onda del cortocircuito che ha investito la vita politica nazionale nel passaggio tra Prima e Seconda Repubblica.
Ryanair nel Bel Paese ovvero cronaca di una colonizzazione
Antonio Bordoni
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2017
pagine: 148
La Ryanair vola in 33 nazioni e nell’anno 2016 ha trasportato 117.000.000 passeggeri. Una media di 3.545.000 passeggeri per ogni nazione servita. In Italia, nello stesso anno, risulta aver trasportato 32.615.348 passeggeri, il che equivale a dire che dal nostro Paese la compagnia ricava il 28% del totale complessivo di passeggeri, in pratica quasi un terzo di tutto il suo traffico che pur si svolge su altri 32 Paesi. Di fronte a tali cifre crediamo che l’aver usato il termine “colonizzazione” nel titolo, non possa affatto considerarsi una forzatura, e spiega anche perché ci siamo voluti cimentare in questa opera. Se l’Italia è capace di contribuire con queste cifre al volume di traffico assicurato da una compagnia straniera ciò significa che gli altri paesi sono tutti al di sotto, molto al di sotto di ciò che noi, come mercato-Italia, siamo in grado di generare. Il dato merita una particolare analisi, una riflessione sulle cause e sul perché ciò sia potuto accadere, soprattutto alla luce del perenne stato di crisi del nostro principale vettore aereo, crisi che a bruciapelo oseremmo imputare alla caratteristica tutta nostrana, di farsi male da soli.
Il gabbiano in camicia nera. Storia della LATI Linee Aeree Transcontinentali Italiane
Antonio Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2015
pagine: 184
La LATI, Linee Aeree Transcontinentali Italiane operò solamente dal dicembre 1939 al dicembre 1941, effettuando 211 traversate. Fu una vita molto breve, per via della guerra imminente, ma per quei tempi fu un'esperienza molto positiva tecnicamente, per gli uomini e per i mezzi, in linea con i progressi e i primati dell'aeronautica italiana degli anni Trenta. La LATI seppe resistere alle vicende belliche ma non alla nuova politica dei trasporti aerei, e l'azienda divenne presto un "ente inutile" in agonia, la cui vicenda si è protratta fino ai nostri giorni. Questo libro ripercorre la storia della compagnia, fatta di nomi eccelsi e di aeroplani leggendari.
Il primo pilota di jet. La storia del pilota collaudatore tedesco Erich Warsitz
Lutz Warsitz
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il 27 agosto 1939 decolla il primo aereo a reazione, l'Heinkel 178, ai comandi del pilota collaudatore Erich Warsitz. Grazie a figure come Wernher von Braun, Hans Pabst von Ohain, Ernst Heinkel e al coraggio di un pilota come Warsitz inizia l'era dei jet. La testimonianza diretta di Warsitz e le rarissime foto d'epoca ci permettono di conoscere la vera storia di quei giorni di sperimentazione segretissima alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Passione e i sogni diventano realtà
Luigi Aldini
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2012
pagine: 344
La passione per la meccanica e i motori ha guidato Luigi Aldini fin da quando era ragazzo, e gli ha fatto sognare una per una le tappe che nella vita avrebbe conquistato con stupefacente dedizione e tenacia, ma anche con lodevole concretezza e senso pratico. Il desiderio di volare lo ha portato ad essere prima pilota, di volo a vela e di volo a motore, poi istruttore, e anche costruttore e restauratore di aeroplani. Una vita intera dedicata al volo che Aldini ci racconta con episodi che trasmettono sempre tanto entusiasmo, una certa ironia e anche un tocco di poesia, senza per questo farci dimenticare, con le parole del buon istruttore, che il volo è un'arte da esercitare con ferrea applicazione alle regole e scrupolosa attenzione alla sicurezza.
Aviatori, amici miei. Virtus domat sidera
Beppe Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2005
pagine: 304
In volo dal 1959. 65 anni di volo in 65 racconti
Bruno Servadei
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2024
pagine: 198
«Sto per compiere 65 anni di volo, che corrisponderebbero in una vita di coppia a un matrimonio di platino. Ho sempre volato fin dal 1959 quando, diciottenne cadetto dell’Accademia, ho iniziato con il T-6 Texan, per passare poi a macchine operative decisamente più impegnative. Oggi continuo a volare, nel mio ottantatreesimo anno di vita, con un ultraleggero avanzato. Nonostante tutti questi anni di attività non ho molte ore di volo: credo di superare di poco le 6000. Ma me le sono godute tutte, una per una! Spesso si vantano le ore di volo come parametro di esperienza acquisita, ma è una valutazione che non rende bene l’idea. Un pilota civile di linea acquisisce centinaia di ore di volo stando seduto su una comoda poltrona con un autopilota che fa tutto o quasi da solo: in un intero volo di ore e ore fa solo l’atterraggio e, a volte, manco quello. Vi assicuro che anche solo 20 minuti di volo a bordo di un caccia di ultima generazione in un poligono di combattimento, o anche su un velivolo civile da acrobazia estrema, possono non trovare alcuna equivalenza in decine e decine di ore di volo sia commerciale che turistico.» (l'autore)
Evoluzione tecnico-operativa degli aerei secondo le esigenze della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)
Ferdinando Sguerri
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2023
pagine: 412
Se durante gli anni Venti e Trenta, l’evoluzione degli aerei, dei motori e degli equipaggiamenti di bordo era già stato significativo per l’affidabilità, le prestazioni, e si erano raggiunti numerosi traguardi sportivi da parte di molte nazioni all’avanguardia, la Seconda Guerra Mondiale determina un impellente cambio di passo. Si rendono subito indispensabili aeroplani che raggiungano ancora maggiori velocità, maggiori quote, maggiori capacità di trasporto e maggiore robustezza e sicurezza. Questo volume passa in rassegna una lunga serie di circostanze belliche che hanno richiesto nuove soluzioni tecniche e rapidissimi miglioramenti tecnico-produttivi in tutti i settori aeronautici. Complice il fatto che “se non si trova la soluzione, la trovano gli avversari”, tutti i Paesi belligeranti sono stati coinvolti in un’estenuante rincorsa, e la tecnologia aeronautica in quegli anni ha fatto enormi progressi, dall’affermazione del motore a reazione, ai sedili eiettabili, dall’impiego del radar e dei sistemi di navigazione agli impianti di pressurizzazione degli abitacoli. I Paesi belligeranti hanno saputo ognuno dare il proprio contributo.
Leopoldo Eleuteri. Un asso umbro all'alba dell'aviazione italiana
Paolo Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
Asso della caccia della Grande Guerra con sette vittorie ufficialmente riconosciute, Leopoldo Eleuteri, appartenne a quella schiera di aviatori che durante il conflitto trasformarono le componenti aeree del Regio Esercito e della Regia Marina in uno strumento agile, potente e ben equipaggiato. Le esperienze di quegli anni furono alla base di un percorso che sarebbe sfociato nell’indipendenza della forza armata con la costituzione il 28 marzo 1923 della Regia Aeronautica, ove, assieme a molti dei protagonisti di quelle imprese, confluirono la consapevolezza delle proprie capacità, le competenze e i valori maturati durante le operazioni. Nativo della provincia di Perugia, a Leopoldo Eleuteri fu intitolata la Scuola Caccia che aveva sede presso il Regio Aeroporto di Castiglione del Lago e che operò fino al 1943.
Dalle Picche alle Tigri. 55 anni del 9° Stormo a Grazzanise
Guglielmo Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2023
pagine: 276
Una galleria fotografica di ottima qualità, e lunga 55 anni illustra la storia dello Stormo intitolato all’Asso della caccia italiana, Francesco Baracca, dalla sua ricostituzione a Grazzanise, il 27 settembre 1967, fino al 2022. “Dalle Picche alle Tigri – 55 anni del 9° Stormo a Grazzanise” è infatti un caleidoscopio di immagini e di ricordi della vita di un Reparto al servizio della Nazione e della collettività. Le “Picche” ieri e le “Tigri” oggi, nella loro base casertana, hanno effettuato centinaia di operazioni, esercitazioni, meeting internazionali di cui il volume offre una precisa cronistoria, dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Chi ha servito nello Stormo, chi ci ha lavorato e ci lavora ancora oggi, potrà ritrovare la testimonianza di tante attività, attraverso un corredo fotografico di grande valore, che sono solo la punta dell’iceberg rispetto ad una storia ben più lunga e gloriosa.
Manuale di volo in formazione. Guida teorica del pilota. Fondamenti del Volo in formazione basati su protocolli di Formation And Safety Team
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il manuale con l’ABC del Volo in formazione, i cui standard sono stati consolidati in ambito militare e hanno dato prova di efficacia per operazioni in totale sicurezza. In USA queste tecniche sono state declinate anche in ambito civile da FAST - Formation And Safety Team, un’organizzazione che coordina l’addestramento e il controllo di varie realtà (Signatories) del volo in formazione. FAST ha pubblicato un manuale e questa è la versione italiana, in parte ampliata, ad opera di European FAST (unica Signatory europea di FAST). Il manuale parte da nozioni basiche come il mantenimento della posizione, spiega le tecniche di decollo e ricongiungimento, separazione e atterraggio. Illustra la disciplina delle comunicazioni radio e i segnali visivi basici richiesti per una efficace comunicazione tra i componenti della formazione, evidenzia i compiti e le responsabilità del Leader e del Gregario.
Piloti di se stessi. Qualsiasi obiettivo ambizioso si raggiunge con un primo passo: decidere di mettersi in gioco
Clemente Ingenito
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Chi non ha sognato almeno una volta di essere un pilota di caccia? L'ex pilota di marina, Clemente Ingenito, oggi pilota civile, con questo libro ci racconta la sua storia, emozionante e avvincente, e condivide con noi i suoi pensieri e le sue personali riflessioni sulla vita. La sua esperienza e le sue parole suscitano in noi grande attrattiva e forti emozioni, perché i suoi consigli ci fanno sperare di avere tutti una seconda chance: quella di poter realizzare i nostri sogni. Bisogna mettersi in gioco e volerlo fortemente. Ultimamente stiamo vivendo ad un ritmo sempre più accelerato, ma Ingenito ha trovato il tempo di fare una pausa, recuperare i suoi ricordi, riflettere e desiderare di trasmettere l'entusiarmo e la forza d'animo che solo la consapevolezza di lottare per un obiettivo, un ideale, il raggiungimento di di un traguardo, ci sanno dare. Soprattutto quando è il momento di cambiare le cose che non ci soddisfano più.

