Logos: Illustrati
Happy meat
Roger Olmos
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 64
Sotto un cielo limpido, gli animali liberi scorrazzano e pascolano su un bel prato, tra fiori e alberi rigogliosi. Famiglie di conigli, maiali, cavalli e pecore si godono fianco a fianco la bella giornata. Ma a un tratto la loro attenzione viene richiamata da alcune sagome rosa che fanno capolino dietro le chiome degli alberi. Man mano che si avvicinano, le sagome diventano sempre più grandi: sembrano bizzarre creature volanti con il nasone rotondo e un'enorme bocca sorridente. Scese a terra, si avvicinano agli animali che ora le riconoscono: sono clown dalle vesti variopinte giunti da chissà dove, forse per fare amicizia. Dal cielo intanto calano strani velivoli a forma di volto di pagliaccio, lasciando cadere del cibo dalla bocca. Ma non si tratta di un dono disinteressato: gli animali, storditi, vengono condotti in un luogo da incubo, un autentico lager dal quale non usciranno più vivi... Età di lettura: da 5 anni.
Julia Pastrana. La donna scimmia
Ivan Cenzi
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 48
Il sobbalzare di un carro tra la polvere, un villaggio che si allontana, annidato tra i monti, lo sguardo di una bambina che cerca un saluto, un gesto d'affetto da parte della madre che l'ha appena venduta. È con questo addio che si apre la storia di Julia, "Una donna perfetta, una creatura razionale, dotata di parola, cosa che nessun mostro ha mai posseduto. Un ibrido, in cui la natura della donna predomina sul bruto - l'orangotango. Nel complesso, l'essere più straordinario dei nostri tempi", come la definì il medico che la visitò per primo. Di Julia Pastrana, un'indigena messicana vissuta nell'Ottocento e divenuta celebre grazie al suo aspetto e alle sue doti di cantante e ballerina, abbiamo poche notizie certe che tuttavia non rivelano le sue emozioni e i suoi sentimenti. Possiamo solo immaginarli, e Ivan Cenzi lo fa con la delicatezza e la profondità consuete, affidando i suoi pensieri a un diario che non si interrompe nemmeno con la morte. Dall'infanzia infelice a Ocoroni agli anni trascorsi nella città di Sinaloa, dove riceve un'istruzione e impara a danzare, fino alle acclamate tournée in tutto il mondo, Julia ripercorre la sua vita e si sofferma sull'incontro che la cambierà per sempre: quello con Theodore Lent, suo impresario e marito. Colui che un giorno le sussurra all'orecchio le parole che non dimenticherà mai: "Hai il diritto di essere felice". Se la gentilezza d'animo di Julia Pastrana emerge con chiarezza dalle toccanti pagine di diario, le raffinate immagini in bianco e nero di Marco Palena, eseguite a tecnica mista (grafite, carboncino, pastelli e digitale) ci svelano il suo aspetto, a guisa di foto d'epoca, dando pieno risalto al contrasto tra le fattezze selvagge e l'eleganza dei modi. Ed è impossibile non rimanere incantati da questa creatura fragile e gentile, mentre capiamo chi sono i veri mostri, uomini abietti disposti a usare altri esseri umani al solo scopo di arricchirsi. Una storia d'amore appassionata e controversa, un invito a guardare alla diversità senza pregiudizi e, soprattutto, uno straordinario ritratto di donna.
Anna dei miracoli
Ana Juan
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 56
All'alba del secondo compleanno di Helen, centinaia di farfalle nere entrano da uno squarcio nel velo che protegge la sua culla e, cingendole occhi e orecchie, la sprofondano nell'oscurità e le impediscono, con il battito delle loro ali, di sentire le voci amate. La bambina cresce come un essere selvaggio e capriccioso, chiuso nel suo mondo, e rifiuta l'affetto dei genitori che infine, disperati, cercano qualcuno che li aiuti a educarla. Così dal nord arriva un'insegnante di nome Anna che, grazie alla sua competenza e forza d'animo, riesce a strappare Helen al suo mondo di tenebra, trovando un modo per comunicare con lei: l'alfabeto manuale, che consiste nel formare le lettere con le dita sul palmo della mano dell'altro. Così Helen impara a poco a poco i nomi delle cose e da quel momento la sua vita cambia radicalmente. È rivisitando nel suo personalissimo stile la classica dicotomia tra buio e luce che Ana Juan racconta la storia di Helen Keller e Anne Sullivan, nota ai più soprattutto grazie al film «The Miracle Worker» (USA, 1962), approdato in Italia proprio con il titolo «Anna dei Miracoli». Attraverso un uso sapiente del chiaroscuro e l'alternanza tra il luminoso giallo dorato e i neri e i grigi del carboncino, l'autrice ricrea la lotta che Helen e quella che lei chiama la sua "fata madrina" compiono insieme per uscire dal buio incontro alla luce. Età di lettura: da 5 anni.
S'alza il vento
Anna Paolini
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2018
pagine: 40
S’alza il vento... e la vita di ogni giorno viene scossa, spogliata del colore e del dolce cinguettio della serenità. È una nuvola passeggera. È un temporale. Un pensiero scuro che s’insinua tra le mille idee. E quando tutto sembra ormai secco, arido e morto, inarrestabile la bellezza, il senso dell’esistenza, germoglia ancora. C’è un intero mondo nella nostra mente, un mondo vivace e variopinto, brulicante di suoni, profumi, colori e pensieri... Sempre in movimento, in perpetua trasformazione. Anna Paolini lo porta alla luce facendolo sbocciare nella chioma di una donna-albero, dove pensieri ed emozioni mutano di segno svestendo e rivestendo i rami dagli intrichi indecifrabili. Con i suoi pastelli, delicati e al contempo intensi, l’artista suggerisce una possibile identificazione tra le vicende del nostro mondo interiore e l’alternarsi delle stagioni e ci offre un toccante racconto per immagini per celebrare la ciclicità e la resilienza della vita.
La strega e lo spaventapasseri
Gabriel Pacheco
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2017
pagine: 32
Età di lettura: da 5 anni.
Il mio pianeta
Emmanuelle Houdart
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2017
pagine: 28
"Non so come sia la vostra vita ma la mia è straordinaria!" sono le prime parole rivolte al lettore da un bambino arrivato qualche tempo fa da molto lontano. In seguito a un conflitto scoppiato nella sua galassia, è stato costretto a fuggire precipitosamente e a effettuare un atterraggio d'emergenza sul nostro pianeta, dove è stato accolto da una coppia di mostri, i Terrestri. Adattatosi rapidamente alla nuova situazione, lo straniero riferisce i propri progressi e riflette sui comportamenti e le strane usanze di queste creature, prima fra tutte la scuola. Il tono in cui il bambino racconta la sua avventura esprime fiducia, gioia e una certa spavalderia. Dopo tutto, è un supereroe, come si deduce dalla somiglianza tra la sua vicenda e quella di un noto personaggio che abbiamo tutti amato nell'infanzia. In questo nuovo albo, Emmanuelle Houdart riflette sui poteri meravigliosi di cui sono dotati i bambini: immaginazione, curiosità, ottimismo e disponibilità al cambiamento. Nello stile inconfondibile dell'autrice, le immagini si caratterizzano per il tratto ben definito, la moltitudine di colori brillanti e innumerevoli dettagli da scoprire che trasformano ogni tavola in una storia a sé. Siamo così portati a guardare con occhi nuovi la quotidianità familiare scoprendone gli aspetti avventurosi e affascinanti.
Nino
Isol
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2016
pagine: 56
Cosa succede nella vita di una famiglia con l'arrivo di un bambino? Basato su una storia vera. Un giorno come tanti, in un quartiere come tanti, accade qualcosa che interrompe l'ordinario susseguirsi delle giornate: un neonato cade letteralmente dal cielo. "Prendetelo, prima che cada!" grida la madre. "Ce l'ho! Ce l'ho!" si agita il padre. Questo nuovo volume illustrato firmato da Isol racconta dell'arrivo di un nuovo bambino e di come questo evento trasformi la vita quotidiana di tutti quelli che lo circondano. Si tratta di un essere alieno, in viaggio da un posto lontano e sconosciuto; sarà necessario un lungo processo di adattamento del bambino al mondo, e del mondo al bambino. Molto più di un semplice racconto autobiografico (il libro ha visto la luce durante il primo anno di vita del primo figlio dell'autrice), Nino trasforma tutto quello che agli occhi dell'abitudine sembra quotidiano e prevedibile in una buffa e minuziosa indagine basata sull'osservazione ravvicinata. Ed è proprio questo efficace espediente di straniamento che permette all'autrice di passare in rassegna ciò che tutti conosciamo - che un bambino ha orecchie per ascoltare, occhi per guardare, che fa la cacca e che vomita - come se fosse una novità assoluta, registrando caratteristiche fisiche e comportamenti di questa creatura misteriosa e indipendente con infinito stupore e poesia. Età di lettura: da 4 anni.
Coiffures
Antonio Bonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Non v'è in natura nulla di più variabile dell'acconciatura di una signora" scriveva Joseph Addison sullo Spectator. E in questo libro, Antonio Bonanno lo prende in parola. Dopo averci divertito e affascinato con le barbe e i baffi strampalati di "Mustacchi", questo autore e illustratore torna a esprimere il suo estro in "Coiffures", una galleria di chiome, parrucche e toupet. Protagonisti di bizzarri aneddoti raccontati a guisa di curiosità storiche, i capelli si trasformano di volta in volta in gabbie per uccellini, corde di un'arpa, torte, reti da pesca... perfino un pallone aerostatico! Pagina dopo pagina, scoprirete le incredibili storie di una sfilza di personaggi dalle chiome spettacolari. Tra questi, il signor Fontaine, che un giorno fece una promessa alla luna e smise di tagliarsi i capelli e di crescere, tanto che a 101 anni conserva ancora l'aspetto di un bambino. E la signora Therèse Lefebvre, con la sua chioma di soffioni che il giorno del suo compleanno volano via rapiti dalla brezza primaverile. O ancora il signor Quinon, che indossa un vero riccio come toupet, e i signori Girard, affetti da una strana forma di calvizie ma con una figlia dalla chioma lunghissima e ribelle. A questi e molti altri personaggi vengono dedicati raffinati disegni a china in stile vittoriano: un connubio di umorismo grafico e fantasia narrativa che spalanca un mondo di metamorfosi e associazioni di idee tali da far volare la fantasia di qualunque parrucchiere.
Notturno. Ricettario dei sogni
Isol
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2013
pagine: 32
Un ricettario di sogni tutti diversi e facili da realizzare (in soli 5 minuti) La ricetta per fare sogni sempre diversi è molto semplice: Scegli dal libro il sogno che ti sembra più interessante per questa notte, in base al titolo e all'illustrazione; Prima di andare a dormire lascia il libro aperto in corrispondenza dell'immagine prescelta, sotto una luce forte (il sogno è come le falene e adora avvicinarsi alle sorgenti luminose quando nessuno lo guarda). Lascia passare almeno cinque minuti senza fare troppo rumore per non spaventarlo; Posiziona il libro in modo da poter vedere l'immagine dal tuo letto; Spegni la luce!; Vedrai la traccia luminosa che il sogno ha lasciato sulla pagina. Guardalo quanto ti pare, poi chiudi gli occhi e seguilo nel suo nascondiglio. Età di lettura: da 5 anni.
L'aggiustacuori
Arturo Abad
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2011
pagine: 32
"L'aggiustacuori" ci apre le porte di un laboratorio meraviglioso in cui non si aggiustano scarpe né ombrelli, dove non si restaurano mobili e non si rammendano pantaloni. Con la cura tipica dell'artigiano, infatti, Mattia ripara cuori spezzati. Ma il suo lavoro non ha nulla a che vedere con quello di un cardiologo. Con una stufa a legna riscalda i cuori gelidi, con un ago d'argento cuce quelli infranti, "con pinze intrise d'oblio regola l'ora di chi è rimasto indietro perché non si rattristi sui ricordi del passato". Età di lettura: da 8 anni.
Le nozze di Gallo Romano
Juan A. Belmontes
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2011
pagine: 40
Età di lettura: da 4 anni.
Bestiario universale del professor Revillod. Mirabolante almanacco della fauna mondiale
Miguel Murugarren
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2010
pagine: 40
«Attraversando terre e mari ignoti, risalendo vette sconosciute ed esplorando gli abissi più profondi, calcando strade ferrate e librandomi su palloni aerostatici, sempre ho seguito, inalterabile, una stella polare: la frase in esperanto che, orgogliosa, campeggia nell'emblema dell'Università di Bratislava, La Scienco, torco kaj grido da Homaro. Sì, la Scienza, fiaccola e guida dell'Umano genere, faro di progresso e civilizzazione, è stata il messaggio che ho bramato diffondere in quelle terre laddove abbisognava la mia missione. Possa il lettore trarre beneficio da questo lascito che dispongo per i posteri.» (Professor Revillod). Il Bestiario Universale è un grande gioco: non solo perché invita a combinare 16 illustrazioni di animali comuni come la tigre, il rinoceronte, l'elefante... e le loro descrizioni, ma anche perché propone come vere le divertenti (e spesso inventate di sana pianta) informazioni presenti nel testo, nelle illustrazioni, nell'introduzione. Con un'estetica che ricorda i manuali di zoologia sistematica del XIX secolo, questa serie di false incisioni realizzate in base alle annotazioni di naturalisti ed esploratori inserisce dettagli e nozioni che disorientano, e gioca con le convenzioni che fissano il limite tra realtà e finzione; il risultato è leggero e umoristico, ma soprattutto ludico!