Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'orma: Kreuzville

L'amore all'inizio

Judith Hermann

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2018

pagine: 204

Stella abita in un tranquillo quartiere ai margini della città, madre a tempo pieno e infermiera part time, si divide tra le cure ai suoi anziani assistiti, la saggia allegria della figlia Ava e l'attesa del marito sempre via per lavoro. Una vita come tante, in fondo anche desiderata, eppure persino troppo immutabile, e preda di improvvisi struggimenti. Una mattina è sola in casa, e qualcuno suona al cancello del suo giardino. È un uomo, mai visto prima, che le propone di fare due chiacchiere. Stella rifiuta seccamente, ma quella figura dall'aria disturbata si ripresenta giorno dopo giorno, in una catena di apparizioni sempre più pressanti. La vita della donna inizia a deformarsi, corrosa dallo sguardo di un essere sconosciuto, toccata da quella presenza fantasmatica e concretissima che la scuote nel profondo, mutando le insoddisfazioni di un quieto conformismo in uno sfumato crescendo di ossessioni. Con una lingua nuda e uno stile scarno, Hermann crea un ecosistema umano e urbano carico di tensione, capta una vibrazione emotiva che al contempo attrae e atterrisce, e ci porta all'origine, spesso ambigua e violenta, di tutti i desideri sepolti sotto il ricatto della normalità.
16,00 15,20

I crimini dell'amore

I crimini dell'amore

François de Sade

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 256

"Eugénie de Franval", "Florville e Courval", "Dorgeville": tre perfetti marchingegni narrativi (originariamente contenuti nella raccolta "I crimini dell'amore", 1800) in cui Sade dà prova di un savoir faire letterario degno dei più grandi romanzieri della sua epoca. Lontano dalla prolissità e dall'oltranzismo delle sue pubblicazioni clandestine, il Divin marchese si affida qui all'allusione, all'ellissi e persino alla suspense per sovvertire convenzioni letterarie e sociali, dischiudendoci con illuministica ironia le quinte teatrali dell'ipocrisia e della moralità.
14,00

La biblioteca di Gould. Una collezione molto particolare

La biblioteca di Gould. Una collezione molto particolare

Bernard Quiriny

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2013

pagine: 179

Improvvise resurrezioni di massa, macchine da scrivere programmate per produrre capolavori senza tempo, città assurdamente votate al silenzio, amanti che dopo ogni incontro sessuale si ritrovano nel corpo del partner. Queste e altre storie irresistibili attendono il lettore nei meandri della biblioteca di Pierre Gould, narratore acuto e perfido, regista occulto di questo sorprendente campionario di raffinate fantasie. I racconti de "La biblioteca di Gould" compongono una collezione molto particolare di tradizioni improbabili, di piccole manie eccentriche, di distorsioni in grado di mutare radicalmente lo sguardo sulla realtà in cui viviamo, ma soprattutto di libri, impensabili, fatali, esilaranti.
16,50

Tre giorni nella vita di Paul Cézanne

Mika Biermann

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

pagine: 26

Nelle campagne assolate intorno a Aix-en-Provence, Paul Cézanne si aggira con il cavalletto in spalla, a caccia del paesaggio perfetto. Ma qualcosa s’incrina: il ritrovamento del corpo di una donna sconvolge il suo percorso e spalanca la porta a un mondo in bilico tra il sogno e l’allucinazione. Da quel momento, il pittore incontra fauni ubriachi, ombre del passato, amici perduti e fantasmi dell’arte, in una vertigine che ha il passo del thriller e l’incanto di un quadro impressionista. Con una lingua densa, ironica, piena di ritmo e sorprese, Mika Biermann apre una fnestra sul mondo del grande maestro furioso e malinconico, ossessionato da una sola verità: quella del colore.
15,00

La società come verdetto. Classi, identità, traiettorie

Didier Eribon

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2025

E se l’identità non fosse una scelta privata ma il riflesso di una sentenza collettiva? In questo saggio limpido e tagliente, Didier Eribon mostra come la società assegni posti, tracci confini e pronunci «verdetti» che si imprimono nelle vite e spesso le inchiodano. Dalla propria traiettoria di «transfuga di classe» – un ragazzo gay cresciuto in una famiglia operaia nella Francia del dopoguerra – l’autore indaga vergogna e colpa non come responsabilità individuali, ma in quanto risposte apprese dai dispositivi dell’esclusione. Intrecciando autobiografia e analisi teorica, Eribon dialoga con Bourdieu ed Ernaux, con Beauvoir e Sartre, con la letteratura del Novecento e la sociologia contemporanea, per mostrare come i giudizi sociali abitino i corpi e plasmino le soggettività. Ne scaturisce un libro che rinnova l’indagine sui meccanismi di classe e illumina il ruolo decisivo – e ambivalente – delle istituzioni, dalla scuola alla giustizia, fino alla politica. «La società come verdetto» smonta l’ideologia meritocratica, mette a nudo il peso delle etichette e indica come riappropriarsi criticamente del proprio passato per trasformare il presente. È un invito a riconoscere ciò che ci determina per poterlo finalmente cambiare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.