Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lubrina Bramani Editore: Arte a Bergamo

Madonna del Castello. Il complesso monumentale

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 240

45,00 42,75

Madonna del Castello, Almenno. Volume Vol. 1

Paolo Manzoni

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 204

35,00 33,25

Madonna del Castello, Almenno. Volume Vol. 2

Paolo Manzoni

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 196

35,00 33,25

Antonio Moscheni. Atmosfere di viaggio tra l'Italia e l'India di fine '800
10,00

Virgilio Fidanza. Spazio comune

M. Cristina Rodeschini Galati

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 32

8,00 7,60

30,00 28,50

L'antenna europea del romanico 2001-2005

Gian Maria Labaa, M. Teresa Piovesan

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2005

pagine: 88

20,00 19,00

L'attimo fuggente. Storie di collezionisti e mercanti. Volume 2
12,90

Pietro Bussolo. Scultore a Bergamo. Nel segno del Rinascimento. Catalogo della mostra (Bergamo, 29 aprile-3 luglio 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1996

pagine: 216

"Le dodici opere esposte nella Sala delle Capriate documentano il ruolo centrale assunto, nell'ultimo decennio del Quattrocento, da Pietro Bussolo che, ben prima di Foppa in Santa Maria delle Grazie, porta a Bergamo le flagranti novità del dibattito culturale milanese tra Bramante e Leonardo. Il serrato confronto fra opere e documenti ha inoltre messo in luce il ruolo della sua bottega (importanti le novità emerse in merito a Donato Prestinari) che sarà presente nel primo Cinquecento nei cantieri più importanti della città. Per rievocare l'impegno delle comunità e la saturazione visiva degli apparati liturgici delle chiese che accoglievano le ancone intagliate, dipinte e dorate di Bussolo, sono esposti in mostra preziosi paramenti dalla basilica di Gandino e due croci astili ancora dalla Basilica di Gandino e da Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo che - collocandosi tra la metà del Quattrocento e la metà del secolo successivo - offrono una visione di lunga durata della committenza di oreficerie e del lento affermarsi di maestri locali rispetto al ricorso all'esterno che caratterizza il Quattrocento bergamasco". (M. Albertario, M. Ibsen, A. Pacia, M.C. Rodeschini)
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.