Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lubrina Bramani Editore: Arte a Bergamo

12,00 11,40

Redimita Fuit Aurea Corona. Fede, arte e storia dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata nel 65° anniversario 1959-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Redimita fuit aurea corona: con queste parole, dall’epigrafe presente sul registro delle Messe della prepositurale di San Michele alla data del 31 maggio 1959, si sono voluti intitolare la mostra e il catalogo, realizzati per il 65° anniversario dell’Incoronazione del gruppo scultoreo della Madonna Addolorata di Leffe. Quattro parole che ben riassumono il gesto, compiuto dal Vescovo di Bergamo Giuseppe Piazzi, di porre sul capo della Vergine la corona d’oro realizzata dallo scultore Attilio Nani e “fusa nei ricordi più cari” dei fedeli di Leffe. L’incoronazione è una pratica destinata alle immagini mariane particolarmente venerate: i fedeli donano oro e preziosi, privandosi così di un bene materiale ottenuto a volte con sacrifici, per confezionarne una corona con cui decorare l’effigie. La Pietà di Leffe, realizzata alla fine del Seicento dalla famiglia dei Fantoni di Rovetta, è da tre secoli fulcro di questa speciale e profondissima devozione mariana per la comunità di Leffe. Anche il familiare appellativo di Madonnina con il quale oggi si è soliti chiamarla esprime bene l’affetto che i leffesi nutrivano, e nutrono, verso di lei. (G. Bertocchi e S. Tomasini)
25,00 23,75

Lorenzo Lotto. Itinerari bergamaschi

Lorenzo Lotto. Itinerari bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Lorenzo Lotto è uno dei pittori più affascinanti del Cinquecento, secolo nel quale l’Italia vanta un primato assoluto nella storia artistica europea. La cultura figurativa di Lotto, assai complessa e stratificata, è frutto di percorsi non sempre lineari che lo hanno condotto in diverse realtà italiane. Tra di esse spiccano Venezia, sua città d’origine, e Roma. Dalla città lagunare il pittore non poté prescindere anche nei periodi che trascorse in altri centri, ricevendo da essa continue sollecitazioni culturali. L’intensa conclusione della permanenza dell’artista in terra di Bergamo è rappresentata mirabilmente da due cicli di grande impegno creativo. Gli affreschi nell’Oratorio Suardi a Trescore sono indubbiamente uno dei vertici del soggiorno bergamasco. Lotto è impegnato dal 1524 all’inizio degli anni Trenta nella realizzazione dei disegni per le tarsie del coro di Santa Maria Maggiore, intagliate da Giovan Francesco Capoferri, secondo un complesso programma iconografico. L’artista, che lasciava Bergamo nel 1525 per fare ritorno a Venezia, mantenne un vivo rapporto con il territorio bergamasco al quale destinò ancora due pale d’altare per le chiese di Celana e di Sedrina.
18,00

Baran Ciagà, architetto. La comunione tra le arti. Catalogo della mostra (Bergamo, 14-29 dicembre 2019)

Baran Ciagà, architetto. La comunione tra le arti. Catalogo della mostra (Bergamo, 14-29 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 60

Nel panorama architettonico bergamasco, il periodo compreso tra la seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso e i primi anni del XXI secolo ha visto emergere personalità diverse tra le quali si annovera l'architetto Baran Ciagà (Istanbul, 1934), bergamasco d'adozione, autore di oltre 150 progetti molti dei quali realizzati in collaborazione con altri colleghi. Nel 1968 con Walter Barbero, Giuseppe Gambirasio e Giorgio Zenoni ha dato vita a un intenso sodalizio professionale che ha portato alla progettazione e realizzazione di edifici commerciali, terziari e residenziali che sono stati pubblicati su importanti riviste nazionali e internazionali, tra i quali si distingue l'edificio Mobili Bergamo esposto nel 1979 al Moma di New-York nell'ambito della mostra "Trasformations in modern architecture 1960/1980". La mostra, dal sottotitolo "La comunione tra le arti", allestita non a caso nell'edificio che ha ospitato l'Ateneo di Scienze, Lettere ad Arti, pone in evidenza il particolare interesse che Baran Ciagà ha sempre avuto per la contaminazione dei saperi e per il "lavoro di gruppo" con architetti (anche di fama internazionale) e artisti (pittori e scultori).
15,00

La storia sotto l'intonaco. Dal monastero di Rosate al liceo classico Paolo Sarpi

Manuela Barani, Francesca Buonincontri, Angelo Colleoni, Luigi Corsetti, Melania Licini

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nell'anno scolastico 2016-17, gli studenti della classe 1ª del Liceo classico "Paolo Sarpi" di Bergamo hanno aderito al Project Work "Se son Rosate... fioriranno". Il focus è stato posto sulla ricostruzione delle vicende architettoniche e della dispersione degli arredi della quattrocentesca chiesa di S. Maria di Rosate, in parte trasformata nell'800 in palestra del Liceo, con l'obiettivo di trasferire i risultati della ricerca in una mostra divulgativa, aperta alla città. L'attività di ricerca si è articolata per aree tematiche - le vicende urbane dell'isolato di Rosate, le trasformazioni architettoniche del monastero delle Clarisse, gli affreschi riscoperti, gli arredi e gli oggetti appartenuti alla chiesa - e si è avvalsa di fonti manoscritte, a stampa, iconografiche; inoltre si sono visitati i luoghi nel territorio bergamasco connessi con la devozione alla Madonna delle Rose (Albano S. Alessandro) o con la dispersione degli arredi sacri (chiesa di Santa Maria delle Grazie, Bergamo; Parrocchiale di Spirano, e fuori provincia, Arcivescovado di Milano). Dalla messe di notizie raccolte è nata la mostra La Chiesa ha fatto Scuola. Dal Monastero di Rosate al Liceo P. Sarpi e ritorno.
30,00 28,50

Un monumento per Bergamo. Giacomo Quarenghi e l'Arco a Napoleone sulla via per Milano

Alessio Cardaci, Piervaleriano Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 68

Il Consiglio Comunale di Bergamo incaricò Giacomo Quarenghi, in città tra il 1810 e 1811, del disegno di un Arco in onore di Napoleone; la costruzione del monumento si avviò tra il 1811 e il 1812 per quindi interrompersi, con la caduta dell'Impero napoleonico. A testimonianza dell'imponente costruzione rimangono alcune documentazioni archivistiche e disegni che, sino ad oggi, non sono stati catalogati ed organizzati in modo organico. Lo studio condotto in occasione delle Celebrazioni del Bicentenario ha permesso di approfondire la storia dell'opera bergamasca, nonché di svelarne la sua trasformazione progettuale attraverso gli schizzi di progetto e le fonti autografe. In particolare ha indicato inediti collegamenti con la celebre Porta Trionfale di Narva, ideata dall'architetto pochi anni più tardi (1814), per la città di San Pietroburgo.
18,00 17,10

La città ulteriore. Bergamo a ben vedere

Manuela Barani

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

Se che quel che si vede dipende da come si guarda, chi inizia a scorrere le pagine del libro coglie subito l'implicito ma chiaro invito all'attenzione. Si tratta di notare il particolare nascosto entro un insieme complesso, di connettere il presente al passato rintracciando in storie piccole i riflessi della Storia grande. Tra il verde e le pietre, tra gli affreschi e i palazzi, incontrando targhe, portoni, giardini e molto altro, Bergamo emerge inaspettata, suggestiva e sorprendente anche per chi pensava di conoscerla bene. A "ben vedere", ci si ritrova entro un percorso lungo il quale, con passo lento ma sempre più partecipe, non solo si scopre che le immagini di Felice Feltracco parlano e le parole di Manuela Barani mostrano, ma che le une sono necessarie alle altre, in un costante rimando reciproco. È un dialogo e un confronto tra chi con le parole illumina un punto e chi lo ricrea con il gesto sicuro e quasi magico di dare forma all'acqua colorandola. È appunto guardando così che si vede "la città ulteriore". Testi di Manuela Barani. Acquerelli di Felice Feltracco.
25,00 23,75

Antonio Maria Marini. Pittura di paesaggio tra Lombardia e Veneto nel Settecento

M. Silvia Proni, Maria Cristina Rodeschini, Giorgio Pandini

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2013

pagine: 56

"Un sogno divenuto realtà; questo è ciò che è avvenuto. Quando ci venne proposta l'opportunità di attivarci per il recupero di un'opera che con grande probabilità era appartenuta alla collezione del Museo ed alienata nella ben nota asta del 1835, mai ci saremmo aspettati di intraprendere un cammino tanto difficile e complesso ma così gratificante ed unico. Tutte le scoperte fatte, grazie a studi approfonditi, che gusterete leggendo questa pubblicazione, hanno rivelato fondamentali notizie riguardanti un artista poco conosciuto dai più, che a Bergamo è passato ed ha lasciato il suo segno. Non mi soffermerò su valutazioni scientifiche riguardanti l'opera, esperti qualificati lo faranno con maggior perizia nei saggi successivi. L'idea, assai semplice, è nata dagli Amici del Museo. Il nostro Museo è civico, quindi di tutti noi; allora siamo noi tutti insieme a voler recuperare ciò che ci apparteneva con un'azione nuova, coinvolgente, partecipata in prima persona: una sottoscrizione pubblica." (G. Pandini)
15,00 14,25

Gualtiero Oberti. Il parco del gigante

Gualtiero Oberti. Il parco del gigante

Gualtiero Oberti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2012

pagine: 32

15,00

Francisco Goya. Tauromachie e altre battaglie

Luciano Emmer, Michele Tavola, Alessandro Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 132

"La serie della Tauromaquia è l'arena in cui Goya dà sfoggio della sua straordinaria abilità. I quaranta fogli si susseguono mostrando tutte le situazioni che si possono creare durante una corrida e presentano una sequenza di scontri tra uomini e tori che, per chi non sia appassionato o esperto del più tipico spettacolo nazionale spagnolo, non sempre sono di immediata comprensione" (Michele Tavola). "Quando mi è stato chiesto di presentare i miei due cortometraggi durante l'esposizione delle stampe di Goya a Ponteranica ho pensato di realizzare una nuova versione dei miei film inserendo le immagini a colori dei dipinti. Questo insolito accostamento al bianco e nero delle incisioni ne ha esaltato il valore di testimonianza della realtà tragica dell'epoca nella quale Goya ha vissuto" (Luciano Emmer) .
25,00 23,75

Il ritratto di Lionello d'Este di Pisanello. Il restauro
8,00

Piranesi. Carceri d'invenzione

Piervaleriano Angelini, Giorgio Celli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 80

"Piranesi con le sue Carceri ha tracciato una mappa per i sogni, proponendoci una grande geografia dell'immaginario". (Giorgio Celli).
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.