Lubrina Bramani Editore: Diaforà
Il convento di Santa Maria della Ripa. Bambini alla scoperta dell Ripa. Volume Vol. 1
Alessandra Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questa non è una guida (non è solo una guida) è un libro piccolo che si può usare in tanti modi. Puoi leggere le informazioni che ti dà ma anche poesie e storie che racconta. Puoi scriverci dentro. Puoi guardare i disegni. Puoi farci dei giochi. Puoi capire qualcosa e perciò dopo che l'hai letto dovresti essere un po' diverso (perciò guardati allo specchio adesso, prima di leggerlo, e poi guardati dopo)... È qualcosa che può servirti per "guardare" meglio il convento della Ripa. Il convento della Ripa continua a stare dove sta, va avanti nella sua storia, imperturbabile (= senza essere disturbato nella sua quiete) dall'arrivo dei suoi visitatori. Se a te interessa farne la conoscenza, ti consigliamo di guardarlo bene attraverso i tre tempi, dentro cui, come sai già, accadono le cose: il presente, il futuro, il passato. Età di lettura: da 6 anni.
Attilio Manara l'eredità vent'anni dopo
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 280
"Questo testo senza pretese accademiche o scientifiche cerca di riportare in vita, se mai l'avessero persa, alcune tracce seminate da varie parti e a più riprese per constatare la persistenza e la vitalità della figura del prof. Attilio Manara. Forse l'unico merito di questo volume sta nel gesto che vuole raccogliere e offrire i suoi pensieri provenienti da situazioni differenti: come quando si guarda attraverso un caleidoscopio, l'accostamento ci dà un'idea della multiformità dell'azione culturale del prof. Manara. Leggere alcuni testi di Attilio Manara e su Attilio Manara vuole essere l'occasione per uno sguardo prospettico, aperto e dinamico della sua persona. Seguendo la strada che proprio lui ha indicato con la sua vita non abbiamo voluto separare l'ambito del pubblico da quello del privato e per questo due delle grandi questioni che hanno raccolto l'interesse e l'attività del prof. Manara, il mondo della scuola e il tema della cooperazione internazionale, sono presentate tra una prefazione che apre nel segno dell'amicizia e quel "lessico albinese" raccontato da chi gli è stato famigliare e amico e compagno di viaggio e testimone del suo insegnamento". (A. Pozzi)
Il sapere e l'educazione. Nuove tecniche per la scuola. Atti del Convegno (Albino, 28-29 marzo 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
"Possiamo ancora salvare qualcosa di questa scuola? Affidarsi a questa ricerca e riportarla al centro della questione pare, a chi scrive, l'ultimo compito cui occorra metter mano. Si tratta di capire quale viaggio ci aspetti, di quali dispositivi dotarsi, di quale attrezzatura disporre per non lasciare sguarnite la fede e la speranza. Ma una cosa dovrebbe essere anzitutto chiara, che la soluzione non è a portata di mano". (A. Pozzi). "L'Associazione culturale Diaforà opera da qualche anno con il duplice intento di promuovere la ricerca al più alto livello possibile e nel contempo di farla interagire con le pratiche concrete della vita sociale, in senso individuale e collettivo. In Diaforà operatori e ricercatori si propongono di stringere idealmente un nodo esecutivo che li accomuni in modi nuovi e fecondi, abbandonando vecchie e astratte separazioni fra la teoria e la prassi, il metodo e i contenuti, le competenze professionali e disciplinari e la vita comune". (C. Sini). Interventi di: Francesco Cappa, Duccio Demetrio, Eugenio Gotti, Matteo Lancini, Gianvito Martino, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Damiano Previtali, Pier Cesare Rivoltella, Adolfo Scotto, Carlo Sini, Pietro Storti.
Prospettive della differenza. Economia, biologia, psicologia, estetica
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume presenta quattro studi che muovono da differenti prospettive disciplinari: l'economia, la biologia, la psicologia e l'estetica, nondimeno frequentate per delineare infine un comune orizzonte di ricerca. L'impulso in tal senso è nato da un progetto patrocinato dalla Cooperativa La Fenice, sostenuto dalla Fondazione Cariplo ed elaborato dalla Associazione Culturale "Diaforà", che da tempo è impegnata nella messa a punto di programmi di alta formazione incentrati sulla nozione di differenza. Vita economica e vita biologica, singolarità di ogni opera d'arte e unicità della vita psicologica sono qui affrontate nella consapevolezza di una profonda relazione "carsica" che collega le diverse forme di vita e le diverse metodologie culturali, rendendole espressione comune del cammino della verità nella differenza delle sue figure e dei suoi significati. In tal modo la ricerca esemplifica in modi emblematici la sottesa unità della avventura del sapere, al di là delle tradizionali separazioni disciplinari.