Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luni Editrice: Arcipelago Giappone

La studentessa e altri racconti

Osamu Dazai

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 144

La studentessa e altri racconti, pubblicato nel 1939, non è solo il ritratto luminoso e segreto di un’anima giovane che osserva e sfiora il mondo con parole lievi; è soprattutto il monologo interiore più intenso e limpido scritto da Dazai, un diario senza destinatario, un canto sommesso ma lucidissimo sull’attesa, sulla solitudine e su quella sottile malinconia che accompagna chi si affaccia alla vita adulta con occhi già troppo profondi. Dazai presenta il mondo intimo di una giovane liceale degli anni Trenta senza mai cadere nello stereotipo: un monologo che si sviluppa con sorprendente precisione psicologica e stilistica: con la grazia spietata che lo contraddistingue, l’autore offre una delle sue pagine più pure, testimonianza rara di uno scrittore profondamente empatico, che ha saputo fondere autobiografia, osservazione sociale e tensione poetica, creando una lettura essenziale per comprendere le radici della narrazione introspettiva giapponese del Novecento e in particolare della coscienza femminile nella società del Giappone prebellico. In La favola di Urashima, Dazai prende una leggenda millenaria e la trasforma in una meditazione struggente sulla fuga, l’illusione e il ritorno; Urashima è l’uomo che, per un attimo d’amore o di sogno, abbandona il mondo: il mare diventa specchio della memoria e l’oblio, un dono avvelenato. È una favola che parla di tutti noi, che abbiamo sperato di sfuggire al dolore. Nel racconto Applausi, l’autore ci accompagna dietro le quinte di un'esistenza fragile, dove il desiderio di essere amati si confonde con l’eco vuoto del palcoscenico: il protagonista cerca negli applausi un senso che la vita gli nega, ma i battiti delle mani, come il battito del cuore, non bastano a colmare il vuoto. È il racconto di chi, pur stanco del mondo, continua a recitare, sperando che qualcuno, alla fine, lo guardi davvero.
17,00 16,15

Kokoro

Natsume Soseki

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 224

"Kokoro", pubblicato nel 1914, è una delle opere più profonde e commoventi della letteratura giapponese moderna. Il titolo, che in giapponese significa “cuore” o “anima”, racchiude perfettamente l’essenza del libro: un’indagine intima e dolorosa sui sentimenti, sulla solitudine e sul senso di colpa. La storia si sviluppa attraverso il rapporto tra un giovane studente e un uomo più anziano, conosciuto come Sensei (maestro). Il ragazzo, attratto dall’aura enigmatica e malinconica di Sensei, lo considera una guida, ma fatica a comprendere il peso che grava sulla sua anima. Man mano che il legame tra i due si approfondisce, emergono i temi centrali del romanzo: la difficoltà di comunicare i propri sentimenti, il conflitto tra tradizione e modernità, il tormento interiore di chi porta con sé un segreto inconfessabile. Sensei, infatti, è perseguitato da un evento del suo passato che lo ha segnato per sempre. Attraverso una lunga lettera – che occupa la parte finale del romanzo – egli rivela la sua storia e il motivo della sua inquietudine. Il lettore scopre così il peso della colpa che lo ha condannato a un’esistenza di solitudine e rimorso. Kokoro è un romanzo che esplora la transizione del Giappone dall’epoca Meiji alla modernità, un periodo di grande cambiamento che lascia molti sospesi tra valori antichi e nuove incertezze. La scrittura di Sōseki, delicata e malinconica, dà voce alle paure, ai rimpianti e alla ricerca di senso che accomunano ogni essere umano. Kokoro è un’opera universale: parla della fragilità dell’animo umano e della difficoltà di riconciliarsi con il passato. Un romanzo che tocca il cuore di chiunque abbia mai conosciuto il dolore del rimorso e la struggente bellezza della memoria.
22,00 20,90

Il fiore delle buffonerie

Il fiore delle buffonerie

Osamu Dazai

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 80

Le parole con le quali Dazai Osamu ci conduce in questa storia, scorrono quasi come un "piano sequenza" cinematografico, intrigante e diretto al cuore: un sanatorio in riva al mare, tre ragazzi di buona famiglia, di cui uno appena sopravvissuto a un tentato suicidio, la sua infermiera, insieme solo per quattro giorni che però bastano, in questo microcosmo, per fare emergere a poco a poco fallimenti, sogni, contraddizioni. Ognuno di questi quattro ventenni cerca di trovare se stesso e sfuggire all'opprimente conformismo della società in cui vivono. Nascondono la loro vulnerabilità fingendo di non prendere niente sul serio, come i clown, recitando in ogni momento una nuova buffoneria – pensano di proteggersi mettendosi la maschera del pagliaccio, che è troppo fragile, come un fiore in balia del vento. Ma nonostante i dubbi interiori, l'ipocrisia e il nichilismo, la giovinezza che sgorga prorompente dentro di loro fornisce la forza per non arrendersi mai. Dazai scrisse il racconto nel 1933, a ventiquattro anni, basandosi su alcuni eventi autobiografici, e lo pubblicò nel 1936 in una raccolta dal titolo Bannen (tradotto con "Gli anni finali"). Il libro riunisce una quindicina di racconti scritti dall'autore tra il 1932 e il 1935, anno in cui tentò per la seconda volta il suicidio, e rappresentano, quasi, il suo un testamento letterario. Dazai sopravvisse per dodici anni a questo suo "testamento", che non fu la fine bensì il punto di partenza della sua opera, divenuta nel frattempo una delle più importanti della letteratura giapponese moderna.
16,00

Ribelli alla norma

Nagareyama Ryñnosuke, Takeda Rintaro

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

Due prostituti travestiti nell’oscuro Giappone degli anni Trenta, due esistenze ai margini di ciò che è considerato “norma”. A Tokyo l’avvenente ed elegante Aiko, amante della vita di strada della metropoli e degli alti e bassi che può offrire; a Osaka una misteriosa «lei», alla disperata ricerca di un posto in un mondo squallido e segnato dalla povertà. Quale vita affrontavano le persone non conformi alle aspettative di genere in una società come quella giapponese, sull’orlo della Seconda guerra mondiale, sempre più militarizzata e pronta a sacrificare tutto? "Ribelli alla norma" raccoglie due storie recentemente riscoperte. La prima, creata dalla penna di Nagareyama Ryunosuke nel 1931 è un intimo diario che racconta delle fugaci notti d’amore di studenti, impiegati, operai e vecchi gentiluomini in fuga dalla difficile realtà della depressione economica di Tokyo. La seconda, del 1933, è dello scrittore militante Takeda Rintaro e tratteggia un efficace ritratto di Kamagasaki, quartiere-baraccopoli di Osaka, dove i ricordi di un lontano passato si fondono con le vivide impressioni visive – e olfattive – di un’umanità variegata e tormentata di prostituti e vagabondi in lotta per la sopravvivenza. Una doppia prospettiva, in grado di trasportare i lettori nella quotidianità incerta di coloro che si trovano a vivere, appunto, come ribelli alla norma, tra luci al neon di caffè, grandi magazzini e teatri di rivista, e la penombra di malconci vicoli.
17,00 16,15

I casi del detective Aoyama

Keikichi Õsaka

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 176

Sei enigmi inestricabili per un investigatore dall’incredibile acume. Questi gli indizi che lasciano intravedere uno scorcio del mondo del mistero creato dalla penna di Ōsaka Keikichi, pioniere della scuola del poliziesco “autentico” in Giappone, per la prima volta tradotto in lingua italiana. Sei racconti brevi, selezionati all’interno della prima produzione di Ōsaka, con un unico vero protagonista: il brillante e imperturbabile detective Aoyama Kyōsuke. La logica è il solo strumento di cui l’acuto investigatore si avvale per indagare l’universo estremamente particolareggiato che l’autore gli costruisce intorno. Una logica con cui Aoyama smaschera i meccanismi della realtà nascosti allo sguardo comune, senza tuttavia operare alcuna distinzione tra esseri umani e oggetti, in uno sconfinamento che contribuisce a creare un’atmosfera al limite del fiabesco. Sei storie, la cui trama si snoda nelle più svariate ambientazioni, tra stazioni ferroviarie e tribunali, cantieri navali e centri commerciali, e che riescono nella rappresentazione di una quotidianità che, apparentemente priva di interesse, cela il suo particolare carico di mistero. Considerato uno dei precursori del “mistery ortodosso” giapponese, Ōsaka Keikichi (Shinshiro 1912 - Luzon 1945) è attivo nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale. Originario della prefettura di Aichi, nel 1932 fa il suo debutto sulla leggendaria rivista Shinseinen (Gioventù nuova) con il racconto Il boia dei grandi magazzini (contenuto in questa raccolta) grazie al supporto di Kōga Saburō, suo mentore e già autore affermato di polizieschi. Nel corso degli anni Trenta continua a pubblicare numerosi lavori sulle principali riviste dedicate al genere fino al 1943, quando viene chiamato alle armi e inviato prima in Manciuria, poi nelle Filippine. La prematura scomparsa, avvenuta nel Pacifico quasi al termine del conflitto, interrompe la carriera dell’autore agli albori e contribuisce a offuscarne la memoria: di fatto, l’opera di Ōsaka è rimasta praticamente inedita in Occidente.
20,00 19,00

i racconti del vecchio Miura

Okamoto Kido

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 256

Cosa accade quando un samurai coltiva in incognito la propria passione per la recitazione? E quando un altro sostituisce la propria armatura con della salsa di soia? Di quale natura sono i prodigi sinistri che fanno seguito al ritrovamento di un pettine di donna in un corso d'acqua? E quale segreto si cela dietro la scomparsa della geisha Okin e la cicatrice che le vale il soprannome “Piuma di Freccia”? Con “I racconti del vecchio Miura”, Okamoto Kidō si allontana dagli stilemi tipici della detective fiction per presentare delle storie mystery di natura eterogenea nei quali è mantenuto il gusto per il dettaglio storico come ben emerge dai resoconti del vecchio Miura, ricco proprietario terriero ritirato a vita privata e testimone, diretto o indiretto, delle storie di epoca Edo che egli riferisce all'Io narrante. Ciascuno dei dodici racconti della serie si apre con la presentazione delle circostanze di un'avvenuta visita dell'Io narrante al vecchio Miura, cui fa seguito il corpo principale del racconto contenente una storia del passato. All'intrattenimento tipico del genere si unisce un respiro storico capace di trasportare il lettore nella quotidianità viva e pulsante di samurai, cortigiane e mercanti, protagonisti di un'epoca ormai perduta.
24,00 22,80

Un'estate a Zushi

Tachibana Sotoo

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 176

L'opera di Tachibana Sotoo viene qui presentata per la prima volta al lettore italiano attraverso due racconti scritti nella seconda metà degli anni Trenta del Novecento. «Un'estate a Zushi» è un racconto di fantasmi pubblicato nell'agosto del 1937. L'ambientazione nel cimitero di uno sperduto tempio di montagna, la presenza di figure sinistre e la suspense creata dallo sviluppo della narrazione fanno rabbrividire il lettore, che tradizionalmente cercava un po' di refrigerio dalla calura estiva anche attraverso l'ascolto o la lettura di storie di paura. "I miei ricordi del principe Nalin", uscito nel 1938, è l'opera per la quale Tachibana è maggiormente ricordato e non è mai stata tradotta in lingue occidentali. Nonostante sia palpabile la tensione creata dall'entrata in guerra del Giappone contro la Cina, la triste vicenda del giovane principe indiano è l'occasione per descrivere non solo le condizioni politiche e sociali dell'India dell'epoca, ma anche il caleidoscopico paesaggio urbano della Tokyo di quegli anni, soprattutto i quartieri di intrattenimento con i cineteatri, i bar affollati di stranieri e gli spettacoli di rivista. Un mondo destinato a spegnersi di lì a poco nel periodo più buio del secondo conflitto mondiale. Pur appartenendo a generi diversi, i due racconti sono accumunanti dalla presenza di una voce narrante spontanea, a tratti poetica e intimista, talvolta mordace e greve. Spesso sembra coincidere con quella dell'autore per la sapiente mescolanza di realtà e finzione letteraria.
22,00 20,90

Favole del Giappone

Nankichi Niimi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 144

Niimi Nankichi è uno degli autori più rappresentativi della moderna letteratura giapponese per l’infanzia e per ragazzi: la sua idea di letteratura traspare dalle scelte dell’ambientazione e dei valori, ma anche dei personaggi che rimangono nella memoria dei lettori. Il senso di solitudine e desiderio insopprimibile di comunicare a dispetto dell’instabilità e dell’imprevedibilità dell’esistenza, rappresentano non solo il leitmotiv dei racconti del primo periodo, ma la corrente che scorre nella sua produzione fino alle ultime opere. Il racconto Gon la Volpe, che apre questa raccolta, è stato il suo primo grande successo: presente nei manuali scolastici giapponesi, oggetto di numerosi adattamenti, è entrato nell’immaginario collettivo giapponese; i suoi ultimi scritti sono di rara bellezza, ricchi di allegorie e simboli, come il racconto qui tradotto Il lume a petrolio del nonno che è tra le sue opere più conosciute. Nei suoi racconti realtà e finzione letteraria si inseguono in contrappunto mentre il legame con i luoghi contadini della sua infanzia diviene più profondo: egli non è più osservatore, ma diviene parte stessa di quella sorta di universo sospeso, fatto di cristallina semplicità, nel quale la dimensione letteraria è accomunata alla capacità di coinvolgere il lettore, accompagnato dalla voce stessa del narratore. Età di lettura: da 6 anni.
17,00 16,15

La luce, il vento, il sogno

Atsushi Nakajima

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nel 1940-41, all'alba dell'entrata in guerra da parte di un Impero giapponese all'apice della sua espansione e aggressività, Nakajima Atsushi, appena trentenne e con ancora un anno e una manciata di mesi di vita davanti a sé, decide di tuffarsi in un mondo e in un'epoca lontani per raccontare le isole Samoa di fine Ottocento e gli ultimi anni di Robert Louis Stevenson che lì si era trasferito, anche lui poco prima di morire. Mondi ed epoche lontani, ma non troppo; le Isole Samoa sono terreno di sfruttamento coloniale da parte delle grandi potenze europee e degli Stati Uniti: anche lì c'è guerra, tracotanza, scontro di civiltà e sottomissione, un Altro che ci guarda e il cui sguardo non riusciamo a sostenere, preferendo rivolgerci alle minacce incombenti e al clima di ansietà per un futuro già troppo vicino e già così incerto.
22,00 20,90

La torre spettrale

Edogawa Ranpo

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 288

Kodama Mitsuo, il protagonista di questa incalzante avventura nello stile che è il marchio di fabbrica di Edogawa Ranpo, eredita dallo zio una grande e vecchia casa che ha una strana torre dell’orologio la quale svetta sulle alture nei dintorni di Nagasaki. Su questa antica magione ruotano molte leggende e dicerie locali: fatti di sangue e di geniale follia, efferati omicidi e sterminati dedali sotterranei; durante una visita preliminare in vista dell’imminente trasloco, Mitsuo incontra, in modo del tutto imprevisto, una misteriosa figura femminile la quale finisce per cambiare il corso della sua vita e di chi gli sta attorno. A partire da qui si snoda la trama del libro, in un intreccio vivace e incalzante di avventura, investigazione e fantasia propri dello stile scorrevole e asciutto classico di Edogawa Ranpo. Al termine del volume vi è una postfazione che considera in profondità la complessa genesi dell’opera e i suoi significati meno apparenti.
26,00 24,70

L'inferno delle ragazze

Yumeno Kyūsaku

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

Tre indimenticabili protagoniste femminili, al contempo vittime e carnefici, per un’opera in tre atti scritta da uno degli autori più intriganti nel panorama letterario giapponese della prima metà del Novecento. Yumeno Kyu - saku trascina il lettore nell’inferno dei vivi mettendo in scena i tragici destini di un’infermiera affetta da pseudologia fantastica, di una giovane controllora innamorata di un autista dall’oscura fama di serial killer, e di una liceale assetata di vendetta contro il preside della sua scuola, macchiatosi di crimini inimmaginabili.
22,00 20,90

Il libro dei morti

Shinobu Orikuchi

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 192

Giappone, VIII secolo. Un morto si risveglia nel proprio tumulo ma non riesce a ricordare chi fosse stato in vita. L'unico legame che lo trattiene in questo mondo è il ricordo di una donna. Nel frattempo, una giovane di nobili natali fugge nella notte inseguendo una visione luminosa apparsale sulla sommità di un monte. In questo romanzo modernista, impressionistico e inquietante, il Giappone dell'antichità riemerge dalle tenebre del tempo con la gravità sacrale di un mondo in cui il mistero faceva ancora parte della vita. La vicenda della giovane protagonista diventa l'occasione per guidarci alle scaturigini stesse di ogni letteratura, dove i temi universali della vita, dell'amore e della morte tornano a pulsare della primordiale vitalità dei miti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.