Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LuoghInteriori: Saggi Li

Carlo e Zita d'Austria-Ungheria. Due santi sul trono imperiale

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 266

La imperialregia casata degli Asburgo ha attraversato da protagonista assoluta i secoli della storia europea, donando al continente sovrani di elevato prestigio storico come Carlo V e Maria Teresa d’Austria. Le sue straordinarie vicende vengono ripercorse in questo ricco saggio dalle origini remote fino ai tempi nostri con costante attenzione agli intrecci dinastici e ai vividi dettagli quotidiani, che avvicinano al lettore figure altrimenti lontane dal suo orizzonte. Questo è tanto più vero per la coppia imperiale che l’autore pone al centro del suo saggio. Sposi animati da profondo amore e vera fede, Carlo e Zita resistono grazie a queste preziose risorse alle dolorose traversie che il Novecento riserva loro dopo il Trattato di Versailles, alla fine della Prima Guerra Mondiale, non solo da sovrani sempre consci delle responsabilità legate ai loro ruoli, ma soprattutto da uomini come noi, di cui l’autore pone in risalto gioie, sofferenze e sforzi per sopravvivere con dignità allo sfacelo dell’impero.
18,00 17,10

Rodolfo Graziani. Il soldato e l'uomo

Anna Maria Funari, Gianfranco Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 152

Figura controversa, eroe scomodo, generale granitico, il personaggio descritto in questo saggio è un Rodolfo Graziani in abiti decisamente diversi. Un uomo, ancor prima che un soldato, capace di nobili sentimenti, un marito premuroso, un padre amorevole e un tenero nonno: lati umani, sempre oscurati dal ruolo di capo militare ligio, combattivo e intransigente. Ma come si forma e si plasma il carattere di chi si eleva, nel tempo, a personalità di rilievo in grado di “fare” la storia e lasciare, nel bene e nel male, un’impronta incancellabile? Famiglia, ceto, censo, formazione, ambiente, amici, falsi amici, vicissitudini e traversie della vita, umana e professionale, sono elementi fondamentali che, al di là di facili prese di posizione, devono essere approfonditi per colmare le lacune biografiche sul personaggio. Grazie al puntuale commento di quello che fu il Diario del grande generale durante il suo ultimo, sofferto anno di vita, il saggio scopre una figura inedita e ci dà gli strumenti conoscitivi per avere una visione più ampia e neutrale sull’intera esistenza di Graziani. Al lettore la facoltà di scegliere da che parte stare: accusare, assolvere, giustificare, condannare colui che fu il primo generale del Regno e maresciallo d’Italia dai natali borghesi e non aristocratici.
16,00 15,20

Il tempo del cambiamento

Il tempo del cambiamento

Francesco Venier

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 1

Questo saggio è un “nuovo passo”, una “parola diversa”, una finestra sul possibile che incarna proprio quello che le persone temono di più: il cambiamento. Non esiste una formula magica della mente, una chiamata alle armi della pancia che ci faccia di punto in bianco decidere di cambiare. Soltanto attraverso un progressivo processo di apertura alla diversità, alla mutevolezza e alle contraddizioni del mondo, potremo riuscire ad assecondare il cambiamento, inteso come naturale processo vitale. La nostra esistenza si sviluppa al confine di queste contraddizioni. Solo se riusciremo a comprenderlo e accettarlo, potremo diventare del bravi “surfisti”, in grado di cavalcare l’onda senza esserne travolti, vivendo in quell’eccitante confine tra cielo e mare, denso di opportunità ma anche di rischi.
16,00

Sulle orme di Giovanna. Regina di Spagna, detta «La Pazza»

Mariateresa Sivieri

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 158

«Da un dipinto del 1877, scoperto al Museo del Prado, a Madrid, l’autrice ripercorre con interessanti passaggi storici, la travagliata esistenza di Giovanna di Castiglia, definita, impropriamente, “pazza”. Dall’immagine di una donna, in attesa dell’ultima figlia, Caterina, che fa trasportare il feretro del marito, Filippo il Bello, di borgo in borgo, in un lugubre paesaggio, rivive il passato con tinte fosche ed enigmatiche interpretazioni. Il Cinquecento, secolo ricco di fermenti artistici, culturali, ma anche teatro di scontri tra potenti nazioni, si presenta ai nostri occhi complesso e difficile da definire. Rinascimento, Riforma, Controriforma, Tribunale dell’Inquisizione sembrano uscire da queste pagine, che sanno destare un nuovo interesse per vicende, apparentemente, lontane. Vero storico e vero poetico convivono in un’ottica in cui il verosimile manzoniano è stato recepito e rivisitato in modo personale. Sembra di vedere Giovanna, disperata per la scomparsa del consorte ed emarginata da tutti, dal padre e, in futuro, anche dal figlio Carlo V». (Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo)
16,00 15,20

Sociologia della natura

Cristina Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 44

È un ritorno alla natura questo saggio, che diventa un libro aperto sul mondo naturale. Lontano dalla folla, ci accoglie un’opera che conosce la lingua degli alberi e trova più verità nei boschi selvaggi che nei libri stampati. Così partiamo per un viaggio intellettuale che è più un’esplorazione universale di tutti i benefici della natura sulla dimensione metafisica dell’uomo, in relazione alle dinamiche sociali contemporanee. In un mondo dove siamo collegati sempre più in superficie, ci siamo separati nel profondo, ed è solo a contatto con la natura, un sistema in equilibrio pressoché privo di informazioni di derivazione sociale, che possiamo riscoprire l’importanza dell’interdipendenza fra gli esseri viventi e ritrovare l’armonia sia fisica che interiore.
10,00 9,50

Politicamente scorretto. Tutto quello che avrei sempre voluto scrivere e che prima o poi... ho scritto!

Paolo Scafati

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 184

La domanda è una sola e diversa da quello che ci aspetteremmo: dobbiamo sempre dire ciò che vogliamo? Porsi questo interrogativo non significa negare la libertà d’espressione e d’opinione, ma piuttosto rovesciare la prospettiva di un’informazione che ormai “può” tutto senza più “dovere” niente. Un po’ come il semplice cittadino, che si sente sempre più distante dal bene comune, da quel dovere per il pubblico che è anche suo, in nome del potere incondizionato che è più facile esercitare in casa propria, nella sfera del privato. Partendo dall’attualità Politicamente scorretto è perciò un saggio che scrive quello che vede, quello che sente, quello che vorrebbe che fosse, con l’occhio critico di chi è attento a rovesciare falsi miti per creare una sorta di “attualità permanente”, in grado d’offrire spunti di riflessione per considerazioni oggettive quanto personali. È un invito a una libertà d’espressione critica, consapevole: possiamo sempre dire quello che vogliamo? Dovremmo insomma prima chiederci se dobbiamo.
18,00 17,10

Teorema. Occasioni di critica d'arte (1987-1994)

Alessandro Masi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2020

pagine: 148

«Ho raccolto in questo libro alcuni miei pensieri sull’arte contemporanea scritti sul finire degli anni Ottanta e rimasti sepolti tra riviste, giornali e cataloghi di mostre. Dapprima avrei voluto raccogliere tutta la documentazione in stretto ordine cronologico, non risparmiando al lettore l’intera raccolta degli scritti, ma in seguito ho avviato una selezione più rigorosa e meno schematica che ha portato alla defoliazione delle prime bozze presentatemi dall’editore fino alla drastica riduzione attuale. Non so se io abbia fatto le scelte giuste e se gli articoli che ho selezionato per la presente raccolta siano ancora di un qualche interesse per un pubblico dell’arte contemporanea oramai distratto da un universo di novità e di offerte che si susseguono una dietro l’altra incessantemente come in un supermarket, ma questo è! […] Questo libro è anche un omaggio a un’opera di Pierpaolo Pasolini, Teorema, che è stato un film drammatico, sceneggiato e da lui diretto nel 1968 dal quale trasse nello stesso anno l’omonimo romanzo. Il protagonista, un enigmatico personaggio che non si fa fatica a individuare nella figura di Cristo fatto uomo, irrompe nella scena di una famiglia borghese sconvolgendone la quiete domestica. Senza dubbio la metafora di un evento rivoluzionario come l’arte somiglia proprio a quell’uomo, quel Cristo fattosi umano, troppo umano e capace di attraversare, di penetrare, di pervadere di sé le vite degli altri. Ecco, l’arte è un mistero epifanico, uno scandalo, un evento soprannaturale che subentra sconvolgendo la realtà, quella quieta realtà che compone le forme del nostro tragico quotidiano. Dopo di che in arte, nel film come nel libro, niente è più lo stesso». (Dall’Introduzione dell’Autore)
16,00 15,20

Negimet. La signora della valle

Maria Grazia Mimmo

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 116

È tempo di imparare dalla Storia sulle orme della regina Negimet, una delle figure più enigmatiche dell’antica civiltà egizia. L’Egitto è conosciuto per i grandi faraoni e per le piramidi, ma è riduttivo pensare che sia soltanto questo. Gli egizi divennero grandi anche grazie a molti personaggi meno noti, che fecero la fortuna del Paese. Non riduciamo dunque secoli di civiltà a Tutankhamon e alla Valle dei Re. Immergiamoci piuttosto nel Vero Egitto, attraverso il viaggio immaginario che questo saggio ci propone per scoprire aspetti cultuali, curiosità ma soprattutto per carpire la “magia” del pensiero egizio, uno dei più affascinanti di tutta l’umanità.
16,00 15,20

Voci bianche e aspetti del mondo musicale europeo fra '600 e '700

Giuseppina Giacomazzi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 92

Di fronte alla trionfante celebrità del melodramma ottocentesco nelle sale d’opera italiane, Voci bianche e aspetti del mondo musicale europeo fra ’600 e ’700 propone un itinerario diverso, attraverso le produzioni musicali seicentesche e settecentesche in genere – almeno in Italia – fortemente trascurate. Un inatteso, sorprendente e sfaccettato universo musicale si svela al lettore attraverso il recupero di brani e interpreti, rievocando personaggi, musicisti, librettisti meno noti ma d’innegabile bravura, in una rassegna pressoché esaustiva. Dal successo degli evirati cantori alle voci femminili, dall’evoluzione del genere Oratorio alla ricognizione dei testi per musica degli autori citati, il saggio delinea un fecondo panorama musicale e arricchisce di contenuti una riflessione critica sull’eterno problema del rapporto tra parola e musica.
12,00 11,40

Vite da raccontare. Re, regine, avventurieri, letterati e artisti

Vite da raccontare. Re, regine, avventurieri, letterati e artisti

Mariateresa Sivieri

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 168

16,00

Il messaggio dell'artista

Il messaggio dell'artista

Giovanni Tranfo

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 84

12,00

Vaghe stelle dell'orsa. Il passato è il futuro

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 370

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.