Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor: Lilium

La sera dopo (al cenacolo)

La sera dopo (al cenacolo)

Silvano Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 104

"La sera dopo (al Cenacolo) è un dramma evangelico in due atti – ma infibrato come il frutto, il dono di una modernità totalmente fuori del tempo: e in uno spazio che è quello dei luoghi sacri, certo, eppure ci abita, ci reclama comunque e ovunque il cuore, perché la casa della preghiera diventa essa stessa della fede; tempio e teatro, povera casa o dimora dei ricchi... di umiltà.[…] Silvano Trevisani processa in fondo gli apostoli, i primi discepoli di Gesù – o meglio induce essi stessi a processarsi (e la genialità è di avere in fondo immaginato, stoicamente sublimato come Pubblico Ministero proprio una fiera e povera Donna: “Sono vedova e vengo da Efraim”...). E dunque ripercorre, condensa in due parti due snodi essenziali del nostro eterno Evangelio, di testimonianza e di Fede. E lo fa da par suo, come un rito estremo, denudato di immensa sincerità". (dall’introduzione di Plinio Perilli).
10,00

Volo verticale

Volo verticale

Rosa Filardi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2021

pagine: 80

Aprirsi al mondo è come riprendere coscienza di essere o di non essere chi o cosa il mondo stesso ci ha fatto diventare malgrado noi. La percezione di sé cambia ma non cambia la discrasia tra come ci percepiscono e come pensiamo che ciò avvenga. Ed in questo dualismo perenne si perde la vera essenza del vivere, l’essere per ciò che siamo e non per come pensiamo di essere o, ancora più complesso, come crediamo che gli altri ci vedano come essere. Ogni faticosa rinascita prende avvio da questa immensa perdita di sé. Questo il dramma che si consuma nel monologo e nei due atti unici della scrittrice teatrale Rosa Filardi, che si intensifica ancora di più nella dimensione dell’io e l’altro, in un crescendo di incomunicabilità che sa di sofferenza e preannuncia la morte stessa dell’io. (dall’introduzione di Angela Lo Passo).
12,00

In punta di piedi verso l'aurora. Monologhi teatrali

In punta di piedi verso l'aurora. Monologhi teatrali

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2021

pagine: 186

In questa antologia sono raccolti, oltre al testo di Violetta Chiarini vincitore della prima edizione del Premio Nazionale di scrittura teatrale “Marco Praga” 2021, altri 15 monologhi che facevano parte, dato l’alto numero dei partecipanti, della ristretta rosa dei candidati al premio. Tutti i monologhi selezionati riescono sia a far convergere luce nuova su storie, miti e personaggi di cui magari già pensavamo di conoscere tanto, sia a far emergere con forza i sentimenti e le ansie che la pandemia ha inevitabilmente disseminato: in moltissimi testi, infatti, affiora l’atmosfera surreale o dolente in cui siamo stati, a diverso titolo, tutti immersi. Un viaggio, si spera, entusiasmante, in quanto materia viva e vitale da coltivare soprattutto dagli attori che auspichiamo vorranno scegliere questi testi per i loro spettacoli o mise-en-espace, dato che il linguaggio teatrale nella duplice articolazione di discorso testuale e testura.
15,00

Una lunga nuotata

Una lunga nuotata

Chiara Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 94

Il testo teatrale "Una lunga nuotata" di Chiara Rossi si sviluppa attorno alla narrazione portata avanti da tre donne che si scoprono co-protagoniste di una medesima storia. Dalya, Lucilla e Metella, inconsapevolmente legate da un destino comune, grazie alle parole che cadono Dalle situazioni, recitano la loro parte nella scena della vita. Alla fine, da quella lunga nuotata quale è stata la vita di Dalya, la protagonista, si comprende che al di là di allusioni, illusioni e delusioni esiste comunque una quinta stagione: quella che appartiene alla scelta di viverla come ognuno poi la crea. E che, in fondo, il mondo stesso è anche uno spettacolo da apprezzare e non solo un problema da risolvere.
10,00

La scoperta del Dott. Freud. Il weekend del professore

La scoperta del Dott. Freud. Il weekend del professore

Ninni Matera

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 116

"La scoperta del dottor Freud" è impostata come un giallo esteso in un’operazione meta teatrale, fino a coinvolgere il regista, l’autore, il potenziale pubblico. L’espediente del giallo, che si apre attraverso squarci nella sequenza finale del dialogo, consente un’operazione di svelamento di natura psichica, come attesta il titolo stesso dell’opera. La sospensione come luogo nel quale far emergere la coscienza è il tema della seconda opera, Il weekend del professore, che qui presentiamo. Di ambientazione tipicamente borghese, ambientata nel salotto pieno di polvere e confusione di un professore in pensione, l’opera riunisce diversi caratteri della commedia novecentesca: il vecchio professore Eugenio, bisbetico e cinico, la domestica di mezza età Aurelia, brontolona e irriverente che prende ordini solo dalla signora di casa, la moglie dispotica e pignola nel controllo, la figlia dalla vita scapestrata in cerca dei soldi dei genitori, la giovane universitaria Graziana che tenta di inserirsi nella vita del professore con atteggiamenti disinvolti e sbarazzini.
10,00

La porta chiusa

La porta chiusa

Marco Praga

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 144

"La porta chiusa" di Marco Praga è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano nel gennaio 1913. Il luogo dell’azione è la villa di Ippolito Querceta, nei dintorni di Varese, dove vengono dipanati i nodi di una segreta relazione, in un crescendo di epifanie e tensioni emotive. Un testo che si giocherà tutto nella misura del dialogo: di quanto è stato detto, o meglio, taciuto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.