Maggioli Editore: Appalti & Contratti
Trasparenza e accesso (documentale e civico) nel sistema di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici
Stefano Toschei
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 312
Trasparenza e accesso documentale nel mondo della contrattualistica pubblica costituiscono due snodi operativi rilevanti e complessi con i quali sono costretti a cimentarsi quotidianamente le stazioni appaltanti e gli operatori economici che operano nei mercati rilevanti ovvero che sono, più semplicemente, coinvolti nelle procedure di affidamento. Il volume si rivolge dunque a coloro che, per ragioni professionali o di approfondimento scientifico, intendono esaminare gli aspetti maggiormente caratterizzanti circa le modalità di applicazione delle norme in materia di esposizione sui siti web delle stazioni appaltanti di documenti, dati e informazioni attinenti alle operazioni contrattuali pubbliche, nonché le conseguenze provocate dalla violazione di tali norme. L'approfondimento si estende poi alla delicata materia dell'accesso agli atti dell'operazione contrattuale pubblica che, sempre più frequentemente, costituisce una evoluzione naturale della fase di scelta del contraente (e ora anche dell'esecuzione del contratto), stante la forte propensione al contenzioso che la c.d. evidenza pubblica produce tra coloro che aspirano a divenire contraenti della pubblica amministrazione. La disciplina dell'accesso ai documenti di gara e della fase di esecuzione del contratto è oggi arricchita dall'istituto dell'accesso civico generalizzato, che merita ormai un ruolo rilevante nel settore dell'evidenza pubblica, dopo il recente intervento di interpretazione estensiva che la giustizia amministrativa ha espresso, chiarendo definitivamente il perimetro di rilevanza dell'istituto, proprio dell'accessibilità totale, integrando il diritto ad una buona amministrazione e concorrendo alla realizzazione di una amministrazione aperta e al servizio del cittadino. Anche tale profilo viene analizzato nel volume, allo scopo di verificare le differenze e, se sussistenti, le affinità tra gli istituti oggetto del presente studio, onde proporre strumenti operativi utili per il superamento delle criticità connesse con le richieste di accesso documentale e civico, tenendo conto delle significative differenze con gli obblighi di pubblicazione imposti alle stazioni appaltanti dalle norme di settore.
Partenariato pubblico privato e project finance
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 422
Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell'approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall'avvio del PNRR. Si parte da un'analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell'Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l'attuazione delle misure previste nel PNRR. Il lavoro, dopo l'illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, definisce le caratteristiche fondamentali e la disciplina degli istituti di PPP e del project financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, ripercorrendo l'evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, fino ad illustrare le novità introdotte dal decreto Semplificazioni del 2020 (D.L. n. 76/2020, convertito dalla L. n. 120/2020), dal decreto Semplificazioni-bis (D.L. n. 77/2021, convertito dalla L. n. 108/2021) e dalla recente L. n. 78/2022 che delega il Governo ad adottare appositi decreti volti a riformare la materia dei contratti pubblici, ivi compresi i contratti di PPP. Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alle diverse forme di supporto, sia pubbliche sia di mercato, dell'equilibrio finanziario degli strumenti di partenariato pubblico privato. Un ulteriore focus riguarda i principali interventi sviluppati nel corso del 2022 da parte delle istituzioni di livello nazionale che a diverso titolo hanno competenze in materia di PPP, in particolare con riferimento alla produzione di linee guida, soft law e buone prassi. Segue un inquadramento generale di quelli che sono i principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP. Sotto quest'ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni. Infine, si individuano gli ambiti di applicazione concreta degli istituti di PPP. In particolare, ci si riferisce alla modalità di affidamento che più enfatizza l'iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici, ovvero all'istituto della finanza di progetto ad iniziativa privata disciplinato dall'art. 183, commi 15-19 del Codice dei contratti pubblici, al fine di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo, anche con riferimento a specifici ambiti di interesse per l'attuazione del PNRR.
I servizi tecnici di ingegneria e architettura. Manuale per la partecipazione alle gare d'appalto pubbliche
Paolo Capriotti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il testo illustra le nozioni base necessarie all'operatore economico per partecipare alle gare dei servizi tecnici di ingegneria e architettura. In un momento storico unico, che vede l'avvio di una moltitudine di investimenti in misura eccezionale per il Paese, l'opportunità del mercato pubblico dei servizi tecnici rappresenta un'occasione importante per la crescita del comparto che, per essere sfruttata, deve trovare adeguate professionalità pronte ad affrontare tale sfida. Gli argomenti trattati riguardano la fase di partecipazione alle gare nei settori ordinari e speciali e sono descritti dal punto di vista dell'operatore economico candidato: viene pertanto spiegato come partecipare alla gara d'appalto e non come predisporre gli atti di gara, prerogativa esclusiva della stazione appaltante. Per consentire la necessaria visione globale del ciclo della commessa pubblica, nel quale i servizi tecnici si incardinano, alcuni temi, seppure marginali dal punto di vista della partecipazione alla gara, vengono comunque delineati perché necessari per comprendere la consequenzialità delle argomentazioni. In generale non sono esposte le vicende che investono esclusivamente la stazione appaltante e sono toccati brevemente quegli aspetti che non producono effetti salienti nel mercato del mondo tecnico. L'operatore economico partecipante alla gara è, infatti, a tutti gli effetti, un interprete che traguarda tra le norme, dalla disciplina di gara alla giurisprudenza dei tribunali amministrativi, per cogliere i principi e poter operare con successo nel settore. Benché il punto di vista offerto privilegiato sia quello dell'operatore economico, il testo è utile agli addetti ai lavori delle stazioni appaltanti per approfondire la disciplina attraverso un rivelatore cambio di angolazione delle problematiche di settore.
Il codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi
Ornella Cutajar, Alessandro Massari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 2000
Il Codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi, alla sua quarta edizione dopo il successo della precedente, è concepito come importante strumento di agevole consultazione per gli operatori che intendono individuare, per ciascuna disposizione del Codice, la preziosa, ricca ed articolata interpretazione fornita dalla giurisprudenza amministrativa ed europea, così come dall'Anac e dai Ministeri. Per la corretta applicazione delle norme del D.Lgs. 50/2016, caratterizzate da una peculiare vocazione giurisprudenziale, diventa infatti imprescindibile interpretare il complesso impianto normativo del Codice attraverso l'accurato esame del diritto vivente. Questa nuova edizione è stata aggiornata con le numerose modifiche apportate dai recenti provvedimenti, in particolare dal D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 e dal D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. Decreti Semplificazioni), dal D.L. 118/2021 convertito in L. 147/2021 (Decreto Crisi d'impresa), nonché dal D.L. 121/2021 convertito in L. 156/2021 (Decreto Infrastrutture). Il volume riporta anche le importanti modifiche al Codice previste dalla Legge europea 2019-2020, in corso di approvazione definitiva, al fine di conformarsi alla normativa comunitaria e risolvere la procedura di infrazione europea n. 2018/2273. Le innovazioni sono tutte evidenziate in un'apposita Tabella esplicativa all'inizio del volume e in una Nota di lettura specifica in Appendice. Si è così provveduto ad un consistente lavoro di aggiornamento delle sentenze, della dottrina e dei provvedimenti dell'ANAC, focalizzando l'attenzione sulla prima giurisprudenza che si è già espressa sulle ultime modifiche intervenute. Il volume è corredato da un'ampia Bibliografia per argomenti, che contiene anche una nuova sezione specificamente dedicata al regime transitorio (fino al 30.06.2023) e speciale (contratti PNRR-PNC), nonché da un utilissimo Indice analitico ragionato. Inoltre, il lettore, tramite un codice alfanumerico riservato, potrà accedere gratuitamente per un anno al servizio internet codicedeicontrattipubblici.it (a cura degli stessi Autori, che lo aggiornano quotidianamente).
Affidamento diretto e procedure negoziate dopo la legge 108/2021 (Semplificazioni-bis)
Stefano Usai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 456
La monografia, per ragioni espositive, risulta divisa in due parti. Una prima parte generale, e più teorica, necessaria per dare contezza dei nuovi provvedimenti emergenziali (si allude evidentemente al D.L. 77/2021 come convertito con L. 108/2021); una seconda parte, di taglio pratico, che considera le nuove norme emergenziali in modo coordinato con le linee guida ANAC n. 4. Un tentativo, quindi, di "adeguare" le linee guida alle nuove disposizioni, stante la perdurante applicabilità anche in regime emergenziale (come annotato dalla stessa ANAC nel commento al D.L. 76/2020). Nella Parte I, pertanto, sono oggetto di analisi tutte le modifiche apportate dal decreto Semplificazioni-bis al D.L. 76/2020. In particolare, l'analisi - sempre con riferimento all'ambito del sotto soglia - riguarda: le disposizioni di cui all'articolo 51, di modifica del D.L. 76/2020, e all'articolo 52, che invece introduce importanti adeguamenti alla c.d. legislazione Sblocca cantieri (D.L. 32/2019 come convertito con L. 55/2019); il c.d. doppio regime in tema di subappalto; le norme relative ai contratti finanziati in tutto o in parte con il PNRR ed il PNC. Nella Parte II, le nuove disposizioni sono state analizzate alla luce delle indicazioni contenute nelle linee guida ANAC n. 4, da cui il RUP non può prescindere. Sono oggetto di analisi gli affidamenti emergenziali (opzioni procedurali che il RUP ha a disposizione per giungere ad aggiudicazione nei termini fissati dal legislatore dell'emergenza) e quindi il nuovo affidamento diretto e le nuove procedure negoziate. Sono esaminati, infine, le funzioni del RUP, i rapporti con la commissione di gara e le indicazioni di maggior rilievo in tema di rotazione. Corredano il volume i nuovi schemi di regolamento sulla costituzione delle commissioni di gara e degli acquisti nel sotto soglia comunitario e i modelli di determinazione semplificata, determinazione a contrarre e determinazione di impegno di spesa alla luce delle nuove norme in tema di contabilità armonizzata.
La crisi di impresa e i suoi effetti nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti pubblici
Vincenzo Vitalone, Giuseppe Raffaele Macrì
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il presente testo si rivolge a tutti coloro che devono misurarsi con le tematiche e gli istituti inerenti all'affidamento e all'esecuzione dei contratti pubblici in caso di procedure concorsuali. Le recenti norme in materia di insolvenza, anche di derivazione europea, inquadrano le procedure concorsuali come uno strumento teso non solo a eliminare dal mercato le imprese che non siano più in grado di svolgere la propria attività, ma anche a garantire la conservazione delle aziende, intese quale complesso di beni facenti parte del tessuto economico. Anche l'attuale decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 risente di tale cambio di visione. Il c.d. nuovo Codice degli appalti presenta, infatti, meccanismi che, se debitamente sfruttati, consentono di mantenere sul mercato un'azienda anche laddove la stessa versi in uno stato di crisi. Seppure da angolazioni diverse, sia la normativa amministrativa che la normativa fallimentare guardano quindi al mercato nella complessa ricerca della tutela dell'interesse generale. L'impostazione dello scritto consente agli operatori di ambedue le discipline di trovare spunti utili e approfondimenti sul funzionamento degli strumenti messi in campo dal legislatore europeo e nazionale volti a consentire ad un operatore economico di essere affidatario ed utile esecutore di commesse pubbliche, anche in concomitanza di crisi di impresa. Nello specifico, sono affrontati gli istituti fallimentari inseriti all'interno del Codice degli appalti attraverso un'analisi sistematica delle relative disposizioni, anche con i riferimenti al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Affidamento diretto e procedure negoziate
Stefano Usai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 406
La monografia, dedicata agli affidamenti diretti e alle procedure negoziate, si apre con l'analisi delle novità in materia di appalti introdotte dalla recente legislazione (D.L. 76/2020 e successiva legge di conversione, con modifiche, n. 120/2020) destinata a gestire l'emergenza post Covid-19. La trattazione segue una modalità di approccio nuova soffermandosi in particolar modo sui problemi istruttori più frequenti che il RUP deve affrontare nell'applicazione delle deroghe e delle nuove fattispecie, suggerendo soluzioni pratiche desunte, oltre che dall'esperienza, anche dalle prime indicazioni fornite dall'ANAC, dal MIT e dalla giurisprudenza. La seconda parte analizza, ed aggiorna, le acquisizioni nel sotto soglia tenendo conto delle norme codicistiche, integrandole con le nuove previsioni (comprese le deroghe agli artt. 36, comma 2 e 157, comma 2) contenute nella legge 120/2020. Il filo conduttore dell'intera analisi è costituito dalle Linee guida ANAC n. 4, riferimento principale - come affermato dall'ANAC con il documento del 3 agosto 2020 - anche per l'applicazione delle nuove disposizioni e che l'autore legge ed interpreta alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali ed orientamenti di prassi di ANAC e MIT in tema di rotazione, di affidamenti diretti e procedure negoziate, di applicazione del criterio della dislocazione territoriale nelle "nuove" procedure negoziate, dell'esclusione automatica e delle diverse fattispecie di applicazione generalizzata contenute nella legge 120/2020.
Gli appalti pubblici dopo la conversione del decreto semplificazioni (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020)
Dario Capotorto, Alessandro Massari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 438
Il Decreto Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120) ha introdotto numerose e dirompenti disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19. Dalla previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure, alla elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti, dalle deroghe alle norme delle procedure ordinarie, alle modifiche del rito appalti, dalle modifiche ai requisiti generali, alle verifiche antimafia e protocolli di legalità, ecc. Le disposizioni aprono scenari inediti, anche sul piano della nuova disciplina transitoria sulla responsabilità per danno erariale, e pongono nuove e complesse questioni interpretative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici. Come osservato nella Circolare del MIT del 18 novembre 2020 il combinato disposto tra risorse disponibili e strumento normativo per spenderle rapidamente, può produrre un balzo in avanti per la nostra economia; perché questo avvenga è necessario che le stazioni appaltanti applichino la legge in tutte le sue potenzialità. Il volume intende approfondire organicamente le numerose innovazioni introdotte dal D.L. 76/2020 dopo la sua conversione, coniugando l'approccio scientifico con quello operativo. Dario Capotorto Avvocato Cassazionista con vasta esperienza nel contenzioso in materia di appalti (Partner presso Vinti & Associati). Professore a contratto di Diritto Amministrativo (Università di Cassino).
Servizi e forniture. Manuale per la gestione degli appalti sopra e sotto soglia comunitaria
Salvio Biancardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 764
Il manuale, aggiornato al Decreto Sblocca-Cantieri (D.L. 32/2019 convertito con L. 55/2019), al Decreto fiscale 2020 (D.L. 124/2019 convertito con L. 157/2019), alla Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) e alla Circolare Agenzia delle Entrate n. 1/2020, intende fornire agli operatori che si occupano di appalti di servizi e forniture una guida per il corretto svolgimento delle procedure di gara in linea con la nuova disciplina vigente. Gli argomenti trattati nel manuale sono articolati in tre parti che ripercorrono le fasi salienti dell'attività di approvvigionamento di una pubblica amministrazione. Nello specifico, la prima parte è dedicata agli adempimenti concernenti la fase di gara, la seconda all'eventuale richiesta di accesso agli atti e al contenzioso che potrebbe insorgere tra imprese e stazione appaltante, la terza alle problematiche inerenti alla corretta gestione del contratto stipulato. Una particolare attenzione viene dedicata agli aspetti preparatori della gara, dato che questi rivestono una rilevanza preponderante per il successo dell'intera procedura di approvvigionamento. La trattazione degli argomenti è spesso corredata da schemi esemplificativi e riassuntivi. Viene, infine, allegata la modulistica necessaria per un esaustivo espletamento della procedura di gara. La modulistica è suddivisa in singole sezioni, corrispondenti alle principali procedure che la stazione appaltante può decidere di intraprendere, e contiene, inoltre, i facsimili utilizzabili per assolvere gli oneri imposti dalle disposizioni di legge comuni a tutte le procedure d'appalto. Tra questi, la determina di revoca o di annullamento di una gara e i modelli relativi a: tracciabilità, DURC, anomalia dell'offerta, comunicazioni dell'esito della gara, esclusioni, applicazione di penali e cessione del credito d'appalto. Salvio Biancardi Funzionario di primario comune, autore di pubblicazioni e docente in corsi di formazione.
La direzione lavori di opere pubbliche
Enrico Malossetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 270
Il volume rappresenta una importante sintesi di saperi giuridici e di conoscenze tecniche ad uso di chi, in qualità di Direttore lavori di opere pubbliche, deve gestire il cantiere. La caratteristica dell’opera è che il testo non si limita a presentare una seppur utile elencazione di atti tecnico-amministrativi, ma fornisce un vero e proprio vademecum che, passo passo, guida, anche con l’ausilio di numerose flow chart, al corretto svolgimento del procedimento. Il libro è infatti organizzato in modo tale che il testo normativo, quello giurisprudenziale, gli schemi sinottici e le indicazioni operative dell’autore siano collocati nella posizione più funzionale alle esigenze di veloce consultazione da parte dell’operatore. Il Direttore dei lavori è così accompagnato nella gestione del cantiere in maniera chiara, ma non superficiale, con chiavi di lettura che lo orientano alla soluzione corretta, risolvendo in tal modo la fisiologica “solitudine” di chi opera in questo settore. Per quanto riguarda, nello specifico, i contenuti trattati, l’opera affronta, tra gli altri, i seguenti temi: Determinazione del corrispettivo; Organi della direzione lavori e sicurezza cantieri; Termine di esecuzione; Consegna lavori; Sospensioni; Accettazione dei materiali; Ordini di servizio; Sinistri e danni di forza maggiore; Difformità e vizi dell’opera; Modifiche, variazioni e varianti contrattuali; Lavori in economia; Riserve; Collaudo; Contabilità.
Le modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia alla luce del D.M. 7 marzo 2018, n. 49 e della L. 55/2019 (conv. Decreto Sblocca-Cantieri)
Gabriele Gaggioli, Federica Cherubini, Giuseppe Raffaele Macrì
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, negli intendimenti dei suoi estensori, doveva rappresentare una svolta nel settore dei contratti pubblici, mediante una razionalizzazione e semplificazione del precedente assetto normativo, con l'ambizioso obiettivo di conseguire una riduzione dei tempi di aggiudicazione delle gare e di esecuzione delle opere pubbliche. Purtroppo gli esiti non hanno pienamente corrisposto alle aspettative, questo si coglie anche e soprattutto, nella disciplina relativa alle modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia, che intercetta uno degli aspetti nevralgici della contrattualistica pubblica, vale a dire quello dell'incidenza delle sopravvenienze nei rapporti negoziali. L'operatore si trova di fronte a una disciplina che tenta di fare i conti, da un lato, con l'approccio comunitario di sfavore verso le modifiche del contratto successivamente alla sua stipulazione e, dall'altro, con l'impossibilità di relegare nell'assoluta irrilevanza tutti gli eventi sopravvenuti all'insorgenza del vincolo negoziale, soprattutto considerando l'attuale contesto socio-economico fortemente instabile ed incerto. Ciò si accompagna a un insieme di norme caratterizzate spesso da una formulazione non sempre di agevole interpretazione e con alcune incongruenze e disallineamenti che lasciano spazi a non pochi dubbi e perplessità. La presente monografia è finalizzata a fornire un'analisi critica della nuova disciplina, cercando di prospettare anche possibili soluzioni ricostruttive. Gli autori, nell'analisi, hanno dato immediata evidenza agli aspetti sostanziali della disciplina normativa, necessari per risolvere le concrete problematiche che si è chiamati a gestire nella fase esecutiva dei contratti pubblici. Il volume è infine arricchito da una rassegna di pronunce giurisprudenziali e dalla prassi che, sempre per chi opera nell'ambito della contrattualistica pubblica, costituiscono un imprescindibile elemento di confronto.
Software per il calcolo delle offerte anomale negli appalti
Dario Capotorto, Samuel Bardelloni, Alessandro Massari
Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 30
L’applicativo Maggioli consente di calcolare la soglia di anomalia (in caso di aggiudicazione con il criterio del minor prezzo) secondo le nuove metodologie previste dall’art. 97, commi 2 e 2-bis, del codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), nella versione da ultimo modificata con il decreto legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. “sblocca cantieri”). Il D.L. “sblocca-cantieri”, infatti, ha previsto un nuovo meccanismo di individuazione delle offerte anomale da applicare in tutte le procedure di gara aggiudicate sulla base del criterio del minor prezzo. Dal previgente sistema del sorteggio di uno tra cinque metodi matematici, si è passati a due distinte metodologie di calcolo, l’una che trova applicazione quando il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 15 e l’altra da utilizzare qualora il numero delle offerte ammesse sia compreso tra 5 e 14. L’applicativo Maggioli, oltre a calcolare in automatico la soglia di anomalia mediante il semplice inserimento dei ribassi offerti in gara (o degli importi in termini assoluti), rende sempre visibili e trasparenti, e dunque verificabili ex post, anche i singoli passaggi intermedi delle operazioni di calcolo prescritte dal legislatore, in modo da poter essere stampate e allegate al verbale di gara in formato tabellare. Il software rappresenta uno strumento di lavoro per tutti gli addetti del settore, sia per le stazioni appaltanti, sia per gli operatori economici che potranno impiegarlo anche per simulare scenari prospettici sulla base degli andamenti registrati in contesti analoghi, così da adeguare le proprie strategie di gara. Requisiti minimi software: Microsoft® Windows® XP o successivi, 10 MB di spazio libero su disco rigido, Microsoft® Office 2007 o successivi (non sono utilizzabili suite alternative come OpenOffice e LibreOffice), Risoluzione video minima: 1920x1080 pixel.