Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professione in tasca. Report

Progettazione impiantistica. Linee guida per la progettazione di impianti di climatizzazione e idrico-sanitari

Progettazione impiantistica. Linee guida per la progettazione di impianti di climatizzazione e idrico-sanitari

Alice Quinterio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 248

L'attività di progettazione deve basarsi su un approccio di tipo multidisciplinare sin dalle prime fasi del processo edilizio: la progettazione architettonica, strutturale, impiantistica ed i vari specialismi che ne derivano (in relazione agli aspetti che investono per esempio l'acustica, le facciate, i sistemi antincendio dell'edificio) devono sempre procedere di pari passo nel corso del loro sviluppo, in modo tale che ogni soluzione adottata sia condivisa con l'intero team di progettazione ed integrata nel sistema edificio. Questo testo vuole essere uno strumento di progettazione pratico e di facile consultazione, con lo scopo di fornire le linee guida per la progettazione integrata e sostenibile di impianti idricosanitari e di condizionamento. Il volume si rivolge a progettisti e ad operatori nel settore impiantistico. Il libro infatti si propone di individuare quali siano gli step fondamentali da seguire per una buona progettazione di impianti; di fornire uno strumento per orientarsi tra le differenti tipologie di sistemi impiantistici e relativi componenti; di fornire metodi veloci e pratici per il pre-dimensionamento delle principali apparecchiature e dei terminali impiantistici; di fornire le informazioni necessarie per comprendere come mettere in pratica le nozioni tecniche, spesso prevalentemente teoriche, già acquisite.
36,00

Impianti elettrici negli edifici

Impianti elettrici negli edifici

Giuseppe G. Quaranta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 376

Scopo principale dell'opera è quello di rispondere ai quesiti su come si affronta la progettazione elettrica e quale documentazione fornire a un committente, pubblico e privato sulla base della Guida CEI 0-2. L'opera, innovativa nel suo genere, a partire dall'esperienza trentennale dell'autore come progettista, collaudatore e direttore lavori, illustra con un linguaggio scientifico e chiaro tutte le più importanti problematiche e le procedure di approccio alla progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione, con una particolare attenzione anche agli impianti speciali e a quelli di home e building automation e alla loro integrazione nell'edificio. Il volume si rivolge pertanto a tutte quelle figure che per formazione e professione devono oggi disporre di competenze aggiornate per realizzare e documentare un progetto. In particolare, si rivolge a progettisti e installatori d'impianti, a uffici tecnici delle imprese di installazione, senza dimenticare i laureandi in ingegneria elettrica, e gli studenti e professori d'istituti tecnici e professionali. Sono state sviluppate, inoltre, considerazioni circa l'evoluzione del mercato dei prossimi anni, le competenze richieste e le nuove figure professionali che vengono a determinarsi nel settore delle nuove tecnologie, con un capitolo dedicato alle problematiche connesse allo svolgimento dell'attività professionale per poter garantire un servizio di progettazione di qualità con costi competitivi.
45,00

Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili

Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili

Ilaria Oberti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 204

L'edilizia sostenibile è riconosciuta essere, anche nelle strategie politiche europee, un settore chiave, i cui vantaggi, legati a un significativo miglioramento nell'uso delle risorse e dell'energia durante il ciclo di vita degli edifici, ottenibile impiegando materiali sostenibili di migliore qualità, riciclando più rifiuti e perfezionando la progettazione, potrebbero contribuire a rendere più competitivo il settore edilizio e a disporre di edifici efficienti sotto il profilo delle risorse. Per un approccio sostenibile alla costruzione, il ruolo del prodotto edilizio risulta essere strategico. Diventa importante, quindi, che il progettista sia in grado di compiere scelte informate su quale prodotto edilizio abbia minori impatti sull'ambiente e, nello stesso tempo, migliori caratteristiche in grado di garantire la salubrità degli ambienti interni. Purtroppo, spesso, tale capacità di scelta è ostacolata da una carente informazione e da una comunicazione poco trasparente delle prestazioni ambientali dei prodotti stessi. Queste considerazioni hanno rappresentato lo stimolo a scrivere questo libro, per offrire un quadro di riferimento e gli strumenti utili ad approfondire la conoscenza sui prodotti edilizi ecocompatibili, necessaria a orientarne la scelta in modo più consapevole.
29,00

La posa in opera delle facciate continue

La posa in opera delle facciate continue

Paolo Rigone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'involucro è di primaria importanza per quanto riguarda le prestazioni di un edificio e rappresenta un elemento architettonico fondamentale nel rispetto del quadro progettuale, sotto il profilo architettonico, tecnologico e dei costi. La pelle di un edificio costituisce il filtro tra le condizioni climatiche esterne e lo spazio condizionato interno, determinando "il vestito" dell'edificio e le sue prestazioni sulla scorta dell'adeguatezza delle specifiche, della progettazione e della realizzazione di una molteplicità di componenti e sistemi tra di loro coordinati. Non è soltanto "l'estetica" che rende così importante la facciata, ma una combinazione di fattori come, ad esempio, la complessità tecnologica, i materiali e le finiture impiegate, le prestazioni, la dimensione e l'ubicazione del progetto. Spesso, all'atto della posa in opera, si assiste a un peggioramento delle prestazioni delle facciate continue rispetto a quanto atteso in sede di progetto ed anche nei confronti di quanto misurato durante i test di laboratorio. È infatti importante sottolineare che le procedure di posa in opera influenzano trasversalmente tutto il processo produttivo delle facciate continue, dal progetto all'installazione. Le idonee modalità di posa devono dunque essere stabilite prima in sede di progetto e successivamente attuate, nei limiti delle reciproche responsabilità e competenze, da tutti gli operatori coinvolti in cantiere con l'obiettivo di mantenere le prestazioni ottenute in laboratorio.
32,00

Le strutture socio-assistenziali e residenziali per anziani e disabili

Le strutture socio-assistenziali e residenziali per anziani e disabili

Marzia Morena

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 164

Il modello di accompagnamento tradizionale alle esigenze della vecchiaia è orientato soprattutto alla cura delle malattie e al sostegno delle più gravi perdite dell'autonomia La realtà urbanistica e i modelli di organizzazione urbana sono però raramente pensati in relazione alle esigenze quotidiane delle diverse età della vita. Così, città e case possono arrivare a rappresentare vere e proprie barriere alla libera espressione dei più anziani, soprattutto in presenza di disabilità e fragilità correlate con l'età. Gli stessi modelli istituzionali di accoglienza di persone con autonomia ridotta sono spesso inadatti a soddisfare le loro esigenze e i loro desideri. La maggior parte dei paesi a economia avanzata ha già avviato riforme importanti dell'organizzazione e della tipologia di servizi, ma anche in assenza di interventi normativi o regolativi le soluzioni ricercate dalla persone vanno oggi in direzioni diverse rispetto alla normale tradizione istituzionale. Il testo analizza alcune linee di sviluppo di questi scenari, a partire dalla delicata linea di confine tra le normali soluzioni abitative e quelle in grado di integrare la casa con servizi proporzionati. Esistono molte variabili e il quadro di insieme è estremamente fluido, anche perché si tratta di coniugare il desiderio delle persone di abitare in luoghi che sente propri e che può vivere nella pienezza della propria esistenza con le necessità imposte dalle soluzioni organizzative e dai modelli di servizio.
34,00

Edifici ad energia quasi zero

Edifici ad energia quasi zero

Enrico S. Mazzucchelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 320

La Direttiva 31/2010 dell'Unione Europea ha introdotto la definizione di edificio "a energia quasi zero". Il nZEB (nearly Zero Energy Building) è normalmente connesso a una o più infrastrutture energetiche territoriali (rete elettrica, rete di teleriscaldamento, etc.) e, nell'arco temporale di un anno solare, presenta una somma algebrica dei flussi energetici in ingresso e in uscita di valore pari a zero. Le condizioni imprescindibili affinché ciò si possa realizzare sono una domanda di energia estremamente ridotta e la produzione in sito di energia da fonti rinnovabili. Il testo si propone di individuare le principali strategie progettuali per una buona progettazione di tali edifici e di fornire un'ampia panoramica e un utile strumento pratico e di facile consultazione per i progettisti, al fine di potersi orientare tra le differenti soluzioni per la realizzazione di involucri impianti ad alta efficienza per la realizzazione di tali edifici. Di queste soluzioni vengono messi in luce punti di forza e criticità, oltre che alcuni significativi esempi applicativi. Il volume, rivolto principalmente a progettisti ed operatori del settore edile/impiantistico, offre una visione globale sulle strategie progettuali (passive ed attive), sui materiali innovativi e sulle soluzioni di involucro (opaco e trasparente) ad alta efficienza utilizzabili in edifici ad "energia quasi zero".
39,50

Il sistema tetto

Il sistema tetto

Luigi Paolino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 496

Un'opera di architettura, in fondo, è un insieme strutturato e armonico derivante dalla sommatoria sinergica e virtuosa di parti, ognuna delle quali riveste un "ruolo" ben definito all'interno del sistema edilizio. Nel ginepraio delle norme, leggi, direttive, manuali specialistici, documentazione divulgativa, link informatici che regolano, specificano ed illustrano le diverse parti e l'insieme non è facile districarsi da parte di chi si occupa della progettazione, del controllo e dell'esecuzione di un'opera di architettura, soverchiato com'è da regole, indicazioni, suggerimenti, promozioni e distratto dalla frammentarietà dell'informazione. Allora, cercare di conoscere in modo appropriato le caratteristiche costitutive e le peculiarità di comportamento e di funzionamento di un elemento del corpo di fabbrica può diventare un'esigenza imprescindibile per chi vuole dotarsi di strumenti critici per affrontare con metodo e competenza il tema articolato e delicato di una progettazione consapevole e aggiornata, svincolato dai frastuoni pubblicitari. Il tetto è senza dubbio uno degli elementi tecnici più significativi e di maggiore complessità dell'organismo edilizio, caratterizzato da risvolti importanti sotto l'aspetto del comfort abitativo, della sostenibilità dell'intervento, della durabilità dell'intero edificio: questo libro vuole essere un contributo alla conoscenza e un supporto metodologico alla progettazione delle coperture continue e discontinue.
48,00

L'edilizia alberghiera. Strumenti per la progettazione, manutenzione e riqualificazione

L'edilizia alberghiera. Strumenti per la progettazione, manutenzione e riqualificazione

Silvia Sassatelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 200

Nella competitività che caratterizza il dinamico mercato del turismo attuale, le strutture ricettive, oltre a costituire dei possibili landmark nel contesto insediativo di riferimento, devono rispondere a necessità sempre più specifiche nel loro dettaglio e complesse nel loro insieme. Se da una parte devono sempre raggiungere gli standard normativi adeguati, dall'altra, per essere realmente competitive, devono offrire prestazioni elevate e alti livelli di qualità funzionale. Devono infatti garantire benessere e sicurezza ai fruitori; offrire qualità e versatilità di servizi alla clientela; presentare facilità ed economia di gestione e massima efficienza funzionale ed energetica; inoltre devono essere il più possibile user friendly, ossia di facile fruizione, sia per la clientela che per il personale di servizio e di gestione. Tutto questo per essere reale e concreto strumento di profitto e idoneo luogo di accoglienza.
28,00

Progettare gli uffici. Qualità e comfort nelle diverse soluzioni del luogo di lavoro

Progettare gli uffici. Qualità e comfort nelle diverse soluzioni del luogo di lavoro

Alessandro Trivelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 223

La progettazione di un edificio per uffici, dello spazio per la realizzazione del prodotto immateriale, non significa solamente dare forma ad un programma funzionale, ma anche creare il luogo dove molte persone trascorrono gran parte della loro vita attiva. Le attività e le relazioni nello spazio sono la trama del progetto di architettura e la possibilità di svolgerle nel comfort l'ordito. Il testo individua una traccia da seguire nella progettazione degli edifici per uffici, in cui i riferimenti dimensionali consentono un approccio corretto ai fini della funzionalità degli ambienti, e delinea degli obiettivi di qualità per la composizione dell'ambiente ufficio; una selezione di progetti realizzati di architettura contemporanea per uffici completa la descrizione dei possibili approcci progettuali al tema. Nel volume si propongono, in modo sintetico, i riferimenti principali per lo sviluppo del programma di progetto in cui al centro dello stesso siano poste le attività e la sostenibilità del luogo di lavoro; la descrizione a schede delle attività principali e di supporto suggerisce uno stimolo e una riflessione per gli approfondimenti progettuali. Le venticinque realizzazioni, prese dal contesto internazionale, rappresentano eccellenze contemporanee e descrivono ampliamente le diverse tipologie di edifici che possono ospitare lo spazio di lavoro.
29,00

Il benessere acustico nell'edificio. Dai prodotti alle soluzioni tecnologiche

Il benessere acustico nell'edificio. Dai prodotti alle soluzioni tecnologiche

Ilaria Oberti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 219

Questo libro nasce proprio con l'intento di fornire un contributo alla comprensione della complessa materia legata all'acustica degli edifici, offrendo un primo approccio all'approfondimento a tutti coloro che mostrano interesse al tema.
34,00

L'isolamento termico dell'edificio. Dal materiale alla messa in opera del prodotto

L'isolamento termico dell'edificio. Dal materiale alla messa in opera del prodotto

Ilaria Oberti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 239

La crisi economica mondiale, le incertezze legate ai costi, sempre più elevati, e all'approvvigionamento, sempre più difficoltoso, dell'energia, il crescente livello delle emissioni di gas climalteranti sono problemi che vanno affrontati su larga scala attraverso strategie politiche, legislative e tecnologiche. Responsabile delle maggiori dispersioni energetiche nell'edificio è l'involucro edilizio, che determina la frontiera tra lo spazio costruito e l'ambiente esterno. Intervenire sullo scambio energetico che ha luogo attraverso l'involucro edilizio permette di raggiungere non solo il benessere ambientale, ma anche il risparmio energetico. Il campo è ancora molto complesso e gli aspetti tecnologici sono di spettanza degli specialisti. In particolare, al progettista è richiesta non solo una conoscenza approfondita dei principi della fisica che stanno alla base dei fenomeni di trasmissione del calore negli edifici, ma pure dei materiali isolanti disponibili sul mercato. Senza dimenticare anche l'aspetto legato alle richieste sempre più pressanti da parte dell'utente finale di orientare la scelta verso prodotti edilizi, e quindi anche gli isolanti termici, a elevate prestazioni, ma a bassi impatti sull'ambiente e sulla salute. È questo l'ambito in cui si inserisce il presente volume, scritto con l'intento di offrire un apporto significativo per affrontare la complessa tematica dell'isolamento termico dell'involucro edilizio.
32,00

Le facciate continue. La manutenzione dell'involucro edilizio vetrato

Le facciate continue. La manutenzione dell'involucro edilizio vetrato

Paolo Rigone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 150

Il volume, rivolto principalmente a progettisti, costruttori di facciate continue ed ai tecnici operanti nel settore della manutenzione edilizia, si prefigge di inquadrare la tematica della manutenzione dell'involucro edilizio vetrato, fornendo una linea guida ed i relativi strumenti operativi per la redazione di un manuale di uso e manutenzione delle facciate continue e dei serramenti. L'opera approfondisce il quadro normativo esistente in materia di manutenzione, sia sotto il profilo della normativa cogente che di natura volontaria. All'interno del volume vengono illustrate le diverse tecnologie costruttive delle facciate continue, mettendone in evidenza i principali aspetti progettuali, produttivi e di posa in opera. Inoltre vengono presentate le principali tecniche e modalità di intervento nella manutenzione delle facciate continue, ponendo attenzione ai diversi materiali e componenti utilizzati anche dal punto di vista della loro durabilità. L'opera è completata da un esempio di stesura di un manuale d'uso e manutenzione per una generica facciata continua per mezzo della presentazione di alcune schede tecniche generali e di dettaglio.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.