Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Sanzioni tributarie penali e amministrative
Giuseppe Di Franco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
L'autore si prefigge l'obiettivo di dare al lettore un quadro d'insieme chiaro ed esauriente, del regime sanzionatorio tributario e delle ripercussioni a cui il contribuente può andare incontro in caso vengano poste in essere condotte ritenute dal legislatore contra legem. Nonostante la trattazione parta da un contesto piuttosto teorico, grazie all'ausilio di numerose tabelle esemplificative e all'inserimento di molti casi pratici il lettore viene condotto all'interno delle reali fattispecie delittuose. Partendo da una breve analisi del sistema tributario e dal più circostanziato contesto penale, l'autore esamina tutte le novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124) che ha ampliato da una parte le pene delle diverse fattispecie criminose e dall'altra le soglie di punibilità. Di particolare rilievo risulta essere l'applicazione ad alcuni reati tributari e solo in previsione di determinati casi specifici della confisca "per sproporzione" o "allargata", istituto in precedenza previsto e disposto esclusivamente come misura di prevenzione patrimoniale a contrasto della criminalità organizzata di stampo mafioso. Sempre in ambito penale tributario vengono affrontati i temi della responsabilità amministrativa degli enti, il pagamento del debito tributario, le cause di non punibilità e la prescrizione dei reati. Infine l'autore, con l'obiettivo di completare il quadro, approda sul sistema sanzionatorio amministrativo esaminando le violazioni agli obblighi dichiarativi, di fatturazione, registrazione e conservazione nonché in materia di riscossione.
Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo
Alessandra Gerbaldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume si presenta come uno strumento utile sia per chi già opera nel settore, per consentirgli di non perdere il contatto con i passaggi necessari per l'elaborazione delle buste paga e dei vari adempimenti connessi, sia per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia, a cui viene fornita una visione chiara delle disposizioni legislative e di prassi che regolano la determinazione del trattamento economico dei lavoratori subordinati e dei diversi obblighi previdenziali e fiscali che ne derivano. Grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e numerosi esempi, sono analizzati tutti i passaggi per la determinazione degli importi spettanti ai dipendenti durante le molteplici situazioni (malattia, maternità, infortunio, liquidazione del TFR etc.) che possono verificarsi nello svolgimento del rapporto di lavoro e per il calcolo dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali. Sono affrontati, infine, i vari adempimenti mensili (UniEmens) e annuali (Autoliquidazione Inail, Certificazione Unica, Modello 770) collegati. Impreziosisce l'opera la prefazione di Nevio Bianchi. Aggiornato con tutte le novità contributive, previdenziali e fiscali per il 2020, tra cui si segnalano la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti in vigore dal 1° luglio 2020, le più recenti Circolari Inps (fino alla n. 20/2020) e la Nota Inail del 13/01/2020, contenente le istruzioni all'autoliquidazione 2019-2020.
Leasing finanziario
Stefano Loconte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 300
Nuove regole che i soggetti IAS adopter dovranno adottare, a decorrere dal 1° Gennaio 2019, nella rilevazione in bilancio dei contratti di leasing. Il nuovo principio contabile IFRS 16 segna un cambiamento di rotta nella rappresentazione delle operazioni negli schemi del locatario, il quale applicherà un modello contabile univoco valevole sia per i leasing cd. operativi sia per i contratti di leasing cd. finanziari. Include Software per la nuova esposizione in bilancio del Leasing finanziario.
AirBnB e tassazione affitti brevi. Guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali
Maurizio Secco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il fenomeno dell'economia collaborativa (c.d. sharing economy) si sta diffondendo nel nostro Paese - specialmente nel settore turistico e della proprietà immobiliare - in maniera esponenziale ma altrettanto disordinata, a causa di una disciplina normativa ancora frammentata e confusa, che genera incertezza in tutti gli operatori. Il manuale si pone l'obiettivo di essere una guida giuridico-fiscale per il piccolo proprietario immobiliare, affinché questi possa sfruttare l'opportunità delle locazioni brevi attraverso le piattaforme di home sharing - prima fra tutte AirBnB - mettendo a frutto i propri immobili sfitti, senza incorrere nel rischio di abusivismo o di evasione. Il testo illustra l'inquadramento amministrativo delle diverse tipologie di strutture ricettive, chiarisce quando si debba parlare di attività economica imprenditoriale e quando invece si possa intendere come mera attività occasionale, che non richiede la partita IVA. Successivamente si spiega l'impatto di tale classificazione ai fini delle imposte, gli obblighi fiscali derivanti per chi gestisce tale esercizio e le agevolazioni disponibili, arrivando così a suggerire la scelta migliore per il piccolo proprietario di casa. Completa la trattazione una sezione di risposte a quesiti e una selezione di facsimile di modulistica e contratti, anche in lingua inglese, da utilizzare per gestire i vari adempimenti dell'attività. L'edizione tiene conto delle novità introdotte da Decreto Crescita (D.L. n. 34 conv. L. 58/2019) che ha previsto l'istituzione di una banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi ed è aggiornata con le ultime disposizioni in materia, previste dalla Legge di bilancio 2020 (Legge n. 160/2019).
Guida al Superbonus 110%. Requisiti, limiti e procedure
Nicola Forte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Affitto d'azienda
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume è dedicato alle problematiche di natura giuridica, civilistica, lavorativa, tributaria, contabile e concorsuale che i soggetti coinvolti si trovano a dover affrontare, nel momento in cui decidono di affittare un'azienda. In particolar modo, vengono approfonditi i rapporti di lavoro con il personale, le situazioni contrattuali con clienti e fornitori, i nodi più intricati circa i numerosi adempimenti fiscali, la corretta tenuta delle scritture contabili relative a questo tipo di operazione, gli sviluppi di eventuali procedure concorsuali che coinvolgano l'azienda, fino alle tematiche successorie ed al proseguimento dell'attività imprenditoriale da parte degli eredi. Il tutto, con l'ausilio di schede pratiche di riepilogo e del riferimento alla più rilevante produzione giurisprudenziale attinente alla materia.
La normativa anticorruzione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume fornisce un autorevole commento operativo alla Legge Anticorruzione 9 gennaio 2019 n. 3 (cosiddetta legge ‘’Spazzacorrotti’’), che ha introdotto una serie di importanti novità, di seguito sintetizzate: Daspo a vita per i corrotti; Corruzione: non punibilità dei pentiti; Corruzione impropria e appropriazione indebita: pene inasprite; Agente sotto copertura e uso dei captatori informatici; Stop prescrizione dal 2020; Trasparenza di partiti e movimenti politici; Stretta sulla dichiarazione dei redditi di parlamentari e membri del governo; Online curriculum e certificato penale dei politici; Contributi a candidati e partiti politici: in arrivo il Testo Unico. L’edizione è aggiornata con le novità del Decreto crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34 convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58), che ha introdotto l’art. 26-bis alla Legge Spazzacorrotti, circoscrivendo la definizione di fondazioni, associazioni e comitati politici a cui si applica la nuova normativa.
La cartella di pagamento
Caterina Dell'Erba
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 520
Il manuale aiuta il contribuente e il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nella complessa procedura e a conoscere le regole di formazione del c.d. “avviso bonario” e della notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le modalità di opposizione. La trattazione – ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi – segue l’iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. Il volume prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l’iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro assolutamente ampio ed omnicomprensivo della materia. Questa edizione, che tiene conto dell’avvento del Processo Tributario Telematico obbligatorio (a partire dal 1° luglio 2019) e del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), è aggiornata con: la cosiddetta “rottamazione-ter”, di cui al Decreto fiscale (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018); il Decreto Semplificazioni (D.L. n. 135/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 12/2019), che ha esteso l’accesso alla “rottamazione-ter” anche ai contribuenti che avevano aderito alla “rottamazione-bis”, anche se non in regola con il pagamento delle rate.
CCNL industrie alimentari
Pierpaolo Masciocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 538
Grazie alla stipula dell'Accordo del 5 febbraio 2016 è stato rinnovato il contratto di lavoro che regola i rapporti fra le aziende del settore alimentare ed i propri dipendenti, con decorrenza dal 1° dicembre 2015 e scadenza fissata per il 30 novembre 2019. Il volume illustra in una prima analisi il quadro sintetico di tutte le novità introdotte rispetto agli accordi precedenti. In particolare, il testo fornisce al Professionista il commento dettagliato di ciascun articolo del CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti, con il supporto di grafiche diverse per evidenziare i cambiamenti attuati.
Superbonus 110%. Tutti i lavori agevolabili
Antonella Donati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
Struttura e contenuti dell'opera: L'identikit del superbonus. La coibentazione. La sostituzione dell'impianto di riscaldamento. Il superbonus per gli interventi abbinati. Consolidamento antisismico. Pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica. La cessione del credito. Le opzioni per le altre detrazioni. Appendice normativa.
Guida all'IVA in edilizia e nel settore immobiliare 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
Questa Guida operativa affronta le varie problematiche relative al regime Iva (e Imposta di Registro e Ipo-Catastali) nel settore dell'edilizia e immobiliare in genere, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 e delle più recenti circolari, risoluzioni e sentenze emanate nel corso del 2019. Fulcro della trattazione sono gli Schemi riassuntivi, suddivisi per tipologie di immobili e di operazione, che sintetizzano il maggior numero di casistiche possibili in un unico schema facile da consultare. Completato da una serie di facsimili per la richiesta, da parte dell'acquirente/committente, dell'applicazione dell'aliquota Iva agevolata, il testo esamina gli argomenti più significativi concernenti l'Iva in edilizia, senza tralasciare la normativa di riferimento.
Formulario del commercialista
Gianmaria Gavelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 624
Il formulario è una raccolta di facsimile di atti, contratti, lettere e comunicazioni, che riguardano attività e settori che il commercialista segue nella propria attività quotidiana. Per ogni argomento, viene proposta una breve descrizione giuridico-civilistica e vengono fornite, ove opportuno, apposite indicazioni relative alle modalità di registrazione ed alla disciplina fiscale specifica dell'operazione in esame. Online sono riportati i facsimile presenti nel testo, in versione compilabile e stampabile, per consentirne l'utilizzo personalizzato.

