Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Le agevolazioni fiscali per i disabili nel settore automobilistico. CD-ROM
22,00

Fiscalità e adempimenti delle holding 2024. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Fiscalità e adempimenti delle holding 2024. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Silvia Bettiol, Ennio Vial

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l'istituto offre e fornendo risposte all'esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l'inserimento dell'art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all'IRAP, all'IRES e all'IVA .Un capitolo è dedicato al “bilancio della holding industriale” con particolare attenzione alle disposizioni dettate dalla legge europea 2019/2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in G.U. 17 gennaio 2022, n. 12 in vigore dal 1° febbraio 2022).Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall'art. 177 co. 2 e co. 2-bis del Tuir, anche alla luce della R.M. 56/E/2023 che ha dipanato la questione circa i conferimenti minus valenti. Un approfondimento viene riservato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Vengono in seguito presentati alcuni importanti adempimenti della holding quali la comunicazione all'anagrafe tributaria e la comunicazione CRS. Si descrivono in chiave pratico/operativa, diversi esempi di comunicazione all'anagrafe, proponendo le schermate che l'operatore incontra nell'adempiere a tali comunicazioni. Vengono poi analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo infine indica i passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l'accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza, anche in considerazione dei nuovi requisiti minimi richiesti dall'Agenzia Entrate di cifratura 4096 bit, obbligatori dal 1° febbraio 2023.
46,00

AirBnB e tassazione affitti brevi 2024. Guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali

AirBnB e tassazione affitti brevi 2024. Guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali

Maurizio Secco

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 178

Il fenomeno dell'economia collaborativa (c.d. Sharing Economy) si è ampiamente diffuso nel nostro Paese in maniera disordinata a causa di una disciplina normativa frammentata e confusa, specie nel settore turistico-immobiliare. Negli ultimi anni, nell'ambito degli affitti brevi, si è però consolidato un quadro di riferimento legislativo che, benché incerto, è relativamente stabile. Il manuale si pone l'obiettivo di essere una guida giuridico-fiscale per il piccolo proprietario immobiliare, affinché questi possa sfruttare l'opportunità delle locazioni brevi attraverso le piattaforme di home sharing, prima fra tutte AirBnB, mettendo a frutto i propri immobili sfitti, senza incorrere nel rischio di abusivismo o di evasione. Il testo illustra l'inquadramento amministrativo delle diverse tipologie di strutture ricettive, chiarisce quando si debba parlare di attività economica imprenditoriale e quando invece si possa intendere come mera occupazione occasionale, che non richiede la partita IVA. Successivamente si esamina l'impatto di tale classificazione ai fini delle imposte, gli obblighi fiscali derivanti per chi gestisce tale esercizio e le agevolazioni disponibili, arrivando così a suggerire la scelta migliore per il piccolo proprietario di casa. Completa la trattazione una sezione di risposte a quesiti ed una selezione di facsimile di modulistica e contratti, anche in lingua inglese, da utilizzare per gestire i vari adempimenti dell'attività. Questa edizione include le ultime novità relative alla cedolare secca, introdotte con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) e le nuove limitazioni apportate dal Decreto Anticipi (D.L. 145/2023).Inoltre, analizza l'adeguamento dei portali online alla disciplina per le comunicazioni DAC7 e alla normativa per l'applicazione della ritenuta, in seguito alla sentenza 83/21 della Corte di Giustizia dell'Unione.
26,00

Welfare aziendale & fringe benefit. Strumenti di ottimizzazione del costo del lavoro tra sostenibilità ed innovazione

Welfare aziendale & fringe benefit. Strumenti di ottimizzazione del costo del lavoro tra sostenibilità ed innovazione

Massimiliano Matteucci, Paolo Stern

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il presente volume vuole essere uno strumento pratico per tutti gli operatori del settore, professionisti ed aziende, che abbiano necessità di strutturare politiche aziendali rivolte all’ottimizzazione del costo del lavoro tramite un approccio innovativo e attuale rappresentato dal welfare aziendale e dai fringe benefit, cogliendo tutte le particolarità, le funzionalità e le potenzialità che questi due strumenti permettono e che molto spesso vengono sottovalutati o fraintesi. La corretta gestione di un piano di welfare rappresenta una funzione determinante per tutte le aziende che mirano al raggiungimento di una maggiore produttività attraverso sistemi che consentono di creare benessere e coinvolgimento dei lavoratori. Flexible benefit, premi di produzione, sostenibilità e work life balance sono argomenti che si intrecciano e si collegano, generando ragionamenti nel lettore che potranno poi essere riportati nella quotidianità professionale oppure direttamente in aziende con esempi pratici e modulistica a supporto. Si andrà ad analizzare inoltre l’evoluzione normativa, fino al recente Decreto Lavoro, in uno scenario post Covid che ha trasformato anche questo meccanismo, rendendolo sempre più necessario per ottenere un sistema aziendale virtuoso e sostenibile ed evitare altresì la “fuga” di personale. La sfida di questo volume è dunque quella di voler rappresentare una guida operativa e pratica che coinvolga il professionista e l’azienda nella gestione di quegli strumenti che permettono di fidelizzare i lavoratori, aumentare il benessere e la produttività aziendali.
24,00

Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo 2022

Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo 2022

Alessandra Gerbaldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 424

Il volume, che coniuga normativa, prassi ed esemplificazioni pratiche, nasce dall'esperienza dell'autore come consulente del lavoro e docente in corsi di amministrazione del personale. Si offre con la presente guida uno strumento utile sia per chi già opera nel settore, per consentirgli di non perdere il contatto con i passaggi necessari per l'elaborazione delle buste paga e dei vari adempimenti connessi, sia per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia, a cui viene fornita una visione chiara delle disposizioni legislative e di prassi che regolano la determinazione del trattamento economico dei lavoratori subordinati e dei diversi obblighi previdenziali e fiscali che ne derivano. Grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e numerosi esempi, sono analizzati tutti i passaggi per la determinazione degli importi spettanti ai dipendenti durante le molteplici situazioni (malattia, maternità, infortunio, liquidazione del TFR etc.) che possono verificarsi nello svolgimento del rapporto di lavoro e per il calcolo dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali. Sono affrontati, infine, i vari adempimenti mensili (UniEmens) e annuali (Autoliquidazione Inail, Certificazione Unica, Modello 770) collegati. Impreziosisce l'opera la prefazione di Nevio Bianchi. Aggiornato con tutte le novità contributive, previdenziali e fiscali per il 2022, tra cui si segnalano: le recenti modifiche alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati disposte dalla legge di Bilancio per il 2022 e dal D.Lgs. n. 230/2021; le più recenti Circolari Inps (fino alla n. 65/2022); la Nota Inail del 29/12/2021, contenente le istruzioni all'autoliquidazione 2021-2022; i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2022 di approvazione della Certificazione Unica 2022 e del Modello 770/2022; la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 4/2022 di commento alla modifica del sistema di tassazione delle persone fisiche e al riordino delle detrazioni d'imposta per lavoro dipendente e per figli a carico, in vigore dal 2022.
42,00

I rapporti di lavoro nelle associazioni e nelle società sportive

Massimiliano Matteucci, Giulia Ulivi, Camilla Ulivi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 118

Il “lavoro sportivo” negli ultimi anni sta subendo notevoli cambiamenti finalizzati a rendere sempre più professionale l’intero settore. La “riforma dello sport”, che avrebbe dovuto innovare la normativa sportiva semplificandola e rendendola più organica, ha invece posto numerose problematiche. La Sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione da dicembre 2021 a gennaio 2022, ha emanato 37 sentenze, stabilendo, tra l’altro, che non è possibile riconoscere i compensi sportivi (agevolati) per chi svolge l’attività sportiva con professionalità, riportando quindi la situazione ai primi anni 2000. Il testo, alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali, approfondisce la tematica del lavoro in ambito sportivo delineando un quadro operativo e di sintesi utile agli operatori di settore. Il volume, oltre a dare una panoramica dell’attuale normativa, approfondisce adempimenti e peculiarità della gestione del lavoratore sportivo professionista, dilettante e del collaboratore amministrativo. Un capitolo è dedicato agli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali. L’opera è arricchita da schede di sintesi e modulistica per la gestione completa dei lavoratori in ambito sportivo. Massimiliano Matteucci Consulente del Lavoro in Roma, Milano e Bologna, Socio Nexumstp Spa. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università “La Sapienza” di Roma e presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma. Docente a contratto per Master Universitari di I e II livello. Professore a contratto di “Innovazione digitale e relazioni industriali” presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma. Giulia Ulivi Consulente del Lavoro in Firenze. Fondatrice del gruppo Professionisti-Per le “Pubbliche Amministrazioni”. Collabora stabilmente con il Tribunale di Firenze come Consulente Tecnico per la risoluzione di contenziosi giuslavoristici e nell’ambito fallimentare. Camilla Ulivi Commercialista in Firenze. Collabora con il Tribunale di Firenze come Curatore Fallimentare. Si occupa prevalentemente di consulenza ed assistenza ad imprese e persone fisiche. Specializzata nella gestione di lavoratori autonomi e dipendenti dello Sport nonché nella gestione degli Enti del Terzo Settore.
19,00 18,05

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Caterina Dell'Erba, Damiano Marinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 630

Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario – compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole – esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. Un ricco formulario online, con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili, è scaricabile seguendo le istruzioni riportate nel talloncino all'interno della copertina. Questa edizione – che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni – è aggiornata con le novità normative e fiscali di settore previste dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) che ha destinato oltre 2 miliardi di euro per l'agricoltura. Gli stanziamenti previsti dalla legge di bilancio 2022 sono diretti alle seguenti finalità: istituzione del Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali; la proroga dell'esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari; il sostegno alla competitività delle filiere; la decontribuzione per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti under 40; il rinnovo del Bonus Verde. Il testo è stato inoltre aggiornato con gli altri importanti interventi legislativi intervenuti in questo anno in materia di: ammissione delle imprese agricole alle garanzie del fondo di Mediocredito Centrale; disciplina delle pratiche commerciali sleali (direttiva UE 2019/633 in vigore in Italia dal 15 dicembre 2021 con il D.Lgs. 198/2021); agevolazioni per l'agro-fotovoltaico introdotte dalla L. 108/2021 di conversione del D.L. Semplificazione 77/2021; misure a favore dello sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ulteriormente potenziate dal D.L. 1° marzo 2022, n. 17, convertito L. 27 aprile 2022, n. 34, c.d. decreto “Bollette”. È stata inserita una nuova sezione dedicata ai contratti per le imprese agricole.
69,00

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Caterina Dell'Erba, Damiano Marinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 588

Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario - compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole - esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. Un ricco formulario online, con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili, è scaricabile seguendo le istruzioni riportate nel talloncino all'interno della copertina. Questa edizione - che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni - è aggiornata con le novità normative e fiscali di settore previste dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) tra cui: lo stanziamento di oltre 1 miliardo per investimenti infrastrutturali nel settore agricoltura, pesca, acquacoltura e filiere. Tra i punti qualificanti del provvedimento si segnalano: valorizzazione e competitività delle filiere, potenziamento del fondo per emergenze alimentari, e per il sostegno a donne e nuove generazioni, realizzazione delle infrastrutture e rafforzamento dell'apparato amministrativo. Inoltre, è prevista l'esenzione Irpef nel 2021 per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali. Il testo tiene conto delle novità applicabili al settore agricolo introdotte dal decreto legge Sostegni-bis (Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73).
63,00

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Damiano Marinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 628

Strutturato in forma operativa, il testo risponde alle diverse domande sulla costituzione e gestione di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) o di una società sportiva dilettantistica (SSD). Coniugando dottrina e prassi, il manuale fornisce i giusti orientamenti nella complessa normativa civilistica e fiscale. La trattazione – seppur condotta con taglio pratico ed arricchita da facsimile e modelli – suggerisce spunti di approfondimento ulteriore, grazie a frequenti riquadri esplicativi che intervallano l’esposizione, soffermandosi su argomenti specifici e di dettaglio. Online: 145 formule personalizzabili per redigere atti costitutivi, statuti, contratti, verbali, domande, certificazioni, atti, lettere e comunicazioni relative all’attività di ASD e SSD. L’edizione, oltre a tener conto delle Circolari e Risoluzioni ministeriali di più recente emanazione e delle ultime sentenze della Cassazione e delle Commissioni tributarie, è aggiornata con le novità contenute nei provvedimenti: D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (Cd. D.L. sostegni bis); D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (D.L. Sostegni); DD.LLGS. 28 febbraio 2021 nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Riforma dello sport); Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 15 settembre 2020, n. 106 (D.M. Runts); L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) Tra le novità: riforma dello sport, come diventare ente del terzo settore, possibilità di diventare associazione di promozione sociale, prestiti garantiti dal fondo PMI, indennità collaboratori sportivi, mutuo liquidità, istituto di credito sportivo.
59,00

Fiscalità e adempimenti delle holding

Fiscalità e adempimenti delle holding

Silvia Bettiol, Ennio Vial

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 294

Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Il testo parte dall’illustrazione delle opportunità che l’istituto offre, fornendo risposte all’esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD attraverso l’inserimento dell’art. 162 bis del Tuir e agli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all’IRAP all’IRES e all’IVA. Dopo alcune note sul bilancio della holding industriale si passa ad esaminare le modalità concrete di creazione della stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall’art. 177 co. 2 e co. 2 bis del Tuir. Un approfondimento viene dedicato altresì alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Una volta creata la holding è tenuta ad alcuni adempimenti quali la comunicazione all’anagrafe e la comunicazione CRS che il testo illustra e descrive in chiave pratico operativa, mostrando le schermate che realmente l’operatore si trova davanti nel predisporre la documentazione necessaria.
34,00

IVA estero

IVA estero

Guido Costa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 604

L’opera, aggiornata con la Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), contiene un’analisi sistematica della legislazione IVA relativa agli scambi con l’estero e prende in esame le conseguenti problematiche doganali e logistiche. La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guidano gli operatori del settore alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni. Ciascun paragrafo evidenzia i richiami e i collegamenti alle altre sezioni correlate del testo, rendendo immediata la consultazione trasversale dei vari aspetti relativi ad ogni singolo argomento trattato. I numerosi casi esaminati, i molteplici esempi proposti, l’ampia analisi di adempimenti ed aspetti procedurali conferiscono al volume un taglio fortemente operativo, che lo rende un indispensabile supporto alla soluzione dei problemi che si presentano nella pratica aziendale e professionale quotidiana.
52,00

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Damiano Marinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 612

Strutturato in forma operativa, il testo risponde alle diverse domande sulla costituzione e gestione di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) o di una società sportiva dilettantistica (SSD) e sulle differenze tra le due forme giuridiche, sia dal punto di vista dell’impostazione strutturale che delle conseguenze applicative e dei riflessi sull’attività quotidiana. Coniugando l’aspetto di dottrina a quello di prassi, con taglio pratico, il manuale fornisce i giusti orientamenti nella complessa normativa civilistica e fiscale. La trattazione – arricchita da facsimile di statuti, contratti e modelli – guida il lettore, suggerendo spunti di analisi e approfondimenti, grazie a frequenti riquadri esplicativi dei temi trattati: le f.a.q., le avvertenze, il cavillo giuridico, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica della rubrica “in pratica”. Nell’apposito spazio online sono disponibili per il lettore ben 120 formule personalizzabili, che costituiscono il facsimile da utilizzare per redigere atti costitutivi, statuti, contratti, verbali, domande, certificazioni, atti, lettere e comunicazioni relative all’attività di ASD e SSD.
59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.