Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Caterina Dell'Erba

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 602

Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario – compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole – esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. Formulario online, con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili. Costituzione e avvio d’impresa. Adempimenti presso il Registro delle imprese. Regime IVA e imposte sul reddito agrario. Agevolazioni creditizie. Vendita dei prodotti agricoli ed e-commerce. Produzione di energia elettrica. Operazioni con l’estero. Controlli sulle imprese agricole. Formulario personalizzabile.
64,00

La tassazione degli immobili

La tassazione degli immobili

Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il volume prende in esame l'intera disciplina tributaria nel settore immobiliare. Con taglio operativo, si analizzano le singole problematiche, relative anche alla compilazione di modelli. Particolare attenzione è dedicata alla disciplina della "nuova IMU" a seguito della abolizione della TASI anche alla luce dei chiarimenti forniti dalla Circolare MEF del 18 marzo 2020. Numerosi esempi e casi pratici guidano il lettore, facilitandolo nell'interpretazione e applicazione della normativa e della prassi. La trattazione è svolta per tipologia di soggetto (privati, professionisti e imprese), in modo da rispondere alle diverse specifiche esigenze. Online: la principale normativa e prassi di settore, oltre ad una raccolta di modulistica di riferimento. Questa edizione - aggiornata con la Legge di bilancio 2020 (Legge 160/2019) intervenuta in tema di ristrutturazioni e risparmio energetico - tiene conto anche delle novità rappresentate principalmente dal "Bonus facciate" e dall'incremento della detrazione fino al 110%, introdotto dal c.d. Decreto Rilancio per: specifici interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
34,00

Affitti brevi e locazioni

Affitti brevi e locazioni

Salvatore Albanese, Rosita Donzì

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 232

Novità del DL crescita sulla tassazione delle locazioni : Articolo 3-bis (Soppressione dell’obbligo di comunicazione della proroga del regime della cedolare secca e della distribuzione gratuita dei modelli cartacei delle dichiarazioni) Articolo 13-quater (Disposizioni in materia di locazioni brevi ed attività recettive) Articolo 19-bis (Norma di interpretazione autentica in materia di rinnovo dei contratti di locazione a canone agevolato)
26,00

Società a responsabilità limitata. Manuale e formulario

Società a responsabilità limitata. Manuale e formulario

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 560

Il Manuale fornisce un quadro completo della vita della Srl, dagli adempimenti necessari per la sua costituzione fino alle pratiche di scioglimento e liquidazione, passando attraverso le numerose possibili attività ed operazioni che la gestione di questa forma di società può o deve prevedere. L’esposizione è arricchita da un’ampia disamina della legislazione e delle interpretazioni suggerite dalla prassi e dalla giurisprudenza. L’indice per parole chiave facilita la ricerca degli argomenti e delle formule. Il carattere operativo della trattazione è confermato dalla presenza di oltre 130 formule, disponibili anche online, per la riproduzione e la compilazione dei modelli, dedicati agli aspetti seguenti: Costituzione e aumento di capitale; Soci e trasferimento di partecipazioni; Amministratori; Decisioni dei soci; Controllo sulla gestione e sulla contabilità; Liquidazione. Questa edizione - la quarta, seppur per i tipi di differenti case editrici - è aggiornata con la Legge 14 giugno 2019, n. 55 (conversione del c.d. decreto “sblocca cantieri”), che ha novellato l’art. 2477 c.c., già modificato dal Codice della crisi di impresa (D.Lgs. n. 14/2019) e in vigore dal 16 marzo 2019, innalzando le soglie richieste per la nomina dell’organo di controllo (revisori o collegio sindacale) nelle Srl.
58,00

Il commercio elettronico

Il commercio elettronico

Benedetto Santacroce, Simona Ficola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 310

Il volume è una guida completa sul commercio elettronico, di cui in particolare esamina il regime fiscale, concentrandosi principalmente sull'IVA, ma non trascurando le altre problematiche relative alla fiscalità diretta. Le fattispecie più complesse sono sintetizzate in tabelle di agevole consultazione ed illustrate con esempi. Un interessante capitolo è dedicato alla fatturazione ed archiviazione elettronica, obbligatoria dal 1° gennaio 2019. Gli autori analizzano quindi le implicazioni fiscali collegate ai principali contratti del commercio elettronico, come quelli di housing e di hosting, ma anche alle forme contrattuali già esistenti adattate alle transazioni online, come la compravendita. Fra i casi operativi, è ripercorso l'iter fiscale di una vendita via internet. L'edizione è aggiornata con: la nuova disciplina Iva sulle prestazioni di servizi elettronici, applicabile dal 2019 (Direttiva UE 2017/2455); il Decreto crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34), che ha previsto nuovi obblighi in tema di vendita a distanza di beni tramite piattaforme digitali; i nuovi provvedimenti contro elusione ed evasione dell'Iva nell'ambito di transazioni commerciali online ("Decreto semplificazioni", convertito in Legge n. 12/2019); il D.M. 28 dicembre 2018 (nuova disciplina dell'imposta di "bollo virtuale" sui documenti informatici); la Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), che ha introdotto la web tax comunitaria (DST - Digital Service Tax); l'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi dal 1° luglio 2019 ("Decreto fiscale", convertito in Legge n. 136/2018); tutte le novità 2019 sulla fatturazione elettronica obbligatoria. Eventuali aggiornamenti (qualora intervengano entro il 30 settembre 2019) saranno inseriti fra il "Materiale online" già disponibile per il presente volume. Argomenti trattati: Iva nell'e-commerce, Tassazione diretta, Fatturazione elettronica, Contratti tipici dell'e-commerce, Diritti doganali, Casi operativi.
40,00

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Imprenditore agricolo professionale (IAP) società agricola e agriturismo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Caterina Dell'Erba

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 504

Il volume intende fare il punto ed analizzare il complesso delle attività produttive di reddito agrario - compresi agriturismo, vendita diretta e società agricole - esaminando gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi, la gestione pratica e la disciplina fiscale, che in questo settore è particolarmente intricata e spesso fonte di dubbi interpretativi. Un ricco formulario online, con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili, è scaricabile seguendo le istruzioni riportate nel talloncino all'interno della copertina. Questa edizione - che tiene conto delle più recenti sentenze, circolari e risoluzioni - è aggiornata con le ultime novità normative e fiscali di settore, tra cui si evidenziano quelle previste dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145): nuova disciplina della vendita diretta di prodotti agricoli e alimentari, proroga del bonus verde, nascita del Catasto frutticolo, piano straordinario per la promozione del Made in Italy, interventi di contrasto alla Xylella. Nuovi approfondimenti sono stati poi dedicati al "Testo Unico del vino", all'istituto del sovraindebitamento nelle imprese agricole, all'incentivo "Resto al Sud" e al Regolamento UE n. 848/2018 sulla produzione ed etichettatura dei prodotti biologici
52,00

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Damiano Marinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 498

Strutturato in forma operativa, il testo risponde alle diverse domande sulla costituzione e gestione di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) o di una società sportiva dilettantistica (SSD) e sulle differenze tra le due forme giuridiche, sia dal punto di vista dell'impostazione strutturale che delle conseguenze applicative e dei riflessi sull'attività quotidiana. Coniugando l'aspetto di dottrina a quello di prassi, con taglio pratico, il manuale fornisce i giusti orientamenti nella complessa normativa civilistica e fiscale. La trattazione – arricchita da facsimile di statuti, contratti e modelli – guida il lettore, suggerendo spunti di analisi e approfondimenti, grazie a frequenti riquadri esplicativi dei temi trattati: le f.a.q., le avvertenze, il cavillo giuridico, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica della rubrica “in pratica”. Nell'apposito spazio on line sono disponibili per il lettore oltre 120 formule personalizzabili, che costituiscono il facsimile da utilizzare per redigere atti costitutivi, statuti, contratti, verbali, domande, certificazioni, atti, lettere e comunicazioni relative all'attività di ASD e SSD.
59,00

La liquidazione volontaria delle società. Manuale pratico e formulario

La liquidazione volontaria delle società. Manuale pratico e formulario

Renato Dammacco, Salvatore Dammacco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 432

Il Manuale approfondisce le norme del Codice Civile attraverso gli orientamenti della dottrina e l'uso di tabelle di sintesi degli adempimenti civilistici, tenuto conto delle più recenti pronunce in tema di liquidazione. L'analisi fiscale verte soprattutto sulle problematiche connesse alle imposte dirette e indirette, risolte con il supporto della prassi ministeriale. Il volume dedica inoltre ampio spazio agli aspetti economico-patrimoniali delle operazioni liquidatorie ed alla loro rappresentazione nel bilancio di esercizio, fornendo numerosi esempi di scritture contabili. L'Opera è completata da uno Scadenzario, sia per le società di persone che di capitali, e dal Cd-Rom allegato, contenente un pratico Formulario personalizzabile, con esempi di atti, la principale normativa e prassi del settore e una corposa raccolta giurisprudenziale, consistente in: Massimario notarile, Massimario e sentenze con testo integrale della Corte di Cassazione, Ordinanze della Corte Costituzionale. Questa edizione è aggiornata Legge di bilancio 2019 e giurisprudenza 2018/2019.
52,00

Consorzi e società consortili

Consorzi e società consortili

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 324

L’alleanza fra imprese permette di realizzare sinergie di gruppo ed economie di scala: per questo sono sempre più frequenti gli accordi di collaborazione, finalizzati a disciplinare i rapporti tra due o più aziende oppure a regolare lo svolgimento di determinate fasi dell’attività d’impresa. Il volume esamina tali accordi, privilegiando le tipologie più diffuse, ovvero i consorzi e le società consortili - di cui si forniscono indicazioni anche in merito alla disciplina tributaria - senza tuttavia tralasciare altre forme, di respiro più ampio e internazionale - come le ATI, il GEIE, le Joint Ventures e i Trust – ovvero di taglio nazionale e di sempre maggior diffusione, come la Srl semplificata. La trattazione - che tiene conto della più recente produzione giurisprudenziale in materia - è improntata alla praticità operativa, grazie alla presenza di schemi, tabelle, grafici e, soprattutto, di oltre 60 formule e facsimile degli atti menzionati, scaricabili anche online, per la personalizzazione e la stampa.
40,00

Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo

Paghe e contributi. Guida pratica ed esempi di calcolo

Alessandra Gerbaldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 388

Si offre con la presente guida uno strumento utile sia per chi già opera nel settore, per consentirgli di non perdere il contatto con i passaggi necessari per l'elaborazione delle buste paga e dei vari adempimenti connessi, sia per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia, a cui viene fornita una visione chiara delle disposizioni legislative e di prassi che regolano la determinazione del trattamento economico dei lavoratori subordinati e dei diversi obblighi previdenziali e fiscali che ne derivano. Grazie all'ausilio di schemi, tabelle riepilogative e numerosi esempi, sono analizzati tutti i passaggi per la determinazione degli importi spettanti ai dipendenti durante le molteplici situazioni (malattia, maternità, infortunio, liquidazione del TFR etc.) che possono verificarsi nello svolgimento del rapporto di lavoro e per il calcolo dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali. Sono affrontati, infine, i vari adempimenti mensili (UniEmens) e annuali (Autoliquidazione INAIL, Certificazione Unica, Modello 770) collegati. Aggiornato con tutte le novità contributive, previdenziali e fiscali per il 2019, tra cui si segnalano le più recenti Circolari INPS (fino alla n. 45/2019) e la Nota INAIL n. 5453/2019, contenente le istruzioni all'autoliquidazione 2018-2019. Prefazione di Nevio Bianchi.
38,00

Azienda agricola e fisco

Azienda agricola e fisco

Sergio Mogorovich

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 476

Il volume - dopo un inquadramento degli aspetti civilistici - prende in esame tutta la disciplina fiscale dell'attività dell'imprenditore agricolo, con un particolare focus sul regime IVA, per poi soffermarsi sulle altre imposte indirette, fino alle imposte sui redditi e relative Dichiarazioni, senza dimenticare le scritture contabili di settore. La parte finale è dedicata alle sanzioni in materia di imposte sui redditi e alle agevolazioni concesse ad imprese e cooperative agricole. Gli interventi dottrinali sono volontariamente ridotti al minimo, al fine di ottenere un'esposizione schematica e pratica delle norme in vigore. La trattazione tiene conto anche delle più recenti risposte ad interpello e dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate (Telefisco 2019), oltre che dei primi impatti del nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). L'edizione è aggiornata con tutte le novità in vigore nel 2019, che si sintetizzano in seguito: Esterometro e decreto di proroga al 30 aprile 2019 (D.P.C.M. 27 febbraio 2019); D.Lgs. n. 75/2018 (coltivazione, raccolta e commercio di piante officinali); Nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) in agricoltura, per la Dichiarazione dei redditi 2019; Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145), che ha previsto: nuove aliquote IVA 2019; nuove regole ed esenzioni per la fatturazione elettronica; obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi; proroga delle detrazioni per interventi di riqualificazione energetica degli edifici e di recupero edilizio; nuovo regime fiscale per i raccoglitori occasionali di prodotti selvatici.
44,00

La nota integrativa al bilancio

La nota integrativa al bilancio

Andrea Sergiacomo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 194

Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio. Nella redazione del testo è stato analizzato il processo di formazione della nota integrativa, osservando sia il disposto dell'art. 2427 del c.c., sia quanto stabilito dai Principi Contabili italiani, recentemente revisionati dall'OIC. Non mancano casi svolti e - soprattutto - diverse casistiche, tipiche delle società che devono redigere la nota integrativa in momenti difficili della propria esistenza, come nel caso della liquidazione. Il testo è ricco di esempi pratici, riprodotti anche online, per la compilazione personalizzata e la stampa, che di seguito si elencano: > Nota integrativa al bilancio abbreviato; > Leasing esposto al 31 dicembre 2018; > Bilancio al 31 dicembre 2018; > Nota integrativa XBRL forma abbreviata; > Nota integrativa XBRL microimprese; > Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio. La trattazione, intervallata da numerose tabelle, consente un approccio immediato e chiaro alle problematiche che si possono riscontrare, anche in casi difficili, come nella redazione del bilancio consolidato. Questa edizione è aggiornata con la nuova versione della tassonomia XBRL per la predisposizione dei bilanci ai fini del deposito presso il Registro delle Imprese, resa disponibile dal MiSE in data 8 gennaio 2019 e che differisce dalla precedente versione solo con riferimento ai contenuti da riportare in nota integrativa, in merito alle sovvenzioni ricevute e/o ai contributi pubblici, in ottemperanza alla Legge n. 124/2017. Andrea Sergiacomo, Dottore commercialista, Revisore legale dei conti, Mediatore civile, coordinatore della Commissione Cooperative O.D.C.E.C. di Roma e della Commissione Diritto societario O.D.C.E.C. di Tivoli. CTU del Tribunale penale e civile di Roma. Titolare dello Studio Sergiacomo & Partners di Roma. REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE - Sistema operativo Windows® XP o successivi - Browser internet - Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.