Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Manuale delle scritture contabili
Salvatore Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 866
Il Manuale, giunto alla sua undicesima edizione, nasce dall'esigenza di dare all'operatore contabile un quadro completo relativo a più di 300 voci che si è soliti incontrare nella stesura delle scritture contabili aziendali. Per comodità di consultazione, le voci sono state sistemate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo. L'obiettivo dell'opera è quello di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile si presenti, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilistiche con quelle fiscali. Ciascuna voce viene illustrata con un Commento tecnico sull'argomento, un Approfondimento civilistico e fiscale ed infine un Esempio pratico della scrittura contabile. L'edizione è aggiornata con i più importanti e recenti provvedimenti del 2015, tra cui si segnalano la Legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ed il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci di esercizio e consolidati, abrogando, di fatto, le direttive UE IV e VII finora vigenti.
Manuale per superare una selezione
Alfonso Festa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 126
Questo testo vuole essere una guida veloce e leggera per chi deve affrontare un iter selettivo. È pensato e scritto principalmente per un lettore giovane, al quale vuole esser realmente utile, e quindi sacrifica sovrastrutture e terminologie accademiche a favore di un linguaggio semplice e schietto, talvolta anche dissacrante e sopra le righe. Il manuale accompagna il lettore lungo tutte le possibili fasi di un iter di selezione, svelando metodologie, segreti, tecniche e trucchi per dare il meglio di sé in queste situazioni che generano ansie di insuccesso anche nei professionisti più solidi. Senza peli sulla lingua, senza le morbidezze "politicamente corrette" del caso, l'autore buca il velo della formalità e da del tu al suo lettore, considerandolo un amico o un allievo che ha bisogno di qualche dritta e consiglio. Questo manuale è in sintesi una guida pratica, dettagliata e realistica per superare una selezione, ma anche un libro divertente e ironico, ricco di aneddoti che fanno sorridere per l'originalità e la goffaggine di alcuni candidati, fino a quando non ci riconosciamo in qualcuno di loro.
I nuovi principi contabili OIC. Analisi, commento ed esempi pratici
Riccardo Bauer, Andrea Sergiacomo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 168
Formulario completo del lavoro
Mauro Marrucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 566
Oltre 840 formule personalizzabili in materia di: lavoro subordinato; Cooperative di produzione e lavoro; Lavoro domestico; Collaborazione coordinata e continuativa; Lavoro autonomo; Consulenze tecniche d'ufficio; Dichiarazioni e autocertificazioni.
La revisione legale. Tecniche e procedure
Riccardo Bauer
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 548
Il volume fa il punto della nuova situazione in cui gli operatori che svolgono funzioni di organo di controllo nelle società si trovano ad operare. Nel testo si esaminano le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell'incarico alla redazione della relazione. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. I nuovi Principi di revisione ISA Italia, aventi effetto dal 1° gennaio 2015, costituiscono parte integrante del Manuale. In particolare, sono stati approfonditi gli aspetti relativi al Principio di revisione 250B, dedicato alle verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale e al Principio 700, sulle nuove forme della Relazione finale di revisione. L'autore analizza, tra l'altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio, in generale e soprattutto nella verifica delle parti correlate. Particolarmente importanti sono i capitoli 16 e 17 che prendono in considerazione diversi esempi sulla redazione della relazione finale del bilancio: dopo un esame degli elementi probativi, il testo si sofferma sull'importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bilancio e sui loro effetti sulle diverse tipologie di giudizio.
Il bilancio d'esercizio e consolidato
Riccardo Bauer, Andrea Sergiacomo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il volume illustra le importantissime novità del D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, che ha recepito la Direttiva 2013/34/UE, abrogando, in sintesi, le Direttive UE IV e VII in materia di bilanci di esercizio e consolidati, che fino ad ora hanno governato questa area professionale: questo fatto dovrebbe essere sufficiente per far comprendere l'importanza delle nuove disposizioni. Le norme entrano in vigore dal 1° gennaio 2016 e si applicano sui bilanci di esercizi successivi a tale data, ma dato che i bilanci in Italia si presentano in modo comparativo con i dati dell'esercizio precedente, in ogni caso anche il bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 in fase di redazione dovrà essere riclassificato in base alle nuove regole. Inoltre, dal 1° gennaio 2016 bisognerà adattare alle nuove esigenze il piano dei conti ed introdurre nuove procedure interne, tali da poter ottenere i dati e le informazioni ora richieste per la nota integrativa e per la relazione sulla gestione e per il bilancio consolidato, onde evitare di arrivare impreparati al traguardo delle scadenze di legge. Infine, il D.Lgs. n. 139/2015 introduce le complesse norme di classificazione, valutazione e contabilizzazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati e delle operazioni di copertura ed altri aspetti innovativi tra cui, ad esempio, la valutazione dei titoli, dei crediti e dei debiti in base al principio del costo ammortizzato.
Quale società costituire
Mario Sirtoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 318
Il manuale esamina e confronta i vari aspetti civilistici, contabili e fiscali delle diverse società, in modo da offrire ai soggetti interessati professionisti ed aspiranti imprenditori soprattutto - gli elementi sui quali basare la scelta della tipologia societaria più adatta al business che si intende perseguire. L'autore esamina tutte le problematiche inerenti alla costituzione e alla gestione delle società in rapporto al capitale necessario, affronta la questione della determinazione del reddito di impresa e del conseguente regime di tassazione ed espone brevemente, infine, gli adempimenti relativi ai diversi organi societari e alla responsabilità per la corretta tenuta della contabilità, tenendo già conto del Decreto Legislativo 18 Agosto 2015, n. 139 (nuova disciplina dei bilanci d'esercizio e dei bilanci consolidati, in attuazione della Direttiva 2013/34/UE).
Formulario del recupero crediti
Francesco Landolfi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 330
Aggiornata con le novità introdotte dalla Mini riforma della Legge Fallimentare che ha previsto notevoli interventi in materia di procedure esecutive, la VI edizione di questo formulario esamina gli istituti giuridici che disciplinano l'attività del recupero crediti, tenuto conto della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito. Corredato di 130 formule (atti, lettere, modelli e schemi), suddivise per aree tematiche e integrate con normativa e sentenze di riferimento, il volume guida il Professionista nel corretto adempimento delle principali operazioni ed attività stragiudiziali e giudiziali: tutela del credito; garanzie reali e personali; procedimento sommario; recupero dei crediti professionali; atto di precetto; esecuzione mobiliare e immobiliare; casistiche particolari (pignoramento presso terzi, esecuzione su beni divisi, pignoramento dei brevetti per invenzione industriale, pignoramento di quote della s.r.l., sequestro e vendita di autoveicolo, pignoramento di navi e aereomobili); fallimento. Con il supporto del cd-rom allegato contenente il formulario per la personalizzazione e la stampa, il manuale si configura come un utile strumento operativo per impostare un'efficace strategia volta alla risoluzione del rapporto creditore/debitore nelle diverse situazioni circostanziali.
Le verifiche fiscali su associazioni sportive dilentantistiche e società sponsor
Piero Bertolaso Brisotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 194
Dopo un inquadramento della disciplina civilistica e fiscale dettata per le ASD, l'autore esamina la problematica delle verifiche fiscali e dei rilievi mossi dall'Amministrazione finanziaria, sia in merito alla presunta commercialità di tali enti, sia con riferimento alle varie forme di sponsorizzazione da essi realizzate - nei confronti dell'impresa sponsor spesso influenzate da sospetti sull'effettività delle operazioni sottostanti, considerata la possibile tassazione forfettaria cui può aver accesso l'ASD-sponsee, ex lege 398/1991. Le controversie originate da tali circostanze hanno imposto di affrontare l'argomento con un taglio di operatività, suggerendo cioè la più opportuna attività difensiva, sia per le ASD che per le società sponsor, accompagnando le indicazioni strategiche con i modelli dei ricorsi da proporre, replicati in formato editabile e personalizzabile sul cd rom allegato, che contiene anche la giurisprudenza, la prassi e le specifiche norme richiamate nel testo. L'autore inoltre ha voluto proporre una matrice di rischiosità per consentire una valutazione, già ex ante, prima dell'avvio di una eventuale verifica fiscale, delle possibili contestazioni che da quest'ultima potrebbero derivare sia all'ASD, sia all'impresa sponsor. L'edizione tiene conto altresì del recente Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 128, che ha introdotto nuove disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione della c.d. Delega fiscale.
La revisione legale negli ISA italiani. Manuale operativo per il revisore legale e il sindaco di società
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 1808
Ideato e progettato con il decisivo apporto della Commissione nazionale "Principi di Revisione" del CNDCEC, questa nuova opera si configura come uno strumento operativo per effettuare la revisione legale dei bilanci nelle società, alla luce dei nuovi principi ISA Italia in vigore dal 1° gennaio 2015. L'approccio pratico e il ricorso sistematico a schemi, tabelle, esempi e grafici ha lo scopo di facilitare l'applicazione degli ISA Italia al lavoro di revisione legale, guidando il revisore e/o il sindaco in tutte le fasi del ciclo annuale dei controlli da effettuare in modo completo, ordinato e sistematico. Ogni fase è corredata di piani, check-list e modelli di calcolo. L'individuazione degli argomenti è immediata grazie al supporto di schede numeriche che identificano paragrafi ed elementi grafici, all'interno della trattazione.
La protezione dei patrimoni. Dagli strumenti tradizionali ai nuovi modelli di segregazione patrimoniale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 462
Realizzata da un pool di esperti autori, quest'opera illustra uno ad uno gli istituti di salvaguardia patrimoniale messi a disposizione dall'ordinamento giuridico, soffermandosi sulle peculiarità più significative di ciascuno ed approfondendo quelli di più recente acquisizione. In modo particolare il "trust" la cui diffusione sta conseguendo in Italia incrementi esponenziali e i "patrimoni destinati delle società per azioni", uno dei frutti più innovativi della recente riforma del diritto societario. Aggiornato con la Circolare della Banca d'Italia 2015, che ha definito i parametri per accreditare la società fiduciaria quale intermediario di primo livello, con le novità del Decreto Antiterrorismo e con la Direttiva Antiriciclaggio che istituisce il nuovo registro centralizzato di informazioni riguardo la proprietà effettiva delle società e dei trust e introduce nuove misure di controllo degli istituti di pagamento transnazionali.
Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD)
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia, Damiano Marinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 600
Aggiornata con il nuovo regime di determinazione dell'IVA per le Associazioni Sportive Dilettantistiche, in caso di emissione di fatture per sponsorizzazione, con le novità della Legge di Stabilità 2015 in materia di cinque per mille per le ASD e di tracciabilità delle transazioni per enti e associazioni, con numerose Circolari e Risoluzioni e con le ultime sentenze della Cassazione e delle Commissioni tributarie del 2015, questa Guida alla costituzione e gestione di un'associazione o società sportiva e alle differenze tra le due tipologie di forme giuridiche, coniuga la dottrina con la prassi e permette di orientarsi nella complessa disciplina civilistica e fiscale che caratterizza la materia. Strutturato in forma operativa, ricca di modelli, statuti, fac-simile e contratti, ampliati a 120 formule, (replicate sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa) e di spunti di analisi e approfondimenti (le f.a.q., le avvertenze, il cavillo giuridico, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica della rubrica "in pratica") che ne facilitano la consultazione.

