Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Università

Dinamica capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016

Dinamica capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 306

Le elezioni amministrative della primavera 2016 sono state un punto di snodo della politica italiana: l’affermazione del Movimento 5 Stelle in alcuni grandi centri della penisola si è profilata come un laboratorio virtuale di un potenziale e più esteso cambiamento nella direzione del tripolarismo. Ciò che è accaduto nella Capitale dà una volta di più conto dell’avanzata della rete come medium alternativo al dibattito pubblico, per decenni rappresentato dai media tradizionali. Il volume prende in considerazione l’offerta politica romana declinata nella sua rosa di candidati e forze politiche in campo, passa per l’analisi della campagna elettorale e approfondisce la composizione del voto, attraverso analisi comparative di taglio longitudinale e una particolare attenzione all’astensionismo e alle categorie sociali marginali chiamate a partecipare all’appuntamento elettorale. Nel ricostruire le ragioni dell’esito elettorale, in chiave processuale e dinamica, la riflessione è stata condotta tanto sui vincitori quanto sui vinti, in una prospettiva che dal locale si spinge ben più lontano e guarda al futuro.
30,00

Codice Teodosiano e tradizioni giuridiche in Occidente

Codice Teodosiano e tradizioni giuridiche in Occidente

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 326

La terra, intesa come terreno coltivabile, è stata da sempre snodo fondamentale nei rapporti fra impero romano e barbari. Da qui l'interesse di ricostruire, per quanto consentito dalle nostre fonti, l'assetto agrario nei territori occidentali dell'impero nel quinto e sesto secolo, in particolare nei regni Goti, popolazioni da lungo tempo presenti entro i confini dell'impero. I saggi raccolti in questo volume, che affrontano la tematica con particolare attenzione ai patrimoni ecclesiastici, sono preceduti da una serie di studi che affrontano la questione, ancora aperta e certamente preliminare, dell'effettiva incidenza del Codice Teodosiano sul diritto utilizzato nei diversi territori, tenuto conto delle profonde differenze che si erano venute formando nei rapporti del governo centrale dell'impero con le province iberiche, le Gallie, l'Italia ed i territori più settentrionali.
30,00

I requisiti del consenso al trattamento dei dati personali

I requisiti del consenso al trattamento dei dati personali

Shaira Thobani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 125

Sia il Codice della privacy italiano che il recente Regolamento n. 679/2016 stabiliscono che il consenso al trattamento dei dati personali debba essere espresso, libero, informato, specifico e documentato per iscritto (il Regolamento aggiunge anche che debba essere prestato da un soggetto capace). Il volume analizza i requisiti del consenso al trattamento e le conseguenze della loro mancanza. L'esame è condotto con riferimento sia al diritto italiano vigente, che alle conseguenze dell'entrata in vigore del Regolamento, che si applicherà a partire dal 25 maggio 2018, e con particolare attenzione alle diverse fattispecie in cui il consenso al trattamento può inserirsi: dalle ipotesi di trattamento in massa e digitalizzato in banche dati, sino ai più tradizionali casi di sfruttamento degli attributi immateriali della personalità (quali quelli dei contratti promo-pubblicitari e del mondo dello spettacolo).
15,00

Ragione fiscale vs «illecito penale personale»

Ragione fiscale vs «illecito penale personale»

Alex Ingrassia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 234

La ricerca di una razionalità che informi il sistema penale-tributario, per come trasformato in senso sempre più 'riscossivo' dalla profonda revisione intervenuta con il d.lgs. 158/2015, costituisce al contempo oggetto e scopo dello scritto. L'autore procede dall'analisi delle singole modifiche normative intervenute con la novella del 2015 e dei loro effetti nel tempo (in primis eventuali casi di abolitio criminis), mostrando quelli che potrebbero essere i problemi applicativi che si porranno agli operatori del diritto, come l'individuazione delle dichiarazioni non annuali possibile oggetto materiale dei reati dichiarativi, i confini tra i delitti di dichiarazione fraudolenta, il perimetro di tipicità della dichiarazione infedele e il nuovo assetto dei reati di omesso pagamento. Una particolare attenzione è dedicata alle questioni già postesi all'attenzione della giurisprudenza prima della novella, quali la possibile rilevanza penale dell'elusione, la struttura e i limiti della confisca per equivalente del profitto da reato, le interferenze tra delitti di omesso pagamento e crisi di liquidità, il divieto di bis in idem nel contesto degli illeciti fiscali, il contenuto offensivo della fattispecie di occultamento e distruzione di scritture contabili, per comprendere se vi sia stato un cambio di prospettiva con la revisione.
25,00

Gestione di aree sciabili e responsabilità civile

Gestione di aree sciabili e responsabilità civile

Eleonora Jacovitti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 118

La diffusione dello sci, che da sport elitario è progressivamente diventato un fenomeno sempre più di massa, ha inevitabilmente comportato un aumento dei rischi ad esso connessi. Il considerevole incremento del numero degli incidenti sciistici ha destato l'attenzione degli operatori giuridici; in particolare, un tema al centro dell'interesse è quello relativo alla responsabilità del gestore dell'impianto, il quale è titolare di una posizione di garanzia nei confronti dell'utente. Con il passare del tempo e le trasformazioni del fenomeno sciistico, gli obblighi in capo al gestore si sono intensificati, e la sfera della sua responsabilità si è ampliata. La l. 363/2003 ha espressamente sancito che questi è civilmente responsabile della regolarità e della sicurezza dell'esercizio delle piste, lasciando tuttavia all'interprete il compito di individuare i possibili criteri di imputazione. Infatti, la questione è suscettibile di essere esaminata da vari punti di vista: sia tramite il ricorso alla disciplina della responsabilità contrattuale, sia attraverso il ricorso a quella extracontrattuale, dettata dagli artt. 2043 ss. Scopo del presente lavoro è quello di analizzare i diversi approcci al tema e di discutere le possibili soluzioni.
10,00

Il contributo della criminologia al sistema penale

Il contributo della criminologia al sistema penale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 162

La criminologia, sosteneva il prof. Ernesto Calvanese, è "anche una scienza tecnico-operativa, capace di contribuire, in maniera effettiva e concreta, al funzionamento del sistema della giustizia penale, apportando il proprio sapere specialistico nei diversi contesti giudiziari e nei differenti momenti processuali". Inoltre, affermava, è una disciplina particolarmente utile nell'ambito dell'esecuzione penale, soprattutto laddove il sistema sanzionatorio si trova ad essere - come nell'attualità - profondamente "in bilico tra spinte di ordine retributivo ed aneliti di matrice risocializzativa". Di questo e di altro tratta il presente volume, andando a mettere in luce, in modo preminente, quelli che sono attualmente e che potranno essere in un prossimo futuro gli orizzonti dell'apporto della criminologia in tema di imputabilità, di pericolosità sociale, di trattamento penitenziario e di prevenzione della criminalità.
20,00

Cautele interdittive e rito penale. Uno studio sulle alternative ai modelli coercitivi personali

Cautele interdittive e rito penale. Uno studio sulle alternative ai modelli coercitivi personali

Federico Cerqua

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 250

Le misure cautelari interdittive, introdotte per la prima volta dal legislatore nel codice di rito del 1988, hanno segnato il definitivo superamento di ogni incostituzionale logica di anticipazione della pena e continuano a rappresentare un'evidente innovazione sul piano processuale. L'interdizione cautelare, peraltro, ha trovato un particolare sviluppo nel rito introdotto dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, diretto a disciplinare la responsabilità "amministrativa" delle persone giuridiche. Il presente lavoro è diretto dunque a registrare gli eventuali punti di contatto tra la disciplina dei mezzi di cautela interdittiva dettata dal codice di rito, anche alla luce della recente l. 16 aprile 2015, n. 47, e gli strumenti di interdizione applicabili agli enti, per verificare la permeabilità dell'intero sistema processuale penale. In particolare, si intende valutare se un ampliamento del ricorso all'interdizione cautelare nei confronti delle persone fisiche possa consentire la limitazione del ricorso ai moduli di coercizione personale; d'altra parte, l'importazione, all'interno del microsistema delineato dal d.lgs. n. 231 del 2001, dei principi che regolano le cautele interdittive nel codice di rito potrebbe risultare funzionale a evitare illegittime anticipazioni della pena a carico delle società.
23,00

Proprietà, governance e management. Al femminile

Proprietà, governance e management. Al femminile

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 240

Questo libro ha per oggetto la presenza delle donne negli assetti proprietari, di governance ed organizzativi delle imprese, delle banche, delle pubbliche amministrazioni, delle libere professioni in Italia. Le domande che hanno guidato la ricerca effettuata sul tema sono: - come si caratterizza e come sta cambiando la presenza delle donne negli assetti istituzionali, di governance ed organizzativi dei diversi tipi di aziende analizzati? - quali sono, come si configurano e come agiscono i fattori che incidono sulla presenza delle donne nei diversi assetti? - quali sono le performance associate alla presenza di donne in tali assetti? Il tema è analizzato secondo l'ottica economico-aziendale, ma le aziende sono studiate anche nelle loro relazioni con l'ambiente economico, istituzionale, sociale in cui si inseriscono al fine di rappresentare, in un unico framework, le diverse variabili che influenzano la presenza delle donne e i risultati che da tale presenza derivano. Risultati che non riguardano solo il livello aziendale, ma che si manifestano anche a livello individuale, sociale, territoriale ed istituzionale. Con questo lavoro, realizzato da un gruppo multidisciplinare di ricercatori del DISES (Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ci si è proposti di affiancare a riferimenti di tipo accademico anche dati recenti relativi ad analisi condotte sul tema e alcuni approfondimenti a livello locale.
35,00

Glossario di diritto pubblico e amministrativo

Glossario di diritto pubblico e amministrativo

Marco Di Raimondo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 284

Il volume raccoglie, in ordine alfabetico, le definizioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo dell'ordinamento italiano. Una piccola enciclopedia dei concetti base delle nostre istituzioni; un volume utile per tutti gli studenti di giurisprudenza, scienze politiche, economia (esame di diritto pubblico, costituzionale, regionale e amministrativo) e per tutti i concorsi in cui vengono richieste nozioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo, sia orale che scritto, di vario livello.
25,00

La Sapienza della Sicurezza

La Sapienza della Sicurezza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 466

Il libro racconta una storia di formazione nata in un contesto istituzionale e ne rappresenta una prima tappa in termini di comunicazione pubblica. La struttura di coordinamento formativo delle diverse Forze di Polizia organizza infatti un corso di perfezionamento annuale che, dal 2013-14, è entrato nel sistema Sapienza di Alta formazione, assumendo tutti i connotati di un Master Universitario. In occasione del trentennale della fondazione voluta dalla legge 1° aprile 1981, n. 121, i curatori di questo testo, in piena sintonia con il Direttore della Scuola, hanno ritenuto che il pluralismo dei saperi e delle discipline offerti nel Master costituisse un patrimonio identitario, didattico e scientifico da meritare una pubblicazione chiamata a testimoniare la sinergia tra Istituzioni di pubblica sicurezza e saperi universitari. Ma c'è di più: la filosofia formativa della Scuola si impegna nel duplice obiettivo di far emergere sia la cultura dell'Amministrazione che il progetto di fare della cultura e della formazione degli operatori la piattaforma su cui imperniare una nuova sfida contro la società dell'incertezza.
39,00

Ravenna capitale

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 270

Lo scambio di opinioni avvenuto in occasione del quarto incontro di Ravenna Capitale, dedicato ad una rinnovata riflessione su "Territorialità e personalità. Compresenza di diversi piani normativi", ha suggerito di destinare il successivo incontro, tenuto alla fine di ottobre 2013, ad una più approfondita trattazione di alcuni spunti emersi negli incontri ravennati: l'attestata sopravvivenza in Occidente nei secoli IV-VIII di strutture amministrative romane; la rilevanza del documento e della sua conservazione in archivi; la continuità riscontrabile nei formulari notarili; l'uso nelle cancellerie, e non solo, del linguaggio legale romano. Da qui il titolo: "Permanenze del mondo giuridico romano in Occidente nei secoli V-VIII (Instrumenta, civitates, collegia, studium iuris)". L'uso della scrittura e il perdurare di una qualche forma di studio dei testi normativi romani costituiscono una sorta di filo conduttore che collega i diversi temi. Il volume, oltre agli studi che hanno tratto origine dai dibattiti che hanno animato il convegno, comprende un ampio contributo sul tema generale dei rapporti tra Costantinopoli e l'Occidente, tema che funge da cornice a tutti gli incontri di Ravenna Capitale.
25,00 23,75

Sistemi di programmazione e controllo. Casi ed esercitazioni

Sistemi di programmazione e controllo. Casi ed esercitazioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 188

Il tema dei sistemi di controllo si caratterizza per due componenti fondamentali e tra loro interrelate. La prima concerne gli aspetti concettuali, di inquadramento teorico e logico. La seconda componente concerne gli aspetti applicativi e concreti di utilizzo delle metodologie e degli strumenti derivanti dalla precedente componente. Il presente eserciziario intende offrire allo studente un luogo in cui poter acquisire le competenze del fare, ovvero delle applicazioni pratiche dei concetti, dei modelli e degli strumenti legati ai sistemi di controllo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.