Maggioli Editore: Università
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Massimo Rubechi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 242
Questo libro si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. La sua prima ed essenziale ragione d’essere va dunque ricercata proprio nella necessità di una maggiore comprensione della legge fondamentale del nostro ordinamento, troppo spesso ignorata al di una ristretta cerchia di “addetti ai lavori” e sempre più spesso sottoposta a revisioni (compiute o soltanto tentate) che rischiano di compromettere la coerenza complessiva del disegno costituzionale. Il presente lavoro ha l’ambizione di proporsi quale strumento agile, ma al contempo organico e completo di comprensione “critica” del testo della Carta costituzionale e rispondere, così, tanto alla crescente esigenza di un arricchimento dell’offerta didattica per l’insegnamento del diritto pubblico e del diritto costituzionale nei corsi universitari, quanto al desiderio sentito da chi, privato cittadino o chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell’attualità politica ed istituzionale. L’indirizzo metodologico seguito vuole stimolare il lettore ad un approfondimento che superi il dato meramente tecnico-informativo, associando ad esso la componente critico-ricostruttiva, indispensabile ad una autentica intelligenza della materia; questa la logica seguita nella spiegazione dell’architettura della Costituzione, dei suoi concetti fondamentali e del suo linguaggio che vuole segnalare al lettore il significato ed al contempo l’attualità dei principi che fondano la convivenza civile di un popolo. Gli itinerari di comprensione percorrono il testo costituzionale illustrandone il contenuto, dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalla organizzazione dei poteri dello Stato alle garanzie giurisdizionali ed alle Regioni. Nella medesima prospettiva anche la scelta di comprendere il significato delle singole norme costituzionali utilizzando l’interpretazione offerta dalla elaborazione della giurisprudenza costituzionale.
Responsabilità sociale d'impresa. Ragioni, azioni e reporting
Giovanni Castellani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 290
La moderna cultura aziendalistica accoglie l'integrazione tra etica ed imprenditorialità con l'idea di RSI (Responsabilità Sociale d'Impresa o CSR, Corporate Social Responsibility) e la fa propria. Nel volume vengono, in primo luogo, individuate le basi ed i fondamenti storico-etici di questa disciplina e viene spiegata la natura dei c.d. stakeholder (coloro che hanno interessi intorno all'azienda e, dunque, non solo i soci), i quali sono descritti singolarmente assumendo precisi connotati e considerazione scientifica e sono, poi, indicati gli strumenti di governance per i rapporti azienda-stakeholder. In maniera sistematica, il lavoro illustra, quindi, i principi e le linee guida nazionali ed internazionali e gli schemi di riferimento adottabili per la redazione ed il controllo dei report non finanziari, così da permettere a tutti gli stakeholder di conoscere il proprio peso nella creazione della ricchezza aziendale. Il volume si prefigge di razionalizzare una delle materie aziendalistiche del futuro per professionisti e studenti universitari, rappresentando uno stimolo ad un comportamento rispettoso dei valori sociali, culturali, ambientali, da parte dei soggetti che operano nel sistema economico.
La moralità e la percezione sociale
Stefano Pagliaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 112
La moralità, intesa in generale come la distinzione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, è fondamentale nella vita delle persone, in quanto le aiuta ad orientarsi nel mondo, a capire come comportarsi, a comprendere e anticipare il comportamento degli altri. Nel testo viene presentata la centralità della dimensione morale per la vita delle persone, facendo riferimento alle ricerche che in psicologia sociale hanno analizzato l'impatto delle questioni morali sulla percezione sociale, intesa come lo studio del modo in cui creiamo impressioni e formuliamo giudizi riguardo agli altri, cercando di orientarci nel mondo attraverso un sistema di inferenze e aspettative. I risultati delle ricerche presentate evidenziano la rilevanza della dimensione morale non soltanto nelle ricerche di laboratorio, ma anche in contesti della vita reale quali ad esempio la politica, le organizzazioni, la relazione con l'ambiente. Inoltre, l'autore propone una lettura delle dinamiche inerenti la moralità che si lega imprescindibilmente ai gruppi sociali.
Mediazione e conciliazione. Nelle controversie civili e commerciali
Gabriella Autorino, Daniela Noviello, Claudia Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 244
Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi alternativi di risoluzione dei conflitti vengono solo recentemente recepiti dal legislatore italiano, dopo una serie di interventi parziali, con l'approvazione del d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, al dichiarato fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. L'analisi del d.lgs. n. 28/2010, del decreto attuativo 180/2010, nonché dei successivi interventi modificativi della disciplina dovuti prima alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012 e poi alla legge n. 98/2013 (di conversione del decreto del fare), si inquadra in un percorso di ricerca intrapreso da tempo e dunque ampiamente meditato. Il lavoro si compone, pertanto, di contributi multidisciplinari, di carattere comunitario, privatistico, nonché processualistico, nell'intento di presentare un quadro tendenzialmente completo e sistematico del complesso fenomeno delle ADR.
Studiare la comunicazione
Christian Ruggiero, Michaela Liuccio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 180
A oltre vent'anni dalla loro istituzionalizzazione nell'Università italiana, i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione sono una realtà accreditata, che, superato il momento della sua massima attrattività, resiste orgogliosamente tanto alla lente distorta che i media le rivolgono quanto alla crisi complessiva dell'Università italiana. Coerentemente con un'identità costruita non senza qualche difficoltà, raccogliendo le molteplici eredità che vanno dalle scienze dell'informazione alle discipline semiotiche, la comunicazione è un territorio di studio e ricerca applicata di enorme vastità, che è impossibile evitare di percorrere almeno in parte per comprendere processi come quelli di costruzione sociale della realtà che ci circonda. Ma anche per studiare le pratiche di mediazione, in primo luogo giornalistica, tra questa realtà e gli individui che la compongono, e le forme di partecipazione, in forma tradizionale o mediata dalle piattaforme più innovative, alla vita politica. Destinato agli studenti che stiano per intraprendere un percorso di studio dell'oggetto-comunicazione, questo volume intende rivendicare la scelta di un approccio che parte dalla Sociologia, e alla Sociologia ritorna per cercare risposte ai nuovi interrogativi posti dalla società della comunicazione.
Glossario di fisica per scienze motorie
Giovanna Zimatore
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 94
Nato dall'esperienza maturata dai docenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive con lo scopo di fornire uno strumento utile per definire e distinguere i termini fondamentali utilizzati nelle lezioni di Basi delle Attività Motorie e di Fisica del primo anno, questo innovativo manuale diventa poi uno strumento per fornire ai giovani studenti di oggi le conoscenze di base per un corso di studi scientifico. La struttura a due colori, il blu e il celeste, permette un confronto diretto dei termini. Realizzato per le facoltà di Scienze Motorie, è stato da subito anche pensato per i fisioterapisti e per tutti gli studenti che vogliono affrontare la prima parte della fisica classica partendo da saperi minimi. Un testo da conservare a portata di mano per un'agile e rapida consultazione anche per prepararsi ai test di ammissione nelle facoltà scientifiche. I capitoli sono uniti tra loro secondo il susseguirsi degli argomenti del Corso di Fisica (che consiste essenzialmente in Meccanica). al termine di ciascun capitolo si propongono alcuni esercizi sempre ispirati agli sport e all'attività motoria in generale per ottenere la massima contestualizzazione dei contenuti. Alla fine di ogni capitolo si riportano alcuni esempi di test della stessa tipologia dei testi d'esame. Giovanna Zimatore, Docente incaricato dell'insegnamento integrato di Fisica del Corso di Basi delle Attività Motorie presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". Maria Chiara Gallotta, Ricercatore Universitario e docente responsabile dell'insegnamento di Basi delle Attività Motorie presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico".
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
Licia Califano, Federica Fabrizzi, Massimo Rubechi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 328
Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere al meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di “comprensione” critica del testo della Carta costituzionale, che vuole rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari, sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza dell'effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalle organizzazioni dei poteri dello Stato, Regioni, alle garanzie costituzionali. I singoli articoli sono presentati attraverso una selezione ragionata dei passi delle sentenze della Corte costituzionale e da una ricognizione aggiornata delle principali norme attuative nel nostro ordinamento. L'opera si conclude con un percorso bibliografico utile al lettore interessato e stimolato ad un approfondimento tematico.
Elementi di diritto del lavoro
Claudia Cermelli, Massimiliano Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 174
Elementi di diritto del lavoro si prefigge lo scopo di illustrare agli studenti ed agli operatori di settore, in maniera sistematica, il diritto del lavoro con un accento ed un focus specifico sulle nuove norme che in questi tempi hanno investito il panorama giuslavoristico italiano. Oltre ai temi fondamentali legati alla subordinazione, all'eterodirezione, al procedimento disciplinare ed al licenziamento, sono presenti diversi approfondimenti su temi estremamente attuali come lo smart working, la sostenibilità, il welfare aziendale e le nuove norme sul licenziamento. Verranno forniti, dunque, gli strumenti per orientarsi in un diritto del lavoro in continuo movimento ed evoluzione, con un approccio rigoroso sul piano teorico ma attento alle esigenze operative, grazie alla consolidata esperienza professionale degli autori che hanno rapporti continui di consulenza con grandi aziende e sono riusciti a portare, all'interno del volume, le lore competenze pratiche. Concludiamo, precisando che sono presenti utili schemi riepilogativi che permettono un immediato focus sull'istituto giuridico di studio ed un rapido ragionamento sul percorso mentale che è alla base della conoscenza del diritto.
Criminologi e criminalisti in formazione
Annamaria Casale, Vincenzo Lusa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il testo si rivolge ai neo criminologi e criminalisti in formazione; ovverosia a quella larga porzione della popolazione studentesca proveniente dal settore universitario giuridico, psicologico, medico e delle scienze biologiche che nutre il desiderio di intraprendere la propria futura attività professionale nell'ambito forense, connesso all'esame dell'autore del reato e allo studio dell'ambiente ove il crimine viene perpetrato. Infatti, odiernamente, si può affermare che nell'ultimo decennio sono proliferati in Italia corsi universitari e master post laurea che si prefiggono lo scopo di indirizzare, sia in ambito universitario che post, le nuove leve del settore forense specializzandolo in quell'ampia gamma di professionalità pertinenti al mondo giudiziario e che sono denominate Scienze Forensi, tra le quali si annoverano la Criminologia e la Criminalistica. Il volume si concentra sull'esame delle due grandi macro aree: Criminologia e Criminalistica, affrontandole, con linguaggio tecnico, ma al contempo comprensibile.
Diritto dello sport
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 436
Introduzione: diritto ed economia delle societàsportive. Lo sport tra autonomia settoriale, ordinamento nazionale e dell’unione europea. I soggetti. Contratto di lavoro sportivo. Il modello sportivo europeo e la condizione giuridica degli sportivi stranieri. Contratti di sponsorizzazione, licensing e merchandising. Diritti televisivi. Responsabilità civile e illecito sportivo. Doping. Giustizia sportiva
The end. Bioetica narrativa
Paolo Marino Cattorini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
La bioetica di fine vita si confronta con dilemmi delicati, a volte angosciosi, in merito alla proporzionalità delle cure, al dovere di lenire il dolore, all’attuazione delle disposizioni di trattamento lasciate anticipatamente dal malato. Più in radice, la gestione degli ultimi istanti richiede una considerazione del senso dell’intera esistenza, un’interpretazione dei criteri che la rendono degna e felice, una giustificazione convincente dei gesti concreti, atti a significare l’opposizione al male, la resa non codarda all’ineluttabile e l’obbedienza a un ideale di vita buona. Gran parte di queste riflessioni è di ordine narrativo. Si tratta di inscrivere la singola decisione clinica entro una persuasiva unità biografica e di confrontare la nostra vicenda personale con storie dell’origine, che disegnano il ruolo, i compiti e il destino dell’uomo nel mondo. Questo volume, che introduce, raccoglie e commenta circa 30 recensioni cinematografiche dell’autore, accosta le categorie di alleanza terapeutica e di patto narrativo, delineando le diverse forme in cui il sofferente protesta contro lo scandalo del male, illustrando la differenza ontologica fra finitudine e mortalità e documentando la rilevanza etica ed estetica delle scelte registiche di montaggio delle immagini. Da "Blade Runner" a "L’abbraccio del serpente", da "La forma dell’acqua" a "È solo la fine del mondo", siamo coinvolti da sorprendenti esperimenti mentali, in cui vengono immaginate e incarnate figure inedite di bellezza e giustizia, che guidano la convivenza sociale, la decisione di generare un figlio, la prossimità verso i più deboli, la scoperta della propria identità di genere, la costruzione democratica di un promettente futuro tecnologico.
Diritto del turismo
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
Argomenti trattati: il turismo nella costituzione; turismo e principio di sussidiarietà; le competenze normative e le funzioni amministrative nella materia del turismo; le tipologie speciali del turismo (ecoturismo, culturale, termale, da diporto); le prenotazioni;i contratti di ospitalità; i contratti di multiproprietà e le vacanze di lungo termine; contratti del turismo organizzato; la tutela del turista e la responsabilità civile; la responsabilità dell'albergatore.