Magi Edizioni: Immagini dall'inconscio
Esplorazioni del sé
Michael Fordham
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: XVII-292
Il presente volume è il risultato di anni di osservazioni e riflessioni su uno dei fenomeni che emerge con forza nell'ambito della psicologia analitica. Fordham sostiene che il Sé possa essere riconosciuto già nell'infanzia e che le sue azioni influenzino l'esperienza del bambino. La realizzazione del Sé deve essere concepita, quindi, come un processo che si estende per tutto l'arco dell'esistenza.
Il maschile e il femminile cent'anni dopo. La definizione di C. G. Jung e la psicoterapia odierna
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 328
Il volume raccoglie i saggi dei cultori del pensiero junghiano dedicati alla comprensione e alla trasformazione dei concetti del maschile e del femminile a quasi cent'anni dalla loro prima definizione a opera di C.G. Jung. Nella loro originaria formulazione junghiana, Anima e Animus erano limitati alla loro dinamica di distinzione sessuale. L'Anima rappresentava la parte inconscia dell'uomo, l'Animus quella inconscia della donna. Questi archetipi del maschile e del femminile, principi fondamentali di struttura e di forma, hanno subito profonde trasformazioni nell'arco dell'ultimo secolo e, di conseguenza, le relative nozioni nell'ambito della psicoterapia odierna risultano piuttosto diverse dai concetti originari.
La psicoterapia junghiana con i bambini. L'individuazione nell'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 276
L'obiettivo che gli autori di questo volume si pongono ha una duplice natura. Da una parte spicca l'intento di rendere omaggio al lavoro pionieristico e creativo di Michael Fordham, dall'altra è manifesta la volontà di introdurre il lettore nel campo della psicoterapia junghiana con i bambini, un settore della psicologia analitica che si è sviluppato relativamente di recente. Michael Fordham, allievo di C.G. Jung, ha organizzato a Londra il primo corso di specializzazione in psicoterapia analitica infantile. Negli ultimi decenni questa modalità di formazione si è progressivamente affermata, consentendo a un numero sempre più ampio di psicoterapeuti dell'età evolutiva di applicare le sue teorie alla loro pratica clinica.
Il gioco della sabbia. La terapia delle meraviglie
Joël Ryce-Menuhin
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 154
Il gioco della sabbia, tecnica psicoterapeutica basata sui concetti della psicologia junghiana, è attualmente utilizzato su larga scala dagli analisti junghiani di tutto il mondo. L'autore di questo libro, esponente di rilievo della terapia del gioco della sabbia in Gran Bretagna, traccia la storia della sua ventennale esperienza nell'utilizzo di questo metodo mostrando come nella costruzione delle "sabbie" emergono, "al di là delle parole e prima delle parole", le immagini archetipiche e sottolineando come la loro rappresentazione sia determinante per il percorso terapeutico.
Le terapie immaginative
Claudio Widmann
Libro: Copertina morbida
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 637
Questo volume, che costituisce un'ampia e documentata rassegna delle psicoterapie immaginative, ricostruisce la storia e l'evoluzione delle diverse correnti, impostazioni e applicazioni, partendo dai tempi antichi e arrivando a quelli recenti, in cui sono entrate negli ospedali, negli ambulatori medici e nelle stanze della psicoterapia.
Le conferenze alla Zofingia. 1896-1899
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 175
Durante l'epoca degli studi universitari, dal 1895 ai 1900, C. G. Jung appartenne all'Associazione studentesca "Zofingia". Nell'ambito delle manifestazioni settimanali tenne cinque conferenze molto schiette e franche, talvolta formulate sarcasticamente, su temi filosofici, psicologici e teologici. Esse mostrano non solo la sua visione del mondo e i suoi interessi, come pure le questioni esistenziali che allora l'occupavano, ma anche un'evidente connessione con il suo pensiero successivo. L'introduzione di Marie-Louise von Franz inquadra le conferenze nello sfondo dell'epoca e stabilisce i collegamenti con le opere di C. G. Jung.
Il simbolismo dei colori
Claudio Widmann
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 432
Il volume spiega il linguaggio dei colori nei suoi significati simbolico-universali. I colori possono essere "segni" e in questo senso i loro significati sono individuali, consci e convenzionali. I colori possono essere "simboli" e in questo senso i loro significati sono universali, inconsci, sovradeterminanti, intrinseci e corrispondono a contenuti emozionali complessi e ambivalenti. La realtà nel quale siamo immersi è una realtà colorata e il suo aspetto cromatico esercita una precisa influenza sull'organismo umano. I colori hanno determinato effetti fisiologici, esercitano influenze sul piano psichico ed emotivo.
Fiabe e simboli. Un'interpretazione delle fiabe orientali sulla base della psicologia del profondo
Hans Dieckmann
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 314
Le fiabe del ciclo delle "Mille e una notte" continuano a suscitare l'interesse di chi le ascolta perché richiamano contenuti già presenti nell'individuo, contenuti che hanno una valenza collettiva sempre attuale. L'autore, sedotto sia dalle fiabe che dalle loro analogie con i sogni, le visioni e le fantasie dei pazienti, interpreta e spiega i racconti dell'Oriente seguendo il metodo dell'amplificazione di Jung, tenendo in conto non solo le affinità con il mondo orientale ma anche i legami con le fiabe e i miti europei.
Psicologia analitica. Appunti del seminario tenuto nel 1925
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 264
Mitografie di luce e il colore degli angeli
Alida Cresti
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 376
La dinamica dei simboli. Fondamenti della psicoterapia junghiana
Verena Kast
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 212
Sui sentimenti e sull'ombra. A domanda risponde
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 72
Negli anni 1957 e 1959 C.G. Jung, recandosi a Winterthur su invito di parenti ed amici, rispose a molte domande importanti, esplicitando il suo pensiero. Uno dei presenti registrò le risposte. Un documento storico. Una preziosa testimonianza che consente all'ascoltatore di immergersi in quell'atmosfera di profonda emozione e di vibrante partecipazione. Una voce da «vecchio saggio», calma, profonda, accogliente si staglia nel silenzio di un auditorio attento e profondamente assorto. Il volume che accompagna la registrazione contiene la trascrizione dell'enunciato verbale. Le note inserite nel testo mettono in relazione l'espressione spontanea di Jung con le sue opere complete.