Manni: Quaderni del Gallo Silvestre
Il libro del dialogo
Edmond Jabès
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2016
pagine: 96
"'Il Libro del dialogo', nell'opera di Jabès, è il libro che più di altri mette in scena la centralità del tu. Il tu, nella grazia della sua singolarità e irripetibilità, e nel limite della sua finitudine, è osservato come sorgente, per l'io, di un riconoscimento di sé, come principio da cui sgorga la conoscenza di sé. "L'Io è miracolo del Tu", dice un passaggio del libro che potrebbe essere assunto come esergo per una riflessione intorno al rapporto con l'altro, intorno alla presenza dell'altro nel tempo e nello spazio della propria interiorità. Il dialogo non è nella comunicazione, nell'agire comunicativo, non è nella parola che si sovrappone alla parola, che ad essa replica e da essa rimbalza, non è nella rappresentazione di sé affidata alla lingua. Il dialogo è silenzio che cerca di muoversi verso la lingua, ascolto che si svolge in interrogazione, immagine dell'altro che cerca la via della prossimità." (Antonio Prete)
Il mio pianoforte azzurro
Else Lasker Schüler
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2007
pagine: 112
La prima edizione di "Mein blaues Klavier" apparve a Gerusalemme nell'estate del 1943. Else Lasker-Schüler riunì testi scelti in massima parte fra le liriche scritte durante l'esilio in Svizzera e in Palestina e li presentò in questo suo ultimo libro a stampa, quasi "dono" di parole sospese al "filo della vita" nell'atto del congedo e insieme gesto non esaurito di libertà. Attraverso la chiave di volta dell'azzurra "tastiera spezzata", filtrano nella lingua della poesia armonie non perdute, timbri "sulamitici" e appassionati, tessiture liriche perfette, allusive di rispondenze esistenziali e religiose.
Canzoni per il pasto dell'orco. Testo francese a fronte
Edmond Jabès
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2003
pagine: 152
Scritte nel corso del secondo conflitto mondiale, queste poesie di Jabès oppongono all'orrore della guerra lo stupore dell'innocenza, al potere distruttivo del male l'incantamento dell'infanzia. "L'orrore non ha alcun limite. L'orrore si nutre di orrori", ricorda il poeta ripensando a quell'epoca, ma parlando anche di ogni epoca: alla sfida dell'orrore la poesia risponde con la sua lingua che ha la potenza del sorriso, la fascinazione della vita. Favole destinate ai bambini -e agli adulti- per esorcizzare il mostro della guerra, queste poesie oppongono al principio della distruzione la forza dell'immaginazione.
Per apparizioni. Testo francese a fronte
Pascal Gabellone
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2006
pagine: 96
La ricerca poetica di Pascal Gabellone si muove con eguale intensità - di pensiero, di ritmo - tra due lingue, l'italiana e la francese. Ed è dalle sponde di due saperi che il poeta interroga il linguaggio: il sapere dell'accadere, della figura, della presenza e il sapere della privazione, del vuoto, dell'assenza. Questo volume ospita due raccolte di poesie (una delle quali con testo francese a fronte), un saggio dello stesso autore e un intervento critico di Antonio Prete.
Un linguaggio dell'anima. Atti della giornata di studio su Tommaso Landolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2006
pagine: 160
Un approccio inedito allo scrittore, da parte di linguisti e filosofi: Sergio Givone, Maurizio Dardano, Maria Antonietta Grignani, Mauro Serra, Antonio Prete, con una sezione in cui parlano i traduttori delle sue opere in varie lingue.
Poesia e università. Testo francese a fronte
Yves Bonnefoy
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2005
pagine: 69
Per la prima volta viene pubblicato un inedito intervento di Yves Bonnefoy sul rapporto, quasi inesplorato, tra sapere e immaginazione: dalla sua storia, fatta di conflitti e incomprensione, di avvicinamenti e intrecci, alla relazione che corre tra organizzazione delle discipline e invenzione, tra conoscenza e ritmo. Una meditazione sulla funzione della poesia, sui suoi possibili rapporti con le istituzioni culturali e con il grande pubblico. Il prezioso contributo di uno dei maggiori poeti francesi alla riflessione sul senso della poesia.