Marsilio: Libri illustrati
Zeppa poetica. Quindici sonetti di Andrea Zepponi
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 72
Andrea Zepponi gioca con la lingua, con le parole, con le strutture dei versi, aprendo dialoghi con i grandi maestri classici. I quindici sonetti, accompagnati da alcuni disegni inediti di artisti del vetro contemporaneo, trascinano il lettore in un divertente viaggio letterario e artistico. Apre il volume una prefazione di Amos e Fiorella Mattio, conservatrice del Castello Sforzesco di Milano.
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 112
La Procuratoria di San Marco dedica il quattordicesimo numero dei suoi Quaderni alle quattro colonne in marmo d'Aquitania del portale di San Pietro. In un anno particolarmente gravoso per la basilica, dopo l'acqua alta straordinaria del novembre 2019 che ne ha sommerso la pavimentazione, oggetto di analisi sono gli interventi realizzati per salvare, salvaguardare e recuperare le coppie di colonne libere del portale di San Pietro nel nartece della basilica marciana. I saggi raccolti nel volume analizzano il restauro dal punto di vista storico, artistico e scientifico: Mario Piana racconta il consolidamento delle coppie di colonne, Simonetta Minguzzi si sofferma invece sulla descrizione delle decorazioni dei capitelli. L'intervento di Lorenzo Lazzarini tratta il marmo d'Aquitania, mentre Fabrizio Antonelli ed Elena Tesser si focalizzano sulle indagini archeometriche che è stato possibile svolgere sui capitelli. Infine, Antonella Fumo narra il restauro delle colonne di Salomone in un saggio riccamente illustrato da preziose immagini del fondo lastre dell'Archivio.
O solitude. Pietro Familiari. Fotografie 1987-2019
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 144
John Szarkowski, nel 1978, scriveva che esistono fotografi che usano la fotografia per guardarsi dentro e altri che aprono finestre per mostrarci il “fuori”. È dall’unione di queste due categorie che si possono leggere e comprendere gli scatti di Pietro Familiari, introspettivi e comunicativi. Nato a Messina, Pietro lavora per anni in un istituto bancario ma dal 1987 fino agli ultimi anni di vita si dedica intensamente alla fotografia, compiendo numerosi viaggi in luoghi congeniali alla sua indole. È dalla necessità di raccontare con qualsiasi mezzo che nascono i giochi di luci e ombre, i riflessi, le rappresentazioni di natura, morta e vivissima, degli elementi terra, acqua e aria, di piccoli gesti immortalati nella memoria e di scatti che sfociano nell’astrazione. La narrazione tematica è accompagnata dai versi della poetessa polacca Wisława Szymborska. Apre il volume un’introduzione di Denis Curti.
Carlo Moretti. Vetro e design
Rosa Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 191
Una storia che nasce a Murano, tra scambi culturali e la creazione del gusto. Rosa Chiesa presenta la storia della Carlo Moretti attraverso materiali d’archivio e numerose fotografie storiche o di nuova realizzazione, raccontando una storia aziendale di uomini e imprenditori, di progettisti e di maestranze e analizzando alcuni aspetti legati all’innovazione, al design e alla strategia d’impresa. La narrazione, che privilegia l’aspetto della cultura del progetto, è divisa in capitoli e segue il naturale corso cronologico, dalla fondazione dell’azienda fino al 2013, un anno di svolta. I saggi e gli approfondimenti tematici presentano collezioni, serie, oggetti di design e i bozzetti preparatori, la comunicazione, pubblicità e l’immagine coordinata dell’azienda. Vengono esaminati il rapporto con i designer, le strategie e il mercato e presentate le icone della Carlo Moretti, come il vaso Cartoccio e la serie di bicchieri e calici Ottagonali. Si valorizza l’“intuito di design” che ha portato i due fratelli Moretti ad allontanarsi dal modello a conduzione familiare per aprirsi alle collaborazioni esterne, senza mai rinunciare alla propria specifica identità, costruita pazientemente seguendo un progetto ben chiaro, ancora oggi leggibile nello stile riconoscibile della produzione aziendale.
I am an architect. Alfonso Femia. Architettura e generosità
Paul Ardenne
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questo volume testimonia venticinque anni di progettazione e passione al servizio di un’architettura generosa. Un sentimento, questo, che ispira l’architetto Alfonso Femia fin dalla nascita del suo studio ed è diventato una filosofia: “L’architettura è l’incontro di due anime: quella del luogo e quella dell’Uomo”. In uno spirito di continuità e rinnovamento assieme, lo studio Atelier(s) Femia / af517 segue la strada tracciata da 5+1aa. Tra contesto e apertura, il “codice morale” dello studio si basa su tre principi fondanti: adattabilità, offrire sempre di più e coltivare l’immaginazione, una qualità che ha contraddistinto i costruttori italiani sin dall’antichità.
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia. Volume 13
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 112
La Procuratoria di San Marco dedica il tredicesimo numero dei suoi Quaderni, nell'anno che celebra il 180° anniversario dalla nascita della fotografia, al prezioso e cospicuo fondo lastre dell'Archivio, analizzandone il restauro e la digitalizzazione. I saggi raccolti nel volume trattano il tema dal punto di vista storico e tecnico: Gianantonio Battistella racconta una breve storia di arte e scienza della fotografia in un ricco saggio corredato da immagini di dagherrotipi e negativi di William Henry Fox Talbot, mentre Paolo Crisostomo esamina la messa in sicurezza del fondo lastre. Samantha Banetta analizza il processo di digitalizzazione delle lastre mentre Antonella Fumo condivide un pezzo di storia della basilica raccontata attraverso meravigliose immagini storiche. Mario Piana presenta i lavori di restauro eseguiti o in corso d'opera e infine Giuseppe Fioretti regala una memoria dei tragici eventi avvenuti durante i bombardamenti su Venezia nel periodo della Grande Guerra.
Lucio Fontana e gli Spaziali. Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 163
Lo Spazialismo - oggi riscoperto come una delle più significative avanguardie del secondo dopoguerra - è stato un movimento artistico polimorfo e difficilmente etichettabile, tanto da rimanere per anni incompreso dalla critica più vicina all'ufficialità. Il volume ripresenta (rende disponibile in traduzione inglese - per versione inglese) un'ampia selezione di scritti che permette di ricostruire il contesto in cui è nato. Le gallerie dirette da Carlo Cardazzo sono state il luogo dove ha preso corpo l'avventura spaziale di Lucio Fontana, che del movimento è stato fondatore e guida. Dall'incontro tra la capacità imprenditoriale, la forza d'utopia del gallerista e la capacità di Fontana di essere vitale, inventivo e provocatorio tanto da trascinare le giovani generazioni, si è sviluppato, in un decennio, il gruppo degli Spaziali. L'antologia, attraverso i Manifesti, le testimonianze degli artisti e le voci della critica dell'epoca restituisce il clima di questi rapporti, aprendo strade di approfondimento sui singoli protagonisti.
Parigi. La Ville Lumiere. Ediz. inglese
Dario Cestaro, Franca Lugato
Libro: Cartonato
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 12
Le spettacolari architetture cartacee di Dario Cestaro ci restituiscono la bellezza di Parigi in un libro pop-up che racconta la storia della città con testi semplici e aneddoti affascinanti raccolti da Franca Lugato. Un viaggio tra pagine colorate che si trasformano negli edi-fici più famosi di Parigi, punti di partenza per approfondi-menti curiosi: la Tour Eiffel, monumento simbolo della città, progettata per celebrare l’Esposizione Universale del 1889 dal noto “architetto del ferro”, che le diede il nome; la Bourse de Commerce, imponente palazzo settecentesco di pianta circolare, restaurato da Tadao Ando per accogliere le collezioni di François Pinault; il Louvre, uno dei più famosi musei del mondo, che sorge accanto al Jardin des Tuileries, giardino alla francese creato da Caterina de’ Medici nel 1564 e divenuto, dopo la Rivoluzione, parco pubblico dedicato al passeggio e al relax dei parigini; la cattedrale di Notre-Dame, il principale luogo di culto cattolico della città, che rappresenta l’emblema delle costruzioni gotiche, con i suoi caratteristici archi rampanti; il Centre Pompidou, conosciuto anche come Beaubourg, un’istituzione culturale interamente dedicata all’arte moderna, inaugurata nel 1977 e ospitata in un edificio audacemente colorato e con strutture a vista divenuto uno dei simboli dell’architettura del Novecento; infine l’Arc de Triomphe, monumento voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz, posto all’inizio degli Champs Élysées, il più maestoso viale della città. Età di lettura: da 6 anni.
Il reale Ordine dei cavalieri di Cipro. Detto della spada e del silenzio
Sergio Baldan
Libro
editore: Marsilio
pagine: 132
I Gandolfi. Disegni della raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il patrimonio grafico della Fondazione Giorgio Cini annovera tra i suoi nuclei più prestigiosi la raccolta Certani, costituita da più di cinquemila fogli raccolti dal virtuoso violoncellista e compositore. Ponendosi all'interno di una progettualità che coniuga ricerca scientifica, catalogazione e restauro del patrimonio grafico antico, il libro racchiude il nucleo di disegni dei Gandolfi, singolari protagonisti della civiltà figurativa emiliana tra Sette e Ottocento. Per approfondire il mondo della formazione artistica nel microcosmo bolognese settecentesco, il volume procede per cantieri tematici e monografici e presenta oltre cento disegni afferibili alla famiglia dei Gandolfi: accanto ai fogli autografi di Ubaldo, Gaetano e Mauro e alle prove di bottega, in cui spiccano i nomi di Domenico e Filippo Pedrini, si riservano ben sessantasei schede ai disegni accademici.
Art work. Conserving and restoring contemporary art
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 299
Tintoret sous le regard de John Ruskin. Anthologie vénitienne
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 176
Nella biografia di Ruskin alcune date divengono dei punti di svolta nella sua storia personale e, data la portata della sua presenza nell'Europa di medio Ottocento, segnano la storia della fortuna internazionale di Tintoretto. Il 23 settembre 1845 è un giorno memorabile, che Ruskin incide a fuoco in alcune lettere dove si dice «annientato» dalla potenza del pittore veneziano e chiamato alla responsabilità della salvaguardia delle sue opere assieme a quella di Venezia. L'incontro con Tintoretto costituisce un passaggio centrale nell'estetica di Ruskin a cui dedica pagine bellissime delle sue opere maggiori, dei Pittori moderni e delle Pietre di Venezia. Questi testi si pubblicano ora per la prima volta in un'edizione che li raccoglie in una forma facilmente consultabile che Ruskin stesso aveva ideato per il viaggiatore inglese dell'Ottocento in visita a Venezia, stilando l'indice veneziano delle Pietre di Venezia. Elencando in ordine alfabetico gli edifici e le opere «da non perdere assolutamente nella città lagunare», Ruskin conduce il lettore principalmente al cospetto di dipinti di Tintoretto: nelle chiese e nelle istituzioni veneziane tra le quali s'impongono la chiesa e la Scuola Grande di San Rocco. Un metodo coerente è sotteso a questo Indice, che si proponeva di censire e verificare lo stato di conservazione e di degrado delle tele, esaminando l'opera di Tintoretto nel suo complesso attraverso i singoli dipinti, fornendo un'ampia mappatura della presenza del pittore in Venezia. I testi portano il segno di Ruskin, della sua ricerca nel linguaggio dell'iconografia sacra, delle origini della pittura di paesaggio e del suo interesse per Joseph Mallord William Turner. Muovendo da particolari interessi formali e iconografici la sua ricerca nella pittura di Tintoretto lo porta a osservare e a fare risaltare alcuni tratti, dando avvio a letture che potranno stimolare dibattiti in seno alla critica tintorettiana e insieme interessare chiunque desideri conoscere il pittore veneziano attraverso la sensibilità del critico che lo scoprì agli inglesi.