Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marvia: Militaria

La medaglia di Memel

Antonio Scapini

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il 22 marzo 1939 il distretto di Memel, appartenente alla Lituania, venne annesso alla Germania ed il giorno successivo le truppe tedesche marciarono nella città e nel territorio appena ottenuto. Il primo maggio del 1939, per commemorare il "ritorno" di Memel e per rendere omaggio a chi aveva preso parte a questa ulteriore annessione, Hitler istituì la terza delle cosiddette "medaglie delle guerre dei fiori", la Medaille zur Erinnerung an die Heimkehrer des Memellandes, altrimenti conosciuta con il diminutivo di Memel-Medaille o medaglia di Memel. Questo libro interamente dedicato alla medaglia di Memel è il frutto del lavoro di ricerca e comparazione di questi ultimi anni da parte dell'autore.
16,00 15,20

Vigili del fuoco in posa 1939-1945. Ritratti dei pompieri di Milano nella seconda guerra mondiale

Alessandro Mella, Claudio Di Francesco

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2013

pagine: 232

Duecento volti. Chi con la barba mal rasata tra un bombardamento e l'altro, chi con la brillantina in capo speranzoso di incontrare il proprio amore durante una breve libera uscita, chi sfinito dallo scavare tra le macerie e così via. Attraverso gli sguardi, le espressioni e le uniformi dei Vigili del Fuoco milanesi, ritratti in alcune preziose lastre fotografiche, riemergono i giorni di fuoco del capoluogo lombardo nella seconda guerra mondiale. Visi e facce che potrebbero appartenere ad ogni altra città d'Italia. Le foto raccolte e commentate da Alessandro Mella e Claudio Di Francesco ridanno voce a chi rischiava di essere dimenticato tra le pieghe del tempo.
20,00 19,00

Breve storia della nave corazzata. Nascita, sviluppo e declino

Breve storia della nave corazzata. Nascita, sviluppo e declino

Luca Mattei

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2012

pagine: 208

Per quasi un secolo, dal 1860 al 1945, la nave da battaglia fu l'espressione della potenza navale degli stati rappresentando la continuità con quanto avevano significato i vascelli nei secoli precedenti e fu simbolo della maturità industriale e della stabilità economica delle nazioni. Oggi si può quindi scrivere la storia di questi colossi avendo a disposizione enormi quantità di informazioni ma soprattutto potendone apprezzare tutto l'intero ciclo di vita. Si può quindi raccontare come si è sviluppata, come ha raggiunto il massimo splendore e la rapida decadenza, senza dover formulare ipotesi sul futuro di una nave che oggi esiste solo come museo in alcuni paesi che ne hanno voluta mantenere la memoria. Le navi furono costruite per svolgere compiti ben precisi e il loro progetto fu determinato dall'esperienza ottenuta dal loro impiego come pure dall'applicazione di tecnologie emergenti. L'intenzione del libro non è fornire materiale agli esperti del settore ma quello di concentrare in un unico volume una sintesi della vita di queste navi.
20,00

18,00 17,10

20,00 19,00

Le armi dei partigiani. La Resistenza attraverso le armi dei suoi protagonisti

Le armi dei partigiani. La Resistenza attraverso le armi dei suoi protagonisti

Gianluigi Usai

Libro

editore: Marvia

anno edizione: 2015

pagine: 256

Lo studio dell'armamento partigiano registra tuttora gravi lacune: la mancanza di documentazione, almeno per i primi tempi, la scarsa attenzione della memorialistica e di gran parte degli storici, oltre all'estrema frammentazione degli studi, hanno contribuito a mantenere uno scarso livello di conoscenza sull'argomento. Questo scritto non vuol essere un catalogo tecnico riguardante tutte le armi leggere impiegate nella seconda guerra mondiale, ma solamente un esame storico, il più approfondito possibile, di cosa si poteva trovare in mano ai partigiani italiani nel periodo resistenziale. Interessa soprattutto capire attraverso quali misteriose vie talune armi possano essere giunte da lontani lidi sino alle nostre contrade. Chi potrebbe mai immaginare che un comandante di una divisione partigiana nelle Langhe possa essere stato fotografato con una pistola argentina alla cintola e quale percorso essa possa aver compiuto prima di arrivare al momento di quella fotografia? Eppure casi del genere ne esistono moltissimi e, per quanto possibile, si è cercato di capire come possa essere accaduto.
30,00

M33, analisi di un elmo. Trattato tecnico sull'elmetto italiano della seconda guerra mondiale
30,00

Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1900-1965

Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1900-1965

Alessandro Mella

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2008

pagine: 192

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.