Mattioli 1885: Classici
L'età dell'oro
Mark Twain
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2020
pagine: 560
All'origine dell'opera - scritta nel 1873 a quattro mani da Mark Twain e all'amico scrittore Charles Dudley Warner - c'è la provocatoria sfida delle mogli degli scrittori, le quali un giorno, ormai annoiate dalle lamentele dei rispettivi coniugi sullo stato della narrativa americana, sfidarono i mariti a dimostrare di saper fare di meglio. I mariti scrittori accolsero la provocazione e, nel giro di tre mesi, completarono il romanzo, poi pubblicato quello stesso anno. E' il primo vero lungo romanzo di Mark Twain, nel quale scorre un fiume di altri numerosi sotto-romanzi, un oceano di storie impossibili da condensare, che s'intrecciano fra loro. Un romanzo satirico, un romanzo d'avventure, un romanzo sulla "famiglia" e sulle oscure passioni femminili, pieno di personaggi che fanno del libro un autentico catalogo di varia umanità. Un potente affresco di quella primitiva e un po' selvaggia libertà del West con il suo incessante e vitale contrasto fra civiltà e barbarie. Dunque un romanzo fin, nella sua essenza americano, anche per la sua forma vivace e dinamica.
Uno yankee alla corte di re Artù
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2020
pagine: 398
«Il romanzo Uno yankee alla corte di re Artù lo si può definire a pieno titolo un'opera letteraria assai complessa che si trova a fare i conti con quella opposizione tra Storia e Mito che è alla base della cultura americana legata al rinascimento del New England. Dunque, un'opera ambiziosa, anche se solo in parte riuscita. L'idea del racconto è alquanto semplice: il protagonista, Hank Morgan, lo yankee del Connecticut, un capo officina della fabbrica d'armi Colt di Hartford, a causa di un violento alterco con un operaio a lui sottoposto, riceve in testa un colpo sferrato con una spranga di ferro e quando si risveglia scopre che è finito in Inghilterra, esattamente nel giorno 20 giugno dell'anno 528... Da qui, la sfrenata girandola senza fine di situazioni che ne derivano, alle prese con re Artù, i cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto, Ginevra, il mago Merlino, la fata Morgana ecc. Mark Twain scrive il romanzo tra il 1886 e il 1889, mentre ferve un acceso dibattito sulle conseguenze politico-sociali ed etiche sollevate dallo sviluppo industriale e dalla concentrazione del potere economico-finanziario. Per intenderci, nel 1886 la North American Review introduce per la prima volta nel vocabolario corrente la parola capitalism, in un contesto in cui si rimarca l'opposizione tra capitale e lavoro...» (Dall'Introduzione di Livio Crescenzi)
Cuori affamati
Anzia Yezierska
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2020
pagine: 180
L'ascesa di Levinsky
Abraham Cahan
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 526
Abraham Cahan, ancora quasi sconosciuto in Italia, è il primo grande scrittore ebreo-americano, e appartiene alla generazione dei greenhorn, gli ebrei di prima immigrazione. Per lui l'ebraico e lo yiddish sono ancora strumenti di espressione profonda dell'identità, oltre che efficace mezzo di comunicazione, mentre lo pervade un fervore (e un tormento) religioso ancora più palpitante e problematico. Sullo sfondo il mondo della sartoria, campo d'azione, d'avventura e d'affermazione di sé degli ebrei provenienti dall'Est Europa. È la storia di David Levinsky, un ragazzino che parte da uno sperduto villaggio russo e giunge nel Nuovo Mondo, e da povero venditore ambulante diventa milionario. Un grande romanzo che complica e sovverte quelli che sono i canoni classici della narrativa dell'immigrazione.
Matrimonio sotto zero
Alfred J. Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 205
In Inghilterra nel 1835 viene eseguita l'ultima condanna a morte per sodomia, sostituita poi nel 1861 dal carcere. Questa l'atmosfera in cui nel 1889 viene pubblicato un romanzo che ha per tema la scoperta di quello che veniva chiamato "vice anglais". Scritto da un drammaturgo inglese, e pubblicato in America con uno pseudonimo, solo di recente è stato scoperto da un ricercatore canadese: si tratta del primo romanzo della letteratura inglese in cui l'omosessualità è protagonista. Quando uscì sollevò un enorme scalpore. La protagonista, insofferente alle rigide regole dell'etichetta della buona borghesia britannica, viene colpita da un giovane che invece di corteggiarla con le solite smancerie le parla come una persona normale. Raccontato in prima persona dalla giovane donna, a cui non manca un'ironia che non ha paura di trasformarsi in un sarcasmo deliziosamente affilato e velenoso, il racconto è una girandola inarrestabile che si legge tutta d'un fiato, fino al tragico epilogo.
Finalmente Parigi
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 161
Mark Twain si presenta subito, fin dalle prime pagine, con la sua insofferenza nei confronti degli yankee suoi compagni di viaggio, bigotti e in gran parte molto più vecchi di lui. Con questo primo volume inizia il lungo viaggio di MT nel Vecchio Mondo, che subito gli appare come un museo di morti e d'incomprensibili tesori artistici, accumulati in secoli di latrocinio cattolico, mentre i poveri morivano di fame. E inizia, pagina dopo pagina, la contrapposizione con l'America, vista invece come un fenomenale teatro all'aria aperta, scenario perfetto per un nuovo modello di società e di sviluppo. Un libro di viaggio nel Vecchio Mondo, certo, ma quasi — e forse soprattutto — come MT enuncia fin dall'esordio del libro, uno spietato repulisti del proliferare di luoghi comuni, di sdilinquimenti e "rapimenti stantii" dei tanti volumi pubblicati prima di quella 'letteratura di viaggio' - già diffusa in America - sull'Europa e le sue pretese meraviglie. MT dichiara sin dall'inizio che il suo sarà uno sguardo diretto e spregiudicato delle cose, così come apparvero all'autore in Europa e in Medio Oriente.
In questa Italia che non capisco
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 205
Tratti da "The innocents abroad", colossale libro di viaggio pubblicato a puntate nel 1869. Questi capitoli dedicati all'italia sono particolarmente interessanti. Il viaggio, a bordo del piroscafo Quaker City, lo portò in numerose tappe lungo le coste del mediterraneo fino alla terrra santa, passando anche per Milano, Genova, Pisa, Roma, Napoli e molte altre località. Non sperate di trovare un elogio della cucina italiana però: Twain riesce a sorprendere anche qui, difendendo la cucina americana anche di fronte a un piatto di pasta. Ad accompagnare questa edizione, alcune illustrazioni tratte dall'edizione originale e uno scritto di W. D. Howell, che per anni fu legato a Twain da grande amicizia.
La mia avventura nel West
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 556
"Se esiste un genere di vita più felice di quello che conducemmo nelle successive due o tre settimane nel nostro ranch fra i boschi, beh, io non ne ho mai letto in nessun libro né l'ho mai sperimentato di persona. Eravamo circondati da una foresta fitta e fredda, il cielo sopra di noi sereno e assolato. Una vista che non cessava mai d'affascinarci, d'ammaliarci, d'incantarci."
Babbitt
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 472
In questo romanzo, ambientato negli anni Venti, si delinea il ritratto di un uomo di mezza età, imprigionato dal conformismo. "Babbitt" (1922) è il ritratto dell'americano medio con i suoi mutevoli umori, il suo conformismo, la sua noia, i suoi vani tentativi di evasione. Agente immobiliare, imbevuto di ogni mediocrità borghese, un po' alla volta inizia a uscire dalla monotona vita che conduce, una vita tutta al servizio degli affari e dell'efficienza, tutta chiesa presbiteriana e famiglia per vivere strane avventure.
Una donna alla finestra
Pierre Drieu La Rochelle
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 205
"I tre amici si sedettero nell'angolo del ristorante dove s'appartavano i clienti abituali. Ferid, Melançour e Staalbaum erano occupati con due giovani americane di passaggio, ma subito non ebbero occhi che per Margot e per il loro fortunato rivale, che gongolava. Le americane si domandavano chi fosse quella coppia appena arrivata. 'Lui chi è?' chiesero. 'Il marchese Santorini, dell'ambasciata italiana. E la marchesa è un incanto, non è vero?'"
Vita e avventure di Jack Engle
Walt Whitman
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 133
Ricalcando il genere del mystery novel, il romanzo, ambientato a Manhattan, è la storia di un avvocato corrotto che cerca di rubare l'eredità alla giovane di cui è il tutore. Jack Engle, orfano anche lui, cerca di aiutarla e scopre così che il suo destino è legato a quello di lei. Una sorta di fantasia dickensiana che descrive le vite dei più poveri e la loro epica battaglia per la sopravvivenza. In uno dei momenti culminanti del romanzo il protagonista attraversa un cimitero evocando i temi che poi fioriranno compiutamente in "Foglie d'erba", anticipando, tra l'altro, di circa sessant'anni la rassegna di epigrafi di Edgar Lee Masters nella sua "Antologia di Spoon River".
Franklin Evans, l'ubriaco
Walt Whitman
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 181
Ambientato fra le metropoli della costa Est e il Sud del paese, fitto di vicende e personaggi, "Franklin Evans, l'ubriaco" è un romanzo tutto da scoprire, incentrato su una rivalità sanguinaria tra due belle e giovani donne rivali in amore per il giovane Evans. Una rivalità inconsueta che sfocia in un terribile delitto. Un delitto quasi perfetto, se non fosse per l'insistenza investigativa di un parente dell'assassinata che, da solo, si ostina a non credere alla ricostruzione ufficiale. Un Whitman inconsueto, dunque, che in alcune pagine rimanda al genio di Poe, che aveva conosciuto davvero da ragazzo. E anche un'altra figura di donna perduta...

