Mattioli 1885: Viaggi nella storia
Le montagne dei partigiani. 150 luoghi della resistenza in Italia
Gabriele Ronchetti
Libro
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2021
Seconda edizione della guida per andare alla scoperta dei luoghi dove più forte si radicò e si sviluppò la Resistenza in Italia. Un invito a salire in montagna, come fecero migliaia di giovani all'indomani della firma dell'armistizio, l'8 settembre 1943. Sulle orme dei ribelli, nei luoghi dove essi combatterono resistendo a tedeschi e fascisti, toccando anche le memorie delle prime esperienze di vita democratica delle libere Repubbliche partigiane e i tragici segni della barbarie nazifascista, quando le stragi di civili divennero un modo per annientare la Resistenza. Il volume apre con un'introduzione storica di taglio semplice e divulgativo, a cui segue una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi della Resistenza in montagna, ove ancora rimangono tracce, testimonianze e memorie di quella lunga stagione di guerra che si concluse il 25 aprile 1945. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali.
A spasso con Don Camillo. Guida al mondo piccolo di Giovannino Guareschi
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 148
"Per me, il Po comincia a Piacenza e fa benissimo", sosteneva Giovannino Guareschi, perciò, per conoscere quella fettaccia di terra, ribattezzata dall'autore Mondo Piccolo, che si snoda lungo il Grande Fiume, occorre percorrerla in su e in giù, per poi seguire le tracce di Giovannino Guareschi e dei suoi indimenticabili personaggi Don Camillo e Peppone. È una strana, ma suggestiva pianura che sta tra il Po e la via Emilia, celebrata dagli indimenticabili film di Fernandel e Gino Cervi, dove "un chilometro vale per dieci" e da cui affiorano quei personaggi pregnanti e sanguigni, che popolano il Mondo Piccolo guareschiano e che ancora appagano quanti abbiano voglia di ascoltare le loro storie. Questa guida ripercorre passo dopo passo ogni angolo e ogni borgo del Mondo Piccolo reale e cinematografico, con lo scopo di recuperarne le tradizioni, le sensazioni, gli umori, i profumi e i sapori, troppo spesso cancellati nella memoria.
Napoleone in Italia. I luoghi delle campagne militari
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 208
La seconda edizione riveduta e aggiornata della guida "Napoleone in Italia" ripercorre tutti i luoghi toccati, nel nostro Paese, sia dalla prima che dalla seconda campagna militare condotte dal Grande Corso. L'itinerario si snoda dalla Val d'Aosta, per poi scendere in Piemonte e Liguria e percorrere infine dalla Lombardia al Veneto sino al Friuli. Dopo la cronologia della vita dell'uomo che, nella sua epoca e pur con luci e ombre, ha cambiato significativamente la storia del Vecchio Continente, ecco ripercorsi nel dettaglio tutti i luoghi delle battaglie. Completano la guida alcuni itinerari prettamente turistici, che hanno lo scopo di abbinare alla visione (attuale) dei luoghi storici, turismo, relax e gastronomia.
Normandia. I luoghi dello sbarco e della battaglia
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'Operazione Overlord, nome in codice dello sbarco in Normandia, iniziò all'alba del 6 giugno 1944: giorno noto come il D-Day. Messa in atto dagli Alleati, su sollecitazione di Stalin, per aprire un secondo fronte in Europa e dividere così le già provate forze tedesche, resta ancora oggi la più grande operazione aeronavale della storia. Nelle settimane seguenti lo sbarco, le operazioni proseguirono nell'entroterra (battaglia di Normandia), con lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte, fino alla liberazione di Parigi (25 agosto) e alla ritirata dei tedeschi oltre il fiume Senna (completata il 30 agosto). Dopo una descrizione storica degli eventi, la guida ripercorre i luoghi della battaglia, dalle spiagge degli sbarchi all'entroterra, mostrando ciò che è ancora oggi possibile vedere o visitare: musei, sacrari e piccoli borghi, i cui nomi sono scritti per sempre nei libri di storia, nei quali si può ancora adesso respirare un assaggio dell'atmosfera di allora. Informazioni utili corredano ogni itinerario, indicando dove dormire, dove mangiare e dove informarsi. Prefazione di Marcello Calzolari.
Le fortezze della vertigine. Itinerari tra castelli e luoghi del mistero in Francia e in Italia
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 160
Se a un buon numero di lettori il nome di Montségur, legato al Mito cataro, alla Crociata contro gli eretici, ai segreti dei Templari e al Santo Graal risulta in qualche modo familiare, altri suggestivi segreti, sconosciuti ai più, si nascondono in fortezze, castelli e borghi, che si snodano lungo tutti i Pirenei francesi. Qui, come in un romanzo, s'intrecciano storie incredibili di odio e passione, fede e potere, battaglie all'ultimo sangue, atti di eroismo, stragi d'innocenti, torture, roghi... E ancora: le incredibili leggende e i misteri insoluti, non ultimo il mito di Maria Maddalena, che ha ispirato il Codice da Vinci.
La linea Gustav. I luoghi della battaglia da Ortona a Cassino
Gabriele Ronchetti, M. Angela Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 191
Una guida per andare alla scoperta dei luoghi e della storia della "Linea Gustav", il sistema di fortificazioni che i tedeschi approntarono su disposizioni di Hitler nell'autunno 1943 dalla foce del Sangro a quella del Garigliano, un taglio trasversale dell'Italia dall'Adriatico al Tirreno per bloccare l'avanzata anglo-americana. Il volume apre con un'introduzione storica dove sono narrate con taglio divulgativo le vicende accadute su questo fronte di guerra: la battaglia di Ortona, i sanguinosi combattimenti e gli eccidi, la nascita della Resistenza con gli eroi della Brigata Maiella e le battaglie di Montecassino culminate con la distruzione e la presa dell'Abbazia. Nella seconda parte una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi degli avvenimenti della Linea Gustav da Ortona fino a Cassino, ove ancora rimangono tracce e testimonianze della lunga stagione di guerra che si concluse nel maggio 1944. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali. Note utili corredano ogni itinerario e indicano dove dormire, dove mangiare e dove raccogliere informazioni.
La linea Gustav. I luoghi della battaglia da Ortona a Cassino
Gabriele Ronchetti, M. Angela Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2023
pagine: 204
Una guida per andare alla scoperta dei luoghi e della storia della "Linea Gustav", il sistema delle fortificazioni che i tedeschi approntarono su disposizione di Hitler nell'autunno 1943 dalla foce del Sangro a quella del Garigliano, nella parte più stretta dello stivale italico dall'Adriatico al Tirreno, per bloccare l'avanzata delle armate anglo-americane. Il volume apre con un'introduzione dove sono narrate con taglio divulgativo le vicende accadute su questo fronte di guerra: le battaglie del Sangro e di Ortona, la brutalità dei tedeschi fra "terra bruciata" ed eccidi, la nascita della Brigata Maiella, l'attacco alleato alla Winter Line e le quattro battaglie di Cassino, culminate con la distruzione e la presa dell'abbazia di Montecassino. Nella seconda parte una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi degli avvenimenti della Linea Gustav da Ortona fino a Cassino, ove ancora rimangono tracce e testimonianze della lunga stagione di guerra che si concluse nel maggio 1944.
Cayenna. Nella Guyana francese alla ricerca di Papillon
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'indimenticabile volto di Steve McQuenn nei panni di Henry alias lo sfortunato (e innocente) capitano Alfred Dreyfus portano alla mente lo scenario della Cayenna, tre isole della Guyana francese che evocano lugubri timori. L'Ile Royal, dove i condannati venivano spediti per essere smistati ai lavori forzati; l'ile Saint-Joseph, che ospitava gli incorregibili, i riottosi e quanti avevano tentato, per la prima volta, una (quasi improbabile) fuga; dell'Ile du Diable, nella quale erano relegati i recidivi, gli agitatori e gli oppositori politici. Qui tutto è rimasto come una volta.
Porta Pia. 20 settembre 1870, l'Italia a Roma
Stefano Siviero
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2021
pagine: 128
La mattina del 20 settembre 1870 il potere temporale dei papi, tenacemente costruito e difeso nel corso dei secoli, fu disfatto nel giro di cinque ore. Dal punto di vista militare si trattò di poco più di una scaramuccia dall'esito scontato: lo scopo della breve difesa inscenata dalle forze al servizio del papa allora regnante, Pio IX, era solo sottolineare l'aggressione armato compiuta dal neo-nato Regno d'Italia. Ma dal punto di vista della Storia si trattò di un evento epocale che poneva definitivamente fine, dopo oltre mille anni, allo Stato della Chiesa. Esso costituì anche un passaggio fondamentale nel processo di riunificazione dell'Italia cominciato un paio di decenni prima. Il sogno di Cavour, di Mazzini e di Garibaldi finalmente si compiva. Il volume ripercorre le vicende di quei giorni e rintraccia, sulla scorta delle testimonianze contemporanee di parte pontificia e italiana (tra queste ultime, quella di un osservatore d'eccezione Edmondo De Amicis, giornalista embedded nell'esercito italiano), i luoghi della città eterna dove quelle vicende ebbero luogo e che di quelle vicende portano spesso ancora i segni.
La linea gotica. I luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia
Gabriele Ronchetti
Libro
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 204
Una guida completa, dall'Adriatico al Tirreno, per conoscere le vicende storiche e i luoghi della Linea Gotica, l'ultimo fronte della Seconda guerra mondiale in Italia, sul quale si attestarono le truppe tedesche nell'estremo tentativo di fermare l'avanzata delle armate anglo-americane lungo la penisola. Il volume apre con una introduzione storica dal taglio divulgativo, che narra gli ultimi otto mesi di guerra in Italia, dall'agosto 1944 fino all'aprile 1945, fra gli Appennini e le coste marittime; gli schieramenti in campo, le battaglie, la Resistenza, le stragi dei civili. Nella seconda parte, la guida propone itinerari di visita sui luoghi della Linea Gotica e sul fronte invernale, ove ancora rimangono tracce, testimonianze e memorie del passaggio del fronte: dalle località coinvolte ai crinali fortificati, dai monumenti ai musei, dagli archivi ai manufatti bellici.
Francigena. Una strada europea dal Gran San Bernardo a Roma. Ediz. inglese
Riccardo Baudinelli, Luca Bruschi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 192
La battaglia delle Ardenne. I luoghi dell'ultimo colpo di coda di Hitler
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 205
La seconda edizione della guida "La Battaglia delle Ardenne" (completamente rivista e aggiornata) ripercorre, come mai è stato fatto prima, tutti i luoghi teatro di uno dei più incredibili e accaniti scontri della seconda Guerra Mondiale. L'autore ne ha visitato ogni metro, recuperando, grazie a una guida eccezionale, a veterani e a civili superstiti, luoghi sino a oggi sconosciuti, alcuni dei quali rimasti intatti nel tempo. Non un angolo della Battaglia delle Ardenne è stato trascurato. Descrive dettagliatamente i fatti accaduti giorno per giorno, presenta memoriali, monumenti, targhe, lapidi, mezzi militari etc, oggi sparsi lungo tutto il Fronte di un tempo e fornisce anche alcuni itinerari prettamente turistici oltre a dettagliate informazioni su dove informarsi, dove mangiare, dove dormire e cosa acquistare.