Mattioli 1885: Viaggi nella storia
La campagna d'Italia. I luoghi della guerra e della memoria (1943-1945)
Gabriele Ronchetti, M. Angela Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 192
Una guida per conoscere le vicende storiche della Campagna d'Italia e per andare alla scoperta dei luoghi che videro l'avanzata alleata anglo-americana lungo la penisola, dopo la conquista della Sicilia nell'estate 1943 e gli sbarchi all'indomani dell'armistizio. Il volume apre con un'introduzione storica di taglio divulgativo, dove sono narrati i venti mesi di guerra sul suolo italiano: dallo sbarco di Salerno alle battaglie di Ortona e di Cassino sulla Linea Gustav, dallo sbarco di Anzio all'ingresso degli alleati a Roma il 4 giugno 1944, dalla battaglia di Ancona alla liberazione di Firenze, dall'attacco alla Linea Gotica all'offensiva decisiva dell'aprile 1945, che portò alla fine delle ostilità e alla liberazione dell'Italia. Nella seconda parte, la guida ripercorre - i luoghi-simbolo testimoni del periodo più drammatico della nostra storia recente, lungo itinerari di visita tra campi di battaglia, cippi, musei e sacrari. Un volume con una chiave di lettura innovativa, che racconta la storia con un occhio attento alle esigenze turistiche, segno distintivo della collana.
Francigena. Una strada europea dal Gran San Bernardo a Roma
Riccardo Baudinelli, Luca Bruschi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 189
La guida, seguendo il percorso di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, propone al lettore una serie di itinerari storico-turistici, tutti nelle immediate vicinanze del tratto italiano dell'antico cammino romeo, suddiviso in tappe dal passo del Gran San Bernardo a Roma, e lungo le varie Regioni attraversate. I castelli della Valle d'Aosta, il Canavese, l'Oltrepò pavese, l'Emilia delle Terre verdiane, la Liguria delle 5 Terre, la Toscana dei siti UNESCO, la Tuscia etrusca sono solo alcune delle proposte. Una serie di percorsi che si possono fare, anche in tratti separati in un week-end, in automobile o in moto, oppure secondo le tendenze del turismo slow, a piedi, in bicicletta o a cavallo, per vivere in modo autentico ed emozionale il cammino. Completano la guida informazioni utili su dove informarsi, mangiare e dormire lungo il percorso.
I forti di Venezia. I luoghi del sistema difensivo veneziano
Mauro Scroccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 126
Tra le "tante Venezia" che si possono raccontare ce n'è una che nonostante la sua straordinaria unicità resta in gran parte da scoprire. È la Venezia della Piazza di Difesa Marittima, con il suo sistema composto di più di 100 manufatti, distribuiti tra la laguna, i litorali e l'immediata terraferma: vera e propria antologia a cielo aperto dell'architettura militare che va dal XV al XX secolo. Fin dalla sua fondazione la difesa di Venezia è stata rappresentata dalle acque della laguna, ma col passare dei secoli la Serenissima realizzò presidi di difesa dapprima sui litorali, poi, con il crescere della potenza delle artiglierie, anche su isole interne alla laguna e, infine, per volere dei governi suoi successori (francesi, austriaci, italiani), tutto al suo intorno, potenziando l'esistente e aggiungendo nuove realizzazioni a protezione del porto della città e del suo importantissimo arsenale. Ecco allora che la visita dei forti del campo trincerato di Mestre, degli ottagoni lagunari, delle batterie costiere o di torri telemetriche e campi di volo può diventare un modo nuovo di scoprire Venezia e la sua laguna.
Sinagoghe in Italia. Guida ai luoghi del culto e della tradizione ebraica
Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 190
L'ebraismo italiano rappresenta un unicum e vanta una presenza bimillenaria e ininterrotta. Di questa secolare storia sono rimaste tracce significative nelle città e nei piccoli centri, nei quali gli ebrei hanno avuto un particolare radicamento. E la sinagoga rimane l'elemento più rappresentativo di questa presenza. In Italia 50 sono gli edifici sinagogali: concentrati prevalentemente nel centro-nord della penisola, offrono interni riccamente decorati secondo gli stili architettonici del tempo, dal barocco, al rococò, al neoclassico. Nell'area degli antichi ghetti rimangono alcune delle più belle sinagoghe italiane, in particolare nel Veneto (Venezia, Padova), in Piemonte (Casale, Carmagnola, Cherasco), in Emilia-Romagna (Ferrara), in Toscana (Siena, Pitigliano) e nelle Marche (Ancona, Pesaro, Senigallia). Nel clima di libertà seguente all'emancipazione degli ebrei dal 1848, fu possibile la costruzione di grandi edifici monumentali. Talora antiche sinagoghe si dotarono di rinnovate facciate e ingressi (Asti, Pisa), in altri casi si costruirono grandiosi nuovi templi nell'area dell'ex ghetto (Modena, Vercelli, Roma, Firenze) o nei nuovi quartieri di residenza. La guida nasce anche dall'esigenza di portare al grande pubblico il significato e la consapevolezza di un'eredità culturale, che per il suo alto valore si inserisce a pieno diritto all'interno del patrimonio storico-artistico italiano.
In viaggio con Renzo e Lucia. Guida ai luoghi manzoniani
Riccardo Baudinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 151
A 140 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, questa guida storico/turistico, ricca di fotografie e illustrazioni, rende omaggio alla figura del grande scrittore, autore de "I Promessi sposi", accompagnando il lettore/turista alla scoperta dei "luoghi manzoniani" legati alla sua vita e al suo celebre romanzo storico, attraverso alcuni itinerari con tanto di mappe, storie, personaggi e descrizioni, ricchi di aneddoti e curiosità. Un viaggio che si snoda tra Lecco e Milano, passando dalle abitazioni del grande scrittore, alle località che la tradizione ha fissato come teatro di alcuni episodi dei "Promessi sposi". A Lecco, da Villa Manzoni in località Caleotto, sede del Museo Manzoniano, al quartiere di Pescarenico, dove rimangono tracce dell'antico convento dimora di padre Cristoforo, passando per il rione di Olate, dove c'è la presunta casa di Lucia, il castello di Vercurago attribuito all'innominato e l'attuale tabernacolo di via Tonio e Gervasio, sotto il poggio di Acquate, dove si svolse l'incontro tra don Abbondio e i bravi. A Milano, dall'abitazione di via Morone al Cimitero Monumentale, passando per la chiesa di San Fedele, sulle tracce dei luoghi del romanzo: l'osteria della Luna Piena, il forno delle Grucce, il Lazzaretto e molto altro ancora.
Musei della storia. Guida ai luoghi italiani di storia militare
Mario Bussoni, Marcello Calzolari
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 207
La Guida nasce dall'esigenza di far luce su un patrimonio di Storia troppo spesso ignorato da altre fonti, ufficiali e non, e su un mondo ancora tutto da scoprire e da vedere. Soprattutto se quest'ultimo viene visto anche attraverso l'ottica di una delle sue più ricorrenti (pur se discutibili) espressioni: quella della guerra. Ecco allora la descrizione accurata, suddivisa per regioni, dei luoghi storico-militari italiani: dalle guerre napoleoniche alle Guerre d'indipendenza; il Risorgimento, l'Unita d'Italia e il Brigantaggio; la Grande Guerra e il secondo conflitto mondiale. Un viaggio tra i posti che hanno visto la storia compiersi, con particolare attenzione a musei, sacrari, campi di battaglia e cimiteri di guerra.
Le pianure dei partigiani. 150 luoghi della Resistenza nel Nord Italia
Gabriele Ronchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dopo quella dedicata alle montagne partigiane, una nuova guida per andare alla scoperta dei luoghi più difficili in cui operò la Resistenza italiana: le pianure e le zone pedemontane, dove la lotta partigiana dovette darsi severe regole di occultamento per non incappare nelle maglie dell'occupazione nazifascista. Dalle "case di latitanza" ai nascondigli tra campi e maceri, le pianure non offrirono ai partigiani rifugi sicuri come invece seppero fare le montagne. La stessa guerriglia fu sempre rischiosa e difficile, con azioni fulminee e notturne, ma anche con scontri a fuoco col nemico in campo aperto. Il volume apre con un'introduzione storica di taglio semplice e divulgativo, a cui segue una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi della Resistenza in pianura, ove ancora rimangono tracce, testimonianze e memorie di quella lunga stagione di guerra che si concluse il 25 aprile 1945. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali. Note utili corredano ogni itinerario e indicano dove dormire, dove mangiare e dove raccogliere informazioni.
Giuseppe Verdi. I luoghi della vita e della musica
Riccardo Baudinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 158
Nel bicentenario della nascita del "cigno di Busseto", questa guida "turistico-musicale", ricca di fotografie, illustrazioni e immagini d'epoca, rende omaggio alla figura del grande compositore, autore della "colonna sonora" del Risorgimento, accompagnando il lettore/turista alla scoperta dei luoghi legati alla sua vita e alla sua musica, attraverso una serie di itinerari con tanto di mappe, storie, personaggi e descrizioni, ricchi di aneddoti e curiosità. Un viaggio che da Roncole Verdi a Milano, passando per Busseto, Sant'Agata e il territorio piacentino, ci conduce sino a Parma, Genova, Venezia, Firenze, Napoli e oltre, alla ricerca di teatri, case, palazzi, musei, conservatori, chiese, hotel, monumenti, locali storici, archivi e biblioteche, sparsi sul territorio nazionale, che custodiscono cimeli e testimonianze della vita e delle opere del Maestro.
El Alamein. I luoghi delle tre battaglie
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 128
El Alamein, la porta per l'Egitto: un corridoio largo 60 chilometri, a sud del quale si infossava l'invalicabile depressione di el-Qattara. È stato il cuneo terminale dell'avanzata italo-tedesca e luogo della drammatica resistenza delle forze dell'Asse di fronte all'inarrestabile controffensiva inglese. Combattuta fra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre del 1942, la terza battaglia di El Alamein fu il punto di svolta delle operazioni condotte sul fronte libico durante la II Guerra mondiale ed è da tempo entrata a far parte del patrimonio di memorie storiche condivise del nostro Paese. Esempio di eroismo e di sacrificio, ha visto oltre 30.000 caduti da parte italiana e tedesca e circa la metà da parte inglese. In questo volume l'autore ripercorre "sul posto" le fasi salienti delle tre battaglie, accompagnando il lettore attraverso una serrata narrazione degli eventi, che sembrano così rivivere oggi, negli stessi luoghi di allora.
La grande guerra. Percorrendo i fronti degli italiani dalla Lombardia alla Slovenia
Mario Bussoni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 287
Una guida completa e organica, per tutto il fronte di guerra dall'Ortles a Caporetto, con l'aggiunta dei forti della Linea Cadorna, per conoscere i luoghi del primo conflitto mondiale dove hanno combattuto e sofferto migliaia di italiani. La pubblicazione ripercorre non solo i luoghi delle battaglie, ma anche le postazioni di retrovie, delineando esaurientemente ogni località con una descrizione storica degli avvenimenti accaduti, e mostrando ciò che ancora oggi è possibile vedere o visitare. La guida è articolata in una serie di itinerari facilmente accessibili con i mezzi di trasporto o con pochi minuti di passeggiata. Una scheda con una serie di informazioni utili indica: dove dormire, dove mangiare, cosa acquistare (prodotti e artigianato tipici).
La marcia su Roma
Mario Bussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2012
pagine: 128
Celebrata dal Regime come coronamento della Rivoluzione Fascista, cosa è stata realmente la Marcia su Roma: un colpo di stato, un'azione violenta, o un azzardo fortunosamente andato a buon fine? Questa Guida ricostruisce con rigore la dinamica degli eventi, partendo dal 24 ottobre 1922, quando, nel corso del raduno delle camicie nere a Napoli, Benito Mussolini afferma sicuro: "0 ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Dopo un'accurata ricostruzione storica; sono ripercorsi i luoghi della Marcia: Napoli, dove viene abborracciato un piano d'azione, e poi Milano, dove Mussolini si barrica nel suo Covo, sede del Popolo d'Italia, in attesa di sviluppi. E ancora Perugia, sede del quartier generale fascista, che vede impegnati presso l'Hotel Brufani, oltre a Bianchi, gli altri quadrumviri Italo Balbo, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e quale capo di Stato Maggiore Dino Grandi. Ed infine il raduno delle squadre a Ferrara, Cremona, Civitavecchia e Firenze e il loro disordinato confluire a Foligno, Tivoli, Monterotondo e Santa Marinella, in attesa di entrare a Roma.
Seguendo Garibaldi. I luoghi dell'epopea garibaldina
Riccardo Baudinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 128
Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi per le sue imprese compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è la figura più romantica del Risorgimento ed uno dei personaggi storici italiani più celebri nel mondo. È considerato, insieme a Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della Patria. La guida vuole ripercorrere i luoghi importanti della sua leggenda in Italia, la Bergamo città dei Mille, le Valli di Comacchio e la morte di Anita, Genova e la partenza dallo scoglio di Quarto, lo sbarco a Marsala, le battaglie di Calatafimi e Palermo, l'esilio voluto a Caprera... Ed ancora, musei, sacrari e luoghi curiosi e particolari in Italia e nel Mondo. Completano l'opera luoghi "sicuri" dove soggiornare, assaggiare le tipicità del territorio o fermarsi con il proprio camper