Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mazzotta: Biblioteca d'arte

L'opera al nero. Catalogo della mostra (Torino, 6 marzo-18 maggio 2014)
38,00

L'opera al nero. Catalogo della mostra (Torino, 6 marzo-18 maggio 2014). Ediz. inglese
38,00

Un cammino nel sacro. Stampe di culto e di devozione dal Cinquecento all'Ottocento. Ediz. italiana e inglese

Un cammino nel sacro. Stampe di culto e di devozione dal Cinquecento all'Ottocento. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 160

Questo volume, che accompagna la mostra organizzata dal Comune di Inveruno in occasione dell'Antica Fiera di S. Martino, presenta un centinaio di stampe di soggetto religioso destinate alla devozione popolare provenienti dalla collezione della Fondazione Antonio Mazzotta. La scelta di un "cammino nel Sacro", non è fine a se stessa, ai suoi contenuti religiosi, ma come per il precedente Viaggio fantastico nel '700 attraverso le Vedute Ottiche, vuole mostrare la forza evocativa dell'arte popolare, non in contrapposizione all'arte dei "grandi maestri" gli Chagall, Dalì, Piranesi o del concittadino Colli, già esposti a Inveruno. Si tratta piuttosto di un mondo parallelo, il cui sintetismo lirico, attraverso la semplificazione di linee, di colori, di volumi, può dare allo spettatore emozioni a volte ancor più profonde, dovute a impulsi emotivi più diretti, dotati di un certo contenuto affettivo: simboli visivi nell'inconscio popolare che potrebbero a loro volta autodefinirsi come un valore etico-sociale (Jung). L'attrazione per la fama di un artista (soprattutto oggi) porta a un consenso di gruppo, spesso non accompagnato da un sincero godimento estetico e spirituale. "L'arte per il popolo", realizzata a stampa per la grande diffusione, da straordinari incisori ed artisti, ha parlato per secoli un linguaggio, che ancora oggi comunica più direttamente all'anima.
22,00

Donato di Zio

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 100

Questo catalogo accompagna la nuova mostra dedicata a Donato Di Zio con opere legate sia alla nuova produzione sia di periodi diversi, anche giovanili e del periodo liceale e accademico, per lo più inedite e pubblicate per la prima volta in questo nuovo volume. Come sottolinea Gillo Dorfles, l'opera di Donato Di Zio si caratterizza per una "precisione e sottigliezza straordinaria", il suo segno-disegno ricostruisce una dimensione organica e biologica attraverso un modulo capace di manifestarsi con disinvoltura in ambito pittorico, grafico, plastico e decorativo. Con abilità micrografica Donato Di Zio codifica e reitera un codice simbolico fatto di segni, linee fluttuanti, forme sinuose animate da un'energia liberatoria ed enigmatica. Microscopici elementi organici generatrici di vita esprimono il senso del mistero dell'esistenza, l'artista controlla attraverso una solida capacità esecutiva un'espressione inconscia e vibrante da cui emergono in termini di sintesi i riferimenti iconografici cari all'artista. Rimanendo nell'ambito della grafica evidente il debito di riconoscenza nei confronti di artisti quali William Bradley, pioniere del gusto liberty in terre statunitense, e Maurits Cornelis. Testi di: Gillo Dorfles, Rita Levi-Montalcini, Matteo Galbiati, Giorgia Bernoni, Annamaria Cirillo Di Paolo, Giovanni Pallanti, Rodolfo Ceccotti, Franco Grillini, Marco Sclarandis, Roberto Maini.
25,00 23,75

Grazia Varisco. Se... Catalogo della mostra (Milano, 13 settembre-14 ottobre 2012)

Grazia Varisco. Se... Catalogo della mostra (Milano, 13 settembre-14 ottobre 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 100

Questo catalogo accompagna la mostra dedicata a Grazia Varisco con più di cinquanta opere selezionate sull'intera attività dell'artista milanese dalla fine degli anni cinquanta ad oggi, fino alle più recenti produzioni artistiche con installazioni ambientali e lavori di grande formato. Grazia Varisco è fra gli artisti più significativi oggi operanti in Italia nell'ambito della ricerca. I suoi esordi la vedono impegnata in una poetica collettiva, il Gruppo T, diventato uno dei punti di riferimento per l'arte cinetica e programmata di area italiana, ma subito riconosciuta a livello internazionale. La lettera "T" sta per Tempo, che esaminato in rapporto allo Spazio, per mezzo del movimento, pone l'osservatore al centro delle esperienze percettive indagate. Il tempo reale, come dimensione aggiunta, rende l'opera mobile grazie a motori o all'azione dell'osservatore stesso, che avverte l'importanza del processo ideativo e formativo ancor più del risultato dell'opera-prodotto finale. Dalla metà degli anni sessanta l'artista continua con coerenza in modo autonomo la sua ricerca e l'attività espositiva, spostando l'attenzione sui rapporti fra spazi reali e virtuali, interni ed esterni all'opera, e sulla reazione dell'osservatore.
25,00

Il metaformismo. L'arte contemporanea nei civici musei. Catalogo della mostra (Genova, Galata Museo del Mare 10 maggio-31 agosto 2012)

Il metaformismo. L'arte contemporanea nei civici musei. Catalogo della mostra (Genova, Galata Museo del Mare 10 maggio-31 agosto 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 114

Questo volume, edito in occasione della seconda Rassegna del ciclo itinerante "L'arte contemporanea nei civici musei" ospitata dal Galata Museo del Mare di Genova, presenta una serie di opere di artisti contemporanei appositamente realizzate per quest'evento. Le installazioni, i dipinti e le sculture hanno come tematica comune il mare, evocato attraverso un'intensa ricerca cromatica. Il volume nella prima sezione descrive la storia dell'architettura del Galata, oggi Museo del Mare, edificio principale tardo-cinquecentesco della darsena di Genova, che nel 2004 fu sottoposto a un complesso intervento di restauro funzionale ed estetico condotto da Guillermo Vásquez Consuegra di Siviglia. Le opere e la biografia dei venticinque artisti in mostra, sono descritte nella seconda sezione con apposite schede a cura dell'autrice. Giulia Sillato ha condotto un'intensa indagine storico-critica sulle principali espressioni artistiche del '900 giungendo all'elaborazione del concetto di Metaformismo da lei così definito "Una nuova e rivoluzionaria piattaforma critica, che riscrive le ultime pagine di storia dell'arte, sostenendo che non esiste nessuna pittura "astratta" o "informale" perché gli artisti moderni e contemporanei non hanno mai smesso di lavorare sulla forma".
25,00

Pino Chimenti. Microcosmi. Ediz. italiana e inglese

Pino Chimenti. Microcosmi. Ediz. italiana e inglese

DORFLES GILLO

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 100

Mai legato ad alcuna tendenza artistica, la pittura di Pino Chimenti si caratterizza per l'estrema sofisticatezza decorativa e per l'inventiva fantastica e fabulatrice. Gillo Dorfles sostiene che quello sviscerato da Chimenti è un "microcosmo, o anzi una vasta favola ben circoscritta nella quale albergano creature arcane e conturbanti. Si tratta di una ricchissima famiglia di personaggi irreali e fantasiosi, che sarebbe troppo facile accostare a certo surrealismo o alle opere d'un Mirò o d'un Klee.". Questi arcani fumetti, definiti da un tratto minuzioso e preziosissimo, sembrano i protagonisti di miti e leggende perse nel tempo. Un velo di sana ironia ricopre questo immaginoso e vitale magma primordiale.
30,00

Maria Cristiana Fioretti. Light Abstr-Action. Ediz. italiana e inglese

Maria Cristiana Fioretti. Light Abstr-Action. Ediz. italiana e inglese

Jacqueline Ceresoli, Francesco Murano, Domenico Nicolamarino

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 128

La Casa dell.Energia, in occasione del centenario della costituzione dell'Azienda Elettrica Municipale di Milano, presenta Light Abstr-Action, la prima installazione di Cristiana Fioretti sitespecific multimediale, realizzata per celebrare l'energia come segno poetico dei linguaggi visuali per eccellenza. In questo edificio razionalista, austero e monumentale degli anni Trenta, si espone un'installazione che interagisce con lo spazio, puntando sull'effetto scenografico, mediante un mix di colori, suoni, proiezioni, light box, luce ed opere a tecnica mista per strutturare non un singolo oggetto, ma le potenzialità formali ed architettoniche e tridimensionali del colore che definisce luoghi immaginari. Cristiana Fioretti, pittrice e scultrice, già nota per "cartografie" cromatiche di orizzonti poetici, è sperimentatrice poliedrica di materiali e docente di Cromatologia all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e direttore artistico del Museo Internazionale dell'Immagine Postale di Belvedere Ostrense (Ancona). Fioretti fin dagli esordi si caratterizza per una ricerca concettuale sui materiali, concentrandosi poi sull'elemento astratto e lirico del colore, unendo l.antimaterialismo di Kandinskij alla scultura, all'oggettualità e tattilità dei materiali naturali ed artificiali.
25,00

L'arte contemporanea nelle antiche dimore. Catalogo della mostra (Milano, 12 novembre-11 dicembre 2009)

L'arte contemporanea nelle antiche dimore. Catalogo della mostra (Milano, 12 novembre-11 dicembre 2009)

Giulia Sillato

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 98

Questo non è solo un catalogo d'arte contemporanea, sulle cui pagine scorrono in sequenza le opere esposte in mostra con le doverose informazioni sugli artisti, ma anche un libro d'arte che tratta in primo luogo il profilo storico-architettonico del monumento ospitante la mostra Palazzo Bonacossa in Foro Bonaparte. Alla base di ogni saggio vi è un lungo lavoro di ricerca, poiché l'autore, nell'elaborazione di eventuali nuove tesi, si avvale comunque della bibliografia esistente e della consulenza degli esperti del luogo per dare avvio ad una trattazione che si ponga innovativa nei contenuti e nelle immagini, curate, queste, dal fotografo d'arte Carlo Bruschieri. Il volume si chiude con l'excursus biografico-critico degli artisti e con il percorso monumentale delle 25 rassegne finora celebrate.
18,00

Giambattista Piranesi. L'opera grafica. Catalogo della mostra (Inveruno, 14 novembre 2009-6 gennaio 2010)

Giambattista Piranesi. L'opera grafica. Catalogo della mostra (Inveruno, 14 novembre 2009-6 gennaio 2010)

Luigi Ficacci

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il catalogo accompagna la mostra dedicata a Giambattista Piranesi, promossa dal Comune di Inveruno, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Milano. Le opere provengono dalla Fondazione Antonio Mazzotta. Giambattista Piranesi (Mojano di Mestre 1720-Roma 1778), architetto e incisore veneziano, a partire dal 1740 visse quasi esclusivamente a Roma. La grande fama della quale gode è dovuta alla qualità straordinaria della sua attività grafica, caratterizzata da uno stile profondamente legato tanto all'ambiente veneziano quanto a quello romano. Il libro presenta le più celebri serie di incisioni realizzate da Piranesi: le Vedute di Roma, le Antichità Romane, le Carceri. Nelle Vedute di Roma, che costituiscono la sua opera più organica e grandiosa, Piranesi intreccia la conoscenza esatta dell'archeologia, la precisa strutturazione architettonica delle scene e il suo tipico elemento "capriccioso", ottenuto attraverso il ricorso a varie morsure dell'acido sulla stessa lastra di rame. L'imponente serie delle Antichità Romane, edita nel 1756 e ripubblicata in seguito con alcune integrazioni sotto il titolo Alcune Vedute di Archi Trionfali, testimonia l'accuratezza dello studio fatto da Piranesi sui resti dei monumenti della Roma antica. Le Carceri, una serie di vedute fantastiche d'interni, sono le opere nelle quali l'artista libera maggiormente la sua fantasia.
25,00

Luci sull'alto Adriatico. Paesaggi di mare tra Venezia e Trieste nell'800
38,00

Il sonno della ragione genera mostri: Goya e Rainer. Catalogo della mostra (Genova, 1995)

Il sonno della ragione genera mostri: Goya e Rainer. Catalogo della mostra (Genova, 1995)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il volume è il catalogo dell'esposizione svoltasi a Genova (Loggia degli Abati) dal 16 novembre 1995 al 18 febbraio 1996. Il testo del catalogo è di Helmut Friedel.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.