Mazzotta: Biblioteca d'arte
Giulio Turcato. La forma del fuoco. Catalogo della mostra (Pescara, 8 dicembre 2007-2 marzo 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2008
pagine: 140
Il catalogo accompagna l'antologica dedicata a Giulio Turcato in cui vengono presentate un centinaio di opere e rappresenta un omaggio all'artista a dodici anni dalla sua scomparsa, oltre che un tentativo di esaminare e interpretare alcuni aspetti del suo lavoro non sufficientemente approfonditi e compresi. Le opere datano dal 1937 al 1992 (anno in cui s'interrompe la parabola creativa di Turcato): un tracciato che esplora per intero l'intensa attività del pittore, attraverso molti lavori assolutamente inediti e altri di straordinaria importanza storica. Giulio Turcato (1912-1995) è considerato uno dei più significativi interpreti dell'astrattismo pittorico in ambito internazionale, ma il suo lavoro è assai articolato e complesso, e comprende affascinanti risvolti figurativi e straordinarie sortite nell'ambito della scultura e della scenografia.
Vincenzo de Simone. Ritrattiluce. Luce di ritratti. Ediz. italiana e inglese. Catalogo della mostra (Pieve di Cento, ottobre-novembre 2007)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
l volume accompagna la mostra di Vincenzo De Simone sul tema del ritratto. L'artista contemporaneo affronta un percorso nato da reminiscenze concettuali e sviluppatosi su una ricerca personale che mostra sottilmente anche un profilo segreto, in un tratto volutamente leggero fatto di trasparenze e di rifrangenze. Amici, intellettuali, conoscenti vengono messi a confronto con altri ritratti della storia. De Simone entra così nella sfera dell'inconscio dimostrandosi interprete ideale di un tema che riguarda l'identità e il desiderio di una più profonda messa a fuoco dell'animo umano.
Avanguardie femminili in Italia e Russia. 1910-1940. Catalogo della Mostra (Siracusa, 5 ottobre-5 novembre 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il catalogo della mostra, attraverso una selezione di circa 60 opere, racconta la storia di alcune artiste donne di grande carattere, genio e capacità tecnica, nel contesto storico-artistico russo e italiano, unite da ben più di un fattore comune: dalla Goncarova alla Exter, alla Popova (definite dal poeta cubo-futurista Benedikt Livshits "amazzoni dell'avanguardia"); dalla Lazzari alla Badiali, da Carol Rama a Benedetta. Una schiera di maestre di livello internazionale, che hanno lasciato il segno della loro intelligenza e forza creativa, rielaborando in prima persona i suggerimenti assimilati e innovando il linguaggio e le tecniche dell'arte. Obiettivo della mostra e del catalogo che l'accompagna è quello di dare una storicità alla produzione creativa di queste artiste e nello stesso di inquadrarla nella questione più generale relativa al ruolo delle donne nella storia e all'aspettativa sociale nei loro confronti.
Goya, Daumier, Grosz. Il trionfo dell'idiozia. Pregiudizi, follie e banalità dell'esistenza europea. Catalogo della mostra (Napoli, 1992; Busto Arsizio, 1993)
André Stoll, Tulliola Sparagni, Antonello Negri
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 248
Visioni & illusioni. Il realismo visionario nella pittura italiana moderna e contemporanea. Catalogo della Mostra (L'Aquila, 30 giugno-20 settembre 2007)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
pagine: 162
Il catalogo illustra la mostra "Illusioni & visioni", realizzata dalla Regione Abruzzo presso il Castello Cinquecentesco dell'Aquila nell'estate 2007. Tale iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "Sensi contemporanei", che si propone come fine la diffusione, la promozione dell'arte contemporanea e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici delle regioni del Sud Italia, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee, dal Ministero per lo Sviluppo Economico e dalla Biennale di Venezia. La mostra documenta le origini del realismo visionario nella pittura italiana moderna e contemporanea, attraverso il confronto tra le opere di grandi pittori del primo Novecento e quelle di artisti delle ultime generazioni. Ciò che li accomuna non è una poetica di gruppo ma piuttosto la capacità di trasformare la percezione visiva in esperienza sensoriale e rivelazione emotiva della realtà. Il catalogo ripropone le opere dei ventiquattro artisti della sezione storica - tra cui Sironi, de Chirico, Savinio, De Pisis, Mafai, Guttuso, Vespignani - e quelle dei ventisette artisti contemporanei; include inoltre i testi della curatrice Silvia Pegoraro e del Presidente della Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco. Edizione in lingua italiana e inglese.