Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mazzotta: Biblioteca d'arte

12,91 12,26

Salvatore Esposito. Pittura come incanto del paesaggio. Catalogo della mostra (Sassari, 1999)

Salvatore Esposito. Pittura come incanto del paesaggio. Catalogo della mostra (Sassari, 1999)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 72

Si tratta del catalogo della mostra di Sassari, Palazzo della Provincia di Milano - Sala di Rappresentanza (28 maggio - 30 giugno 1999).
15,49

Claudio Parmiggiani. Ferro mercurio oro. Ediz. italiana e francese

Claudio Parmiggiani. Ferro mercurio oro. Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina rigida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 76

25,82

Salvador Dalì e i surrealisti. L'opera grafica

Salvador Dalì e i surrealisti. L'opera grafica

Ilaria Ortolina, Laura Ravasi

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 168

25,00

Arte e moda negli anni Venti. Bozzetti del teatro russi. Catalogo della mostra (Milano-Trento, 1990)
23,24

Patriottismo futurista. Il battaglione lombardo. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio 2007-17 giugno 2007)

Patriottismo futurista. Il battaglione lombardo. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio 2007-17 giugno 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 120

Il volume rende omaggio al Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti ed Automobilisti, la più famosa unità para-militare della Grande Guerra composta da protagonisti dell'arte e della cultura quali Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Antonio Sant'Elia, Filippo Tommaso Marinetti, cui si aggiunsero in un secondo momento Mario Sironi, Achille Funi, Carlo Erba, Ugo Piatti e Luigi Russolo. Il libro e la mostra ne ripercorrono per la prima volta i successi militari e le incredibili vicende che si intrecciano con l'attività creativa dei vari protagonisti. Una carrellata di disegni, dipinti, fotografie e una serie ampia ed eterogenea di documenti, molti dei quali pressoché inediti, concorrono a illustrare il fenomeno fino allo scioglimento del Battaglione, avvenuto nel dicembre del 1915 per esigenze belliche.
24,00

Vangi. Catalogo della mostra (Parma, 5 maggio 2007-10 giugno 2007)

Vangi. Catalogo della mostra (Parma, 5 maggio 2007-10 giugno 2007)

Luciano Caramel, Luigi Marsiglia

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 140

Il volume accompagna la mostra dedicata all'artista toscano Giuliano Vangi. Le sue sculture rappresentano uno sguardo composito e aderente sulla realtà d'oggi: una disamina dominata da una visione critica, a tratti tagliente eppure compartecipe, verso il destino attuale dell'individuo e dell'umanità. L'abilità di Vangi consiste nell'afferrare la forma umana senza tante esitazioni immergendola nella quotidianità. Come in un componimento dantesco la sua arte si dispone a "cantare" - e a ritrarre - aspetti paradisiaci o "dannati" del mondo contemporaneo, dando vita a caratteri di volta in volta evanescenti o grotteschi.
35,00

Agostino Bonalumi. Premio artsista dell'anno 2006

Agostino Bonalumi. Premio artsista dell'anno 2006

Vincenzo Trione

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 120

28,00

Omaggio a Picasso

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 176

25,00 23,75

Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)

Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 168

Cinquanta opere realizzate dal 1952 a oggi di Gianluigi Brancaccio saranno presentate presso il Castello della Lucertola di Apricale dal 9 luglio al 13 agosto 2006. Il catalogo contiene il saggio del curatore Luciano Caramel che racconta il suo singolare "rapporto-non rapporto" con Brancaccio che risale all'immediato dopoguerra. Completano il volume i contributi critici di Rossana Bossaglia e di Germano Beringheli e una lettera di André Verdet. Brancaccio inizia a dipingere nel secondo dopoguerra prendendo le distanze - come molti artisti in quegli anni - dal gruppo dei novecentisti italiani che si erano proposti, attorno agli anni trenta, il recupero della tradizione. Dipinge mettendo l'accento su quella vita delle forme estesa, oltre il Fronte Nuovo delle Arti, a una sorta di figurazione il cui impianto formale e cromatico risentiva echi post cubisti. Esperienze fondamentali per la sua pittura furono i primi anni di apprendistato a Como e la conoscenza dell'ambiente artistico cittadino, ma anche l'incontro alcuni anni più tardi a Capri di Carrà, Prampolini, Gentilini e Saetti. Infine importanti furono i viaggi a Parigi e in Olanda, dove ebbe modo di conoscere il gruppo COBRA.
28,00

Marina Serri

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 64

18,00 17,10

Allegra con brio. Arte italiana dal pop a oggi

Walter Guadagnini

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 101

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.