Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Economia e discipline aziendali

Economia aziendale

Economia aziendale

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

29,00

Materiale su sistemi informatici e i principi di programmazione in C per il corso di Informatica B

Materiale su sistemi informatici e i principi di programmazione in C per il corso di Informatica B

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 188

Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
24,00

Introduction to epidemiology
33,99

Straight up. Percorsi strategici per nuove imprese

Straight up. Percorsi strategici per nuove imprese

Elita Schillaci, Marco Romano

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 316

"Straight Up" è l'indicazione rivolta agli imprenditori delle startup a essere autentici, diretti, tenaci e loci. Le nuove imprese richiedono passione, creatività e energia, coniugate con competenza, professionalità e rigore, per applicare tecniche e strumenti della gestione strategica, allo scopo di superare le trappole che conducono alla death valley. Il libro segue i percorsi imprenditoriali della startup, dalla nascita dell'insight imprenditoriale all'execution del Business Plan. Il volume guida l'azione del nuovo imprenditore dalla business idea al mercato, ne accompagna il processo di learning esperienziale, fornisce un aiuto concreto sulla strumentazione di bordo della startup. Mettendo in crisi falsi miti dei tradizionali approcci per la redazione di un "perfette" business plan, i contenuti del libro indicano il cammino deciso, iterativo, incrementale e il timing per costruire, attuare e sviluppare un business planning taylor-made. Le caratteristiche personali, le competenze e gli indicatori chiave, da presentare efficacemente, attivano negli investitori e nell'eco-sistema la fiducia necessaria per alimentare e sostenere il processo di nascita delle startup.
34,00

Economia e organizzazione aziendale. Università di Parma (a.a. 2015-16)
29,00

Marketing

Marketing

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

40,00

Politica economica

Politica economica

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

32,00

Macroeconomia

Macroeconomia

DORNBUSCH

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 571

La nuova edizione italiana conferma l'efficace e rinnovata impostazione strutturale che aveva caratterizzato la precedente edizione, ripronendo la trattazione del breve periodo prima del lungo periodo. Ulteriormente migliorato è il livello di adattamento alla realtà italiana ed europea e l'eliminazione di sovrapposizioni e ridondanze. Trasversalmente al volume sono stati aggiornati tutti i dati economici e, in particolare, il capitolo relativo all'Unione europea e alle sue politiche economiche. Il testo si rivolge ai corsi di Macroeconomia e Economia e in tutti gli altri corsi di laurea in cui è impartito l'insegnamento.
59,00

Microeconomia

Microeconomia

David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: XXI-642

David Besanko e Ronald Breautigam, micreoconomisti accreditati in tutto il mondo, ritengono che il metodo di insegnamento più efficace sia quello di presentare i contenuti attraverso un'ampia gamma di interessanti Applicazioni, corredando il tutto con un elevato numero di esercizi svolti e problemi. Questo tipo di approccio consente agli studenti di vedere concretamente l'interazione fra i concetti chiave della materia, per afferrare compiutamente questi ultimi attraverso la pratica e capire come questi si applichino effettivamente ai mercati e alle imprese. La particolare enfasi posta su esercizi svolti e problemi è ciò che caratterizza questo volume rispetto agli altri testi di microeconomia. Gli esercizi svolti, inclusi nel testo di ogni capitolo, servono a guidare l'allievo attraverso esempi numerici specifici. Tali esercizi sono poi integrati con rappresentazioni grafiche e con la trattazione verbale, di modo che gli allievi possano vedere chiaramente, con l'uso di numeri e relazioni funzionali, il significato dei grafici e dei concetti che si vuole loro trasmettere. Il testo si rivolge ai corsi di Microeconomia a Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze statistiche. La nuova edizione del volume è stata rivista nelle soluzioni dell'eserciziario di fine volume e include un nuovo capitolo sull'economia comportamentale, inserito nella parte sette.
61,00

Finanza aziendale. Analisi, valutazioni e decisioni finanziarie

Finanza aziendale. Analisi, valutazioni e decisioni finanziarie

Giovanni Palomba, Alessandro Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: XXIV-636

La concezione finanziaria dell'impresa tipica della Finanza Aziendale consente di intuire facilmente la pervasività della disciplina scientifica e di comprendere la portata delle responsabilità del management finanziario: sul piano delle scelte strategiche e su quello del presidio del rendimento e dei rischi al quale il capitale è esposto. In questa prospettiva, nel testo si considerano le interconnessioni tra imprese e mercati, reali e finanziari: attraverso tale rete si propagano rapidamente gli effetti legati a ogni mutamento delle aspettative degli investitori che, prefigurando sempre nuovi equilibri e scenari nel mondo, aggiornano le loro pretese di rendimento. Per la proprietà e i creditori, la valorizzazione del loro capitale confluito nell'impresa costituisce il principale interesse nei confronti delle aziende e su tale base entrambi apprezzano le capacità del management. La mancanza di sintonia tra imprese e mercati comporta il disinteresse dei finanziatori; quando diviene irreversibile, può condurre al dissolvimento della vicenda aziendale. Il testo propone un percorso guidato attraverso temi e questioni fondamentali utili ad acquisire conoscenze e competenze finanziarie. Il percorso è flessibile e può essere seguito in modo agile e snello, essendo arricchito da approfondimenti ed esemplificazioni contenuti in box dedicati.
44,00

Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance

Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance

Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Kenneth A. Merchant, Diego M. Macrì

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 270

Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla seconda deriva Sistemi di controllo, analisi economiche per le decisioni aziendali. Questo volume nasce invece dalla prima sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Questa quattordicesima edizione, arricchita con nuovi riferimenti allo specifico contesto italiano, è stata potenziata in quelle parti che riguardano le classificazioni del conto economico e gli IAS e rivista trasversalmente nei contenuti e negli esercizi di tutti i capitoli.
29,00

Gestione delle imprese internazionali

Gestione delle imprese internazionali

Matteo Caroli

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 353

La nuova edizione di "Gestione delle imprese internazionali" rivede l'impianto logico strutturato in parti della precedente e approfondisce ulteriormente, nella terza parte, le questioni chiave inerenti la gestione internazionale dell'impresa. Il testo pone notevole attenzione ai fenomeni del management internazionale divenuti negli ultimi anni di maggiore rilievo, concentrandosi in particolare sul ripensamento dei modelli di business, sull'affermarsi di reti internazionali, sul difficile equilibrio tra standardizzazione e adattamento locale dell'offerta, sulle innovazioni organizzative della supply chain. Il testo si caratterizza per una nutrita presenza di casi aziendali, finalizzati a fornire al lettore esperienze concrete utili per arricchire la sua capacità di interpretazione delle problematiche gestionali più frequenti nelle aziende impegnate a livello internazionale. Pur concepito come testo per i corsi universitari, il volume offre contenuti e strumenti utili anche a coloro che operano professionalmente in imprese e organizzazioni impegnate a livello internazionale.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.