Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Print on demand

Dalla macchina di Turing a P/NP

Daniele Mundici

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 136

Dal 1936 i costi delle procedure meccaniche di calcolo si misurano contando i passi delle macchine di Turing. Costruiremo la macchina di Turing "universale", capace di effettuare tutte le procedure meccaniche di calcolo concepibili fino a oggi. Tale macchina, pur essendo un oggetto puramente matematico come il numero n, si è progressivamente materializzata nel computer. Approfondiremo la distinzione tra procedure abbordabili, come quelle che regolano l'addizione e la moltiplicazione, e procedure di calcolo il cui costo è proibitivo. Individueremo una classe di problemi la cui complessità oggi non ci è nota, e che sono velocemente traducibili l'uno nell'altro. Il prototipo di questi problemi, denominato sat, chiede di decidere se una formula della logica di Boole sia soddisfacibile. Il problema P/NP chiede se SAT possa essere risolto da una macchina di Turing che utilizza un numero di passi polinomiale rispetto alla lunghezza della formula in input. Se tale macchina esistesse, molti problemi importanti nell'industria e nella vita quotidiana sarebbero risolvibili a costi drasticamente ridotti rispetto ai costi attuali. Come vedremo analizzando l'algoritmo di Euclide, l'ignoranza di algoritmi veloci per il problema SAT ha un'applicazione utile nella crittografia a chiave pubblica.
19,00 18,05

Analisi funzionale. Argomenti scelti e applicazioni

Gianni Gilardi

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 382

Analisi funzionale. Argomenti scelti e applicazioni accanto ai risultati astratti, presenta un numero considerevole di applicazioni. L'opera può quindi costituire il materiale di riferimento per un primo corso di Analisi Funzionale nell'ambito di una laurea magistrale in Matematica o in Fisica, specialmente se il corso di studi prevede anche un curriculum di tipo applicativo. Il contenuto è frutto di una scelta precisa: la gamma è volutamente ridotta in modo che ciascuno dei temi affrontati e molti dei risultati presentati siano corredati da una considerevole quantità di osservazioni, commenti, applicazioni significative, esempi chiarificatori ed esercizi. Alcuni problemi vengono riproposti più volte e affrontati di nuovo con gli strumenti offerti dalla teoria man mano sviluppata. Una speciale attenzione è rivolta ai riferimenti interni, particolarmente ricchi, in modo che il lettore possa facilmente trovare tutti i collegamenti necessari.
34,00 32,30

I sistemi di controllo direzionale

Stefano Baraldi

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: 304

Diversi fattori inducono a ritenere che, nel prossimo futuro, i sistemi di controllo di direzione potranno assumere un ruolo sempre più incisivo nell'ambito della gestione aziendale. Chiamati a fare "di più" e a fare "cose diverse", essi dovranno però stare al passo coi tempi, mettendo in discussione e riconfigurando opportunamente sia la propria strumentazione tecnica che i propri meccanismi di funzionamento, così da adattarsi velocemente alle specifiche caratteristiche di una realtà aziendale in continua evoluzione. La teoria della contingenza (contingency theory) può essere un punto di riferimento prezioso per interiorizzare (prima) e "allenare" (poi) questa capacità di adattamento. In questa prospettiva, il testo vuole offrire l'occasione per "fare palestra" e sperimentare sul campo i criteri che ispirano la progettazione dei sistemi di controllo direzionale secondo una logica "contingente" con specifico riferimento a sette differenti ambientazioni organizzative (aziende di servizi, commerciali, di piccole e medie dimensioni, che operano per progetti, non profit, sanitarie, pubbliche).
29,00 27,55

29,00 27,55

Il mercato dell'energia elettrica

Alessandro Ammetto

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 238

Il testo descrive il funzionamento della filiera elettrica italiana in tutte le sue fasi - produzione, allocazione e consumo - ponendo particolare attenzione alla fase della vendita e dell'acquisto, gestiti in uno scenario di libero mercato. Di ognuna delle fasi del processo economico se ne illustra il funzionamento generale: gli attori, i costi da sostenere, le criticità tecnologiche del sistema elettrico ed i suoi possibili sviluppi, le aporie organizzative e normative ed i suoi possibili miglioramenti, il mercato elettrico con le sue peculiarità, gli oneri che gravano sui clienti finali. Suddiviso in cinque capitoli (attori istituzionali, merceologia del bene, ciclo economico, vendita ed acquisto, tassazione), il testo pone attenzione continua alla compenetrazione tra gli ambiti strettamente tecnologici, i meccanismi economici ed i riferimenti legali che li dirigono, attraverso il confronto tra le tre tematiche, trattate come diversi aspetti di uno stesso problema. Il saggio descrivere un mondo che è in continua evoluzione, non solo nel funzionamento attuale ma anche nelle modalità con cui esso si modifica. Un settore da sempre strategico e fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento di una società complessa.
29,00 27,55

Gestione dei rischi durante la crisi: lesson learnt

Paolo Giudici

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 450

Cosa abbiamo imparato dalla crisi? Tra le varie "lesson learnt", sicuramente una delle principali è quanto sia importante il presidio dei rischi nel sistema bancario, finanziario e industriale. Le istituzioni che hanno meglio resistito durante la crisi sono risultate quelle che hanno saputo correttamente interpretare e utilizzare i risultati dei modelli di misurazione dei rischi e coinvolgere l'alta dirigenza nella definizione dell'appetito al rischio aziendale, nella valutazione complessiva dei rischi e nel controllo dei risultati raggiunti. Questo libro raccoglie le risposte dei professionisti che hanno vissuto 'sul campo' la crisi. Attraverso la loro esperienza verranno descritte le principali evoluzioni nel risk management, i modelli adottati e adottabili, le sfide per il futuro. La capacità e tempestività al cambiamento è essenziale nell'affrontare le crisi, da cui solo le strutture più evolute, efficienti ed efficaci potranno emergere.
49,00 46,55

Le strategie globali. Modelli di analisi e verifica empirica
25,00

Cosm-etica. Chirurgia estetica, corpo e bellezza

Cosm-etica. Chirurgia estetica, corpo e bellezza

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 197

Come interpretare il fenomeno dell'aumento di richieste nei confronti della chirurgia estetica? La ricerca della bellezza è un desiderio naturale, ma perché a volte si trasforma in ossessione? E quali sono le responsabilità della medicina quando si propone di produrre bellezza? Sono alcuni degli interrogativi che i tre curatori del volume, un chirurgo estetico, un filosofo e un bioeticista, hanno posto a studiosi di diversa estrazione. Ne risulta un quadro che da punti di vista differenti cerca di ritrarre a tutto tondo il complesso rapporto tra ricerca della bellezza, corpo e sfide etiche della chirurgia estetica. Un libro polifonico, che all'inquadramento antropologico del tema aggiunge la riflessione etica, l'interpretazione dei modelli proposti dai media, la dimensione psicopatologica e il punto di vista medico e legale. Cosmetica è il gusto di ordinare e di prendersi cura, che oggi applichiamo soprattutto all'atto di abbellire il corpo. Sensibili ai valori estetici e in particolare alla forma corporea, siamo giunti al punto di cambiare lo statuto stesso della salute, oggi ritenuta inseparabile dal benessere e dalla bellezza. L'estetica entra dunque a pieno titolo nella medicina, ma apre un capitolo delicato. La ricerca della bellezza fisica ha infatti bisogno di una visione equilibrata della persona. La Cosm-Etica ha lo scopo di aiutare la chirurgia estetica, fedele al suo statuto di arte della cura, a decifrare i desideri di chi a lei si rivolge e a ricondurli all'ambito della relazione terapeutica.
21,00

Azienda, uomo e neuroscienze. Processi decisionali e pensiero strategico

Azienda, uomo e neuroscienze. Processi decisionali e pensiero strategico

Nicola Lattanzi

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il testo affronta il cambiamento intercorso nella relazione fra azienda e ambiente focalizzando l'attenzione sulle determinanti del rapporto fra patrimonio tangibile e intangibile. Nel contesto contemporaneo, la tecnologia è artefice della creazione di nuove dimensioni spazio temporali all'interno delle quali l'area di verifica delle condizioni di aziendalità ha mutato forma e contenuti. Al fattore conoscenza e al fattore tempo si guarda ormai con valenza strategica, ma ciò che cattura maggiormente l'attenzione è il costante richiamo alla centralità della figura dell'uomo nel governo dell'azienda: l'individuo si caratterizza per una propria capacità cognitiva che ne definisce unicità e originalità di pensiero. È l'essere umano che si erge a vera propria risorsa cognitiva che oggi può essere meglio compresa e interpretata, con valenza sia endogena sia esogena, mediante il ricorso alla disciplina delle neuroscienze. Non significa abbandonare la posizione che vuole l'azienda come istituzione oggettiva e che vede l'uomo al suo servizio, quanto piuttosto ampliare il campo di osservazione e studio a una nuova prospettiva, quella neuroscientifica per l'appunto, capace di completare, integrare e riconfigurare lo stesso fattore conoscenza.
19,00

Dall'innovazione alla start-up: l'esperienza di imprenditori italiani in Italia e in California

Dall'innovazione alla start-up: l'esperienza di imprenditori italiani in Italia e in California

Gabriella Arcese, Serena Flammini, Olimpia Martucci

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 150

L'innovazione è un tema trasversale, che coinvolge la società tutta, dalla scienza al linguaggio comune. Perché possa realizzarsi un'innovazione, ovvero l'immissione sul mercato per la prima volta di un nuovo prodotto, processo o sistema, è necessario un atto imprenditoriale che permetta la trasformazione dell'idea in applicazione pratica. Tale atto imprenditoriale implica la presenza di una struttura d'impresa che lo supporti, questa è nota anche come startup. Questo lavoro è incentrato proprio sulle startup, sulla loro struttura organizzativa e sul loro sviluppo storico. Infatti si parte dall'analisi degli eventi che hanno portato alla creazione di un ecosistema imprenditoriale, unico e inimitabile, quale quello della Silicon Valley, analizzandone i vari elementi distintivi. Accanto allo sviluppo della Silicon Valley, viene analizzato anche quello dell'ecosistema startup nostrano. Infatti sebbene le startup esistano da molto tempo anche in Italia, il vero boom si è avuto dal 2008 in poi, probabilmente come risposta spontanea alla crisi economica globale. Nonostante un confronto diretto tra i due ecosistemi sia difficile, è stato interessante analizzare le comunanze e le divergenze che emergono, raffrontando il comportamento degli italiani che hanno scelto di trasferirsi in Silicon Valley, per sviluppare il loro business, con quello degli italiani che hanno deciso di farlo in Italia. Dopo l'analisi della letteratura, degli aspetti generali e teorici esposti nella prima parte dell'opera, nella seconda parte vengono presentati i risultati del progetto di ricerca che le autrici hanno portato avanti. L'obiettivo è stato quello di offrire uno spunto di riflessione su questo nuovo ecosistema imprenditoriale che si sta sviluppando e consolidando in Italia.
25,00

Strategia di crescita e fabbisogni finanziari
29,00

Introduzione all'architettura dei calcolatori

Introduzione all'architettura dei calcolatori

V. Carl Hamacher

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

In questo libro si presentano i principali concetti relativi all'architettura dei calcolatori. Il testo, che fa riferimento all'architettura di processori facilmente disponibili in commercio (in particolare Motorola 68000 e PowerPC), presuppone solamente una conoscenza di base della programmazione.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.