Medusa Edizioni: Le porte regali
In forma di parola. Dodici letture
Giovanni Pozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 160
Questo volume raccoglie le dodici "Letture al caminetto" che la Radio Svizzera italiana trasmise tra il 1996 e il 1999, riproposte nel Cd-Rom allegato. Si tratta di letture pensate per i non specialisti o meglio, come dice lo stesso autore, indirizzate "non ai forzati della letteratura quali sono gli studenti liceali, ma a chi desidera alimentare la propria educazione sentimentale". Un'educazione, dunque, che non è perseguita attraverso l'imposizione, ma muove dal convincimento, di marca squisitamente francescana, che diletto e verità possano andare a braccetto. Una raccolta di testi che vanno dal Medioevo al Novecento scritti, oltre che in italiano, in latino umanistico, in macaronico, nei dialetti settentrionali di alcune ninne nanne.
La previsione dei sogni
Rosita Copioli
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 249
Lontani da essere scorie della vita i sogni rivelatori sono affini alla visione e all'intuizione metafisica. Mentre racconta esperienze personali, il libro svolge una riflessione sul Tempo, compreso e azzerato nei sogni, e sulla figura mitica di Cronos che ne riassume tutte le possibilità. Una minuziosa classificazione dei sogni, fitta di osservazioni inedite, discute premonizioni e telepatia; i sogni giovanili e quelli materni; i sogni consolatori e quelli con simboli semplici e complessi... L'autrice è una poetessa e anche in questo libro in prosa domina l'elemento poetico.
Saggi sulla decadenza. Trasformazione e continuità dell'antico
Henri-Irénée Marrou
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 160
Parigi 1867
Victor Hugo
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 76
Quando esce questo saggio, scritto in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1867 e compreso in un volume dove figurano altri scritti di autori come Renan, Michelet, i Dumas, George Sand, Victor Hugo ha lasciato la capitale francese da sei anni ed è in esilio a Guernesey. Qui immagina Parigi come nuova Atene, nuova Roma e nuova Gerusalemme. O un sogno utopico quello che il grande scrittore delinea con una prosa che testimonia il suo afflato umanitario e pacifista, mentre l'Europa scopre la potenza bellica della Prussia vincitrice a Sadowa sulle truppe di Francesco Giuseppe d'Austria.