Memori: Block notes
New Deal
Francesco Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2014
pagine: 94
"Come vi spiega Francesco Villari in questo suo bel libro, molti programmi del New Deal e la visione politica che emerse con la sua realizzazione, cambiarono il paesaggio politico non solo negli Stati Uniti, ma influenzarono anche quello di molti paesi della comunità internazionale. [...] L'America è un Paese il cui sguardo è sempre stato volto verso il futuro, ma nei primi mesi della crisi del 2008 la nazione guardò al passato, all'energia e alla visione del New Deal per sbloccare una situazione di quasi paralisi nei mercati". (Dalla prefazione di Manuela Roosevelt)
L'arrivo dei bianchi. Memorie amerinde
Bruna Franchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2015
pagine: 160
Famiglie in evoluzione. Riproduzione e bioetica in Italia
Ludovica Amici
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2015
pagine: 160
Ratzinger. Dalla paura al tempo dell'amore
Carlo Di Cicco
Libro
editore: Memori
anno edizione: 2013
Quando Benedetto XVI venne eletto nell'aprile 2005 in molti parlarono di sorpresa. Ci si attendeva che accadesse qualcosa di inedito, ma nessuno riuscì allora a definire la qualità e la portata della sorpresa. Ogni cosa che Ratzinger diceva e faceva sorprendeva perché andava fuori dagli schemi pregiudiziali che avevano sempre accompagnato la sua figura di cardinale preposto a guardia della dottrina cattolica. Il suo pontificato, più lungo delle previsioni, si è rivelato più difficile e contrastato di quanto lui stesso poteva aspettarsi. In tutti i modi il papa ha cercato di disincagliare la barca di Pietro e rimetterla in piena navigazione. In parte è stato compreso, ma la sua predicazione dell'amore come rimedio al declino spirituale dei credenti cattolici e delle stesse istituzioni è rimasta per buona parte epidermica. Servirà nel prossimo futuro, forse. Intanto Benedetto XVI ha spinto in quella direzione ricorrendo all'ultima sorpresa: la rinuncia al pontificato, riaprendo in maniera imprevista ma significativa la stagione della responsabilità e della riforma per non ridurre la chiesa al puro ruolo amministrativo del patrimonio evangelico. Ora il pontificato di Benedetto, concluso in umiltà e mitezza è un lascito da ripensare seriamente per non cambiare direzione di marcia e facendo perdere alla Chiesa un'occasione di rinascita spirituale. Prefazione di Rosino Gibellini.
Critical mass. Noi siamo il traffico
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2012
pagine: 256
Cos'è critical mass? Da Wikipedia: la massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali ("coincidenze organizzate") di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi. Il movimento Critical Mass, ormai ventennale, è sviluppato in tutto il mondo. Anche in Italia ogni città ha il suo gruppo che organizza periodicamente raduni in bicicletta per rivendicare il diritto alla circolazione sicura delle biciclette, contro il predominio delle automobili e per una città vivibile, percorribile e più sana. Perché andare in bicicletta? Perché? Non inquini, perché fai prima e perché ti fa bene.
Apocalisse Pakistan. Anatomia del paese più pericoloso del mondo
Francesca Marino, Beniamino Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2011
pagine: 192
Bombe, attentati, proliferazione nucleare, persecuzioni delle minoranze etniche, religiose e sessuali. Il Pakistan è "un alleato fondamentale dell'Occidente nella guerra al terrorismo" ma anche il paese nel quale si nascondono con successo da oltre dieci anni i capi supremi del terrorismo islamico internazionale - Osama bin Laden, Ayman Al Zawahiri, il mullah Omar. I doppi e tripli giochi dei suoi servizi segreti - e dei loro superiori in divisa e in borghese - sono ormai un segreto di Pulcinella ma fermarli sembra impossibile. O possibile solo al prezzo della dissoluzione di questo paese abitato da centinaia di milioni di persone, che si trova in una posizione strategica cruciale ai confini del "buco nero" afghano, all'ingresso orientale del Golfo Persico, a metà strada tra Cina e India, le superpotenze emergenti dell'Asia: un'apocalisse che tutti vorrebbero evitare ma che è inesorabilmente cominciata.
L'industriale. La storia di Marco Tronchetti Provera
Fabrizio Spagna
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 241
L'attenzione per la ricerca, per l'innovazione e per la responsabilità sociale coniugata con una logica di business: questi i punti di osservazione per tratteggiare il ritratto di Marco Tronchetti Provera, un industriale poco incline al gossip e riparato dalle curiosità del grosso pubblico. Le caratteristiche dell'uomo e dell'imprenditore come emergono dalle sue operazioni industriali, in parti colar modo dall'operazione Telecom. Com'era, com'è e come potrebbe diventare il colosso delle tlc italiane.
Oltre l'Iraq. L'asse del male e le armi di distruzione di massa
Carmine G. Ansalone
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 160
Tim Burton. Anatomia di un regista cult
Marco Spagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 120
Ratzinger. Benedetto XVI e le conseguenze dell'amore
Carlo Di Cicco
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 270
Dopo nove mesi di attesa, papa Benedetto ha fatto conoscere la sua prima enciclica programmatica sull'amore. Cogliendo tutti di sorpresa per la scelta dell'argomento - primo papa della storia a farlo - e per i contenuti con i quali la sua Chiesa si ritira, in quanto istituzione, dall'arena politica, delegando ai cattolici la concreta lotta per la giustizia. Una enciclica in linea con il suo biglietto da visita, presentato subito dopo l'elezione, prima improbabile, poi temuta, e una volta avvenuta rispettata e densa di attesa per la possibile transizione dopo uno dei più lunghi pontificati della storia.