Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mgs Press: Memorie

Medico d'anime. La vita di Marcello Labor

Medico d'anime. La vita di Marcello Labor

Ranieri Ponis

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2004

pagine: 200

Un giovane studente in medicina e un medico poi, che decise di dedicare la propria vita agli "ultimi". Ai poveri, agli emarginati. E che, quando morì l'amata moglie Elsa, sentì sempre più forte il richiamo di Dio. Fino a desiderare di far parte della Chiesa. Diventando sacerdote. Ebreo non credente, amico di Scipio Slataper, affascinato dalle idee socialiste di uguaglianza e di fraternità, Labor è sempre stato un uomo attratto dalla luce. E la via del bene l'ha trovata prima accanto a chi soffre, poi con la moglie e con i figli e, infine, tra le braccia grandi della Chiesa cattolica. Soffrendo per le sue idee anche il carcere quand'era rettore del Seminario di Capodistria.
12,50

L'imperattrice. Vita e segreti di Katharina Schratt dietro le quinte di Schönbrunn

Joachim von Kürenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2003

pagine: 288

Che sia stata o no l'amante di Francesco Giuseppe non è cosa che interessi più che tanto: Katharina Schratt è stata per lui molto più di un'amante perché è riuscita ad avvicinarlo al popolo e alle piccole cose di ogni giorno. Fu la stessa Elisabetta a far conoscere Katharina al marito. Lo fece, forse, per poter fuggire per sempre il gelo del Palazzo imperiale; o vi fu indotta invece dal vendicativo impulso di affidare alla "borghese" Katharina il sabotaggio dei macchinosi congegni della Corte asburgica. In ogni caso è certo che Katharina Schratt appagò tutte le aspirazioni dell'imperatrice, che potè allora andare incontro al suo tragico destino, tormentata dal suo male misterioso e sospinta da desideri irrealizzabili.
16,50 15,68

Cent'anni col tram

Cent'anni col tram

Stella Rasman

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2002

pagine: 112

La linea tramviaria Trieste-Opicina è l'opera che, agli inizi del Novecento, ha contribuito ad avvicinare in modo determinante il Carso e la città, o meglio i loro abitanti, più ancora che la ferrovia e le strade. Il 9 settembre 2002 Trieste ha festeggiato i cent'anni del tram e il libro racconta anche con splendide immagini d'epoca la storia di questo eccezionale e molto amato mezzo di trasporto.
4,50

Coi sofi in paradiso. Memorie di un eclettico

Coi sofi in paradiso. Memorie di un eclettico

Manlio Cecovini

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2002

pagine: 248

In questo libro, Manlio Cecovini abbraccia un secolo di storia non solo triestina ma per molti versi nazionale ed europea. La sua lucidissima prosa che ha la precisione del bisturi di un chirurgo, la sua ironia, il suo understatement, il suo distacco dai fatti per trarne il senso universale, la sua originale filosofia esistenziale, ne fanno uno dei pensatori più sensibili e interessanti del nostro tempo, un testimone e insieme un protagonista. Un libro che si legge come un romanzo e ci illumina come un testo di storia.
16,50

All'ombra della rocca. La storia di Monfalcone

All'ombra della rocca. La storia di Monfalcone

Silvio Domini

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2002

pagine: 104

Un saggio storico sulle origini di Monfalcone, diventata famosa per i suoi cantieri navali. Molto articolato il sommario: I popoli antichi e la civiltà dei Castellieri, La zona di Monfalcone in epoca romana, Il Medioevo, Le chiese, Il Cinquecento e il Seicento, Il Settecento, L'epoca napoleonica, Il secolo diciannovesimo, I primi due decenni del secolo Ventesimo, Dal 1918 al 2002. Ci sono poi l'elenco dei sindaci dal dopoguerra ad oggi, la motivazione della Medaglia d'Argento al Valor militare, l'elenco dei podestà veneziani di Monfalcone dal 1420 al 1797, l'elenco dei coscritti della Guardia Nazionale Napoleonica del 1807 e l'elenco dei Caduti partigiani di Monfalcone 1942-1945.
12,50

Lettere da Zabodaski. Ricordi di un borghese mitteleuropeo 1900-1984

Lettere da Zabodaski. Ricordi di un borghese mitteleuropeo 1900-1984

Pierpaolo Luzzatto Fegiz

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2002

pagine: 464

Un secolo: il Novecento, due guerre e quel che c'è stato in mezzo, le famiglie dei nonni, dei genitori, i figli, tanta gente comune e personaggi celebri, una vita operosa da studioso e da imprenditore, tutto questo viene raccontato nel diario, quasi una biografia, di un intellettuale mai al servizio del potere. Il nucleo centrale è costituito dall'epistolario tra l'autore rifugiato dal 1943 con la sua famiglia in una piccola baia dell'isola di Lussino e la mamma rimasta a Trieste. Proprio in quel rifugio, solo per poco idilliaco, maturò nell'autore la convinzione di dover "fare qualcosa" contro l'odio e l'ignoranza e per questo nel 1946 fondò la DOXA, il primo istituto italiano ad eseguire sondaggi d'opinione e ricerche di mercato.
22,00

Ricordo di Joyce a Trieste. A recollection of Joyce in Trieste

Ricordo di Joyce a Trieste. A recollection of Joyce in Trieste

Dario De Tuoni

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2002

pagine: 136

L'incontro di James Joyce e Dario de Tuoni nel 1913 fu propizio per entrambi. All'inizio la loro conoscenza fu quella tra insegnante ed allievo ma nel giro di breve tempo svilupparono un'amicizia personale e letteraria che fu caratterizzata dallo scambio di libri e di opinioni su argomenti culturali. Dopo meno di due anni, le loro strade si separarono, ma de Tuoni conservò una precisa memoria di Joyce, e nel 1966 pubblicò un resoconto su di lui. Ora, finalmente, i suoi importanti ricordi di Joyce alla vigilia della Grande Guerra sono accessibili nuovamente in italiano e, per la prima volta, in inglese in questa edizione bilingue che contiene anche due saggi di Renzo S. Crivelli e John McCourt.
11,50

La Chiesa, Santin e gli ebrei a Trieste

La Chiesa, Santin e gli ebrei a Trieste

Sergio Galimberti

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2001

pagine: 208

Il libro approfondisce le motivazioni teologico-bibliche che per lunghi secoli hanno contrapposto ebrei e cristiani, raccoglie le numerose testimonianze del rapporto ebraico-cristiano nel tempo, sottolinea la lenta ma costante e progressiva "purificazione della memoria" che la Chiesa cattolica sta compiendo nei confronti della Comunità ebraica. Descrive inoltre la Comunità ebraica triestina dalle origini al XX secolo, la scoperta delle evidenti o sommerse venature di antigiudaismo sia teologico che sociologico del mondo cattolico, la persecuzione fascista, le deportazioni e i massacri nazisti. Nell'odio bestiale di quegli anni emergono le coraggiose scelte di mons. Antonio Santin a favore degli ebrei.
14,46

Antonio Santin. Un vescovo tra profezia e tradizione

Antonio Santin. Un vescovo tra profezia e tradizione

Ettore Malnati

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2001

pagine: 344

L'autore delinea la figura e ripercorre il cammino esistenziale dell'arcivescovo monsignor Antonio Santin. Partendo dal giorno della sua morte (17 marzo 1981) l'autore, ultimo segretario del presule, rilegge, attraverso una avvincente sequenza di scene retrospettive, la singolare, tragica ma esaltante vita di mons. Santin. Il vescovo si muove in uno scenario storico straordinariamente complesso, passa attraverso tempi singolarmente convulsi, incontra personaggi di tutto rilievo sul piano religioso, socio-politico e militare, fornisce risposte indeclinabili, pronte e decisive a fronte di avvenimenti politici, sociali e religiosi assolutamente rilevanti che accadono nel suo episcopato.
16,53

Francesco Giuseppe. Gli ultimi anni

Alberto Margutti

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 2000

pagine: 288

Il libro ripercorre il lungo regno dell'Imperatore austriaco e rappresenta soprattutto un'ottima fonte per il periodo 1888-1917. L'autore nato a Fiume nel 1869 da famiglia triestina, faceva parte dell'ufficio del generale Paar, assistente dell'Imperatore Francesco Giuseppe. Margutti riporta con estrema precisione i suoi colloqui con Francesco Giuseppe, nonché con gli arciduchi eredi al trono Rodolfo e Francesco Ferdinando. Malgrado il profondo rispetto per l'Imperatore, l'autore non risparmia le critiche al suo operato e non nasconde le negative conseguenze cui portò la sua politica, pur tratteggiandone la figura con grande umanità.
14,46 13,74

L'attentato. La morte dell'imperatrice Elisabetta e il delitto dell'anarchico Lucheni

Maria Matray, Answald Krüger

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1998

pagine: 320

Il libro analizza i retroscena di un delitto storico: il 10 settembre 1898, a Ginevra, la sessantenne Imperatrice Elisabetta d'Austria viene ferita a morte dall'anarchico italiano Luigi Lucheni. Gli autori ricostruiscono le circostanze che portarono all'attentato e le successive indagini tese a dimostrare l'ipotesi di un vasto complotto dietro l'atto di un singolo individuo. Il libro si articola su tre piani: le indagini con i conseguenti interrogatori, sopralluoghi e colpi di scena; la biografia a incastri dell'Imperatrice resa attraverso le sensazioni e i sentimenti delle persone che le sono state vicine; e la storia del movimento anarchico, dei suoi ispiratori, delle sue teorie rivoluzionarie e dei suoi seguaci.
16,53 15,70

Trieste nelle immagini dell'Istituto Luce

Trieste nelle immagini dell'Istituto Luce

Pietro Spirito, Enzo Kermol

Libro

editore: Mgs Press

anno edizione: 1992

pagine: 208

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.