Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Diacronie

Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione

Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione

Matteo Battistini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 234

Il ventunesimo secolo è segnato dall'inesorabile declino della classe media americana. È diffusa nell'opinione pubblica la convinzione che la globalizzazione abbia determinato il crollo della fiducia che, fin dagli anni Quaranta del secolo scorso, gli statunitensi hanno riposto nella possibilità di essere parte della classe media. Sebbene ancora circa la metà degli statunitensi si definisca middle class, le ricerche d'opinione mostrano come sia crescente la percentuale di chi si considera lower class. Rimane però immutata la fetishization of the middle class, ovvero la storica pretesa che ancora oggi, nonostante le enormi disuguaglianze e la povertà che segnano la loro società, gli statunitensi avanzano di essere membri di questa classe, di aspirare non solo alla ricchezza della classe media del secolo scorso, ma anche alla realizzazione dell'ideale di una nazione che, proprio per la sua classe media, si considerava e vuole considerarsi eccezionale. Perché quindi gli statunitensi si riconoscono storicamente come classe media? Questa è la questione di fondo che muove la storia del feticcio presentata in questo libro.
22,00

La natura delle culture. Bozza di una teoria genetica della cultura

La natura delle culture. Bozza di una teoria genetica della cultura

Heiner Mühlmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 240

I sogni di pace coltivati nell’ultimo scorcio del XX secolo si sono infranti all’inizio del XXI. I cittadini democratici si sono abituati a vivere in un milieu atmosferico non rilassato. Lo stesso vale per coloro che vivono in regimi non democratici. Lo stress è permanente e pare che nulla sia destinato a cambiare in futuro. Tutti i progetti di pace mondiale hanno perduto plausibilità. La natura delle culture chiarisce il perché: invece di offrire una formula consolatoria a buon mercato, avvalora la tesi cultural-evolutiva di Mühlmann, secondo la quale le culture sono sempre mobilitate da fattori di stress esterni reali oppure generano esse stesse, in modo paranoico, un tipo di stress che alla fine porta a conflitti e rivolte interne o esterne. La tesi costituisce una sorta di nuova “genealogia della morale”, situata agli antipodi di un approccio umanista, che tiene conto delle più recenti conquiste nei campi delle scienze cognitive, della fisiologia dello stress e della genetica molecolare. Quello che stiamo osservando attualmente nel mondo ne è l’illustrazione più efficace.
22,00

Popolo, cultura, politica. Saggio su Wilhelm Wundt

Popolo, cultura, politica. Saggio su Wilhelm Wundt

Silvia Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 183

Considerato uno dei padri fondatori della psicologia sperimentale, Wilhelm Wundt lavorò per più di vent'anni alla redazione alla Psicologia dei popoli, un tentativo di lettura dei comportamenti collettivi che prendono corpo nelle culture dei diversi insiemi umani. Si tratta di una ricerca che, sulla scorta di un'analisi storico-antropologica, doveva integrare la psicologia individuale e svelare gli aspetti più evoluti e complessi dell'uomo per come si manifestano non solo nella lingua e nella religione, ma anche nel diritto, nella società e nella politica. Sono proprio questi campi d'indagine a rivelare l'interesse di questo studioso per quei dibattiti sui comportamenti collettivi ai quali hanno contributo autori come Freud, Le Bon, Tarde, la nascente sociologia e il pensiero politico del suo tempo.
15,00

Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell'Ottocento

Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell'Ottocento

Andrea Marchili

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 142

Reinhart Koselleck ha sostenuto che di fronte al tempo storico il linguaggio consente solo metafore. In questo libro la categoria del mutamento, a cui appartiene in modo eminente la rivoluzione, viene indagata attraverso la metafora che meglio spiega il rapporto conflittuale tra l’ordine e il disordine: la barbarie. La Rivoluzione francese, nel momento in cui inaugura un modo diverso di concepire il tempo storico, inaugura anche un modo diverso di analizzare le crisi sociali. La società democratica, con la sua promessa illimitata di eguaglianza, tenta di integrare le masse escluse dalle rappresentazioni sociali dell’antico regime. Questo processo però produce nuove scissioni. Il modo in cui autori liberali come Mallet Du Pan, Madame de Staël, Tocqueville e Taine, affrontano l’affermazione della società di massa evidenzia il passaggio da un’analisi critica basata su presupposti illuministici a una critica radicale della ragione. Ogni forma di risoluzione dei conflitti determina a sua volta nuovi conflitti, senza che il processo di emancipazione riesca mai a concludersi e la felicità promessa a realizzarsi.
12,00

L'arcano della società. L'opinione e il segreto della politica moderna

L'arcano della società. L'opinione e il segreto della politica moderna

Luca Cobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nella teoria politica moderna il concetto di opinione pubblica è il tassello centrale di quella costituzione democratica che dovrebbe rendere il potere trasparente ai suoi soggetti. Questo libro mostra che la trasparenza non è mai stata una caratteristica reale di un potere che si emancipa dagli arcana imperii. Piuttosto che divenire trasparente, la politica moderna trova nell'opinione un nuovo arcano da sciogliere. Dalle sue origini settecentesche fino agli sviluppi novecenteschi il concetto di opinione è associato al segreto, a ciò che si muove sotto le forme istituzionali della politica e che risulta perciò inaccessibile alle coscienze degli individui. Esso indica un insieme di processi la cui indagine consente di decifrare le dinamiche costituzionali di un nuovo ordine che intrattiene un rapporto differente col disordine, la crisi, il conflitto. Un ordine in movimento che produce le proprie forme di opacità, i propri arcani, che costringono costantemente la teoria politica a rinnovare i suoi concetti e le sue categorie.
18,00

La questione francese. Marx e la critica della politica

La questione francese. Marx e la critica della politica

Federico Tomasello

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 146

In occasione del bicentenario dalla nascita di Marx, questo libro ripercorre la prima fase della sua riflessione per indicarvi la persistenza di un’interrogazione tenace sul senso delle cose politiche, sull’essenza e sulla natura della politica in età moderna. La tesi è che i testi del decennio 1842-52 siano attraversati da un’inesausta tensione a elaborare una differente esperienza della politica rispetto a quella cristallizzata nella concettualità moderna, “riscrivendo” e “traducendo” il lessico politico in una nuova grammatica dell’emancipazione volta a tracciare, dentro la società civile, inediti confini e traiettorie di politicità. Il giovane Marx afferma il primato ontologico della dimensione sociale e nello stesso tempo identifica nel processo della sua radicale spoliticizzazione la cifra specifica della modernità: a partire da questo snodo, la costruzione marxiana del soggetto rivoluzionario viene qui riletta come articolazione di un progetto di integrale risignificazione politica di alcune sfere dei rapporti sociali e dell’esistenza collettiva.
14,00

Il socialismo liberale

Il socialismo liberale

Serge Audier

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 176

In questa opera Audier tenta di tracciare un'originale cartografia del socialismo liberale europeo, ricostruendo i filoni del pensiero politico francese, inglese, tedesco e soprattutto italiano, segnalando l'importanza della tradizione italiana da Merlino a Rosselli, da Calogero a Bobbio. Audier analizza inoltre nello specifico il filone della "terza via", con l’intento di dimostrare come, a partire dagli anni Novanta, questo abbia indebitamente cercato un avallo teorico nel socialismo liberale. La traduzione di "Le socialisme libéral" è arricchita da un nutrito apparato inedito a cura di Postorino. Postfazione di Salvatore Cingari.
16,00

Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914

Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914

Claudio De Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 462

Forse ancora sottovalutato nell'ambito della storia delle idee politiche, l'anarchismo francese ha in realtà conosciuto fra metà Ottocento e primo Novecento uno sviluppo ideologico fra i più intensi. Questo libro ne ricostruisce le molteplici articolazioni, tra federalismo proudhoniano, utopie di un mondo armonico privo di governi, collettivismo antiautoritario, anarco-individualismo, anarco-sindacalismo. Sullo sfondo, i grandi momenti e le grandi tragedie della storia francese del periodo: il 1848, la Comune, l'avvicinarsi della prima guerra mondiale.
30,00

Spazi e tempi del capitale

Spazi e tempi del capitale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 144

La geografia economica di ispirazione marxiana fornisce una ricostruzione teoricamente illuminante delle configurazioni spaziali del capitalismo. Questa antologia raccoglie ed integra le riflessioni sullo spazio con quelle sul tempo. Gli autori qui presentati, sia pure con accenti diversi, ritengono che, nel modo di produzione capitalistico, il rapporto centrale e conflittuale capitale-lavoro si "traduca" spazialmente nel rapporto centro-periferia, estendendosi a tutte le scale geografiche: da quella internazionale (primo vs. terzo mondo) a quella locale (città vs. campagna); e, dal punto di vista temporale, in una pluralità di ritmi e velocità che si relazionano in termini conflittuali. Ne è un esempio il conflitto odierno tra le temporalità del mercato e quelle della politica. Spazio e tempo vengono qui trattati come costruzioni sociali che svolgono un ruolo attivo nella generazione dei profitti e, dunque, nella dinamica capitalistica. Per questo il capitale deve incessantemente modellare e rimodellare lo spazio, come un serpente deve cambiare pelle per sopravvivere. In questo processo, lo spazio viene anche temporalizzato, cosicché il capitale mette a profitto tempi e velocità diverse della valorizzazione nel mercato mondiale. I testi raccolti in questa antologia non si limitano a un discorso su categorie astratte, ma si rivelano una valida bussola per comprendere l'attuale fase di accumulazione capitalistica.
18,00

Zoologia politiche. Favole, mostri e macchine

Zoologia politiche. Favole, mostri e macchine

Bruno Accarino

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 230

Le metafore animali accompagnano da sempre l'evoluzione della civiltà politica, ora rassicurando gli uomini sulla loro incontestabile superiorità naturale, ora, al contrario, invitandoli a prendere atto delle ineguagliabili soluzioni escogitate dal mondo animale per la soluzione di conflitti e per l'organizzazione della vita sociale. Un ricchissimo patrimonio di simboli, favole, allegorie, metafore - dal lupo al gregge, dalla volpe alle api - si è formato e trasformato in un fitto dialogo con le istituzioni politiche, passando spesso al vaglio di interpreti d'eccezione come Hans Blumenberg, Jacques Derrida, Michel Serres. Oggi la svolta sembra essere data dall'ingresso degli animali in un circuito cognitivo in gran parte nuovo, che si interroga sui temi della tecnica, del potere, della sovranità e della post-sovranità, proponendo scenari inquietanti e toccando i confini dell'ibrido e del post-umano.
20,00

Il diritto al lavoro nel 1848: antologia di scritti e discorsi

Il diritto al lavoro nel 1848: antologia di scritti e discorsi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 186

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.